< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente dicembre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 29 dicembre 2008
a domenica 4 gennaio 2009
Settimana Successiva

lunedì 29 dicembre 2008
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Arezzo. Mostra pittura Mario Fani.

Ad Arezzo, fino al 6 gennaio 2009, la Galleria Comunale di Arte Contemporanea, in Piazza San Francesco, ospita una nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Si intitola ‘Con gli occhi del giorno’ ed è dedicata alla pittura del casentinese Mario Fani. La mostra è un’antologica composta da 67 quadri che scandiscono un percorso decennale, dal 1999 al 2008, che esprime la ricerca dell’artista, nel cogliere la luce più significativa della giornata e il palcoscenico di bellezza che quotidianamente offre la natura. Nei suoi quadri, Fani passa, con il filtro di semplici oggetti di casa e nature morte, presi a pretesto, dal colore del giorno pieno, a quello crepuscolare, lunare, alla luce di una candela. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Montevarchi. Mostra 'Quella notte a Betlemme'.

A Montevarchi, mostra di presepi d'autore nella Chiesa di Cennano. Si intitola ‘Quella notte a Betlemme’ ed è organizzata dal Comune in collaborazione con il Museo d'Arte Sacra. Giunta alla sua terza edizione, la mostra è diventata un appuntamento importante per gli eventi natalizi della città. L'attenzione quest’anno è rivolta a coloro che sono conosciuti come gli ‘artisti del presepio’, ovvero scultori, modellatori di cartapesta, di creta e di altri materiali, che da sempre hanno avuto fra le loro opere, come tema, anche il Presepio. Il risultato della ricerca ha portato a selezionare cinque artisti. Tre sono toscani, Marco Bonechi, Mario Bernardini e Romano Dini, uno è pugliese, Francesco Invidia, ed infine uno è napoletano, Nino de Siena. Ognuno di loro si differenzia dagl'altri per tecnica, materiali usati o altro, dando un impronta all'opera, che lo distingue e fa si che anche un visitatore non esperto possa riconoscerlo e apprezzarlo. La mostra resta aperta fino a martedì 7 gennaio nei giorni feriali dalle 16 alle 19. Sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Il secolo di G. degli Ubertini'.

Ad Arezzo, la Fondazione ‘Ivan Bruschi’, organizza, in occasione delle celebrazioni del Vescovo Guglielmo degli Ubertini, la mostra ‘Il secolo di Guglielmo degli Ubertini: aspetti sociali ed artistici’. L’esposizione ideata come collaterale a quella allestita nella chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino, si propone di completare la conoscenza del quadro sociale e culturale in cui si è formato ed ha operato il vescovo aretino. La mostra, allestita nei locali della Casa Museo di Ivan Bruschi, presenta una collezione di monete di varia provenienza, di sigilli, di bolle e di oggetti di uso quotidiano e liturgico che erano presenti all’epoca di Gugliemo degli Ubertini. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di accesso alla Casa Museo e prevede la visita guidata agli ambienti della casa e l’illustrazione degli oggetti esposti. La Casa Museo di Ivan Bruschi è aperta al pubblico, in Corso Italia 14, tutti i giorni escluso il lunedì con orario 10-13 e 14-18.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio.

Si torna a pattinare sul ghiaccio in piazza a Terranuova B.ni. Sul selciato della centralissima Piazza della Repubblica, dopo il successo dello scorso anno, Amministrazione Comunale e Pro Loco, hanno nuovamente allestito per le festività di fine-anno una pista da pattinaggio sul ghiaccio. Rispetto allo scorso anno, la pista è stata anche ulteriormente allargata per permettere un più comodo utilizzo a quanti sono appassionati di questo tipo di attività. Un’occasione unica in Valdarno con la pista sul ghiaccio che è aperta, con possibilità di noleggiare i pattini, tutti i giorni dalle ore 16 e nel week-end e festivi anche al mattino.
Castelfranco di Sopra. Mostra giocattoli antichi

Bambole, treni, modellini e tante meraviglie del passato nella Mostra ‘Bambole e giocattoli di una volta’ che si svolge presso il Palazzo Comunale di Castelfranco di Sopra. Le collezioni, provenienti da raccolte di Paola Letizia Poggesi, Serena Naddi e Stefano Stagno, propongono tante curiosità ed un excursus storico per i più giovani, e rappresentano anche un ritorno al passato per i genitori e i nonni che potranno rivivere la magia dei giochi di una volta. La mostra, con ingresso libero, resta aperta fino al prossimo 6 Gennaio con i seguenti orari: festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, gli altri giorni dalle 17 alle 19.
Arezzo. Toscana Gospel Festival.

