|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di sabato 30 aprile 2005
|
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 05/03/2005
Data Fine: 27/05/2005
Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 26/06/2005
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
 |
|
Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 01/05/2005
Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio.
 |
|
Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata' - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 15/05/2005
Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18.
 |
|
Montevarchi. Mostra pittura. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/04/2005
Data Fine: 07/05/2005
Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.
 |
|
S. Giovanni V.no. Festival Valdarno Cinema Fedic - Inserito da admin
|
Data Inizio: 25/04/2005
Data Fine: 30/04/2005
Una intensa settimana di cinema a S. Giovanni V.no, con l’annuale appuntamento, ormai irrinunciabile, con il Festival ‘Valdarno Cinema Fedic’, in programma da lunedì 25 a sabato 30 aprile. La prestigiosa rassegna cinematografica, con la direzione artistica di Massimo Giraldi, quest’anno taglia il traguardo delle 23 edizioni e dedica una serata davvero eccezionale venerdì 29 al maestro Mario Monicelli, a trent’anni dal debutto del celebre ‘Amici Miei’. La giuria per assegnare il 56esimo Premio ‘Marzocco’, per il Concorso Nazionale Fedic, è presieduta da regista Pasquale Pozzessere, mentre il premio ‘Marzocco d’Oro’ è stata invece assegnato all’attrice napoletana Marina Confalone, con decine e decine di film alle spalle come ‘Così parlò Bellavista’ di Luciano De Crescenzo, ‘Arriva la bufera’ di Daniele Lucchetti’, ‘La seconda volta’ di Mimmo Calopresti e ‘Incantesimo napoletano’ di Paolo Genovese e Luca Miniero, film questi che le hanno regalato altrettanti ‘David di Donatello’.
 |
|
Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 16/04/2005
Data Fine: 09/06/2005
Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno.
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 23/04/2005
Data Fine: 30/04/2005
A S. Giovanni V.no, rimane aperta fino a sabato 30 aprile nelle sale di Palazzo Corboli, la mostra dal titolo ‘Leonardo Fabbri… Interland’, a cura dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune, del ‘Valdarno Cinema Fedic’ e del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’. La mostra racchiude la più recente produzione fotografica di Leonardo Fabbri, dedicata al paesaggio visto sotto un angolazione assai particolare e cioè le aree abbandonate. Affascinato dalla vista di un luogo, l’autore riesce a mostrarci una sequenza di forme e linee che costituiscono tale territorio. Apparentemente fredde e distaccate, queste immagini narrano piuttosto, nella rappresentazione quotidiana di aree in abbandono, colte in momenti insoliti, sequenzialità e ritmo. Un susseguirsi di scatti in cui si mette in evidenza soprattutto l’aspetto geometrico delle strutture, con inquadrature con forti fughe prospettiche e una ricercata attenzione alla luce. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19.
 |
|
Cavriglia. Stag. concertistica 'Non solo piano'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 30/04/2005
Quarto concerto della Stagione concertistica ‘Non solo piano’ al Teatro Comunale di Cavriglia. Questo sabato alle ore 21 il duo formato da Maria Claudia Bergantin, soprano, e da Raffaella Zagni, pianoforte, si esibirà in un programma di ‘Cabaret Songs’, divertente sintesi del genere fra chanson, operetta e café chantant portato ai suoi vertici nell'Opera da Tre Soldi di Weill. Un ricercato programma dalle raffinate atmosfere della Belle Epoque fino agli anticonformisti cabaret della Berlino anni ’30 con musiche di Satie, Poulenc, Weill, Schoemberg. Il Duo Bargantin Zagni, formatosi presso l’Accademia ‘Incontri col Maestro’ di Imola sotto la guida di Pier Narciso Masi ha riscosso unanimi consensi e ottenuto numerosi premi, partecipando a Festival di rilievo. La stagione concertistica cavrigliese, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con la Filarmonica ‘Giordano’ e con la direzione artistica del maestro Andrea Trovato. L’ingresso al concerto è gratuito.
 |
|
Bucine. Stagione teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 30/04/2005
Si chiude a Bucine, la stagione di prosa del Teatro Comunale, allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale. Questo sabato, alle ore 21, va in scena ‘Quanti sedani lasciati ai cani’, performance pantomima in un tempo, per voci recitanti e strumenti-giocattolo, ensemble da camera e voce sola. Protagonisti sono i ‘Mariposa’ con Michele Orvieti e Alessandro Fiori, assieme ad un gruppo di musicisti. Lo spettacolo teatral-musicale mette in scena la fiaba surreale di una principessa che vie in una specie di moderna Via Crucis. La narrazione è affidata ad una coppia di attori che dialogano con uno straordinario gruppo di musicisti.
 |
|
S. Giovanni V.no. Amico Museo - Inserito da admin
|
Data Inizio: 30/04/2005
Data Fine: 08/05/2005
Nell’ambito del programma di valorizzazione dei beni culturali promosso dalla Regione Toscana e denominato ‘Amico Museo – Visite di Primavera”. Il Comune, in collaborazione con il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, con la Pro Loco e con la Galleria Comunale d’Arte di Casa Masaccio, ha organizzato quattro specifiche iniziative. Fino all’8 maggio, rimarranno, aperte al pubblico le due case storiche ovvero ‘Casa Giovanni da San Giovanni’, con proiezioni in Dvd dell’opera del grande artista, e ‘Casa Masaccio’, con proiezioni del video ‘Masaccio e le origini del Rinascimento’. Sempre in ‘Casa Masaccio’ si svolge anche la mostra ‘Arte a San Giovanni Valdarno dagli anni ’60 ad oggi’ (aperta fino al 31 luglio) che raccoglie una serie di opere appartenenti alla Collezione comunale d’arte moderna e contemporanea: Mario Airò, Giovanni Anselmo, Roberto Barni, Massimo Bartolini, Alighiero Boetti, Carlo Cioni, Nada Cingolani, Marco Fidolini, Walter Fusi, Alberto Garutti, Francesco Guerrieri, Piero Guccione, Dimitris Kozaris, Marcello Maloberti, Alberto Moretti, Janet Mullarney, John Murphy, Avis Newman, Leonardo Papasogli, Elisa Sighicelli, Mauro Staccioli, vedova Mazzei, Venturino Venturi. Per i più bambini in età compresa fra i 6 e gli 11 anni, che potranno essere accompagnati dai genitori, invece, è stata organizzata una vera e propria visita guidata al Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie: l’iniziativa denominata ‘Quadro di famiglia’. Per far parte dei gruppi che effettueranno le visite è possibile contattare la Pro Loco.
 |
|
Rignano sull'Arno. Fiera di Maggio. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 30/04/2005
Data Fine: 01/05/2005
Appuntamento in questo fine-settimana a Rignano sull’Arno con la ‘Fiera di Maggio’, dedicata alle arti e ai mestieri. L’Assessorato alle attività produttive comunale organizza questa manifestazione che prevede per questi sabato e domenica un mercatino dell’antiquariato e la dimostrazione di antichi mestieri con l’esposizione di alcuni artigiani locali in piazza della Repubblica. Momenti interessanti questa domenica alle 16 con la realizzazione con metodo tradizionale di una ‘sbriciolona’ con relativi assaggi da parte di una macelleria locale una dimostrazione di acconciatura e trucco in piazza 25 aprile. Saranno presenti alla Fiera anche una delegazione del paese di Fosdinovo, in provincia di Massa Carrara, per effettuare una promozione del proprio territorio dal punto di vista turistico e culturale. Rignano ricambierà la visita a fine giugno con un analoga iniziativa sulle Apuane.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |