< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente giugno 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 27 giugno 2005
a domenica 3 luglio 2005
Settimana Successiva

lunedì 27 giugno 2005
Arezzo. Mostra Alessandra Camaiani.

Si svolge presso lo ‘Spazioarte’ di Villa Severi ad Arezzo la mostra antologica dell’artista Alessandra Camaiani intitolata ‘Silenti emozioni’. L’iniziativa espositiva, curata dallo storico dell’arte Liletta Fornasari, propone gli ultimi lavori della Camaiani che, da anni, sta conducendo una personale ricerca nel fascinoso mondo delle atmosfere africane. In mostra 20 opere dell’artista che espone per la prima volta nella sua città natale ed il cuore della mostra è stato volutamente articolato in un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti della giovane pittrice: sguardi colti in attimi di pensoso silenzio e volti segnati dalla vita. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21,30 con ingresso gratuito fino al prossimo 29 giugno.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.

martedì 28 giugno 2005
Arezzo. Mostra Alessandra Camaiani.

Si svolge presso lo ‘Spazioarte’ di Villa Severi ad Arezzo la mostra antologica dell’artista Alessandra Camaiani intitolata ‘Silenti emozioni’. L’iniziativa espositiva, curata dallo storico dell’arte Liletta Fornasari, propone gli ultimi lavori della Camaiani che, da anni, sta conducendo una personale ricerca nel fascinoso mondo delle atmosfere africane. In mostra 20 opere dell’artista che espone per la prima volta nella sua città natale ed il cuore della mostra è stato volutamente articolato in un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti della giovane pittrice: sguardi colti in attimi di pensoso silenzio e volti segnati dalla vita. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21,30 con ingresso gratuito fino al prossimo 29 giugno.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
Montevarchi. 'Valdarno Jazz Festival'.

Primo appuntamento a Montevarchi con la bella rassegna estiva ‘Valdarno Jazz festival’, che propone una serie di concerti jazz di ottima qualità in numerosi Comuni della vallata: Montevarchi, S. Giovanni, Terranuova, Reggello, Catselfranco di Sopra e Bucine. Questo martedì, alle ore 21,30, in piazza della Repubblica concerto del ‘Paolino dalla Porta e Urban Raga Quintet’. Sul palco la formazione formata da Achille Succi al clarinetto e sax contralto, Gianluca Putrella al trombone, Roberto Cecchetto alla chitarra elettrica, Paolino dalla Porta al contrabbasso e Francesco Sotgiu alla batteria. Il concerto è ad ingresso gratuito e l’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.

mercoledì 29 giugno 2005
Arezzo. Mostra Alessandra Camaiani.

Si svolge presso lo ‘Spazioarte’ di Villa Severi ad Arezzo la mostra antologica dell’artista Alessandra Camaiani intitolata ‘Silenti emozioni’. L’iniziativa espositiva, curata dallo storico dell’arte Liletta Fornasari, propone gli ultimi lavori della Camaiani che, da anni, sta conducendo una personale ricerca nel fascinoso mondo delle atmosfere africane. In mostra 20 opere dell’artista che espone per la prima volta nella sua città natale ed il cuore della mostra è stato volutamente articolato in un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti della giovane pittrice: sguardi colti in attimi di pensoso silenzio e volti segnati dalla vita. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21,30 con ingresso gratuito fino al prossimo 29 giugno.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
Laterina. A Ponticino, spettacolo teatrale.

L’Arezzo Festival’, manifestazione dedicata al teatro universitario, con la presenza di universitari italiani, americani, polacchi, irlandesi, tedeschi ed asiatici, fa tappa questo mercoledì a Ponticino, tra i Comuni di Pergine V.no e Laterina. Nella suggestiva Piazzetta del Ponte, alle ore 21, va in scena ‘Dagli occhi di Maria’, presentato dall’Università cattolica di Brescia. Un percorso teatrale a cura di Mariano Dammaco, tratto da un testo dell’undicesimo secolo. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito e rientra nel programma delle attività estive degli Assessorati alla Cultura e Turismo dei Comuni di Laterina e Pergine V.no.
Reggello. Cultura in Cortile.

Prende il via questo mercoledì a Reggelle, l’interessante ciclo di conferenze ‘Cultura in Cortile’, conversazioni del Mercoledì nel cortile della Pieve di Cascia, a cura del Museo Masaccio d’Arte Sacra. Alle 21,15, il Dottor Bruno Santi, Soprintendente ai beni Artistici di Firenze, tratta il tema artistico-religioso ‘L’Eucarestia nell’Arte’.
S. Giovanni V.no. Spettacolo teatrale in piazza.

Singolare spettacolo questo mercoledì in piazza Masaccio a S. Giovanni Valdarno. Va in scena infatti alle ore 21,30 ‘Non tutti i diavoli vengono con le corna’, uno spettacolo semironico sull’Inferno, con la regia di Michela Franci, realizzato dai partecipanti al laboratorio teatrale ‘Lo Spazio Vuoto’, organizzato dall’Arci. L’appuntamento rientra nel cartellone del ‘Giugno Sangiovannese’ organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla locale Pro Loco.
Montevarchi. A Moncioni, visita guidata Arboreto.

Una visita guidata questo mercoledì all’Arboreto Monumentale di Moncioni, nel Comune di Montevarchio. L’iniziativa, che fa parte del calendario di ‘Alla scoperta delle aree naturali del Valdarno’, si intitola ‘Una selva oscura sotto il sole del Chianti’. Alle 17, ritrovo presso il Castello di Moncioni, con la visita guidata all’arboreto ottocentesco di Villa Gaeta con traduzione anche in inglese. A seguir, una suggestiva escursione a piedi tra i nuclei fortificati di Moncioni e Montegonzi, attraverso i boschi e in uno scenario di notevole bellezza. Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio ‘In Comune’ del Comune di Montevarchi o all’Ufficio dell’Apt di S. Giovanni V.no.
Montevarchi. Festa della Musica.

Festa della Musica al Parco d’Arte ‘Bum Bum Ga’ di Montevarchi. E’ in programma per questo mercoledì dalle ore 18 fino alle 24. Si tratta delle seconda edizione di questo appuntamento ed il primo del progetto ‘In-dipendenti’, organizzato dal Gruppo degli Operatori di Strada, dall’Associazione Valdarnese di Solidarietà e con il patrocinio dei Comuni di Montevarchi e San Giovanni Valdarno. A questa Festa partecipano una serie di gruppo musicali locali, presentati da Marco Olmastroni:: i ‘Fliscream’, i ‘Temporal Dust’, gli ‘Antinomia’, i ‘Lupin VI’, i ‘Bloody Mary’ ed i ‘Plateau’.
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.

giovedì 30 giugno 2005
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
Terranuova B.ni. Valdarno Jazz estate.

Secondo appuntamento a Terranuova B.ni con la bella rassegna estiva ‘Valdarno Jazz festival’, che propone una serie di concerti jazz di ottima qualità in numerosi Comuni della vallata: Montevarchi, S. Giovanni, Terranuova, Reggello, Catselfranco di Sopra e Bucine. Questo giovedì, alle ore 21,30, in piazza Liberazione concerto del gruppo ‘Funkallero’. Sul palco la band formata da Fabrizio Mandolini al sax tenore e soprano, Paolo Di Sabatino al piano, Walter Monini al basso elettrico e Glauco Di Sabatino alla batteria. Il concerto è ad ingresso gratuito e l’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme all’Associazione Musicale ‘Valdarno Jazz’.
Bucine. Concerto 'Itinerari Musicali'.

Si inaugura questo giovedì a Bucine la stagione 2005 di ‘Itinerari Musicali tra Valdambra e Valdichiana. Manifestazione estiva che porta ottima musica in giro per il territorio comunale di Bucine, Pergine V.no e Civitella in Valdichiana. Il primo appuntamento è come detto per questo giovedì presso il Castello di Capannole a Bucine, con il concerto dal titolo ‘Arpadamore’, Concerto per soprano, arpa e fisarmonica con Sandra Gigli, soprano e Davide Burani, arpa e fisarmonica. Il concerto ha inizio alle ore 21,15 ed è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, con la consulenza musicale di ‘The Music School’ e la direzione artistica del Maestro Fabio Taruschio.
S. Giovanni V.no. Concerto corale.

Concerto vocale questo giovedì a S. Giovanni V.no. Nell’ambito del ‘Giugno Cultura’, cartellone organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla locale Pro Loco, presso la Chiesa di S. Lorenzo, si svolge il Concerto della Corale ‘Cappetti’. L’appuntamento, ad ingresso libero, è alle ore 21,30.
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.

venerdì 1 luglio 2005
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
Arezzo. Premio 'Fair Play Mecenate'.