Appuntamento con il ‘Toscana Gospel Festival’, lunedì 29 dicembre alle 21,30, presso la Chiesa di San Biagio in Frassineto ad Arezzo. Il prestigioso festival gospel, giunto alla sua tredicesima edizione, fa tappa in città con il concerto del gruppo ‘Harlem Renaissance Gospel Singers’. Il gruppo proviene da Harem, il cuore gospel di New York. I componenti del coro sono tutti cantanti affermati a livello internazionale e suonano da oltre 20 anni. Nei loro concerti vi è spazio per il gospel ma anche per i più tradizionali Spiritual e per il Rythm'n'blues. Il Festival organizzato dall’omonima Associazione, in collaborazione con le Amministrazioni locali, prevede 18 concerti in tutta la Toscana ed è una dei più grandi festival di musica gospel in Italia, con, nella passata edizione, oltre 12mila spettatori. La manifestazione è legata al progetto di adozione internazionale ‘Il cuore si scioglie’.

martedì 30 dicembre 2008
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Arezzo. Mostra pittura Mario Fani.

Ad Arezzo, fino al 6 gennaio 2009, la Galleria Comunale di Arte Contemporanea, in Piazza San Francesco, ospita una nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Si intitola ‘Con gli occhi del giorno’ ed è dedicata alla pittura del casentinese Mario Fani. La mostra è un’antologica composta da 67 quadri che scandiscono un percorso decennale, dal 1999 al 2008, che esprime la ricerca dell’artista, nel cogliere la luce più significativa della giornata e il palcoscenico di bellezza che quotidianamente offre la natura. Nei suoi quadri, Fani passa, con il filtro di semplici oggetti di casa e nature morte, presi a pretesto, dal colore del giorno pieno, a quello crepuscolare, lunare, alla luce di una candela. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Montevarchi. Mostra 'Quella notte a Betlemme'.

A Montevarchi, mostra di presepi d'autore nella Chiesa di Cennano. Si intitola ‘Quella notte a Betlemme’ ed è organizzata dal Comune in collaborazione con il Museo d'Arte Sacra. Giunta alla sua terza edizione, la mostra è diventata un appuntamento importante per gli eventi natalizi della città. L'attenzione quest’anno è rivolta a coloro che sono conosciuti come gli ‘artisti del presepio’, ovvero scultori, modellatori di cartapesta, di creta e di altri materiali, che da sempre hanno avuto fra le loro opere, come tema, anche il Presepio. Il risultato della ricerca ha portato a selezionare cinque artisti. Tre sono toscani, Marco Bonechi, Mario Bernardini e Romano Dini, uno è pugliese, Francesco Invidia, ed infine uno è napoletano, Nino de Siena. Ognuno di loro si differenzia dagl'altri per tecnica, materiali usati o altro, dando un impronta all'opera, che lo distingue e fa si che anche un visitatore non esperto possa riconoscerlo e apprezzarlo. La mostra resta aperta fino a martedì 7 gennaio nei giorni feriali dalle 16 alle 19. Sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Il secolo di G. degli Ubertini'.

Ad Arezzo, la Fondazione ‘Ivan Bruschi’, organizza, in occasione delle celebrazioni del Vescovo Guglielmo degli Ubertini, la mostra ‘Il secolo di Guglielmo degli Ubertini: aspetti sociali ed artistici’. L’esposizione ideata come collaterale a quella allestita nella chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino, si propone di completare la conoscenza del quadro sociale e culturale in cui si è formato ed ha operato il vescovo aretino. La mostra, allestita nei locali della Casa Museo di Ivan Bruschi, presenta una collezione di monete di varia provenienza, di sigilli, di bolle e di oggetti di uso quotidiano e liturgico che erano presenti all’epoca di Gugliemo degli Ubertini. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di accesso alla Casa Museo e prevede la visita guidata agli ambienti della casa e l’illustrazione degli oggetti esposti. La Casa Museo di Ivan Bruschi è aperta al pubblico, in Corso Italia 14, tutti i giorni escluso il lunedì con orario 10-13 e 14-18.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio.

Si torna a pattinare sul ghiaccio in piazza a Terranuova B.ni. Sul selciato della centralissima Piazza della Repubblica, dopo il successo dello scorso anno, Amministrazione Comunale e Pro Loco, hanno nuovamente allestito per le festività di fine-anno una pista da pattinaggio sul ghiaccio. Rispetto allo scorso anno, la pista è stata anche ulteriormente allargata per permettere un più comodo utilizzo a quanti sono appassionati di questo tipo di attività. Un’occasione unica in Valdarno con la pista sul ghiaccio che è aperta, con possibilità di noleggiare i pattini, tutti i giorni dalle ore 16 e nel week-end e festivi anche al mattino.
Castelfranco di Sopra. Mostra giocattoli antichi

Bambole, treni, modellini e tante meraviglie del passato nella Mostra ‘Bambole e giocattoli di una volta’ che si svolge presso il Palazzo Comunale di Castelfranco di Sopra. Le collezioni, provenienti da raccolte di Paola Letizia Poggesi, Serena Naddi e Stefano Stagno, propongono tante curiosità ed un excursus storico per i più giovani, e rappresentano anche un ritorno al passato per i genitori e i nonni che potranno rivivere la magia dei giochi di una volta. La mostra, con ingresso libero, resta aperta fino al prossimo 6 Gennaio con i seguenti orari: festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, gli altri giorni dalle 17 alle 19.

mercoledì 31 dicembre 2008
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Arezzo. Mostra pittura Mario Fani.

