< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 27 novembre 2006
a domenica 3 dicembre 2006
Settimana Successiva

lunedì 27 novembre 2006
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Arezzo. Mostra alluvione.

L’Atrio del Palazzo della Provincia di Arezzo ospita fino a questo venerdì la mostra ‘Da Stia a Firenze. L’Arno si racconta’, realizzata in occasione del quarantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze. La mostra, che è stata realizzata dall’Amministrazione comunale di Stia e dall’Associazione ‘Firenze Promuove’, evidenzia con una raccolta inedita di foto e testimonianze gli effetti che nel territorio del Casentino, da Stia a Bibbiena, ebbe la furia devastatrice dell’Arno, nutrita da migliaia di metri cubi di acqua, pietre e fango ricevuti dai fossi e dai torrenti dei monti e dei poggi casentinesi. Assieme ad un’ampia sezione dedicata a Firenze, la mostra offre quindi quadro ampio e complessivo di quella che fu la grande alluvione del ’66.

martedì 28 novembre 2006
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
S. Giovanni V.no. Stagione teatrale.

Prosegue a S. Giovanni V.no la stagione teatrale al Teatro ‘Bucci’, dove questo martedì irrompe alle ore 21 Paolo Rossi, con lo spettacolo certamente più atteso del cartellone. Il cabarettista propone la sua ultima creazione e cioè ‘Chiamatemi Kowalski – Evolution’, nato dall’evoluzione del suo primo spettacolo che lo fece conoscere al grande pubblico del teatro, ormai diciotto anni fa. La rappresentazione propone nuovi testi e recupera brani, scritti insieme a Gino e Michele, al surreale genio di David Riondino e Giampiero Solari. Il tutto è arricchito con fatti di vita vera, in un percorso quasi autobiografico dell’attore. Il ‘Signor Rossi’ orna dune alla sua prima forma d’intrattenimento, ovvero i monologhi, dopo avere spaziato anche con Shekaspeare e Moliere. Accompagnato da una band di musicisti-attor, Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciani e Marco Parenti, Rossi ci trascina per un percorso spericolato e pieno di sorprese che corre attraverso questi ultimi decenni. La prevendita è prevista da Sabato 25 novembre, fino ad esaurimento dei posti.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Arezzo. Mostra alluvione.

L’Atrio del Palazzo della Provincia di Arezzo ospita fino a questo venerdì la mostra ‘Da Stia a Firenze. L’Arno si racconta’, realizzata in occasione del quarantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze. La mostra, che è stata realizzata dall’Amministrazione comunale di Stia e dall’Associazione ‘Firenze Promuove’, evidenzia con una raccolta inedita di foto e testimonianze gli effetti che nel territorio del Casentino, da Stia a Bibbiena, ebbe la furia devastatrice dell’Arno, nutrita da migliaia di metri cubi di acqua, pietre e fango ricevuti dai fossi e dai torrenti dei monti e dei poggi casentinesi. Assieme ad un’ampia sezione dedicata a Firenze, la mostra offre quindi quadro ampio e complessivo di quella che fu la grande alluvione del ’66.

mercoledì 29 novembre 2006
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Cavriglia. Incontro 'Festa della Toscana'.

In occasione della Festa della Toscana, dedicata quest’anno al volontariato, il Comune di Cavriglia ha organizzato iniziative che mettano in risalto quanto forte sia in questa terra il senso dell’aiuto verso gli altri. La seconda iniziativa è per giovedì 30 novembre, presso la sala conferenze del Circolo Sociale di Castelnuovo dei Sabbioni. Alle ore 10 i rappresentanti di tutte le Associazioni di volontariato presenti nel territorio comunale, il Sindaco Ivano Ferri e il dirigente scolastico, incontreranno i ragazzi delle scuole medie del Comune per scambiare esperienze e riflettere sull’importanza del volontariato nella società del terzo millennio.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Arezzo. Mostra alluvione.