Appuntamento ad Arezzo, nella bella cornice dell’Anfiiteatro romano, con la grande serata di gala per lo sport nazionale con la nona edizione del Premio internazionale ‘Fair Play Mecenate’, premio diventato, negli anni, sempre più importante e che ha permesso di far arrivare ad Arezzo straordinari campioni di sport. Questo venerdì, alle 21,15, in diretta satellite su ‘Raisport satellite’, la serata presentata da Paola Saluzzi e Franco Lauro, prevede tra gli altri premi all’olimpionico Igor Cassina, alla nuotatrice Franziska Van Almsick, all’allenatore di basket e grande commentatore Dan Peterson. La fiaccolata contro la violenza nello sport è invece quest’anno dedicata a Fabrizio Meoni, il grande motociclista recentemente scomparso, ed è per questo che l’iniziativa partirà da Castiglion Fiorentino, paese natale di Meoni, con una suggestiva carovana motociclistica.
S. Giovanni V.no. Spettacolo teatrale in piazza.

Appuntamento con il teatro in Piazza Masaccio a S. Giovanni V.no. Questo venerdì, primo luglio, alle ore 21,30, nell’ambito del cartellone estivo organizzato da Comune e Pro Loco, la Compagnia Teatrale ‘Gli Squinternati’, presenta la commedia in vernacolo ‘00127’ Licenza di Trippaio’, con la regia di Sergio Amidei. L’ingresso è gratuito.
Figline V.no. Esibizione balli in piazza.

Appuntamento in piazza Marsilio Ficino questo venerdì a Figline V.no. Si tiene una esibizione di balli, dalle ore 21,30, nell’ambito delle manifestazioni del cartellone ‘Piazze d’Estate’, organizzato dall’Assessorato alle Attività Produttive comunale e dalla Pro Loco Marsilio Ficino.
Montevarchi. Cinema estate.

Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo.

Questa sera alle ore 21,30:
'Million Dollar Baby', di Clint Eastwood.
Con Clint Eastwood, Hillary Swank e Morgan Freeman.

Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.

sabato 2 luglio 2005
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
S. Giovanni V.no. Concerto classico.

A S. Giovanni V.no, per la rassegna di musica da camera, appuntamento questo sabato alle ore 21,30, in piazza Battisti con il concerto del due pianistico formato da Maria e Fabiana Ragazzoni. La coppia è la vincitrice assoluta del Concorso nazionale ‘Francesco Feroci’. Nel programma musiche di Mozart, Shubert e Gershwin. Il concerto è organizzato nell’ambito del ‘Giugno Cultura’ dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con la locale Pro Loco, ed è a cura dell’Accademia Musicale Valdarnese.
Montevarchi. A Levane Alta, Utopia del Buongusto.

Appuntamento a Montevarchi, e più precisamente nella caratteristica piazzetta di Levane Alta con la nuova stagione di ‘Utopia del Buongusto’. La manifestazione che coniuga cena e teatro in luoghi davvero particolari del territorio toscano al suo ottavo anno e prevede 53 serate in varie zone della nostra regione, con l’organizzazione dell’Associazione Internazionale di ‘Teatro Guascone’ e la collaborazione delle Amministrazioni Locali. A Levane Alta, la tappa è per questo sabato. La cena su prenotazione è alle ore 20, con un esperimento di cena pic-nic, in cui ogni spettatore, se vuole, porta una pietanza per cinque persone. Un’occasione per scambiarsi ed assaggiare un centinaio di piatti veramente caserecci ed ovviamente la partecipazione alla cena è gratuita. Alle 21,30 lo spettacolo teatrale dal titolo ‘Barlume’ di e con Andrea Cambi. Al termine ancora una sorpresa gastronomica a base di sfiziosi prodotti locali.
Cavriglia. Rass. 'Di villa in villa'.

Prosegue a Cavriglia la classica rassegna musicale estiva ‘Di villa in villa’. Otto concerti ambientati in alcuni fra i luoghi più suggestivi del territorio cavrigliese, con una bella opportunità per conoscere luoghi davvero magici non solo ai tanti turisti, ma anche per i valdarnesi. La rassegna, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, è realizzata con la collaborazione dell’Accademia Musicale Valdarnese di S. Giovanni e della locale Società Filarmonica Giordano. Secondo appuntamento, questo sabato, alle ore 21,15, presso il Roseto ‘Fineschi’, in località Casalone. Si esibisce il duo soprano e pianoforte formato da Carmen Sensaud e Andrea Trovato e nel programma troviamo brani di Mozart, Bellini, Puccini, Liszt ed altri.
Terranuova B.ni. Rass. 'Vaghe stelle dell'orsa...'