Ad Arezzo, fino al 6 gennaio 2009, la Galleria Comunale di Arte Contemporanea, in Piazza San Francesco, ospita una nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Si intitola ‘Con gli occhi del giorno’ ed è dedicata alla pittura del casentinese Mario Fani. La mostra è un’antologica composta da 67 quadri che scandiscono un percorso decennale, dal 1999 al 2008, che esprime la ricerca dell’artista, nel cogliere la luce più significativa della giornata e il palcoscenico di bellezza che quotidianamente offre la natura. Nei suoi quadri, Fani passa, con il filtro di semplici oggetti di casa e nature morte, presi a pretesto, dal colore del giorno pieno, a quello crepuscolare, lunare, alla luce di una candela. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Montevarchi. Mostra 'Quella notte a Betlemme'.

A Montevarchi, mostra di presepi d'autore nella Chiesa di Cennano. Si intitola ‘Quella notte a Betlemme’ ed è organizzata dal Comune in collaborazione con il Museo d'Arte Sacra. Giunta alla sua terza edizione, la mostra è diventata un appuntamento importante per gli eventi natalizi della città. L'attenzione quest’anno è rivolta a coloro che sono conosciuti come gli ‘artisti del presepio’, ovvero scultori, modellatori di cartapesta, di creta e di altri materiali, che da sempre hanno avuto fra le loro opere, come tema, anche il Presepio. Il risultato della ricerca ha portato a selezionare cinque artisti. Tre sono toscani, Marco Bonechi, Mario Bernardini e Romano Dini, uno è pugliese, Francesco Invidia, ed infine uno è napoletano, Nino de Siena. Ognuno di loro si differenzia dagl'altri per tecnica, materiali usati o altro, dando un impronta all'opera, che lo distingue e fa si che anche un visitatore non esperto possa riconoscerlo e apprezzarlo. La mostra resta aperta fino a martedì 7 gennaio nei giorni feriali dalle 16 alle 19. Sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Il secolo di G. degli Ubertini'.

Ad Arezzo, la Fondazione ‘Ivan Bruschi’, organizza, in occasione delle celebrazioni del Vescovo Guglielmo degli Ubertini, la mostra ‘Il secolo di Guglielmo degli Ubertini: aspetti sociali ed artistici’. L’esposizione ideata come collaterale a quella allestita nella chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino, si propone di completare la conoscenza del quadro sociale e culturale in cui si è formato ed ha operato il vescovo aretino. La mostra, allestita nei locali della Casa Museo di Ivan Bruschi, presenta una collezione di monete di varia provenienza, di sigilli, di bolle e di oggetti di uso quotidiano e liturgico che erano presenti all’epoca di Gugliemo degli Ubertini. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di accesso alla Casa Museo e prevede la visita guidata agli ambienti della casa e l’illustrazione degli oggetti esposti. La Casa Museo di Ivan Bruschi è aperta al pubblico, in Corso Italia 14, tutti i giorni escluso il lunedì con orario 10-13 e 14-18.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio.

Si torna a pattinare sul ghiaccio in piazza a Terranuova B.ni. Sul selciato della centralissima Piazza della Repubblica, dopo il successo dello scorso anno, Amministrazione Comunale e Pro Loco, hanno nuovamente allestito per le festività di fine-anno una pista da pattinaggio sul ghiaccio. Rispetto allo scorso anno, la pista è stata anche ulteriormente allargata per permettere un più comodo utilizzo a quanti sono appassionati di questo tipo di attività. Un’occasione unica in Valdarno con la pista sul ghiaccio che è aperta, con possibilità di noleggiare i pattini, tutti i giorni dalle ore 16 e nel week-end e festivi anche al mattino.
Castelfranco di Sopra. Mostra giocattoli antichi

Bambole, treni, modellini e tante meraviglie del passato nella Mostra ‘Bambole e giocattoli di una volta’ che si svolge presso il Palazzo Comunale di Castelfranco di Sopra. Le collezioni, provenienti da raccolte di Paola Letizia Poggesi, Serena Naddi e Stefano Stagno, propongono tante curiosità ed un excursus storico per i più giovani, e rappresentano anche un ritorno al passato per i genitori e i nonni che potranno rivivere la magia dei giochi di una volta. La mostra, con ingresso libero, resta aperta fino al prossimo 6 Gennaio con i seguenti orari: festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, gli altri giorni dalle 17 alle 19.

giovedì 1 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Arezzo. Mostra pittura Mario Fani.

Ad Arezzo, fino al 6 gennaio 2009, la Galleria Comunale di Arte Contemporanea, in Piazza San Francesco, ospita una nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Si intitola ‘Con gli occhi del giorno’ ed è dedicata alla pittura del casentinese Mario Fani. La mostra è un’antologica composta da 67 quadri che scandiscono un percorso decennale, dal 1999 al 2008, che esprime la ricerca dell’artista, nel cogliere la luce più significativa della giornata e il palcoscenico di bellezza che quotidianamente offre la natura. Nei suoi quadri, Fani passa, con il filtro di semplici oggetti di casa e nature morte, presi a pretesto, dal colore del giorno pieno, a quello crepuscolare, lunare, alla luce di una candela. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Montevarchi. Mostra 'Quella notte a Betlemme'.

A Montevarchi, mostra di presepi d'autore nella Chiesa di Cennano. Si intitola ‘Quella notte a Betlemme’ ed è organizzata dal Comune in collaborazione con il Museo d'Arte Sacra. Giunta alla sua terza edizione, la mostra è diventata un appuntamento importante per gli eventi natalizi della città. L'attenzione quest’anno è rivolta a coloro che sono conosciuti come gli ‘artisti del presepio’, ovvero scultori, modellatori di cartapesta, di creta e di altri materiali, che da sempre hanno avuto fra le loro opere, come tema, anche il Presepio. Il risultato della ricerca ha portato a selezionare cinque artisti. Tre sono toscani, Marco Bonechi, Mario Bernardini e Romano Dini, uno è pugliese, Francesco Invidia, ed infine uno è napoletano, Nino de Siena. Ognuno di loro si differenzia dagl'altri per tecnica, materiali usati o altro, dando un impronta all'opera, che lo distingue e fa si che anche un visitatore non esperto possa riconoscerlo e apprezzarlo. La mostra resta aperta fino a martedì 7 gennaio nei giorni feriali dalle 16 alle 19. Sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Il secolo di G. degli Ubertini'.

Ad Arezzo, la Fondazione ‘Ivan Bruschi’, organizza, in occasione delle celebrazioni del Vescovo Guglielmo degli Ubertini, la mostra ‘Il secolo di Guglielmo degli Ubertini: aspetti sociali ed artistici’. L’esposizione ideata come collaterale a quella allestita nella chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino, si propone di completare la conoscenza del quadro sociale e culturale in cui si è formato ed ha operato il vescovo aretino. La mostra, allestita nei locali della Casa Museo di Ivan Bruschi, presenta una collezione di monete di varia provenienza, di sigilli, di bolle e di oggetti di uso quotidiano e liturgico che erano presenti all’epoca di Gugliemo degli Ubertini. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di accesso alla Casa Museo e prevede la visita guidata agli ambienti della casa e l’illustrazione degli oggetti esposti. La Casa Museo di Ivan Bruschi è aperta al pubblico, in Corso Italia 14, tutti i giorni escluso il lunedì con orario 10-13 e 14-18.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio.

Si torna a pattinare sul ghiaccio in piazza a Terranuova B.ni. Sul selciato della centralissima Piazza della Repubblica, dopo il successo dello scorso anno, Amministrazione Comunale e Pro Loco, hanno nuovamente allestito per le festività di fine-anno una pista da pattinaggio sul ghiaccio. Rispetto allo scorso anno, la pista è stata anche ulteriormente allargata per permettere un più comodo utilizzo a quanti sono appassionati di questo tipo di attività. Un’occasione unica in Valdarno con la pista sul ghiaccio che è aperta, con possibilità di noleggiare i pattini, tutti i giorni dalle ore 16 e nel week-end e festivi anche al mattino.
Castelfranco di Sopra. Mostra giocattoli antichi

Bambole, treni, modellini e tante meraviglie del passato nella Mostra ‘Bambole e giocattoli di una volta’ che si svolge presso il Palazzo Comunale di Castelfranco di Sopra. Le collezioni, provenienti da raccolte di Paola Letizia Poggesi, Serena Naddi e Stefano Stagno, propongono tante curiosità ed un excursus storico per i più giovani, e rappresentano anche un ritorno al passato per i genitori e i nonni che potranno rivivere la magia dei giochi di una volta. La mostra, con ingresso libero, resta aperta fino al prossimo 6 Gennaio con i seguenti orari: festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, gli altri giorni dalle 17 alle 19.
Arezzo. 'Musica all'ospedale S. Donato!'.