L’Atrio del Palazzo della Provincia di Arezzo ospita fino a questo venerdì la mostra ‘Da Stia a Firenze. L’Arno si racconta’, realizzata in occasione del quarantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze. La mostra, che è stata realizzata dall’Amministrazione comunale di Stia e dall’Associazione ‘Firenze Promuove’, evidenzia con una raccolta inedita di foto e testimonianze gli effetti che nel territorio del Casentino, da Stia a Bibbiena, ebbe la furia devastatrice dell’Arno, nutrita da migliaia di metri cubi di acqua, pietre e fango ricevuti dai fossi e dai torrenti dei monti e dei poggi casentinesi. Assieme ad un’ampia sezione dedicata a Firenze, la mostra offre quindi quadro ampio e complessivo di quella che fu la grande alluvione del ’66.

giovedì 30 novembre 2006
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Montevarchi. Rassegna film.

‘Sguardo su babele’ è il titolo della rassegna di film organizzata a Montevarchi dall’Associazione ‘Macma’ con il patrocinio del Comune, presso l’Auditorium comunale di via Marzia. Una serie di pellicole di film famosi proiettate per favorire la riflessione sul tema della multiculturalità, sull’incontro tra razze, popoli, tradizioni, usi e costumi diversi. Un tema molto attuale che anche attraverso la visione e l’analisi di film può essere approfondito per favorire in tutti un processo legato all’integrazione. Le proiezioni avranno inizio alle ore 21,30, ma nello stesso giorno e nello stesso luogo alle ore 20,15 sarà servito un aperitivo. La rassegna presenta questo giovedì la proiezione del film ‘Terra di mezzo’ di Matteo Garrone.

Questo il programma completo della rassegna:
giovedì 16 novembre – ‘Fa la cosa giusta’ di Spike Lee;.
giovedì 23 novembre – ‘La sposa turca’ di Fatih Akin;
giovedì 30 novembre – ‘Terra di mezzo’ di Matteo Garrone;
martedì 5 dicembre – ‘L’orchestra di Piazza Vittorio’ di Agostino Ferrente.

Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Incisa V.no. Manif. 'Festa della Toscana'.

Ad Incisa V.no, in occasione della ‘Festa della Toscana’ dedicata quest’anno al volontariato, il Comune ha predisposto un programma di incontri con i quali gli studenti delle scuole primarie della Massa e ‘Petrarca’, nonché quelli della classi prima e seconda della Scuola secondaria di primo grado ‘Alighieri’ avranno l’opportunità di consocere da vicino le Associazioni territoriali che si occupano di volontariato sociale. Auser Verde Soccorso Argento, Croce Rossa Italiana, Prociv e il Comitato per l’amicizia con il Popolo Saharawi, assieme alla Consulta comunale delle Associazioni, saranno parte attiva in queste manifestazioni in programma questo giovedì in Piazza della Memoria, con l’esposizione dei mezzi delle Associazioni, e presso il Teatro del Vivaio, con la proiezione di filmati. Gli alluni delle classi terza media, partecipano, invece, all’iniziativa intercomunale che si tiene al Cinema Teatro dei Salesiani a Figline V.no.
Arezzo. Mostra alluvione.

L’Atrio del Palazzo della Provincia di Arezzo ospita fino a questo venerdì la mostra ‘Da Stia a Firenze. L’Arno si racconta’, realizzata in occasione del quarantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze. La mostra, che è stata realizzata dall’Amministrazione comunale di Stia e dall’Associazione ‘Firenze Promuove’, evidenzia con una raccolta inedita di foto e testimonianze gli effetti che nel territorio del Casentino, da Stia a Bibbiena, ebbe la furia devastatrice dell’Arno, nutrita da migliaia di metri cubi di acqua, pietre e fango ricevuti dai fossi e dai torrenti dei monti e dei poggi casentinesi. Assieme ad un’ampia sezione dedicata a Firenze, la mostra offre quindi quadro ampio e complessivo di quella che fu la grande alluvione del ’66.
Terranuova B.ni. Manif. 'Festa della Toscana'.

