|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di sabato 28 giugno 2008
|
Arezzo. Mostra Mario Gallorini. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/05/2008
Data Fine: 06/07/2008
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì. La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio.
 |
|
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 16/05/2008
Data Fine: 30/09/2008
A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Children's object'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 31/05/2008
Data Fine: 06/07/2008
Ad Arezzo, fino al prossimo 6 luglio, al Palazzo Chianini-Vincenzi di via Cesalpino, nuova mostra organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune e dal centro d’arte contemporanea ‘Mega+Mega’. La mostra, dal titolo ‘Children’s object’, è una collettiva nell’ambito della quale vengono esposte opere di una serie di artisti non solo aretini. Il tema trattato è quello dell’infanzia per evocare la quale gli artisti sono partiti da un oggetto specifico, dalle figurine ai diari, confrontandosi tramite installazioni ‘di memoria’ di cruda sincerità. Artisti che indagano l’infanzia e i ricordi ad essa legati. L’oggetto da cui sono partiti è una scatola di cartone, metafora della ‘scatola dei ricordi’, sopra la quale hanno collocato le loro realizzazioni.
 |
|
Arezzo. Mostra 'L'arte rende omaggio all'arte'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/06/2008
Data Fine: 30/06/2008
Ad Arezzo, nel loggiato di palazzo comunale e nei corridoi adiacenti, fino al 30 giugno, è allestita la mostra ‘L’arte rende omaggio all’arte’, foto, dipinti e sculture di artisti aretini e non, con immagini della Giostra del Saracino e del film di Roberto Benigni ‘La vita è bella’. La mostra vuole essere innanzitutto un omaggio ai grandi artisti della cultura italiana con particolare attenzione a coloro che hanno avuto i luoghi natali in terra toscana. Da Leonardo a Venturino Venturi. Ma ci sono anche quadri ‘vedutisti’ o un famoso autoritratto di Dürer. L’omaggio al passato viene reso da artisti contemporanei soprattutto aretini, a dimostrazione del fatto che le radici del passato continuano a produrre importanti effetti. La mostra è curata da Rita Carioti, presidente del centro culturale ‘ArtCamera’, è patrocinata dal Comune di Arezzo e potrà essere visitata gratuitamente durante l’apertura degli uffici comunali.
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Io ci sono nato'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/06/2008
Data Fine: 28/06/2008
A San Giovanni V.no, una mostra per ricordare l’ex Ospedale ‘Alberti’, il presidio sanitario della città, messo in disuso dopo l’entrata in funzione del Monoblocco della Gruccia. La mostra, organizzata dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’, con il patrocinio della Regione, della Provincia, del Comune e della Usl 8, si intitola ‘Io ci sono nato. Storia ed immagini dell’ex ospedale Alberti’. Negli spazi dell’ ex cinema Bucci è stato allestito un percorso che, snodandosi fra fotografia e video, ricostruisce le vicende dell’Ospedale, raccogliendo al contempo le testimonianze di coloro che vi hanno lavorato. La scelta dello spazio espositivo non è casuale, data la posizione della struttura costruita proprio di fronte al luogo in cui si trovava il vecchio ospedale sangiovannese. La mostra si svolge dal 18 al 28 giugno, con orario dalle 16 alle 19.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Fenomeni'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/06/2008
Data Fine: 30/06/2008
Ad Arezzo, si tiene presso il Centro Giovani ‘Arezzo Factory’, in via Masaccio, la mostra ‘Fenomeni’, realizzata dagli alunni dell’Istituto Tecnico ‘Piero della Francesca’ nel corso dell'ultimo anno scolastico, con il coordinamento della professoressa Maria Grazia Barbagli. Si tratta di manufatti realizzati con l’utilizzo di materiale riciclato come plastica, carta, metallo, polistirolo, legno etc. dai cui i ragazzi hanno ricavato oggetti dando forma alle loro idee e alla loro fantasia. La mostra resta aperta fino al lunedì 30 giugno dal lunedì al venerdì in orario 16-21 e il sabato dalle 14 alle 20.
 |
|
Arezzo. 'Il Giardino delle Idee'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 21/06/2008
Data Fine: 05/07/2008
Ad Arezzo. Ogni sera, fino a sabato 5 luglio, incontri, musica, dibattiti, libri, film, in quella che si presenta come una sorta di ‘Versiliana’ aretina a ingresso gratuito. È il ‘Giardino delle idee’, un’iniziativa di ‘Fabbrica delle idee’, con il contributo e il patrocinio del Comune, della Provincia e della Fraternita dei Laici, che si svolge nel parco a ridosso delle mura presso Piazza San Domenico, subito dopo l’accesso al centro storico da Porta San Biagio. Il programma 2008 è dedicato alla Costituzione italiana nel suo 60esimo compleanno. Il ‘Giardino’ sarà anche musica, cinema e letteratura, con tanti ospiti di prestigio, dal senatore Giovanni Pellegrino già presidente della commissione parlamentare stragi, al vicedirettore del ‘Tg5’ Toni Capuozzo, dall’attore del momento Alessio Boni, al giudice Ferdinando Imposimato e ad Andrea Casalegno, il figlio del vicedirettore della ‘Stampa’, assassinato dalle BR nel 1978.
 |
|
Arezzo. Mostra Gastone Torini. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 21/06/2008
Data Fine: 06/07/2008
Ad Arezzo, presso la Sala S. Ignazio di via Cesalpino, mostra antologica dedicata al maestro Gastone Torini, dal titolo ‘L’arte oltre il tempo’. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale ed è a cura di Rodolfo Tommasi. Torini, originario di Poppi, in Casentino, ha frequentato lo studio del maestro Rosai, conoscendo i suoi amici e colleghi: Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Giovanni Papini, Lorenzo Viani ed entrando più tardi in contatto anche col pittore Antonio Ligabue. Amico di Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Ugo Annona, Gastone Torini ha sviluppato una tecnica ispirata ai pittori espressionisti. Nel corso della sua carriera artistica ha tenuto numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero ottenendo grandi successi e consensi di pubblico e dalla critica ufficiale. La mostra aretina è aperta fino a domenica 6 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, con ingresso gratuito.
 |
|
Bucine. Mostra fotografica 'Il tempo rubato'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 28/06/2008
Data Fine: 29/07/2008
Si svolge presso il centro Interculturale di San Pancrazio, nel Comune di Bucine, la mostra fotografica ‘Il tempo rubato’ di Fulvio Bernacchioni. Una raccolta di immagini che il giornalista e fotografo montevarchino ha voluto dedicare ai caduti nelle due Guerre Mondiali ed ai civili massacrati in un periodo in cui la ferocia aveva preso il sopravvento sull'intelletto umano. Due le fasi attuative del progetto svolto dall’autore: una prima ricognizione sul territorio ed un successivo lavoro in studio per realizzare immagini non solo documentarie ma anche dal carattere evocativo in grado di sollecitare i sentimenti ed indurre alla riflessione sugli aspetti più tristi della storia del Novecento. La mostra, inserita nell’ambito del progetto ‘Memoria’ del Comune bucinese, è aperta fino al prossimo 29 luglio con orario 9 – 18.
 |
|
Bucine. Convivio d'estate. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 28/06/2008
A Bucine, quarta edizione del ‘Convivio d’Estate’, manifestazione itinerante che intende presentare la ‘Valdambra, i suoi colori e i suoi sapori’, organizzata dal Comune e dalle ‘Cittasolw’ di Slowfood. L’iniziativa quest’anno si svolge nel borgo di Pietraviva questo sabato, a partire dalle ore 19. Previsto un percorso enogastronomico nelle vie del paese con la riscoperta di specialità locali. Accanto al percorso, anche una Mostra dedicata alla Conservazione e dell’arte del Saper Fare e una Mostra fotografica dal titolo ‘Pietraviva nel tempo – personaggi e luoghi’. Dalla 20,30, ad accompagnare la serata, Concerto del Duo violino e fisarmonica ‘String Accordion’ in via della Porta e Concerto della ‘Pimus Band’ in piazza Caduti per la Libertà. Informazioni e iscrizioni presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Bucine.
