|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di domenica 30 ottobre 2005
|
Arezzo. Mostra Piero Porcinai. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 24/06/2005
Data Fine: 30/10/2005
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
 |
|
Arezzo. Mostra William Tode. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 08/10/2005
Data Fine: 06/11/2005
In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
 |
|
Bucine. Concerto 'Ottobre Musicale Festival'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 30/10/2005
Fa tappa a Bucine il pullman della musica, con la ventesima edizione dell’Ottobre Musicale Festiva. Manifestazione, con la direzione artistica dell’Associazione Culturale ‘Iubal’ e che è organizzata dai Comuni di Bucine e Civitella in Valdichiana e dalla Provincia di Arezzo. La formula che da qualche anno arricchisce il festival è ancora quella di ottima, musica, concerti gratuiti e degustazioni tipiche della terra aretina, in un mix vincente che tiene compagnia agli spettatori, ogni domenica pomeriggio in luoghi tra Valdarno e Valdichiana di sicura suggestione. E per accompagnare il pubblico di Arezzo nei vari luoghi dei concerti, quasi tutti gratuiti, ritorna anche il pullman della musica, in partenza dalla stazione ferroviaria di Arezzo, un’ora prima dell’appuntamento musicale. A Bucine, il Festival fa la sua tappa conclusiva questa domenica, alle 17, con un concerto dal titolo ‘Non solo tango’ al Teatro Comunale, con Alisia Fragassi alla fisarmonica e Mario Stefano Pietrodarchi al bandonenon. L’ingresso è gratuito
 |
|
Loro Ciuffenna. Castagnata Lorese. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 30/10/2005
Data Fine: 01/11/2005
E fino a questo martedì primo novembre a Loro Ciuffenna si svolge la tradizionale ‘Castagnata Lorese’ organizzata dalla Pro Loco e dall’Associazione dei Rioni ‘Frate Forte’ con il patrocinio della Amministrazione Comunale e della Comunità Montana del Pratomagno. La manifestazione si propone come un’occasione mirata a promuovere un prodotto tipico del Pratomagno, come la castagna, e si inserisce a pieno titolo nelle iniziative realizzate da Enti Locali e Associazioni in questi anni per la valorizzazione dei prodotti tipici. La castagnata ci consente di avvicinarsi a gusti e sapori ormai abbandonati e per molti completamente nuovi. Nell’occasione si possono assaggiare ‘polenda’, castagnaccio, bruciate, necci, ed altre specialità preparate con castagne, il tutto accompagnato dal vino novo e canaiola, una particolare qualità di vino dolce.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |