< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente agosto 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 28 agosto 2006
a domenica 3 settembre 2006
Settimana Successiva

lunedì 28 agosto 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.

martedì 29 agosto 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.

mercoledì 30 agosto 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.

giovedì 31 agosto 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Arezzo. Rass. 'Notti di Mezza Estate'.

Otto serate sul palcoscenico anche d’estate. Ad Arezzo si avvia alla conclusione la rassegna all’aperto ‘Notti di mezza estate’, nel Chiostro del Teatro della Bicchieraia. Una rassegna di alta qualità che si snoda fra cabaret, commedia, teatro di sperimentazione e poesia. Inserita all’interno del cartellone di manifestazioni estive allestite dal Comune aretino, la rassegna si chiude questo giovedì con l’ottavo e ultimo appuntamento: alle ore 21,15, gran finale con lo spettacolo di danza ‘Balocco e la Tua Veste Bianca’, scritto ed interpretato dal coreografo e ballerino Giorgio Rossi.

venerdì 1 settembre 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Montevarchi. Concerto Corpo Musicale Puccini.

Venerdi 1 settembre alle ore 21.30 in Piazza Varchi a Montevarchi, il Corpo Musicale Puccini ha il compito di aprire le Festività del Perdono con un concerto. Si tratta di un appuntamento con la tradizione e la buona musica ormai molto atteso. Il programma quest’anno prevede pezzi di estrazione operistica eseguiti in parte, dal corpo musicale e dai suoi notevoli solisti, in parte, per la prima volta, da due cantanti lirici. Saranno presenti infatti il soprano Alessandra Tanzi e il tenore Davide Righeschi. I due artisti eseguiranno pezzi tratti da opere famose di Verdi, Puccini e altri grandi maestri della tradizione operistica italiana.
Castiglion F. Concerto.

Per il ‘Terre d’Arezzo Music Festival – Seconda serie’, concerto questa domenica a Castiglion Fibocchi. In Piazza della Chiesa, alle ore 21,15, ‘Cartoline da Broadway’, viaggio di emozioni nel mondo del Musical. Con Simona Bestini, soprano, Francesca Taverni, soprano, Daniele Pacini, tenore, accompagnati da Marco Cavazza al pianoforte. Il programma della serata, che è ad ingresso gratuito, prevede musiche di Gershwin, Bernestein, Webber, Schonberg ed altri. Il Festival è organizzato dall’Associazione ‘Opera Viwa’, in collaborazione con le istituzioni locali, Comune di Castiglion Fibocchi e Provincia di Arezzo..
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.

A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30.

sabato 2 settembre 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.

A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30.

domenica 3 settembre 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Montevarchi. 'Montevarchi Danza'.

Dal 3 al 7 settembre presso la Filanda della Ginestra a Montevarchi si svolge la quarta edizione di ‘Montevarchi Danza’, un vero e proprio stage artistico durante il quale vengono organizzati anche alcuni spettacoli e esibizioni di livello internazionale con la presenza di grandi artisti di fama mondiale e dove si esibiscono anche gli atleti dell’AssociazIone DanzAria, organizzatrice dell’evento. Quest’anno lo stage, che ha ottenuto anche il Patrocinio del Comune di Montevarchi, potrà contare su artisti di grande rilievo artistico, tra i quali il coreografo Bruce Taylor, da 20 anni uno degli esponenti più rappresentativi nel panorama mondiale della danza Modern Jazz e Contemporanea. Docente di danza contemporanea alla scuola del Teatro dell’Opéra di Parigi. Nell’ambito della manifestazione previsti anche alcune esibizioni presso l’Anfiteatro della Ginestra.
Bucine. Ad Ambra, Convivio di Fine Estate.

A Bucine. Il Convivio di fine estate si svolge ad Ambra domenica 3 settembre. Un appuntamento che rientra nell’ambito delle iniziative di ‘CittàSlow’, la rete internazionale delle Città del Buon Vivere creata da ‘Slow Food’ ed alla quale anche il Comune bucinese aderisce. La manifestazione si intitola ‘Valdambra, i suoi colori, i suoi sapori’ e prevede un percorso tra storia, arte e cultura lungo le strade del caratteristico borgo di Ambra, con degustazione di piatti e prodotti tradizionali del territorio e di quelli di altre ‘Città Slow’ che saranno presenti con le proprie pietanze caratteristiche e con una ‘Mostra Mercato dei Prodotti Tipici ‘ alimentari e artigianali. In nove tappe è possibile così degustare specialità come la Ribollita, le tipiche Rane Fritte di Pietraviva, la Tarese, il Collo Ripieno.Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al Comune di Bucine.
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.

A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30.
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.

Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.