Concerto di Capodanno in anticipo a Terranuova B.ni. Questa domenica alle ore 18 all’Auditorium delle Fornaci si esibiscono Alessandro Perpich al violino e Luigi Di Ilio al pianoforte. Nel programma musiche di Haendel, Heifetz e Strauss. L’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’. Ingresso gratuito.
Terranuova B.ni. Rassegna cinema '9 e 1/2'.

A Terranuova B.ni, l’Auditorium delle Fornaci apre anche al cinema. L’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’ ed il Comune hanno infatti deciso di ampliare l’offerta culturale del Centro anche dedicando uno spazio settimanale all’arte cinematografica, con la rassegna dal titolo ‘Nove e 1/2’. Secondo un apposito programma, settimanalmente, di solito al giovedì, vengono proposte pellicole d’essai, ma anche per il grande pubblico, in un sala confortevole e attrezzata.

Il film in programmazione oggi è:
'Mamma mia'
Regia di Phyllida Lloyd.
Cone Meryl Streep. Pierce Brosnan.
2008 - Usa, Gran Bretagna, Germania - Commedia.
Spettacoli alle ore 17,00 e alle ore 21,30.


venerdì 2 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Arezzo. Mostra pittura Mario Fani.

Ad Arezzo, fino al 6 gennaio 2009, la Galleria Comunale di Arte Contemporanea, in Piazza San Francesco, ospita una nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Si intitola ‘Con gli occhi del giorno’ ed è dedicata alla pittura del casentinese Mario Fani. La mostra è un’antologica composta da 67 quadri che scandiscono un percorso decennale, dal 1999 al 2008, che esprime la ricerca dell’artista, nel cogliere la luce più significativa della giornata e il palcoscenico di bellezza che quotidianamente offre la natura. Nei suoi quadri, Fani passa, con il filtro di semplici oggetti di casa e nature morte, presi a pretesto, dal colore del giorno pieno, a quello crepuscolare, lunare, alla luce di una candela. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Montevarchi. Mostra 'Quella notte a Betlemme'.

A Montevarchi, mostra di presepi d'autore nella Chiesa di Cennano. Si intitola ‘Quella notte a Betlemme’ ed è organizzata dal Comune in collaborazione con il Museo d'Arte Sacra. Giunta alla sua terza edizione, la mostra è diventata un appuntamento importante per gli eventi natalizi della città. L'attenzione quest’anno è rivolta a coloro che sono conosciuti come gli ‘artisti del presepio’, ovvero scultori, modellatori di cartapesta, di creta e di altri materiali, che da sempre hanno avuto fra le loro opere, come tema, anche il Presepio. Il risultato della ricerca ha portato a selezionare cinque artisti. Tre sono toscani, Marco Bonechi, Mario Bernardini e Romano Dini, uno è pugliese, Francesco Invidia, ed infine uno è napoletano, Nino de Siena. Ognuno di loro si differenzia dagl'altri per tecnica, materiali usati o altro, dando un impronta all'opera, che lo distingue e fa si che anche un visitatore non esperto possa riconoscerlo e apprezzarlo. La mostra resta aperta fino a martedì 7 gennaio nei giorni feriali dalle 16 alle 19. Sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Il secolo di G. degli Ubertini'.

Ad Arezzo, la Fondazione ‘Ivan Bruschi’, organizza, in occasione delle celebrazioni del Vescovo Guglielmo degli Ubertini, la mostra ‘Il secolo di Guglielmo degli Ubertini: aspetti sociali ed artistici’. L’esposizione ideata come collaterale a quella allestita nella chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino, si propone di completare la conoscenza del quadro sociale e culturale in cui si è formato ed ha operato il vescovo aretino. La mostra, allestita nei locali della Casa Museo di Ivan Bruschi, presenta una collezione di monete di varia provenienza, di sigilli, di bolle e di oggetti di uso quotidiano e liturgico che erano presenti all’epoca di Gugliemo degli Ubertini. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di accesso alla Casa Museo e prevede la visita guidata agli ambienti della casa e l’illustrazione degli oggetti esposti. La Casa Museo di Ivan Bruschi è aperta al pubblico, in Corso Italia 14, tutti i giorni escluso il lunedì con orario 10-13 e 14-18.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio.

Si torna a pattinare sul ghiaccio in piazza a Terranuova B.ni. Sul selciato della centralissima Piazza della Repubblica, dopo il successo dello scorso anno, Amministrazione Comunale e Pro Loco, hanno nuovamente allestito per le festività di fine-anno una pista da pattinaggio sul ghiaccio. Rispetto allo scorso anno, la pista è stata anche ulteriormente allargata per permettere un più comodo utilizzo a quanti sono appassionati di questo tipo di attività. Un’occasione unica in Valdarno con la pista sul ghiaccio che è aperta, con possibilità di noleggiare i pattini, tutti i giorni dalle ore 16 e nel week-end e festivi anche al mattino.
Castelfranco di Sopra. Mostra giocattoli antichi

Bambole, treni, modellini e tante meraviglie del passato nella Mostra ‘Bambole e giocattoli di una volta’ che si svolge presso il Palazzo Comunale di Castelfranco di Sopra. Le collezioni, provenienti da raccolte di Paola Letizia Poggesi, Serena Naddi e Stefano Stagno, propongono tante curiosità ed un excursus storico per i più giovani, e rappresentano anche un ritorno al passato per i genitori e i nonni che potranno rivivere la magia dei giochi di una volta. La mostra, con ingresso libero, resta aperta fino al prossimo 6 Gennaio con i seguenti orari: festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, gli altri giorni dalle 17 alle 19.
Figline V.no. Spett. teatrale.

A Figline V.no, il nuovo anno si apre al teatro con il primo spettacolo del 2009 per la stagione teatrale del Teatro comunale ‘Garibaldi’. In questo week-end protagonista la commedia ‘Michelina’ per la regia di Alessandro Benvenuti e le musiche di Edoardo Erba. Interpreti, Maria Amelia Monti, Franco Castellano e Giampiero Ingrassia. La commedia racconta di una mondina, Michelina appunto, che diventa improvvisamente, quasi suo malgrado, soubrette in uno spettacolo di varietà e che rimane coinvolta sentimentalmente nientemeno che con un cardinale. Temi ‘scottanti’ ed un finale a sorpresa, ma con una vena comica che comunque smorza i toni e le posizioni. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Quattro, eccezionalmente, gli spettacoli: al venerdì e al sabato alle ore 21, e alla domenica in pomeridiana alle ore 16,30 e anche alle ore 21, fuori abbonamento.

sabato 3 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Arezzo. Mostra pittura Mario Fani.

Ad Arezzo, fino al 6 gennaio 2009, la Galleria Comunale di Arte Contemporanea, in Piazza San Francesco, ospita una nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Si intitola ‘Con gli occhi del giorno’ ed è dedicata alla pittura del casentinese Mario Fani. La mostra è un’antologica composta da 67 quadri che scandiscono un percorso decennale, dal 1999 al 2008, che esprime la ricerca dell’artista, nel cogliere la luce più significativa della giornata e il palcoscenico di bellezza che quotidianamente offre la natura. Nei suoi quadri, Fani passa, con il filtro di semplici oggetti di casa e nature morte, presi a pretesto, dal colore del giorno pieno, a quello crepuscolare, lunare, alla luce di una candela. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Montevarchi. Mostra 'Quella notte a Betlemme'.

A Montevarchi, mostra di presepi d'autore nella Chiesa di Cennano. Si intitola ‘Quella notte a Betlemme’ ed è organizzata dal Comune in collaborazione con il Museo d'Arte Sacra. Giunta alla sua terza edizione, la mostra è diventata un appuntamento importante per gli eventi natalizi della città. L'attenzione quest’anno è rivolta a coloro che sono conosciuti come gli ‘artisti del presepio’, ovvero scultori, modellatori di cartapesta, di creta e di altri materiali, che da sempre hanno avuto fra le loro opere, come tema, anche il Presepio. Il risultato della ricerca ha portato a selezionare cinque artisti. Tre sono toscani, Marco Bonechi, Mario Bernardini e Romano Dini, uno è pugliese, Francesco Invidia, ed infine uno è napoletano, Nino de Siena. Ognuno di loro si differenzia dagl'altri per tecnica, materiali usati o altro, dando un impronta all'opera, che lo distingue e fa si che anche un visitatore non esperto possa riconoscerlo e apprezzarlo. La mostra resta aperta fino a martedì 7 gennaio nei giorni feriali dalle 16 alle 19. Sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Il secolo di G. degli Ubertini'.

Ad Arezzo, la Fondazione ‘Ivan Bruschi’, organizza, in occasione delle celebrazioni del Vescovo Guglielmo degli Ubertini, la mostra ‘Il secolo di Guglielmo degli Ubertini: aspetti sociali ed artistici’. L’esposizione ideata come collaterale a quella allestita nella chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino, si propone di completare la conoscenza del quadro sociale e culturale in cui si è formato ed ha operato il vescovo aretino. La mostra, allestita nei locali della Casa Museo di Ivan Bruschi, presenta una collezione di monete di varia provenienza, di sigilli, di bolle e di oggetti di uso quotidiano e liturgico che erano presenti all’epoca di Gugliemo degli Ubertini. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di accesso alla Casa Museo e prevede la visita guidata agli ambienti della casa e l’illustrazione degli oggetti esposti. La Casa Museo di Ivan Bruschi è aperta al pubblico, in Corso Italia 14, tutti i giorni escluso il lunedì con orario 10-13 e 14-18.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio.

