< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente settembre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di martedì 30 settembre 2008

Cavriglia. Mostra Massimo Lippi. - Inserito da admin
Data Inizio: 16/05/2008
Data Fine: 30/09/2008

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra Raffaello Lucci. - Inserito da admin
Data Inizio: 28/08/2008
Data Fine: 30/09/2008

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri. - Inserito da admin
Data Inizio: 06/09/2008
Data Fine: 20/10/2008

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Feste del Perdono. - Inserito da admin
Data Inizio: 25/09/2008
Data Fine: 30/09/2008

Arriva il Grande Perdono di Terranuova Bracciolini, la festa più caratteristica del Valdarno, in programma in questo lungo fine-settimana e che porterà nella cittadina valdarnese i consueti fiumi di persone. Circa 400 sono gli stand e i banchi ambulanti che espongono lungo tutto il percorso cittadino dall’abbigliamento all’oggettistica, dall’antiquariato al settore alimentare, fino alle esposizioni fieristiche per aziende agricole - commerciali - artigiane – autoveicoli - movimento terra. Lungo il Viale Piave viene allestita la ventunesima edizione di ‘Valdarno espone’’, con ospite ancora il ‘Mercatale’ di Montevarchi. Il Parco Pubblico Attrezzato ospita la 394esima edizione della Fiera Internazionale degli Uccelli da richiamo con l’assegnazione dell’ambitissimo ‘Fischio d’oro 2008’’. Nell’area espositiva attigua al parco si terrà la 22esima edizione della Mostra zootecnica valdarnese con dimostrazione di mungitura e caseificazione da parte delle aziende partecipanti. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Mostra 'Trapianti'. - Inserito da admin
Data Inizio: 20/09/2008
Data Fine: 30/09/2008

L’attività espositiva di Palazzo Concini a Terranuova B.ni, continua con un’importante mostra fotografica dal titolo ‘Trapianti’. Si tratta di un reportage fotografico realizzato dal fotografo Enzo Cei che affronta, documentandoli, tutti gli aspetti connessi alla donazione e al trapianto degli organi. Cei è stato eletto ‘Autore dell’Anno 2008’ dalla Federazione Italiana di fotografia. Pisano, professionista dal ’97, è autore di importanti reportage fotografici di grande impatto sociale. Lo mostra fa parte di un progetto di sensibilizzazione promosso dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Arpa di Pisa e rimane aperta fino a martedì 30 settembre con orario 16 – 19 fino a venerdì 26. Da sabato 27, orario 10-13, 16-19 e 21-23, in occasione dei festeggiamenti del grande Perdono terranuovese. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra di pittura Rita Nocentini - Inserito da admin
Data Inizio: 27/09/2008
Data Fine: 05/10/2008

Mostra di pittura presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni V.no. Con il titolo ‘Il nido del merlo’, espone la professoressa Rita Nocentini, docente di disegno e storia dell’arte presso il Liceo scientifico di Montevarchi. L'artista trae ispirazioni da tutto quello che la circonda: i tetti delle case diventano tazzine di caffè, le onde del mare si allungano fino a lambire paesaggi surreali, la luna e il sole diventano delle creature quasi magiche con una luce particolare. Immagini che dimostrano come la loro creatrice, riesca ancora a guardare le cose con gli occhi di un bambino. L’ingresso è gratuito. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Conferenza 'Fatti d'armi'. - Inserito da admin
Data Inizio: 30/09/2008

Prende avvio questo martedì ad Arezzo il ciclo di conferenze sui ‘fatti d’armi’ del territorio aretino, organizzato dalla Società storica, d'intesa con il Comune. Coordinato da Luca Berti ed aperto a tutta la cittadinanza, il ciclo di nove conferenze si soffermerà sulle battaglie e le ‘imprese’ militari che hanno interessato la provincia aretina dall’età antica alla seconda guerra mondiale. Alle ore 17,30, nell'auditorium comunale ‘Aldo Ducci’, in via Cesalpino, Maria Gatto parla della battaglia del Trasimeno, combattuta fra romani e cartaginesi nell’ambito della seconda guerra punica. Vai all'Inizio della Pagina



Castelfranco di Sopra. Mostra fotografica. - Inserito da admin
Data Inizio: 29/09/2008
Data Fine: 16/10/2008

Presso la Badia a Soffena a Castelfranco di Sopra, si svolge la mostra relativa alla ricerca fotografica sui mulini ad acqua del territorio valdarnese curata dai giovani del Servizio Civile Arci. L’esposizione, realizzata con la collaborazione dell’Accademia del Poggio di Montevarchi e con il patrocinio dei Comuni di Cavriglia e Terranuova B.ni, resta aperta fino a giovedì 16 ottobre con orario dalle ore 9 alle 13. Per eventuali appuntamenti o visite guidate è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Castelfranco. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.