|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 22 ottobre 2007 a domenica 28 ottobre 2007
|
 |
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.
Ad Arezzo, si svolge la mostra antologica dell’artista Franco Fedeli, patrocinata da Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici. L’esposizione, dal titolo ‘Metafisica-mente’, sintetizza in circa cinquanta opere il percorso artistico di Fedeli, dalla produzione degli anni Ottanta, influenzata dagli incontri con protagonisti della cultura internazionale come Ruggero Savinio e De Chirico, agli ultimissimi lavori, alcuni dei quali ancora inediti. Sculture e dipinti sono esposti insieme a fotografie, ceramiche e altri piccoli lavori appartenenti alla collezione privata di Fedeli, che testimoniano il suo talento nell’elaborare nuove idee artistiche attraverso la sperimentazione di materiali diversi. La mostra si tiene nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino fino al prossimo 30 ottobre con ingresso gratuito. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
Arezzo. Mostra Maestri Toscani del Novecento.
Ad Arezzo, i locali di Palazzo Chianini Vincenzi in Via Cisalpino, ospita una mostra delle opere di tre maestri del Novecento: si tratta di Giuseppe Chiari, Gualtiero Nativi, Venturino Venturi. L’intento è quello di unire questi tre grandi toscani protagonisti di livello internazionale dell’arte moderna e contemporanea. Gualtiero Nativi ha partecipato ai movimenti d’avanguardia del dopoguerra. Le sue opere figurano in importanti collezione pubbliche e private, improntate a una accanita volontà di approfondire quelle che erano state le premesse dell’Astrattismo Classico. Per Giuseppe Chiari, la sua passione per le sette note lo ha portato a vedere lo spartito musicale non soltanto come base per l’esecuzione di un brano sonoro, ma anche come pittura da guardare. Venturino Venturi è uno dei massimi scultori italiani, ha collaborato con i più importanti personaggi della cultura italiana. La mostra, curata da Claudio Francini, resta aperta fino a domenica 28 ottobre tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle ore 12,30 e dalle 16 alle 19,30 con ingresso gratuito. Lunedì chiuso. |
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.
A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.
Ad Arezzo, si svolge la mostra antologica dell’artista Franco Fedeli, patrocinata da Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici. L’esposizione, dal titolo ‘Metafisica-mente’, sintetizza in circa cinquanta opere il percorso artistico di Fedeli, dalla produzione degli anni Ottanta, influenzata dagli incontri con protagonisti della cultura internazionale come Ruggero Savinio e De Chirico, agli ultimissimi lavori, alcuni dei quali ancora inediti. Sculture e dipinti sono esposti insieme a fotografie, ceramiche e altri piccoli lavori appartenenti alla collezione privata di Fedeli, che testimoniano il suo talento nell’elaborare nuove idee artistiche attraverso la sperimentazione di materiali diversi. La mostra si tiene nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino fino al prossimo 30 ottobre con ingresso gratuito. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
Arezzo. Mostra Maestri Toscani del Novecento.
Ad Arezzo, i locali di Palazzo Chianini Vincenzi in Via Cisalpino, ospita una mostra delle opere di tre maestri del Novecento: si tratta di Giuseppe Chiari, Gualtiero Nativi, Venturino Venturi. L’intento è quello di unire questi tre grandi toscani protagonisti di livello internazionale dell’arte moderna e contemporanea. Gualtiero Nativi ha partecipato ai movimenti d’avanguardia del dopoguerra. Le sue opere figurano in importanti collezione pubbliche e private, improntate a una accanita volontà di approfondire quelle che erano state le premesse dell’Astrattismo Classico. Per Giuseppe Chiari, la sua passione per le sette note lo ha portato a vedere lo spartito musicale non soltanto come base per l’esecuzione di un brano sonoro, ma anche come pittura da guardare. Venturino Venturi è uno dei massimi scultori italiani, ha collaborato con i più importanti personaggi della cultura italiana. La mostra, curata da Claudio Francini, resta aperta fino a domenica 28 ottobre tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle ore 12,30 e dalle 16 alle 19,30 con ingresso gratuito. Lunedì chiuso. |
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.
A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre. |
Incisa V.no. Tentazioni in Biblioteca.