Si torna a pattinare sul ghiaccio in piazza a Terranuova B.ni. Sul selciato della centralissima Piazza della Repubblica, dopo il successo dello scorso anno, Amministrazione Comunale e Pro Loco, hanno nuovamente allestito per le festività di fine-anno una pista da pattinaggio sul ghiaccio. Rispetto allo scorso anno, la pista è stata anche ulteriormente allargata per permettere un più comodo utilizzo a quanti sono appassionati di questo tipo di attività. Un’occasione unica in Valdarno con la pista sul ghiaccio che è aperta, con possibilità di noleggiare i pattini, tutti i giorni dalle ore 16 e nel week-end e festivi anche al mattino.
Castelfranco di Sopra. Mostra giocattoli antichi

Bambole, treni, modellini e tante meraviglie del passato nella Mostra ‘Bambole e giocattoli di una volta’ che si svolge presso il Palazzo Comunale di Castelfranco di Sopra. Le collezioni, provenienti da raccolte di Paola Letizia Poggesi, Serena Naddi e Stefano Stagno, propongono tante curiosità ed un excursus storico per i più giovani, e rappresentano anche un ritorno al passato per i genitori e i nonni che potranno rivivere la magia dei giochi di una volta. La mostra, con ingresso libero, resta aperta fino al prossimo 6 Gennaio con i seguenti orari: festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, gli altri giorni dalle 17 alle 19.
Cavriglia. Concerto lirico.

Concerto lirico questo sabato a Cavriglia. Con l’organizzazione della Società Filarmonica ‘Giordano’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, alle ore 21,15 presso il Teatro Comunale si tiene l’appuntamento dal titolo ‘Le più belle Arie e Duetti d’Opera’. Protagonisti, i soprani Silvia Martinelli e Alessandra Tanzi, il tenore David Righeschi ed il pianista Andrea Trovato. Ospite straordinario della serata il cantante Luca Canonici. Il programma comprende musiche di Donizetti, Verdi, Puccini e Strauss. Il ricavato della serata sarà devoluto per il restauro della Chiesa di Santa Berta a Cavriglia.
Figline V.no. Spett. teatrale.

A Figline V.no, il nuovo anno si apre al teatro con il primo spettacolo del 2009 per la stagione teatrale del Teatro comunale ‘Garibaldi’. In questo week-end protagonista la commedia ‘Michelina’ per la regia di Alessandro Benvenuti e le musiche di Edoardo Erba. Interpreti, Maria Amelia Monti, Franco Castellano e Giampiero Ingrassia. La commedia racconta di una mondina, Michelina appunto, che diventa improvvisamente, quasi suo malgrado, soubrette in uno spettacolo di varietà e che rimane coinvolta sentimentalmente nientemeno che con un cardinale. Temi ‘scottanti’ ed un finale a sorpresa, ma con una vena comica che comunque smorza i toni e le posizioni. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Quattro, eccezionalmente, gli spettacoli: al venerdì e al sabato alle ore 21, e alla domenica in pomeridiana alle ore 16,30 e anche alle ore 21, fuori abbonamento.
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia.

Il film in programmazione oggi è:
Sabato e domenica - Ore 21
'Qualcuno con cui correre'
Regia di Oded Davidoff.
Con Bar Belfer, Yonatan Bar-Or.
Isralele 2006

Domenica ore 15 e ore 17
'Bolt eroe a quattro zampe'
Regia di Chris Williams.
Animazione - Usa 2008


domenica 4 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Arezzo. Mostra pittura Mario Fani.

Ad Arezzo, fino al 6 gennaio 2009, la Galleria Comunale di Arte Contemporanea, in Piazza San Francesco, ospita una nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Si intitola ‘Con gli occhi del giorno’ ed è dedicata alla pittura del casentinese Mario Fani. La mostra è un’antologica composta da 67 quadri che scandiscono un percorso decennale, dal 1999 al 2008, che esprime la ricerca dell’artista, nel cogliere la luce più significativa della giornata e il palcoscenico di bellezza che quotidianamente offre la natura. Nei suoi quadri, Fani passa, con il filtro di semplici oggetti di casa e nature morte, presi a pretesto, dal colore del giorno pieno, a quello crepuscolare, lunare, alla luce di una candela. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Montevarchi. Mostra 'Quella notte a Betlemme'.

