< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di sabato 29 novembre 2008

Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...' - Inserito da admin
Data Inizio: 18/10/2008
Data Fine: 18/01/2009

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai. - Inserito da admin
Data Inizio: 29/11/2008
Data Fine: 30/11/2008

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'Lezione 21'.
Regia: Alessandro Baricco
Con: John Kurt, Noah Taylor.
(Drammatico - Italia 2008) Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'. - Inserito da admin
Data Inizio: 14/11/2008
Data Fine: 30/11/2008

Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra fotografica Karen. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008
Data Fine: 03/12/2008

Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Confer. 'Il Medioevo per Immagini'. - Inserito da admin
Data Inizio: 29/11/2008

Prosegue a Figline V.no, il ciclo di conferenza ‘Medioevo per immagini’, dedicato alla storia e alle civiltà medievali. L’appuntamento, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, è giunto alla undicesima edizione, e si svolge presso il Ridotto del Teatro Garibaldi, a cadenza mensile. Attraverso e prendendo spunto da celebri immagini, qualificati relatori, illustrano in modo semplice e coinvolgente particolari aspetti del mondo medievale. Questo sabato, alle ore 16,30, la conferenza ha per tema ‘Gregorio VII, il Papato e l’Impero’. Relatore il dottor Mauro Ronzani dell’Università degli Studi di Pisa. L’ingresso è libero. Vai all'Inizio della Pagina



Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 29/11/2008

A Castelfranco di Sopra, in scena Carlo Goldoni, con la commedia ‘La Buona Madre’, che viene rappresentata questo sabato alle ore 21 al Teatro ‘Capodaglio’. Adattamento e regia di Stefano Pagin, con Michela Martini, Stefania Felicioli, Nicoletta Maragno e Alessio Bobbo. Una commedia senza traumi, come la definì lo stesso autore, con un testo, in vernacolo, che appare oggi di grandissimo spessore e modernità. Lo spettacolo propone una riduzione per tre attrici ed un attore, impegnati ad interpretare sei ruoli, incentrata sull'indagine del rapporto madre-figlio, amante-figlio. La storia è quella di Nicoletto, e il suo tentativo di recidere il cordone ombelicale con la madre attraverso l'innamoramento per la giovane Daniela: le sue bugie, le sue goffe violenze, non saranno sufficienti a liberarlo però dal controllo oppressivo della buona-cattiva madre. La stagione teatrale di Castelfranco è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla ‘Fondazione Toscana Spettacolo’, ed è in rete con i teatri ‘Bucci’ di San Giovanni V.no e ‘Comunale’ di Cavriglia. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Spettacolo musicale. - Inserito da admin
Data Inizio: 29/11/2008

Originale appuntamento questo sabato alle 21,30 all’Auditorium delle Fornaci di Terranuova B.ni, dove arrivano i celebri ‘Tenores de Bitti’, dalla Sardegna. L’evento, che rientra nel programma di poesia e canto popolare ed è realizzato in collaborazione con la Lega Italiana di Poesia Estemporanea, propone il concerto dal titolo ‘Voci di Sardegna’. Il gruppo è ritenuto il più autorevole rappresentante della tradizione sarda del canto a tenore, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Una forma artistica considerata la più viva testimonianza delle radici arcaiche della cultura sarda. La stagione culturale dell’Auditorium delle Fornaci è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, in collaborazione con alcune Associazioni culturali locali. Vai all'Inizio della Pagina



Bucine. Spettacolo teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 29/11/2008

A Bucine, nuovo appuntamento al Teatro Comunale con la stagione di prosa. Questo sabato, alle ore 21,15, il sipario si alza sullo spettacolo dal titolo ‘Sogni dimessi. Lo stabilimento Ilva di Bagnoli’ per la regia di Beppe Arena, con Anna Meacci. La rappresentazione, che viene proposta in anteprima nazionale, narra la storia della chiusura del grande polo industriale ‘Italsider’, ex Ilva, a Napoli, nella zona di Bagnoli, con il prepensionamento di tutti i suoi operai. Una riflessione su lavoro e riscatto, dignità e democrazia, onestà e partecipazione, nello specchio delle industrializzazione moderna e della sua crisi. La stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme ad alcune compagnie locali, e fa parte della ‘Rete Teatrale Aretina’. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008
Data Fine: 16/12/2008

Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. Vai all'Inizio della Pagina



Laterina. Mostra concorso 'Presepi a Laterina'. - Inserito da admin
Data Inizio: 29/11/2008
Data Fine: 30/11/2008

A Laterina torna nei giorni festivi fino all’8 dicembre, la tradizionale manifestazione ‘Presepi a Laterina’, con l’undicesima mostra-concorso di Presepi che vengono esposti nel centro storico. A fare da corollario, il Villaggio di Babbo Natale con nevicata artificiale, il mercatino delle Donne del Borgo, la Carrozza di Babbo Natale e l’immancabile appuntamento con il Presepe Vivente. In più, bomboloni e stands gastronomici. L’organizzazione è curata dal Comune e dalla locale Parrocchia. Vai all'Inizio della Pagina



Piandiscò. I Percorsi dell'Olio. - Inserito da admin
Data Inizio: 29/11/2008
Data Fine: 30/11/2008

A Piandiscò. Tornano in questo fine-settimana i ‘Percorsi dell’Olio’, con l’organizzazione del Comune e della Pro Loco. Nel programma, oltre agli stands dell’olio extravergine d’oliva e dei prodotti tipici, una tavola rotonda, coordinata dal giornalista Federico Fazzuoli sul tema ‘La certificazione di qualità dell’olio extravergine di oliva’, una cena a tema direttamente presso un frantoio, una passeggiata a piedi, in bicicletta e a cavallo alle pendici del Pratomagno con degustazione di prodotti tipici, e una degustazione guidata per i ragazzi ‘Alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva’. Nell’ambito della manifestazione è prevista anche la consegna dei riconoscimenti di qualità della seconda edizione del concorso tra produttori ‘Olio di Piandiscò’. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Visita Guidata. - Inserito da admin
Data Inizio: 29/11/2008

‘La Terra Nuova di Masaccio’ è il tema del nuovo appuntamento con il ‘Centro Guide Arezzo e Provincia’. Nell’ambito del progetto ‘A spasso con la guida’, questo sabato alle ore 16 l’appuntamento è a San Giovanni Valdarno per ammirare i tesori di questa terra, ove è nato appunto Masaccio. Il percorso inizia presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie, poi sarà la volta del Museo che conserva l’Annunciazione del Beato Angelico. Una guida del ‘Centro Guide Arezzo e Provincia’ attenderà alle 15,50 alla stazione di San Giovanni chi deciderà di raggiungere il Valdarno in treno. E’ gradita la prenotazione al numero 0575.403319. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.