Torna ad Incisa V.no, la rassegna libraria ‘Tipi/Topi da biblioteca’, allestita dalla Biblioteca Comunale incisana. Una serie di incontri con gli autori e non solo che si svilupperà in quattro appuntamenti, previsti durante il mese di ottobre. Il terzo appuntamento è questo martedì presso la Biblioteca Comunale con ‘Tentazioni in Biblioteca’, l’aperitivo con il libro dedicato ai nuovi arrivi e ai vecchi amori. Dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 19, porte aperte alla Biblioteca comunale, che diventa un luogo d’incontro, anche con i libri. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.
Ad Arezzo, si svolge la mostra antologica dell’artista Franco Fedeli, patrocinata da Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici. L’esposizione, dal titolo ‘Metafisica-mente’, sintetizza in circa cinquanta opere il percorso artistico di Fedeli, dalla produzione degli anni Ottanta, influenzata dagli incontri con protagonisti della cultura internazionale come Ruggero Savinio e De Chirico, agli ultimissimi lavori, alcuni dei quali ancora inediti. Sculture e dipinti sono esposti insieme a fotografie, ceramiche e altri piccoli lavori appartenenti alla collezione privata di Fedeli, che testimoniano il suo talento nell’elaborare nuove idee artistiche attraverso la sperimentazione di materiali diversi. La mostra si tiene nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino fino al prossimo 30 ottobre con ingresso gratuito. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
Arezzo. Mostra Maestri Toscani del Novecento.
Ad Arezzo, i locali di Palazzo Chianini Vincenzi in Via Cisalpino, ospita una mostra delle opere di tre maestri del Novecento: si tratta di Giuseppe Chiari, Gualtiero Nativi, Venturino Venturi. L’intento è quello di unire questi tre grandi toscani protagonisti di livello internazionale dell’arte moderna e contemporanea. Gualtiero Nativi ha partecipato ai movimenti d’avanguardia del dopoguerra. Le sue opere figurano in importanti collezione pubbliche e private, improntate a una accanita volontà di approfondire quelle che erano state le premesse dell’Astrattismo Classico. Per Giuseppe Chiari, la sua passione per le sette note lo ha portato a vedere lo spartito musicale non soltanto come base per l’esecuzione di un brano sonoro, ma anche come pittura da guardare. Venturino Venturi è uno dei massimi scultori italiani, ha collaborato con i più importanti personaggi della cultura italiana. La mostra, curata da Claudio Francini, resta aperta fino a domenica 28 ottobre tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle ore 12,30 e dalle 16 alle 19,30 con ingresso gratuito. Lunedì chiuso. |
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.
A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre. |
Terranuova B.ni. Ciclo 'Piccole Parole'.
Le biblioteche del Valdarno hanno promosso il progetto ‘Nati per leggere’, rivolto ai bambini e i genitori per promuovere la lettura. Il ciclo di incontri programmato in qeusto periodo si intitola ‘Piccole Parole’ ed ha lo scopo di promuovere la buona pratica della lettura ad alta voce presso genitori ed educatori. Il primo incontro è in programma per questo mercoledì alle ore 21,15 presso l’Aula del Consiglio Comunale di Terranuova B.ni. Partecipano Rita Merletti, esperta di letteratura per l’infanzia, e il Dottor Igino Giani, pediatra e promotore del Progetto. Un appuntamento che si preannuncia interessante, al quale sono invitati a partecipare tutti i cittadini. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.
Ad Arezzo, si svolge la mostra antologica dell’artista Franco Fedeli, patrocinata da Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici. L’esposizione, dal titolo ‘Metafisica-mente’, sintetizza in circa cinquanta opere il percorso artistico di Fedeli, dalla produzione degli anni Ottanta, influenzata dagli incontri con protagonisti della cultura internazionale come Ruggero Savinio e De Chirico, agli ultimissimi lavori, alcuni dei quali ancora inediti. Sculture e dipinti sono esposti insieme a fotografie, ceramiche e altri piccoli lavori appartenenti alla collezione privata di Fedeli, che testimoniano il suo talento nell’elaborare nuove idee artistiche attraverso la sperimentazione di materiali diversi. La mostra si tiene nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino fino al prossimo 30 ottobre con ingresso gratuito. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
Arezzo. Mostra Maestri Toscani del Novecento.
Ad Arezzo, i locali di Palazzo Chianini Vincenzi in Via Cisalpino, ospita una mostra delle opere di tre maestri del Novecento: si tratta di Giuseppe Chiari, Gualtiero Nativi, Venturino Venturi. L’intento è quello di unire questi tre grandi toscani protagonisti di livello internazionale dell’arte moderna e contemporanea. Gualtiero Nativi ha partecipato ai movimenti d’avanguardia del dopoguerra. Le sue opere figurano in importanti collezione pubbliche e private, improntate a una accanita volontà di approfondire quelle che erano state le premesse dell’Astrattismo Classico. Per Giuseppe Chiari, la sua passione per le sette note lo ha portato a vedere lo spartito musicale non soltanto come base per l’esecuzione di un brano sonoro, ma anche come pittura da guardare. Venturino Venturi è uno dei massimi scultori italiani, ha collaborato con i più importanti personaggi della cultura italiana. La mostra, curata da Claudio Francini, resta aperta fino a domenica 28 ottobre tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle ore 12,30 e dalle 16 alle 19,30 con ingresso gratuito. Lunedì chiuso. |
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.
A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.
Ad Arezzo, si svolge la mostra antologica dell’artista Franco Fedeli, patrocinata da Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici. L’esposizione, dal titolo ‘Metafisica-mente’, sintetizza in circa cinquanta opere il percorso artistico di Fedeli, dalla produzione degli anni Ottanta, influenzata dagli incontri con protagonisti della cultura internazionale come Ruggero Savinio e De Chirico, agli ultimissimi lavori, alcuni dei quali ancora inediti. Sculture e dipinti sono esposti insieme a fotografie, ceramiche e altri piccoli lavori appartenenti alla collezione privata di Fedeli, che testimoniano il suo talento nell’elaborare nuove idee artistiche attraverso la sperimentazione di materiali diversi. La mostra si tiene nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino fino al prossimo 30 ottobre con ingresso gratuito. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
Arezzo. Mostra Maestri Toscani del Novecento.
Ad Arezzo, i locali di Palazzo Chianini Vincenzi in Via Cisalpino, ospita una mostra delle opere di tre maestri del Novecento: si tratta di Giuseppe Chiari, Gualtiero Nativi, Venturino Venturi. L’intento è quello di unire questi tre grandi toscani protagonisti di livello internazionale dell’arte moderna e contemporanea. Gualtiero Nativi ha partecipato ai movimenti d’avanguardia del dopoguerra. Le sue opere figurano in importanti collezione pubbliche e private, improntate a una accanita volontà di approfondire quelle che erano state le premesse dell’Astrattismo Classico. Per Giuseppe Chiari, la sua passione per le sette note lo ha portato a vedere lo spartito musicale non soltanto come base per l’esecuzione di un brano sonoro, ma anche come pittura da guardare. Venturino Venturi è uno dei massimi scultori italiani, ha collaborato con i più importanti personaggi della cultura italiana. La mostra, curata da Claudio Francini, resta aperta fino a domenica 28 ottobre tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle ore 12,30 e dalle 16 alle 19,30 con ingresso gratuito. Lunedì chiuso. |
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.
A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre. |
Arezzo. 'Arezzolegge'.
‘Arezzolegge’, iniziativa dell’assessorato alla cultura del Comune di Arezzo, si arricchisce di un nuovo appuntamento in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Biblioteca Città di Arezzo. Questo venerdì al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Via Bicchieraia, a partire dalle 17,30 Marco Vichi presenta il suo ultimo romanzo ‘Nero di Luna’. Introduce Federico Batini, direttore della scuola di Narrazioni Arturo Bandini di Nausika. Letture di Francesco Botti e ingresso libero. Marco Vichi, fiorentino, è creatore di un noto personaggio letterario, il commissario Bordelli, grazie al quale è oramai un apprezzato interprete del genere giallo. |
Arezzo. 'Un calcio per la vita'.
Paolo Rossi, Ciccio Graziani ed altri. Nomi famosi e meno noti del calcio per la partita di solidarietà che si tiene questo venerdì allo Stadio ‘Città di Arezzo’. Collaborazione e patrocinio all’iniziativa da parte di Comune e Provincia e del Gruppo Sportivo Polizia di Stato di Arezzo che hanno aderito alla proposta della Selecao Internazionale Sacerdoti Calcio e dell’Associazione Veterani dello Sport cittadina. L’appuntamento alle ore 18 con l’iniziativa ‘Un calcio per la vita’ che ha lo scopo di raccogliere fondi per l’Associazione di Padre Giustino Senni, del Convento dei Frati di Piombino, dove si trova una casa per bambini orfani e dove si stanno cercando risorse per costruire un’abitazione per accogliere ragazze madri in difficoltà. Un contributo andrà anche al Calcit per la loro attività di cura a domicilio dei malati terminali. |