A Montevarchi, mostra di presepi d'autore nella Chiesa di Cennano. Si intitola ‘Quella notte a Betlemme’ ed è organizzata dal Comune in collaborazione con il Museo d'Arte Sacra. Giunta alla sua terza edizione, la mostra è diventata un appuntamento importante per gli eventi natalizi della città. L'attenzione quest’anno è rivolta a coloro che sono conosciuti come gli ‘artisti del presepio’, ovvero scultori, modellatori di cartapesta, di creta e di altri materiali, che da sempre hanno avuto fra le loro opere, come tema, anche il Presepio. Il risultato della ricerca ha portato a selezionare cinque artisti. Tre sono toscani, Marco Bonechi, Mario Bernardini e Romano Dini, uno è pugliese, Francesco Invidia, ed infine uno è napoletano, Nino de Siena. Ognuno di loro si differenzia dagl'altri per tecnica, materiali usati o altro, dando un impronta all'opera, che lo distingue e fa si che anche un visitatore non esperto possa riconoscerlo e apprezzarlo. La mostra resta aperta fino a martedì 7 gennaio nei giorni feriali dalle 16 alle 19. Sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Il secolo di G. degli Ubertini'.

Ad Arezzo, la Fondazione ‘Ivan Bruschi’, organizza, in occasione delle celebrazioni del Vescovo Guglielmo degli Ubertini, la mostra ‘Il secolo di Guglielmo degli Ubertini: aspetti sociali ed artistici’. L’esposizione ideata come collaterale a quella allestita nella chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino, si propone di completare la conoscenza del quadro sociale e culturale in cui si è formato ed ha operato il vescovo aretino. La mostra, allestita nei locali della Casa Museo di Ivan Bruschi, presenta una collezione di monete di varia provenienza, di sigilli, di bolle e di oggetti di uso quotidiano e liturgico che erano presenti all’epoca di Gugliemo degli Ubertini. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di accesso alla Casa Museo e prevede la visita guidata agli ambienti della casa e l’illustrazione degli oggetti esposti. La Casa Museo di Ivan Bruschi è aperta al pubblico, in Corso Italia 14, tutti i giorni escluso il lunedì con orario 10-13 e 14-18.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio.

Si torna a pattinare sul ghiaccio in piazza a Terranuova B.ni. Sul selciato della centralissima Piazza della Repubblica, dopo il successo dello scorso anno, Amministrazione Comunale e Pro Loco, hanno nuovamente allestito per le festività di fine-anno una pista da pattinaggio sul ghiaccio. Rispetto allo scorso anno, la pista è stata anche ulteriormente allargata per permettere un più comodo utilizzo a quanti sono appassionati di questo tipo di attività. Un’occasione unica in Valdarno con la pista sul ghiaccio che è aperta, con possibilità di noleggiare i pattini, tutti i giorni dalle ore 16 e nel week-end e festivi anche al mattino.
Castelfranco di Sopra. Mostra giocattoli antichi

Bambole, treni, modellini e tante meraviglie del passato nella Mostra ‘Bambole e giocattoli di una volta’ che si svolge presso il Palazzo Comunale di Castelfranco di Sopra. Le collezioni, provenienti da raccolte di Paola Letizia Poggesi, Serena Naddi e Stefano Stagno, propongono tante curiosità ed un excursus storico per i più giovani, e rappresentano anche un ritorno al passato per i genitori e i nonni che potranno rivivere la magia dei giochi di una volta. La mostra, con ingresso libero, resta aperta fino al prossimo 6 Gennaio con i seguenti orari: festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, gli altri giorni dalle 17 alle 19.
Figline V.no. Spett. teatrale.

A Figline V.no, il nuovo anno si apre al teatro con il primo spettacolo del 2009 per la stagione teatrale del Teatro comunale ‘Garibaldi’. In questo week-end protagonista la commedia ‘Michelina’ per la regia di Alessandro Benvenuti e le musiche di Edoardo Erba. Interpreti, Maria Amelia Monti, Franco Castellano e Giampiero Ingrassia. La commedia racconta di una mondina, Michelina appunto, che diventa improvvisamente, quasi suo malgrado, soubrette in uno spettacolo di varietà e che rimane coinvolta sentimentalmente nientemeno che con un cardinale. Temi ‘scottanti’ ed un finale a sorpresa, ma con una vena comica che comunque smorza i toni e le posizioni. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Quattro, eccezionalmente, gli spettacoli: al venerdì e al sabato alle ore 21, e alla domenica in pomeridiana alle ore 16,30 e anche alle ore 21, fuori abbonamento.
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia.

Il film in programmazione oggi è:
Sabato e domenica - Ore 21
'Qualcuno con cui correre'
Regia di Oded Davidoff.
Con Bar Belfer, Yonatan Bar-Or.
Isralele 2006

Domenica ore 15 e ore 17
'Bolt eroe a quattro zampe'
Regia di Chris Williams.
Animazione - Usa 2008




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.