A Terranuova B.ni, per la rassegna ‘Vaghe stelle dell’Orsa…’, spettacolo nel cortile della biblioteca comunale in via Concini. Questo sabato alle ore 21,15 l’Associazione Culturale ‘Kanterstrasse’ presenta ‘The movement of love di e con Simone Martini, Chiara Renzi e Alessandro Cevenini. L’iniziativa è inserita nell’ambito del cartellone di iniziative estive ‘Estate Insieme’ allestito dagli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive comunali, dalla Scuola Comunale di Musica ‘Poggio Bracciolini’, dalla Biblioteca Comunale e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’.
Montevarchi. Cinema estate.

Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo.

Questa sera alle ore 21,30:
'Manuale d'Amore', di Giovanni Veronesi.
Commedia. Con Carlo Verdone, Luciana Littizzetto, Margherita Buy, Silvio Muccino.

S. Giovanni V.no. Mostra 'Contemporanea 05'.

Continua in Casa Masaccio a San Giovanni V.no, fino al 31 Luglio, la rassegna ‘Contemporanea 05’ promossa dal Comune con il patrocinio della Provincia di Arezzo e della Regione Toscana grazie al progetto ‘Tra Arte contemporanea’, rete regionale, che promuove la conoscenza delle esperienze e dei linguaggi dell’arte contemporanea, legati all’attività espositiva di Casa Masaccio ed al rapporto della città di San Giovanni Valdarno con la contemporaneità. In esposizione un nutrito numero di opere selezionate della Collezione Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, a partire dai dipinti del Premio Masaccio degli anni ’60, che rappresentano il nucleo storico della raccolta, fino ai lavori, video e installazioni degli ultimi anni realizzati appositamente per i suggestivi ambienti di Casa Masaccio, comprese le più recenti acquisizioni. Nell’ambito della rassegna, questo sabato, alle 17,30, Casa Masaccio, promuove un incontro con Pier Luigi Tazzi dal titolo ‘Asia New Entry. Il caso Thailandia’, sul tema appunto della nuova arte asiatica nell’epoca della globalizzazione e l’attuale scena artistica Tailandese.
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.

domenica 3 luglio 2005
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
Reggello. Notti dell'Archeologia.

A Reggello, per le iniziativa delle ‘Notti dell’Archeologia’ questa domenica, una bella passeggiata nel verde dalla località di Caselli a quella di Pontifogno, su un antico tracciato romano. Fra racconti, storie del passato e degustazioni, un interessante iniziativa che prevede la partenza alle 17 presso la Chiesa di Caselli. La manifestazione, inserita nel cartellone delle iniziative estive del Comune reggellese, è organizzata in collaborazione con il ‘Museo Masaccio’ di Cascia.
Terranuova B.ni. Visita Centr. Idroelettr. Levane.

Una visita guidata questa domenica alla Centrale Idroelettrica di Levane e alla riserva naturale della Valle dell’Inferno, tra i Comuni di Montevarchi e Terranuova B.ni. L’iniziativa, che fa parte del calendario di ‘Alla scoperta delle aree naturali del Valdarno’, si intitola ‘Energia e Ambiente’. Dalle 10 in poi, il ritrovo è presso la Centrale Idroelettrica con visite guidate, animazioni ed esposizioni in collaborazione con Enel Produzione, nell’ambito della manifestazione ‘Estate in centrale in Toscana’. Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio ‘In Comune’ del Comune di Montevarchi o all’Ufficio dell’Apt di S. Giovanni V.no.
Montevarchi. Cinema estate.

Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo.

Questa sera alle ore 21,30:
'Manuale d'Amore', di Giovanni Veronesi.
Commedia. Con Carlo Verdone, Luciana Littizzetto, Margherita Buy, Silvio Muccino.

S. Giovanni V.no. Mostra 'Contemporanea 05'.

Continua in Casa Masaccio a San Giovanni V.no, fino al 31 Luglio, la rassegna ‘Contemporanea 05’ promossa dal Comune con il patrocinio della Provincia di Arezzo e della Regione Toscana grazie al progetto ‘Tra Arte contemporanea’, rete regionale, che promuove la conoscenza delle esperienze e dei linguaggi dell’arte contemporanea, legati all’attività espositiva di Casa Masaccio ed al rapporto della città di San Giovanni Valdarno con la contemporaneità. In esposizione un nutrito numero di opere selezionate della Collezione Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, a partire dai dipinti del Premio Masaccio degli anni ’60, che rappresentano il nucleo storico della raccolta, fino ai lavori, video e installazioni degli ultimi anni realizzati appositamente per i suggestivi ambienti di Casa Masaccio, comprese le più recenti acquisizioni.
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.