S. Giovanni V.no. Presentazione libro.
Prosegue l'iniziativa ‘Scripta manent – Gli autori incontrano i lettori’ promossa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di San Giovanni Valdarno. Questo venerdì, alle 21,30, il caffè letterario ‘Fahrenheit 451’ ospita Igor Vazzaz, autore de ‘I telefilm a test’. La prefazione del libro è curata dal critico televisivo Aldo Grasso, un testo per i nostalgici di un’epoca televisiva ormai tramontata: quelli che facevano i compiti di scuola davanti a telefilm cult degli anni ottanta, come ‘Hazzard’, ‘Strega per amore’, ‘I Robinson’ e ‘Casa Keaton’, quelli che continuano a fischiettare le sigle di ‘Batman’, ‘La famiglia Addams’ e ‘Starsky e Hutch’. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
Bucine. Convegno.
Convegno, questo venerdì alle ore 21,30, presso il Teatro Comunale di Bucine, sul tema ‘Laicità e istituzioni democratiche: per valorizzare le differenze, vivere e viversi libere e liberi, sicure e sicuri con dignità e pari opportunità’. All’appuntamento promosso dal Comune bucinese e dalla Provincia di Arezzo prendono parte, il Sindaco di Bucine Sauro Testi, il Presidente della Provincia di Arezzo Vincenzo Ceccarelli, Laura Bottai, della Commissione Regionale Pari Opportunità. Interventi degli onorevoli Katia Belillo, Franco Grillini e Vladimir Luxuria, del Sindaco di Gela Rosario Crocetta e del Presidente dell’Associazione Crisalide Fabianna Tozzi. |
Montevarchi. Inauguraz. sede 'Libera'.
Ad inaugurare la nuova sede del Coordinamento del Valdarno Superiore di ‘Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie’, posta in viale Cadorna, 11,30 a Montevarchi, interviene questo venerdì alle ore 11,30 anche Don Luigi Ciotti, Presidente nazionale di ‘Libera’. La sede si trova nella casetta pre-fabbricata in legno all’interno del ‘Giardino di Taz’, attiguo al Centro Diurno ‘Ottavo Giorno’. Dopo la cerimonia di inaugurazione Don Ciotti incontrerà gli studenti delle scuole medie superiori di Montevarchi presso il centro pastorale della Caritas alla parrocchia del Giglio. |
Valdarno. Progetto 'Nati per Leggere'.
Proseguono gli incontri del ciclo ‘Piccole Parole’ del progetto ‘Nati per leggere’ che coinvolge le biblioteche del Valdarno. Questo venerdì all’Ospedale Santa Maria alla Gruccia, nel reparto pediatrico, dalle 17 in poi, l’Associazione i ‘Leggomanti’ intrattiene i piccoli pazienti coinvolgendoli in letture animate. Questo sabato presso la Biblioteca dei Ragazzi a Terranuova, a partire dalle ore 11, si svolgerà invece una lettura animata per i piccolissimi da 0 a 4 anni a cura di Anna Ambrosio. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.
Ad Arezzo, si svolge la mostra antologica dell’artista Franco Fedeli, patrocinata da Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici. L’esposizione, dal titolo ‘Metafisica-mente’, sintetizza in circa cinquanta opere il percorso artistico di Fedeli, dalla produzione degli anni Ottanta, influenzata dagli incontri con protagonisti della cultura internazionale come Ruggero Savinio e De Chirico, agli ultimissimi lavori, alcuni dei quali ancora inediti. Sculture e dipinti sono esposti insieme a fotografie, ceramiche e altri piccoli lavori appartenenti alla collezione privata di Fedeli, che testimoniano il suo talento nell’elaborare nuove idee artistiche attraverso la sperimentazione di materiali diversi. La mostra si tiene nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino fino al prossimo 30 ottobre con ingresso gratuito. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
Arezzo. Mostra Maestri Toscani del Novecento.
Ad Arezzo, i locali di Palazzo Chianini Vincenzi in Via Cisalpino, ospita una mostra delle opere di tre maestri del Novecento: si tratta di Giuseppe Chiari, Gualtiero Nativi, Venturino Venturi. L’intento è quello di unire questi tre grandi toscani protagonisti di livello internazionale dell’arte moderna e contemporanea. Gualtiero Nativi ha partecipato ai movimenti d’avanguardia del dopoguerra. Le sue opere figurano in importanti collezione pubbliche e private, improntate a una accanita volontà di approfondire quelle che erano state le premesse dell’Astrattismo Classico. Per Giuseppe Chiari, la sua passione per le sette note lo ha portato a vedere lo spartito musicale non soltanto come base per l’esecuzione di un brano sonoro, ma anche come pittura da guardare. Venturino Venturi è uno dei massimi scultori italiani, ha collaborato con i più importanti personaggi della cultura italiana. La mostra, curata da Claudio Francini, resta aperta fino a domenica 28 ottobre tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle ore 12,30 e dalle 16 alle 19,30 con ingresso gratuito. Lunedì chiuso. |
Arezzo. Escursione naturalistica.
‘Nel regno della rovere’. E questo il titolo del percorso organizzato dall’ufficio Protezione civile e Foreste del Comune di Arezzo in collaborazione con le guide dell’Associazione ‘Il Viottolo’ per offrire lo spettacolo dei colori e delle atmosfere autunnali del bosco di Sargiano. Due gli appuntamenti programmati: sabato 20 e sabato 27 ottobre con prenotazione obbligatoria al numero 338.3833014 e ritrovo dei partecipanti alle ore 15 di fronte al Convento di Sargiano. Il bosco rappresenta un piccolo paradiso alle porte di Arezzo, è situato sulle pendici settentrionali del Monte Lignano e si estende per oltre 10 ettari. E’ circoscritto nella cinta muraria del Convento di Sargiano ed è stato conservato con cura, a testimonianza del profondo rispetto verso la natura della cultura francescana. In questo piccolo angolo verde cresce ancora la rovere, una specie divenuta col tempo molto rara nella provincia di Arezzo e in tutta Italia per il pregio del suo legname e per far posto alle colture agricole. |
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.
A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
Valdarno. Progetto 'Nati per Leggere'.
Proseguono gli incontri del ciclo ‘Piccole Parole’ del progetto ‘Nati per leggere’ che coinvolge le biblioteche del Valdarno. Questo venerdì all’Ospedale Santa Maria alla Gruccia, nel reparto pediatrico, dalle 17 in poi, l’Associazione i ‘Leggomanti’ intrattiene i piccoli pazienti coinvolgendoli in letture animate. Questo sabato presso la Biblioteca dei Ragazzi a Terranuova, a partire dalle ore 11, si svolgerà invece una lettura animata per i piccolissimi da 0 a 4 anni a cura di Anna Ambrosio. |
Arezzo. Visita Guidata Ss. Annunziata.
Nuovo appuntamento questo sabato ad Arezzo con le visite guidate alla scoperta della città programmate dalla Società storica aretina. La storica dell’arte Liletta Fornasari conduce la visita della chiesa della SS. Annunziata, con partenza alle ore 16 dal portone su via Garibaldi. Le visite della società storica di questo autunno 2007 vogliono approfondire il tema dell’edilizia civile e religiosa nell’Arezzo del Cinquecento. Dopo la Fortezza medicea, oecco quindi la SS. Annunziata. Sabato 10 novembre, a conclusione del programma, sarà invece la volta della casa di Giorgio Vasari. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.
Ad Arezzo, si svolge la mostra antologica dell’artista Franco Fedeli, patrocinata da Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici. L’esposizione, dal titolo ‘Metafisica-mente’, sintetizza in circa cinquanta opere il percorso artistico di Fedeli, dalla produzione degli anni Ottanta, influenzata dagli incontri con protagonisti della cultura internazionale come Ruggero Savinio e De Chirico, agli ultimissimi lavori, alcuni dei quali ancora inediti. Sculture e dipinti sono esposti insieme a fotografie, ceramiche e altri piccoli lavori appartenenti alla collezione privata di Fedeli, che testimoniano il suo talento nell’elaborare nuove idee artistiche attraverso la sperimentazione di materiali diversi. La mostra si tiene nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino fino al prossimo 30 ottobre con ingresso gratuito. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
Arezzo. Mostra Maestri Toscani del Novecento.
Ad Arezzo, i locali di Palazzo Chianini Vincenzi in Via Cisalpino, ospita una mostra delle opere di tre maestri del Novecento: si tratta di Giuseppe Chiari, Gualtiero Nativi, Venturino Venturi. L’intento è quello di unire questi tre grandi toscani protagonisti di livello internazionale dell’arte moderna e contemporanea. Gualtiero Nativi ha partecipato ai movimenti d’avanguardia del dopoguerra. Le sue opere figurano in importanti collezione pubbliche e private, improntate a una accanita volontà di approfondire quelle che erano state le premesse dell’Astrattismo Classico. Per Giuseppe Chiari, la sua passione per le sette note lo ha portato a vedere lo spartito musicale non soltanto come base per l’esecuzione di un brano sonoro, ma anche come pittura da guardare. Venturino Venturi è uno dei massimi scultori italiani, ha collaborato con i più importanti personaggi della cultura italiana. La mostra, curata da Claudio Francini, resta aperta fino a domenica 28 ottobre tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle ore 12,30 e dalle 16 alle 19,30 con ingresso gratuito. Lunedì chiuso. |
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.
A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
Arezzo. Triangolare calcio.
Si svolge questa domenica ad Arezzo, con inizio alle ore 17,30, presso l’impianto sportivo dell’U.T. Chimera, il primo Memorial ‘Piero Seri’, triangolare di calcio a 11 al quale prendono parte le formazioni dei Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza. La direzione delle gare è affidata alla preziosa collaborazione di una terna arbitrale della Uisp di Arezzo. La manifestazione si chiuderà con la premiazione delle squadre e con una donazione al Calcit di Arezzo. |
Montevarchi. Mercato Via dei Musei.
Torna questa domenica a Montevarchi, l’appuntamento con il Mercato di Via dei Musei. Una giornata ricca d’iniziative: tra arte, musica, cultura, antiquariato ed esibizioni in strada. Il centro storico di Montevarchi si veste a festa già dalle 9 del mattino, quando in Piazza Varchi, in via Isidoro del Lungo e in via Poggio Bracciolini viene allestito il ‘Mercatino dell’Antiquariato’ per l’intera giornata. Sempre in via del Lungo, al numero 45, si tiene un’accattivante mostra di libri antichi dal titolo ‘Montevarchi e la sua Storia’, curata da Stefano Neri. Nel pomeriggio, alle ore 17, nei locali del Circolo ‘Stanze Ulivieri’ in programma il Concerto del musicista montevarchino Andrea Severi, primo pianista dell’orchestra del Teatro Comunale di Firenze. Nell’ambito del programma della giornata, inserita alle 17,30, anche l’inaugurazione dei nuovi uffici ‘Incomune’ dove sarà possibile visitare una mostra permanente di pittura, con esposizione degli artisti dell’Associazione Culturale ‘Immaginarte’. Per tutta la giornata, infine, apertura straordinaria dei Musei cittadini e dei negozi del centro. |
Arezzo. Giornata 'Emergency'.
Questa domenica l’Associazione ‘Emergency’ è presente in oltre 150 piazze in tutta Italia per incontrare i suoi sostenitori e raccontare i suoi progetti in Cambogia, Afganistan, Sierra Leone, Iraq, Italia e Sudan. In particolare, i volontari di ‘Emergency’ illustreranno le attività del Centro Salam di cardiochirurgia di Khartoum in Sudan, dove in circa 6 mesi sono state operate oltre 200 persone provenienti, oltre che dal Sudan, da Repubblica Centrafricana, Uganda, Eritrea e Ruanda. Ad Arezzo, l’Associazione di Gino Strada sarà presente sotto i portici di Via Roma a partire dal primo pomeriggio con un banchetto informativo e di raccolta fondi. Alle ore 18, inoltre, partirà da Via Roma un corteo formato dai musicisti percussionisti della Sambanda, colorata e festosa banda di musica afro/brasiliana, che percorrerà le vie del centro trascinando nella danza chiunque incontrerà lungo percorso. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Ad Arezzo, per la stagione teatrale aretina, appuntamento con il recital poetico-musicale di Arnoldo Foà dal titolo ‘La poesia e la memoria’. Lo spettacolo si tiene questa domenica alle ore 21 presso il Teatro ‘Pietro Aretino, di via della Bicchieraia, ed è basato su testi di grandi poeti come Federico Garcia Lorca e Pablo Neruda. Accanto a questo ‘grande vecchio’ del teatro italiano, il musicista Gonzalo Solari che accompagna la serata alla chitarra. La stagione di prosa aretina è allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Montevarchi. Concerto vocale.
Concerto questa domenica della Polifonica San Lorenzo presso la Chiesa del Redentore di Montevarchi. Il ricavato della serata sarà devoluto a favore del Calcit Valdarno per i suoi futuri progetti. |
|
|
| |