‘Festa della Toscana’. A Terranuova B.ni, il Comune e l’Istituzione Culturale ‘Fornaci’ per celebrare e rendere onore ai tanti volontari che operano nel tessuto sociale del Comune hanno promosso un incontro aperto alla cittadinanza, con le Associazioni del territorio sulla proposta culturale e del fare cultura a Terranuova. Sarà questa anche l’occasione per presentare, da parte del presidente dell’Istituzione ‘Le Fornaci’ Riboletti, alla comunità terranuovese i propri programmi. Gli obiettivi dell’Istituzione Fornaci sono quelli di promuovere con le Associazioni ed il volontariato di Terranuova un nuovo ‘Patto per la cultura’. L’incontro si svolge questo giovedì alle ore 21 presso l’Auditorium delle Fornaci.
Montevarchi. Manif. 'Festa della Toscana'.

A Montevarchi, Consiglio Comunale Aperto in occasione della ‘Festa della Toscana’. Questo giovedì alle ore 15,30, presso la Filanda della Ginestra, il tema trattato è ‘Volontariato, percorsi di libertà’. Nell’ambito dell’iniziativa avverrà il riconoscimento dell’Associazione Gioco del Pozzo quale associazione storica. Inoltre l’attenzione sarà focalizzata sui Centri di ascolto per cittadini stranieri, sul Centro di Educazione Permanente degli Adulti del Valdarno, sulla Cooperativa Progresso di Montevarchi, sulla ‘Caritas’ cittadina Le conclusioni saranno affidate a Gianni Salvatori, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Toscana. Alla fine seguirà un buffet multietnico. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

venerdì 1 dicembre 2006
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Arezzo. Mostra alluvione.

L’Atrio del Palazzo della Provincia di Arezzo ospita fino a questo venerdì la mostra ‘Da Stia a Firenze. L’Arno si racconta’, realizzata in occasione del quarantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze. La mostra, che è stata realizzata dall’Amministrazione comunale di Stia e dall’Associazione ‘Firenze Promuove’, evidenzia con una raccolta inedita di foto e testimonianze gli effetti che nel territorio del Casentino, da Stia a Bibbiena, ebbe la furia devastatrice dell’Arno, nutrita da migliaia di metri cubi di acqua, pietre e fango ricevuti dai fossi e dai torrenti dei monti e dei poggi casentinesi. Assieme ad un’ampia sezione dedicata a Firenze, la mostra offre quindi quadro ampio e complessivo di quella che fu la grande alluvione del ’66.
Bucine. Spett. teatrale e aperitivo.

A Bucine, al Teatro Comunale, aperitivo e spettacolo questo venerdì con ‘Amaramore – l’invecchiamento non è un processo che porta all’inutilità’, scritto, diretto ed interpretato da Carlina Torta, con Lisa Cantini e Aldo Gentileschi, quest’ultimo anche autore ed esecutore delle musiche eseguite dal vivo al pianoforte. La storia: Nora, un’anziana insegnante di lettere, ottantenne, vive sola. Per far fronte alla solitudine, è ormai abituata, non senza ironia, a comunicare con un’immaginaria classe di studenti, i suoi peluche, oggetti di gioco del pronipote. A loro parla della gioia insita nella vita stessa, dell’amore come unica via per ritrovare l’armonia di un tutto, della sua fede: una bussola per orientarsi. L’arrivo del giovane Luca nell’appartamento di sopra, crea nuove dinamiche nel quotidiano dell’anziana signora. L’aperitivo, con l’incontro con l’attrice Carlina Torta è alle ore 19, lo spettacolo alle ore 21,15.

sabato 2 dicembre 2006
Montevarchi. Conferenze 'Alto Medioevo'.