 |
|
Montevarchi. Mostra 'Omaggio a Puccini'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 28/06/2008
Data Fine: 31/08/2008
A Montevarchi, una Mostra in omaggio a Giacomo Puccini, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Nella Chiesa di Cennano, fino al 31 agosto si svolge una mostra curata da Alfonso Panzetta dal titolo ‘Omaggio a Puccini – Comunicare l’Opera’ in cui sono raccolti preziosi manifesti liberty italiani del periodo 1895 – 1924 dedicati alle prime rappresentazioni del grande Maestro e Compositore versiliese. Accanto ai manifesti, anche un inedito ritratto in bronzo di Puccini giovane, opera dello scultore Aristide Petrilli. La mostra presenta infine anche immagini relative ad alcune versioni cinematografiche delle opere pucciniane e un piccolo spaccato di manifesti pubblicitari di opere create da contemporanei del Compositore come Mascagni, Zandonai, Franchetti e Bonmartini. L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane. La mostra, ad ingresso gratuito, potrà essere visitata per tutta l’estate dal giovedì alle domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
 |
|
Loro Ciuffenna. Inaugurazione 'Al Meriggio'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 28/06/2008
Si inaugura questo sabato il punto di ristoro ‘Al Meriggio’, un progetto realizzato grazie alla Comunità Montana del Pratomagno e gestito dalla Cooperativa sociale di tipo b ‘Beta’ che ha permesso di realizzare una nuova struttura in località ‘Pian della Fonte’ sulla strada panoramica del Pratogmano, nel Comune di Loro Ciuffenna. Il programma della giornata prevede alle 16,30 una passeggiata lungo un sentiero bello e panoramico adatto a tutti, anche bambini e famiglie. Al ritorno, il taglio del nastro ufficiale ed una cena su prenotazione e uno spettacolo musicale per salutare la notte in arrivo. Maggiori informazioni sul sito ‘almeriggio.com’.
 |
|
Terranuova B.ni. Utopia del Buongusto. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 28/06/2008
Dopo il successo della prima serata, prosegue a Terranuova B.ni, la manifestazione ‘Utopia del Buongusto’, appuntamento che da 11 anni coniuga buon cibo e spettacoli in luoghi davvero particolari del territorio. La serata in programma questo sabato nella Piazzetta della Cicogna inizia alle 20 con la cena per poi proseguire con lo spettacolo del Teatro Guascone ‘Fiabole’ di e con Anna Meacci. Informazioni e prenotazioni sul sito ‘terraospitale.it’.
 |
|
Arezzo. Visita guidata Museo Diocesano. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 28/06/2008
Ad Arezzo, per accontentare le numerose richieste viene ripetuta questo sabato la visita guidata al Museo Diocesano, organizzata dal Centro Guide Arezzo e Provincia. La visita parte alle ore 17 dall'Emiciclo Giovanni Paolo II presso le scale mobili e si protrae per circa un'ora e mezza all'interno delle sale del museo. Le cinque sale conservano una ricca raccolta di pitture, sculture, oggetti di oreficeria sacra, codici e paramenti liturgici di epoca compresa fra il XII secolo e la fine dell’Ottocento, provenienti dal Duomo e da vari edifici ubicati nel territorio della Diocesi. Per informazioni è possibile contattare fin da subito la sede del Centro Guide Arezzo e Provincia al numero 0575.403319.
 |
|
Arezzo. Incontro On. Giulio Andreotti. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 28/06/2008
In occasione del 60esimo Anniversario della Costituzione Italiana, questo sabato alle ore 11, nella Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo ha luogo un incontro con l’onorevole Giulio Andreotti. Lo statista, che ha attraversato buona parte della storia repubblicana, porterà la sua testimonianza di membro della Costituente. Ad introdurre il suo intervento, il Presidente della Provincia Ceccarelli e il Presidente del Circolo ‘Verso l’Europa’, Palarchi.
 |
|
Arezzo. Mostra fotografica Massimo Biondini. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 26/06/2008
Data Fine: 27/07/2008
Ad Arezzo. Sta ricevendo l’attenzione che l’argomento indubbiamente merita la mostra fotografica ‘Tibet, Land without People, People without Land’ promossa dalla Provincia di Arezzo e dalla Biblioteca ‘Città di Arezzo’. La mostra, che si svolge proprio presso i locali della Biblioteca, presenta il reportage fotografico di Massimo Biondini che riporta l'attenzione sul dramma dei profughi tibetani e si articola in due sezioni nelle quali l'autore sottolinea attraverso le sue immagini, strappate al divieto di documentazione, la condizione di un popolo costretto a vivere fuori dalla sua terra. I due filoni raccontano di una terra alla quale è stato reciso il legame antico con la propria tradizione di spiritualità, e riportano d’altro canto le testimonianze dei profughi attraverso le immagini della loro vita e le parole raccolte da Biondini nelle sue visite ai campi profughi in India. L'autore delle foto ha al suo attivo anche reportages in Nepal, Marocco, Pakistan, Stati Uniti e Canada ed ha dedicato cinque anni al suo lavoro sul popolo tibetano. La mostra resta aperta fino a domenica 27 luglio con orario 10,30-19,30.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |