< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente ottobre 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 29 ottobre 2007
a domenica 4 novembre 2007
Settimana Successiva

lunedì 29 ottobre 2007
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.

Ad Arezzo, si svolge la mostra antologica dell’artista Franco Fedeli, patrocinata da Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici. L’esposizione, dal titolo ‘Metafisica-mente’, sintetizza in circa cinquanta opere il percorso artistico di Fedeli, dalla produzione degli anni Ottanta, influenzata dagli incontri con protagonisti della cultura internazionale come Ruggero Savinio e De Chirico, agli ultimissimi lavori, alcuni dei quali ancora inediti. Sculture e dipinti sono esposti insieme a fotografie, ceramiche e altri piccoli lavori appartenenti alla collezione privata di Fedeli, che testimoniano il suo talento nell’elaborare nuove idee artistiche attraverso la sperimentazione di materiali diversi. La mostra si tiene nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino fino al prossimo 30 ottobre con ingresso gratuito. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.

A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre.
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.

Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30.

martedì 30 ottobre 2007
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.

Ad Arezzo, si svolge la mostra antologica dell’artista Franco Fedeli, patrocinata da Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici. L’esposizione, dal titolo ‘Metafisica-mente’, sintetizza in circa cinquanta opere il percorso artistico di Fedeli, dalla produzione degli anni Ottanta, influenzata dagli incontri con protagonisti della cultura internazionale come Ruggero Savinio e De Chirico, agli ultimissimi lavori, alcuni dei quali ancora inediti. Sculture e dipinti sono esposti insieme a fotografie, ceramiche e altri piccoli lavori appartenenti alla collezione privata di Fedeli, che testimoniano il suo talento nell’elaborare nuove idee artistiche attraverso la sperimentazione di materiali diversi. La mostra si tiene nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino fino al prossimo 30 ottobre con ingresso gratuito. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.

A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre.
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.

Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30.

mercoledì 31 ottobre 2007
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
S. Giovanni V.no. 'Alberi di Parole'.

Nell'ambito di ‘Alberi di parole. Letture animate per i mercoledì di ottobre’, la Biblioteca comunale di San Giovanni Valdarno dedica un ulteriore incontro ai ragazzi dagli undici ai quattordici anni. Mercoledì 31 ottobre i giovani ospiti potranno esplorare ‘Lo strano mondo di Marcovaldo’. Una lettura-spettacolo, curata dal Teatro Tondo di San Giovanni, che si si svolgono nella nuova sezione ragazzi, recentemente inaugurata al pianterreno di Palazzo Corboli, in via Alberti, ed è aperta anche a genitori e docenti. L’iniziativa, sponsorizzata dalla Società Operaia di San Giovanni, si inserisce nella campagna ‘Tipi da biblioteca’ lanciata dalla Regione Toscana per il mese di ottobre. Informazioni e prenotazioni telefonando alla Biblioteca Comunale sangiovannese.
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.

A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre.
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.

Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30.
Arezzo. 'Happy Halloween'.

La ‘Bottega delle Arti’ di Arezzo, Via San Lorentino, con il contributo della Provincia, organizza per questo mercoledì alle ore 21,30 con ingresso gratuito, una serata dal titolo ‘Happy Halloween’. Fino a notte inoltrata musica e letture e arte, intorno ad una tavola tra assaggi, paura e incantevoli incantesimi. A fine serata si svolge la premiazione, dove anche anche il pubblico premierà le opere più gradite. Partecipano i musicisti Vanessa Trippi e Andrea Bui, e gli attori Moreno Betti e Sandra Piomboni della Compagnia ‘Diesis Teatrango’.
Figline V.no. Spett. teatrale.

La Compagnia del Baiocco di Figline V.no mette in scena questo mercoledì alle ore 21 la commedia di Neil Simone ‘Rumors’ al Cinema Teatro dei Salesiani. La Compagnia amatoriale è formata dagli ex allievi dell’Istituto ‘Marsilio Ficino’ e l’incasso della serata sarà devoluto alle missioni francescane. La prevendita viene effettuata presso la Scuola ‘Marsilio Ficino’ durante la mattina.
Incisa V.no. Notte delle Streghe.

Notte delle Streghe ad Incisa V.no. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco ‘Caselli’ e dall’Amministrazione Comunale si svolge dalle ore 21 questo mercoledì con ritrovo in maschera per grandi e piccini in Piazza dell’Unità d’Italia e sfilata fino al Giardino del Pallaio nel Castello. Qui si svolgeranno falò giochi vari e la classica Pentolaccia. Inoltre cioccolata calda e Nutella party per tutti. Saranno premiate anche le maschere, la più originale, la più terrificante e la più bella. Inoltre è prevista anche l’elezione di Miss Terror e di Miss Horror.

giovedì 1 novembre 2007
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.

A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre.
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.

Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30.

venerdì 2 novembre 2007
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Rass. cinema 'Anni di Piombo'.

E' dedicata agli ‘Anni di piombo’ la nuova rassegna di ‘Cinema e Storia’, organizzata ad Arezzo dalla Società storica aretina e dalla Circoscrizione ‘Fiorentina’, in collaborazione con il Comune. Il ciclo di proiezioni si propone, nel corso di cinque serate, di mettere in luce come le azioni eversive degli anni Settanta non solo avessero una dimensione politica, ma trovassero una loro declinazione anche nella vita privata e familiare dei protagonisti. L'iniziativa si svolge il venerdì sera, nella sede della Circoscrizione, in via Fiorentina 329, fino al 14 dicembre. Le pellicole saranno introdotte da Mario Parigi, giovane studioso di storia contemporanea, mentre il dibattito conclusivo sarà aperto da Ermanno Alpini, esperto di cinema e curatore della rassegna. L'ingresso è libero e gratuito. Vengono proiettate cinque pellicole, sempre con inizio alle ore 21,30. Sul sito ‘radioemme.it’ il programma completo della rassegna.

Questo venerdì 2 novembre in programma:
‘Colpire al cuore’ di Gianni Amelio, con Jean-Luis Trintignant e Laura Morante.

S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.

A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre.
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.

Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30.

sabato 3 novembre 2007
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.

A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre.
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.

Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30.
Bucine. Spett. teatrale.

Secondo appuntamento al Teatro di Ambra, nel Comune di Bucine, con la stagione teatrale autunnale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Filarmonica di Ambra. Lo spettacolo in programma questo sabato alle ore 21,30 è ‘Balcanikaos’ di e con Andrea Kaemmerle e i Kletzmer. Uno spettacolo teatral-musicale dedicato alla musica dei Balcani ed in generale dell’est europeo. Autori musicali come Bregovic, Kusturica, Kocani Orchestra e molti altri vengono accostati a scrittori amatissimi ad Est. Una finestra un po’ felliniana sui nostri scatenatissimi vicini di casa.
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.

A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

domenica 4 novembre 2007
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.

A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre.
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.

Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30.
Arezzo. Musica all'Ospedale San Donato.

Questa domenica alle ore 16,30 presso l’Auditorium dell’Ospedale San Donato di Arezzo si terrà il terzo concerto della stagione concertistica ‘Musica all’Ospedale San Donato!’. Protagonista il duo formato da Elena Cecchi Fedi, soprano, e Fabiana Barbini, al pianoforte. Il concerto si intitola ‘Il Lieder’ e prevede musiche di Shubert e Schumann. Il progetto, realizzato da Usl 8 e Associazione ‘Le 7 Note’, con la Direzione artistica del Duo Provenzani-Barbini, che già da dieci anni segue con successo ‘Careggi In Musica’, è alla sua prima edizione e ha ottenuto il patrocinio e il contributo, tra gli altri, di Comune e Provincia di Arezzo, Avis Arezzo e Circoscrizione 3 Saione. L’ingresso ai concerti, che proseguiranno fino al primo gennaio 2008, è libero.
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.

A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.