A Montevarchi, continua la serie di incontri dedicati alle grandi civiltà del passato che da alcuni anni si svolge in città, grazie al progetto presentato e curato dal Prof. Sergio Neri in collaborazione con la Soprintendenza per i beni Archeologici della Toscana e organizzato dall’Amministrazione comunale. L’obiettivo è quello di favorire approfondimenti e stimolare riflessioni sulla storia di popoli e paesi dell’antichità. 4 gli incontri organizzati quest’anno all’alto Medioevo, ogni sabato a partire da questo sabato 11 novembre, e tenuti dal Prof. Fabrizio Paolucci dell’Università di Firenze, presso la Biblioteca Comunale di via dei Mille. Questo sabato alle ore 17 si parla del tema ‘I Longobardi nell’Italia del VII° secolo’. Sul sito ‘radioemme.it’, il programma completo del ciclo.
Montevarchi. Rassegna burattini 'E voilà'.

A Montevarchi tornano i burattini. Prende il via questa domenica un nuovo appuntamento di quattro puntate con il teatro dei burattini dal titolo ‘E voilà’. Dopo il grande successo della scorsa edizione la compagnia ‘Le cafè des zozos’ di Frederic Feliciano, ripropone una nuova edizione dell’iniziativa fino a sabato 2 dicembre. Gli spettacoli si svolgono sempre presso l’Auditorium Comunale di via Marzia con due rappresentazioni, una alle ore 16 e l’altra alle ore 18. Questo sabato lo spettacolo ‘Botte per chi cerca botte’. L’ingresso è a pagamento. Sul sito ‘radioemme.it’ il programma completo della rassegna.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Laterina. Manif. 'Festa della Toscana'.

Anche a Laterina, una iniziativa per festeggiare la ‘Festa della Toscana’ ed il tema di quest’anno: ‘Volontariato, percorsi di libertà’. Questo sabato l’Amministrazione Comunale ha organizzato un incontro tra i giovani e l’Associazione di Protezione Civile ‘La Racchetta’. L’appuntamento è presso la Scuola Media di Laterina alle ore 10. Intanto, il Gruppo Storico del ‘Palio della Rana’ di Ponticino ha preso parte domenica scorsa alla Grande Parata dei Gruppi di Rievocazione Storica della Toscana, organizzata dalla Regione a Livorno proprio in occasione della ‘Festa della Toscana’ del volontariato.
Pergine V.no. Manif. 'Festa della Toscana'.

Il Comune di Pergine Valdarno partecipa alla Festa della Toscana dedicata quest’anno al tema del volontariato. Il programma di iniziative, condiviso con le Associazioni di volontariato e la Scuola Primaria, prevede un incontro con le Associazioni di Volontariato per questo sabato con la partecipazione del Sindaco Prizzon e dell’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Arezzo Ricci, ed anche l’allestimento di una mostra sul volontariato che si tiene in qeusto fine-settimana nella Sala Consiliare. Raccolti documenti, foto, divise, oggetti, attrezzature e altro ancora, legati al tema della mostra. Con le foto ed i documenti raccolti nella mostra verrà poi stampato il calendario 2007 del Comune da inviare alle famiglie in questo mese di Dicembre insieme il giornale del Comune.
Terranuova B.ni. 'Favole a... Fumetti'.

A Terranuova B.ni, Istituzione culturale ‘Le Fornaci’ e Comune hanno promosso l’inizativa ‘Favole a… fumetti’. Si tratta di un progetto rivolto ai bambini dai 5 anni in poi a cura di Anna Ambrosio, che si svolge tutti i sabati pomeriggio in biblioteca, portando i piccoli nel magico mondo incantato delle fiabe. Il prossimo appuntamento è per questo sabato ore 16,00 presso la Biblioteca dei Ragazzi in Via Concini, 3. Si giocherà con la fiaba popolare russa ‘Vassilissa e la Baba Jaga’. Il pomeriggio si concluderà poi con una merenda per tutti i partecipanti.
Cavriglia. Mostra Mercato dell'olio.

Terza edizione questi sabato e domenica a Cavriglia con la ‘Mostra mercato dell’olio e dei prodotti agroalimentari tipici’. All’’iniziativa partecipano numerosi produttori agricoli e aziende operanti nel settore alimentare esponendo il meglio della loro produzione. La particolarità di quest’anno è nel singolare abbinamento fra olio nuovo, volontariato e teatro che costituiscono gli elementi fondamentali delle due giornate di festa. Il programma infatti, oltre che prelibati assaggi dell’olio nuovo, prevede una serie di spettacoli nella piazza centrale di Cavriglia e nell’adiacente teatro comunale. Questo sabato, in teatro, la Compagnia del Piccolo Teatro Comico Sangiovannese metterà in scena il musical ‘Grease’, mentre questa domenica, al pomeriggio, gran cabaret con lo spettacolo ‘Cavrigliesi allo sbaraglio’, organizzato per la raccolta di fondi in favore di tutte le associazioni di volontariato del comune. In piazza, invece, concerto delle bande di Cavriglia e di Montegonzi e animazione a cura del gruppo folcloristico culturale ‘La leggera’.
Arezzo. Spett. teatrale.

Ad Arezzo. questi sabato e domenica, la ‘Libera Accademia del Teatro’ presenta presso la propria sede, in P.zza Ss. Annunziata, alle ore 21, lo spettacolo ‘Il Natale di Harry’ di Steven Berkoff, con Andrea Biagiotti e la regia di Alessandra Bedino. Lo spettacolo racconta con un lungo monologo, l’arrivo del Natale per Harry, single londinese senza 'segni particolari' che si confronta con le sue nevrosi e solitudine che in lui questo periodo dell’anno porta a galla. Il Natale di Harry riesce a far ridere proprio centrando in pieno il cuore del problema che è quello della paura della nostra solitudine. Il testo di Berkoff del resto, prima ancora che da un drammaturgo, uno dei più interessanti e quotati della scena europea, è chiaramente scritto da un attore e proprio per questo è un ‘piatto prelibato’ per qualsiasi interprete.
Reggello. Mostra Olio Extravergine di Oliva.

A Reggello, è tempo della 34esima Rassegna dell’olio extravergine di oliva, la più antica manifestazione dedicata all’oro verde in provincia di Firenze. A novembre, l’evento, organizzato dal Comune, ha fatto per la prima volta tappa anche nel centro storico di Firenze ed adesso continua nella sua sede naturale alternando le degustazioni dell’oro verde di Reggello a conferenze, visite guidate a pievi e frantoi, cene a tema, eventi culturali e manifestazioni sportive. In questo fine-settimana oltre alla visita agli stand allestiti presso il Palazzetto dello Sport è possibile visitare la ‘Mostra fotografica della vita contadina’, partecipare alla degustazione ‘Dall’olio di oliva alla bruschetta’, alle cena ‘Contadina’ con poeti in ottava rima e alla tavola rotonda con i produttori su ‘Tracciabilità del prodotto e mercato’. Inoltre, per chi vuole scoprire a fondo i segreti dell’oro verde, ci sono anche visite guidate ai frantoi e alle pievi. Altre e numerose le iniziative collaterali.

domenica 3 dicembre 2006
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Laterina. 'Presepi a Laterina'.

A Laterina, prende il via questa domenica, la nona edizione della Mostra Concorso ‘Presepi a Laterina’, organizzata dall’omonima Associazione e dalla Parrocchia dei Santi Ippolito e Cassiano e con il patrocinio del Comune. Anche venerdì 8 e domenica 10 dicembre l’iniziativa prevede, dalle ore 10 alle 19, un itinerario lungo i borghi del centro storico che porterà i vitatori a scoprire tutti i presepi in gara. Contemporaneamente si svolge anche un mercatino di Natale con artistiche bancarelle con prodotti tipici preparati dalla donne del borgo. In Palazzo Guinigi si tiene, invece, la Mostra dedicata ai Presepi dal Mondo. Atteso, come ogni anno, anche il ‘Presepe Vivente’, rinnovato nei costumi e nei personaggi.
Pergine V.no. Manif. 'Festa della Toscana'.

Il Comune di Pergine Valdarno partecipa alla Festa della Toscana dedicata quest’anno al tema del volontariato. Il programma di iniziative, condiviso con le Associazioni di volontariato e la Scuola Primaria, prevede un incontro con le Associazioni di Volontariato per questo sabato con la partecipazione del Sindaco Prizzon e dell’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Arezzo Ricci, ed anche l’allestimento di una mostra sul volontariato che si tiene in qeusto fine-settimana nella Sala Consiliare. Raccolti documenti, foto, divise, oggetti, attrezzature e altro ancora, legati al tema della mostra. Con le foto ed i documenti raccolti nella mostra verrà poi stampato il calendario 2007 del Comune da inviare alle famiglie in questo mese di Dicembre insieme il giornale del Comune.
Cavriglia. Mostra Mercato dell'olio.

Terza edizione questi sabato e domenica a Cavriglia con la ‘Mostra mercato dell’olio e dei prodotti agroalimentari tipici’. All’’iniziativa partecipano numerosi produttori agricoli e aziende operanti nel settore alimentare esponendo il meglio della loro produzione. La particolarità di quest’anno è nel singolare abbinamento fra olio nuovo, volontariato e teatro che costituiscono gli elementi fondamentali delle due giornate di festa. Il programma infatti, oltre che prelibati assaggi dell’olio nuovo, prevede una serie di spettacoli nella piazza centrale di Cavriglia e nell’adiacente teatro comunale. Questo sabato, in teatro, la Compagnia del Piccolo Teatro Comico Sangiovannese metterà in scena il musical ‘Grease’, mentre questa domenica, al pomeriggio, gran cabaret con lo spettacolo ‘Cavrigliesi allo sbaraglio’, organizzato per la raccolta di fondi in favore di tutte le associazioni di volontariato del comune. In piazza, invece, concerto delle bande di Cavriglia e di Montegonzi e animazione a cura del gruppo folcloristico culturale ‘La leggera’.
Arezzo. Spett. teatrale.

Ad Arezzo. questi sabato e domenica, la ‘Libera Accademia del Teatro’ presenta presso la propria sede, in P.zza Ss. Annunziata, alle ore 21, lo spettacolo ‘Il Natale di Harry’ di Steven Berkoff, con Andrea Biagiotti e la regia di Alessandra Bedino. Lo spettacolo racconta con un lungo monologo, l’arrivo del Natale per Harry, single londinese senza 'segni particolari' che si confronta con le sue nevrosi e solitudine che in lui questo periodo dell’anno porta a galla. Il Natale di Harry riesce a far ridere proprio centrando in pieno il cuore del problema che è quello della paura della nostra solitudine. Il testo di Berkoff del resto, prima ancora che da un drammaturgo, uno dei più interessanti e quotati della scena europea, è chiaramente scritto da un attore e proprio per questo è un ‘piatto prelibato’ per qualsiasi interprete.
Reggello. Mostra Olio Extravergine di Oliva.

A Reggello, è tempo della 34esima Rassegna dell’olio extravergine di oliva, la più antica manifestazione dedicata all’oro verde in provincia di Firenze. A novembre, l’evento, organizzato dal Comune, ha fatto per la prima volta tappa anche nel centro storico di Firenze ed adesso continua nella sua sede naturale alternando le degustazioni dell’oro verde di Reggello a conferenze, visite guidate a pievi e frantoi, cene a tema, eventi culturali e manifestazioni sportive. In questo fine-settimana oltre alla visita agli stand allestiti presso il Palazzetto dello Sport è possibile visitare la ‘Mostra fotografica della vita contadina’, partecipare alla degustazione ‘Dall’olio di oliva alla bruschetta’, alle cena ‘Contadina’ con poeti in ottava rima e alla tavola rotonda con i produttori su ‘Tracciabilità del prodotto e mercato’. Inoltre, per chi vuole scoprire a fondo i segreti dell’oro verde, ci sono anche visite guidate ai frantoi e alle pievi. Altre e numerose le iniziative collaterali.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.