|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 30 aprile 2007 a domenica 6 maggio 2007
|
 |
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
Cavriglia. Festa della Vela.
Sarà una vera ‘festa della vela’ quella in programma fino a martedì primo maggio sulle acque del lago di San Cipriano a Cavriglia. Ad organizzarla è il ‘Circolo Nautico del Valdarno’ che offrirà ai ragazzi dell’intero comprensorio valdarnese la possibilità di effettuare prove gratuite in acqua con barche a vela sotto lo sguardo attento dei migliori istruttori. Un’esperienza tanto insolita, quanto entusiasmante per il Valdarno, grazie all’utilizzo del bacino di San Cipriano che nei prossimi anni è destinato a diventare un grande lago con il recupero delle aree prima utilizzate dalle miniere dell’Enel di Santa Barbara. In occasione di questa manifestazione, San Cipriano offre anche la possibilità di vivere intere giornate in un’area, quella alle porte del Chianti, che tutti, italiani o stranieri che siano, invidiano e desiderano conoscere. Stand enogastronomici e spazi per conoscere meglio l’affascinante mondo della vela vengono realizzati direttamente sulle rive del lago. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
Cavriglia. Festa della Vela.
Sarà una vera ‘festa della vela’ quella in programma fino a martedì primo maggio sulle acque del lago di San Cipriano a Cavriglia. Ad organizzarla è il ‘Circolo Nautico del Valdarno’ che offrirà ai ragazzi dell’intero comprensorio valdarnese la possibilità di effettuare prove gratuite in acqua con barche a vela sotto lo sguardo attento dei migliori istruttori. Un’esperienza tanto insolita, quanto entusiasmante per il Valdarno, grazie all’utilizzo del bacino di San Cipriano che nei prossimi anni è destinato a diventare un grande lago con il recupero delle aree prima utilizzate dalle miniere dell’Enel di Santa Barbara. In occasione di questa manifestazione, San Cipriano offre anche la possibilità di vivere intere giornate in un’area, quella alle porte del Chianti, che tutti, italiani o stranieri che siano, invidiano e desiderano conoscere. Stand enogastronomici e spazi per conoscere meglio l’affascinante mondo della vela vengono realizzati direttamente sulle rive del lago. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Terranuova B.ni. 'Giovedì... da favola'.
Appuntamenti a Terranuova B.ni, diretti a coinvolgere di più i giovani nel mondo della lettura. Comune e Istituzione Culturale delle Fornaci propongono ogni giovedì fino alla fine del mese di maggio presso la Biblioteca dei Ragazzi, in via Concini 3, gli incontri ‘Giovedì…da favola’. Alle ore 17, letture ad alta voce per tutti i bambini dai 3 ai 10 anni. Ogni settimana sarà proposto un menu di lettura diverso e l'appuntamento si concluderà con laboratori di disegni e altri giochi. Per informazioni si può contattare direttamente la Biblioteca dei Ragazzi terranuovese. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
Arezzo. Fiera 'Agrienergie'.
Entro i prossimi 10 anni oltre 400mila persone, in gran parte nelle aree montane e rurali toscane, abiteranno in case riscaldate con l'energia proveniente da biomasse legnose. Nello stesso tempo crescerà fino almeno al 4 per cento la quota parte di energia elettrica e di carburanti per i mezzi di trasporto che avranno natura vegetale. E' questo l'orizzonte che ci viene offerto dalle agrienergie, cioè dalla trasformazione di prodotti dell'agricoltura e delle foreste in energia. E a questa energia eco-compatibile, preziosa anche per i risvolti economici legati al mondo agricolo, è dedicata la fiera 'Agrienergie' in programma fino a domenica 6 maggio al Centro Affari e Convegni di Arezzo. ‘Energia verde, il futuro è qui’ è l'evocativo titolo della manifestazione organizzata da Regione, Arsia e Toscana promozione. La fiera rappresenta un momento di incontro e di verifica di tutte le potenzialità tecnologiche che si aprono in questo settore in costante evoluzione, ma anche di confronto sulle iniziative che possono favorire un sempre maggior utilizzo di queste forme energetiche. |
Valdarno. 'Voler Bene all'Italia'.
Al via la quarta edizione di ‘Voler Bene all'Italia’, iniziativa nazionale di Legambiente con e per i piccoli Comuni per valorizzare le bellezze e le risorse di questi territori con una grande giornata di festa. Nella sola Provincia di Arezzo hanno aderito ben 21 Comuni, i due terzi del totale. Ogni Comune ha dato vita ad iniziative personalizzate per mettere in luce le proprie peculiarità. Una giornata di festa per tutti coloro che in questi luoghi vivono, ma anche per quelli che hanno imparato ad apprezzarli ed amarli, un’occasione per scoprire i tanti piccoli gioielli che abbiamo dietro l’angolo. Tra le varie iniziative, segnaliamo a Castelfranco di Sopra, la visita guidata alla Torre Campana, a Rignano sull’Arno, ‘Fiera Artigiana delle Arti e dei Mestieri. In Valdarno, partecipano anche i Comuni di Bucine, Cavriglia, Pergine V.no e Piandiscò. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
Terranuova B.ni. Spettacolo di poesia.
A Terranuova B.ni, questo sabato, all’Auditorium delle Fornaci è la ‘Notte del Vernacoliere’ Si svolge, infatti, alle ore 21,15 lo spettacolo dedicato ed ispirato al celebre periodico satirico in vernacolo livornese che dal 1982 è per molti un appuntamento irrinunciabile in edicola, a cominciare dalla caratteristica locandina che è lo specchio fedele del periodico. Protagonisti della serata, nata in collaborazione con la Lega Italiana di Poesia Estemporanea, sono Mario Cardinali, anima da sempre del giornale livornese, Paolino il Fiorentino e Pardo Fornaciari. |
Arezzo. Fiera 'Agrienergie'.
Entro i prossimi 10 anni oltre 400mila persone, in gran parte nelle aree montane e rurali toscane, abiteranno in case riscaldate con l'energia proveniente da biomasse legnose. Nello stesso tempo crescerà fino almeno al 4 per cento la quota parte di energia elettrica e di carburanti per i mezzi di trasporto che avranno natura vegetale. E' questo l'orizzonte che ci viene offerto dalle agrienergie, cioè dalla trasformazione di prodotti dell'agricoltura e delle foreste in energia. E a questa energia eco-compatibile, preziosa anche per i risvolti economici legati al mondo agricolo, è dedicata la fiera 'Agrienergie' in programma fino a domenica 6 maggio al Centro Affari e Convegni di Arezzo. ‘Energia verde, il futuro è qui’ è l'evocativo titolo della manifestazione organizzata da Regione, Arsia e Toscana promozione. La fiera rappresenta un momento di incontro e di verifica di tutte le potenzialità tecnologiche che si aprono in questo settore in costante evoluzione, ma anche di confronto sulle iniziative che possono favorire un sempre maggior utilizzo di queste forme energetiche. |
Arezzo. Mostra 'Piero e Luca. Gli stili del Sacro'
Ancora una mostra ad Arezzo, collaterale all’evento principale dedicato a Piero della Francesca. Fino a domenica 20 maggio nello spazio espositivo comunale di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino 15, si tiene ‘Piero e Luca. Gli stili del Sacro’. Il progetto è stato pensato dall’Istituto d’Arte di Arezzo per mettere a confronto due dei grandi artisti del territorio aretino: Piero della Francesca e Luca Signorelli. Costumi, gioielli e tessuti ripropongono l’opera di Piero e di Luca analizzandone gli stili di rappresentazione del sacro.L’istituto ha puntato, con questo progetto, sia a rafforzare il senso di appartenenza degli studenti al proprio territorio sia a sviluppare prospettive culturali, artistiche e professionali per il futuro. L’ingresso è libero e la mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 16,30 alle 19,30. |
Montevarchi. Rifiutevolissimevolmente.
35 classi per quasi 700 bambini: questi i numeri di ‘Rifiutevolissimevolmente’, progetto del gestore ‘Csa Centro Servizi Ambiente’ che nel mese di maggio si appresta a festeggiare la conclusione del secondo anno di attività nelle scuole. Obiettivo del progetto, sostenuto dalla Provincia di Arezzo, è entrare nelle scuole primarie del Valdarno e del Casentino per insegnare ai bambini a riconoscere i rifiuti e a differenziarli, oltre che per scoprire il ciclo dei rifiuti. Quest'anno una particolare attenzione è stata rivolta alla plastica, materiale che rappresenta una parte significativa dei rifiuti prodotti. La gara tra le scuole sulla differenziazione delle bottiglie di plastica ha ottenuto risultati sorprendenti: ben 67.100 le bottiglie raccolte. I vincitori delle gare previste dal progetto - per la raccolta differenziata, per il miglior manifesto e per il miglior brano musicale sul tema dei rifiuti - saranno premiati nel corso delle feste conclusive dell’iniziativa. A Montevarchi, la manifestazione si svolge questo sabato in Piazza Varchi. |
Valdarno. 'Voler Bene all'Italia'.
Al via la quarta edizione di ‘Voler Bene all'Italia’, iniziativa nazionale di Legambiente con e per i piccoli Comuni per valorizzare le bellezze e le risorse di questi territori con una grande giornata di festa. Nella sola Provincia di Arezzo hanno aderito ben 21 Comuni, i due terzi del totale. Ogni Comune ha dato vita ad iniziative personalizzate per mettere in luce le proprie peculiarità. Una giornata di festa per tutti coloro che in questi luoghi vivono, ma anche per quelli che hanno imparato ad apprezzarli ed amarli, un’occasione per scoprire i tanti piccoli gioielli che abbiamo dietro l’angolo. Tra le varie iniziative, segnaliamo a Castelfranco di Sopra, la visita guidata alla Torre Campana, a Rignano sull’Arno, ‘Fiera Artigiana delle Arti e dei Mestieri. In Valdarno, partecipano anche i Comuni di Bucine, Cavriglia, Pergine V.no e Piandiscò. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Arezzo. Fiera 'Agrienergie'.
Entro i prossimi 10 anni oltre 400mila persone, in gran parte nelle aree montane e rurali toscane, abiteranno in case riscaldate con l'energia proveniente da biomasse legnose. Nello stesso tempo crescerà fino almeno al 4 per cento la quota parte di energia elettrica e di carburanti per i mezzi di trasporto che avranno natura vegetale. E' questo l'orizzonte che ci viene offerto dalle agrienergie, cioè dalla trasformazione di prodotti dell'agricoltura e delle foreste in energia. E a questa energia eco-compatibile, preziosa anche per i risvolti economici legati al mondo agricolo, è dedicata la fiera 'Agrienergie' in programma fino a domenica 6 maggio al Centro Affari e Convegni di Arezzo. ‘Energia verde, il futuro è qui’ è l'evocativo titolo della manifestazione organizzata da Regione, Arsia e Toscana promozione. La fiera rappresenta un momento di incontro e di verifica di tutte le potenzialità tecnologiche che si aprono in questo settore in costante evoluzione, ma anche di confronto sulle iniziative che possono favorire un sempre maggior utilizzo di queste forme energetiche. |
Arezzo. Mostra 'Piero e Luca. Gli stili del Sacro'
Ancora una mostra ad Arezzo, collaterale all’evento principale dedicato a Piero della Francesca. Fino a domenica 20 maggio nello spazio espositivo comunale di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino 15, si tiene ‘Piero e Luca. Gli stili del Sacro’. Il progetto è stato pensato dall’Istituto d’Arte di Arezzo per mettere a confronto due dei grandi artisti del territorio aretino: Piero della Francesca e Luca Signorelli. Costumi, gioielli e tessuti ripropongono l’opera di Piero e di Luca analizzandone gli stili di rappresentazione del sacro.L’istituto ha puntato, con questo progetto, sia a rafforzare il senso di appartenenza degli studenti al proprio territorio sia a sviluppare prospettive culturali, artistiche e professionali per il futuro. L’ingresso è libero e la mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 16,30 alle 19,30. |
|
|
| |