|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di sabato 29 aprile 2006
|
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 15/04/2006
Data Fine: 14/05/2006
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
 |
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 15/04/2006
Data Fine: 01/10/2006
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
 |
|
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica 'Sguardi'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 22/04/2006
Data Fine: 01/05/2006
A Loro Ciuffenna, presso il Centro Espositivo de ‘La Filanda’ si svolge fino al primo Maggio, la mostra fotografica dal titolo ‘Sguardi’, organizzata da Comune e Pro Loco lorese e dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di S. Giovanni V.no. Partecipano con le loro immagini i fotografi Sebastian Baldi, Rita Bazzini, Massimo Bernacchioni, Leonardo Fabbri e Giacomo Ghini. La mostra ripercorre, attraverso gli scatti degli autori, un viaggio compiuto a Loro Ciuffenna, luogo dal quale i fotografi hanno saputo estrapolare elementi significanti e caratterizzanti: l’acqua del torrente Ciuffenna, i negozi e gli abitanti del paese, con i loro usi e costumi, la pietra della montagna, la banda musicale. Ogni autore, impegnato nella raffigurazione di più temi, ha cercato di attraversare questi ‘territori’ restituendo all’osservatore immagini inusuali di un viaggio compiuto in un ambiente familiare. La mostra è aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
 |
|
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 29/04/2006
Data Fine: 02/07/2006
Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
 |
|
Terranuova B.ni. Concerto di Primavera. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 29/04/2006
‘Concerto di primavera’ questo sabato presso L'Auditorium Le Fornaci di Terranuova. La serata, in programma alle 21,30 vedrà riunite tutte le associazioni e le istituzioni che da anni coordinano le attività musicali terranuovese. Oltre all’esibizione della ‘Società Filarmonica Verdi’ diretta dal Maestro Alessandro Giusti, il programma prevede il saggio degli allievi delle scuole di musica, sia quella comunale, che quella della Società Filarmonica, e dei ragazzi del progetto ‘Sarà Banda’, realizzato all’interno dell’Istituto Comprensivo ‘Giovanni XXIII’. Uno spaccato di tutte le attività musicali che si svolgono a Terranuova, per la prima volta riunite in uno stesso concerto. Il programma musicale della serata prevede, tra l’altro, la splendida fantasia dell’operetta la ‘Vedova allegra’, di Lehar e quella del musical ‘West side story’ di Bernstein.
 |
|
Rignano S.Arno. Manif. 'Amico Museo'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 29/04/2006
Questo sabato, alle ore 15.00, nella chiesa di Santa Maria a Castiglionchio presso Rosano, nel Comune di Rignano sull’Arno, ritorna nella sua collocazione originaria dopo un sapiente restauro, un dipinto della fine del Cinquecento del pittore fiorentino Ludovico Buti. Questa iniziativa si colloca nell’ambito della manifestazione ‘Amico Museo, Visite di Primavera’, la campagna di promozione della Regione toscana dei musei e dei beni culturali indetta dal 22 aprile al 6 maggio 2006, ed è promossa dal Comune di Rignano sull’Arno, all’interno del progetto ‘Open Museum’ delle ‘Cinque Verdi Terre’. Si tratta del restauro e della ricollocazione nella sua sede originaria, di una tavola di scuola fiorentina cinquecentesca rappresentante l'Assunzione della Vergine. Il restauro è stato curato dalla Soprintendenza per il patrimonio storico e artistico delle province di Firenze, Pistoia e Prato, con la restauratrice Lucia Biondi e in collaborazione con la Parrocchia di Cristo Re di Rosano.
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Dal segno all'archetipo' - Inserito da admin
|
Data Inizio: 22/04/2006
Data Fine: 07/05/2006
E’ in corso nella sede espositiva di ‘Casa Masaccio’ a San Giovanni V.no, la mostra dal titolo ‘Dal segno all’archetipo: il Bacio di Venturino Venturi’ a cura di Michele Loffredo. La mostra promossa da ‘Casa masaccio contemporanea’ e realizzata in collaborazione con ‘Casa Venturi’ si interroga sul tema della fusione tra uomo e donna che nell’abbraccio realizzano il più intimo dei contatti, sottolineando la loro diversità. Dal lavoro di Venturino Venturi emerge infatti il tema dell’essenza maschile e femminile di ogni cosa, l’uno strettamente connesso all’altro. L’artista, inoltre, elegge questa sua terra a elemento guida della propria riflessione artistica. Numerose le iniziative collaterali alla mostra che rimane aperta fino a domenica 7 maggio, come una conferenza, alcune aperture straordinarie notturne con visite guidate, una serata di letture tratte dagli scritti di Venturino Venturi e le proiezioni di film di repertorio sull’artista.
 |
|
Cavriglia. 'Magnabosco'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/04/2006
Data Fine: 04/06/2006
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |