< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente gennaio 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 28 gennaio 2008
a domenica 3 febbraio 2008
Settimana Successiva

lunedì 28 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.

martedì 29 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.

mercoledì 30 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Arezzo. Spett. teatrale 'Linea Cabaret'.

La comicità aretina in vetrina con il doppio appuntamento al Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia con lo spettacolo ‘Batti… il Comico’ di e con Noidellescarpediverse e altri ‘lotti’ comici in vendita all’asta! Questi mercoledì e giovedì alle ore 21, si apre anche la ‘Linea Cabaret’ della stagione teatrale aretina diretta da Andrea Biagiotti ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Quattro spettacoli molto divertenti in cui per la prima volta nella stagione teatrale aretina si apre una finestra direttamente sul cabaret. In 'Batti…il comico!' il presupposto è una sorta di asta: i comici cercano cioè di far ridere il pubblico per essere comprati, sotto l’occhio attento di un banditore (comico anch’esso). Gli spettatori partecipano cercando di aggiudicarsi la Carta Comico che corrisponde a un premio simbolico. Il ricavato dell’asta, sarà interamente devoluto in beneficenza ad associazioni onlus operanti nel territorio aretino.
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Presentazione libro.

Un nuovo libro storico su San Giovanni V.no. Scritto da Franco Cardini, il testo, dal titolo ‘Breve storia di San Giovanni Valdarno’, nello spazio di una settantina di pagine ripercorre la storia del comune dalle origini del Castel di San Giovanni, con la successiva trasformazione in nuovo borgo dalle famiglie nobiliari dei Guidi, Ubertini e Pazzi, fino ai nostri giorni. L'autore segue il percorso della trasformazione della città soffermandosi sulle arti e i mestieri che hanno caratterizzato la società sangiovannese. Interessante il capito dedicato al Ventesimo secolo con la trasformazione industriale e la nascita della Società mineraria ed elettrica del Valdarno che hanno profondamente segnato il territorio e la stessa città. Il volume ha ottenuto anche l’appoggio dell’Amministrazione Comunale sangiovannese. Il libro viene presentato questo mercoledì alle ore 17 nella Sala Consiliare di Palazzo d'Arnolfo.

giovedì 31 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Montevarchi. Valdarno Jazz Winter 2008.

Per la rassegna musicale ‘Valdarno Jazz Winter 2008’, che vede coinvolti i comuni di Terranuova Bracciolini, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Castelfranco di Sopra, non solo musica, ma anche incontri, convegni e mostre per approfondire la conoscenza con il jazz, un tipo di musica particolarmente impegnata. Questo giovedì a Montevarchi, presso i locali della ex Filanda della Ginestra, seconda parte della conferenza dibattito dal titolo ‘I segreti del jazz (Una guida all’ascolto)’, con il musicologo Stefano Zenni. L’organizzazione è curata dai Comuni coinvolti, assieme all’Associazione Musicale ‘Valdarno Jazz’ e all’Associazione ‘MoVing Music’. Direzione artistica di Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi.
Arezzo. Spett. teatrale 'Linea Cabaret'.

La comicità aretina in vetrina con il doppio appuntamento al Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia con lo spettacolo ‘Batti… il Comico’ di e con Noidellescarpediverse e altri ‘lotti’ comici in vendita all’asta! Questi mercoledì e giovedì alle ore 21, si apre anche la ‘Linea Cabaret’ della stagione teatrale aretina diretta da Andrea Biagiotti ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Quattro spettacoli molto divertenti in cui per la prima volta nella stagione teatrale aretina si apre una finestra direttamente sul cabaret. In 'Batti…il comico!' il presupposto è una sorta di asta: i comici cercano cioè di far ridere il pubblico per essere comprati, sotto l’occhio attento di un banditore (comico anch’esso). Gli spettatori partecipano cercando di aggiudicarsi la Carta Comico che corrisponde a un premio simbolico. Il ricavato dell’asta, sarà interamente devoluto in beneficenza ad associazioni onlus operanti nel territorio aretino.
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
Montevarchi. Mostra 'Giorno della Memoria'.

Celebrazione del ‘Giorno della Memoria’ anche a Montevarchi. Questo sabato doppio appuntamento a Levane. Alle ore 10 presso la scuola media ‘Mochi’, si terrà un’assemblea con il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Levane in memoria di Ivan Massini, morto nel campo di concentramento di Mathausen; sono previsti interventi del Vicesindaco Rossi, del Presidente del Consiglio Comunale Monicolini, e del Prof. Ivo Biagianti dell’Università di Siena. Alle ore 11, solenne inaugurazione del cippo restaurato eretto in memoria di Ivan Massini posto in via Bari. Questo giovedì presso il Centro Polivalente ‘La Bartolea’, in via dei Mille a Montevarchi, sarà inaugurata, invece, la mostra sull’olocausto dimenticato del popolo zingaro. L’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino a sabato 9 febbraio, avverrà alla presenza anche dell’Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Arezzo Dori.
Arezzo. Inauguraz. Monumento Vigili del Fuoco.

Una scultura in marmo rappresentante un angelo protettore della città di Arezzo è il monumento ai Vigili del Fuoco collocato nei giardini adiacenti alla Caserma aretina di via degli Accolti, Il monumento, oltre alle azioni di aiuto compiute dai pompieri a tutela della cittadinanza, ricorderà l’estremo sacrificio dei Vigili del Fuoco che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere. L’opera è stata realizzata dagli scultori Lamberto Parigi e Maurizio Marangon su disegno di Leonardo Borghini, su iniziativa dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco. Sedici sono le tonnellate di marmo di Carrara scolpito con arte, per un opera alta quattro metri e sul cui basamento è raffigurato un elicottero, un gommone, un’autoscala oltre ad alcuni scorci di panorami della città. Alla base del monumento è inoltre posizionata una scheggia in marmo con a fianco la preghiera del Vigile del Fuoco a Santa Barbara. Hanno contribuito alla realizzazione Comune e Provincia di Arezzo, ‘Banca Etruria’, il Comitato della civiltà contadina di Ruscello ed il Consolato del Perù.
Il monumento ai Vigili del Fuoco sarà inaugurato questo giovedì alle ore 11 alla presenza delle autorità cittadine e nazionali invitate alla cerimonia dal comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Arezzo Restuccia.
S. Giovanni V.no. 'Fahrenheit in Jazz'.

Due serata di musica jazz questi giovedì e venerdì a San Giovanni V.no. Per l’iniziativa ‘Fahrenheit in jazz’, al Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà sono previsti due appuntamenti musicali, ad ingresso gratuito. Questo giovedì alle ore 21,30, sul palco un trio formato da Alessandro Benedetti alla batteria, Andrea Di Donna al pianoforte e Silvio Angiolucci al contrabasso, con un programma di composizioni originali e brani ‘jazz standard’ del repertorio americano. Questo venerdì, sempre alle ore 21,30, si esibisce, invece, ‘Lostress jazz trio’ da Arezzo, formato da Leonardo Cincinelli, al pianoforte, Emiliano Amadii, al contrabasso, e Simone Duranti, alla batteria. Anche in questo caso nel programma, composizioni originali e arrangiamenti di standards della tradizione jazz.

venerdì 1 febbraio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
Montevarchi. Mostra 'Giorno della Memoria'.

Celebrazione del ‘Giorno della Memoria’ anche a Montevarchi. Questo sabato doppio appuntamento a Levane. Alle ore 10 presso la scuola media ‘Mochi’, si terrà un’assemblea con il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Levane in memoria di Ivan Massini, morto nel campo di concentramento di Mathausen; sono previsti interventi del Vicesindaco Rossi, del Presidente del Consiglio Comunale Monicolini, e del Prof. Ivo Biagianti dell’Università di Siena. Alle ore 11, solenne inaugurazione del cippo restaurato eretto in memoria di Ivan Massini posto in via Bari. Questo giovedì presso il Centro Polivalente ‘La Bartolea’, in via dei Mille a Montevarchi, sarà inaugurata, invece, la mostra sull’olocausto dimenticato del popolo zingaro. L’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino a sabato 9 febbraio, avverrà alla presenza anche dell’Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Arezzo Dori.
S. Giovanni V.no. 'Fahrenheit in Jazz'.

Due serata di musica jazz questi giovedì e venerdì a San Giovanni V.no. Per l’iniziativa ‘Fahrenheit in jazz’, al Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà sono previsti due appuntamenti musicali, ad ingresso gratuito. Questo giovedì alle ore 21,30, sul palco un trio formato da Alessandro Benedetti alla batteria, Andrea Di Donna al pianoforte e Silvio Angiolucci al contrabasso, con un programma di composizioni originali e brani ‘jazz standard’ del repertorio americano. Questo venerdì, sempre alle ore 21,30, si esibisce, invece, ‘Lostress jazz trio’ da Arezzo, formato da Leonardo Cincinelli, al pianoforte, Emiliano Amadii, al contrabasso, e Simone Duranti, alla batteria. Anche in questo caso nel programma, composizioni originali e arrangiamenti di standards della tradizione jazz.
S. Giovanni V.no. Presentazione libro.

Il Presidente del Consiglio Regionale Riccardo Nencini presenta in Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni V.no, il suo libro dedicato ad Oriana Fallaci. Questo venerdì alle ore 21, su iniziativa del ‘Centro Fratelli Roselli’ e con il patrocinio del Comune, Nencini, presenta il libro dal titolo ‘Oriana Fallaci – Morirò in piedi’, nel quale l’autore ripercorre momento dopo momento l’intera giornata che i due passarono insieme, poco prima della morte di lei, affrontando i temi più scottanti dell’attualità come la crisi dell’Occidente, il terrorismo e l’identità europea. Nencini, ci rivela con questa opera una Fallaci nuova, per molti aspetti ancora inedita, privata, una donna corrosa dalla malattia, eppure, come sempre, libera e spavalda. L’incontro sarà preceduto dal saluto del Sindaco Tarchi e da un’introduzione del critico letterario Lia Bronzi.
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.

Decimo concerto ad Arezzo, con la nuova stagione de ‘I Concerti di Arretium’, organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’. Presso il ‘Max Theatre’ di Olmo, nuova sede dell’intera stagione, questo venerdì alle ore 21, appuntamento con il concerto del progetto ‘Suoni & Visioni’, nel quale il ‘Simone Graziano Trio’ incontra due artisti di grande spessore internazionale come Marco Tamburini, tromba e flicorno, e Stefano ‘Cocco’ Cantini, al sax e clarinetto. Un incontro artistico che apporta grande maestria all’esecuzione dei brani originali del pianista, compositore e arrangiatore fiorentino di grande talento Simone Graziano. A affiancarli due giovani talentuosi musicisti: Franco Fabbrini, al contrabbasso, e Stefano Tamborrino alla batteria. I biglietti sono in vendita la sera del concerto dalle ore 20,00 presso la biglietteria del locale.
Arezzo. Spett. teatrale 'Linea Giovani'.

Per la ‘Linea Giovani’ della Stagione Teatrale aretina, questo venerdì al Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia ad Arezzo, va in scena alle ore 21 ‘M.a.c.b.e.t.h’ acronimo delle parole inglesi ‘Murder, Ambition, Clan, Blood, Exciting, Tragedy, Hell’, libero adattamento dal ‘Macbeth’ di Shakespeare per la regia di Attilio Vergni e prodotto dal Circolo del Teatro. La stagione teatrale aretina, diretta da Andrea Biagiotti, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.

sabato 2 febbraio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Montevarchi. Ciclo di incontri 'Giacomo Puccini'.

L’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi celebra Giacomo Puccini nel centocinquantesimo anniversario della nascita. Per iniziativa della ‘Audioteca Poggiana’, recentemente costituita, si svolge al sabato pomeriggio, alle ore 16,30, un ciclo di otto incontri durante i quali verrà illustrata e approfondita, anche con l’ausilio di audizioni discografiche, l’intera produzione operistica del celebre musicista toscano. Il ciclo, organizzato da Ottavio Matteini prevede la partecipazione di illustri esperti e musicologi e vuole, non solo rendere omaggio a un compositore tanto amato nel mondo, ma anche costituire un’opportunità per farlo conoscere ai giovani e farlo apprezzare sempre meglio dagli appassionati.

Questo sabato:
Cesare Orselli: 'Dagli esordi a Monon Lescaut'.

Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
Montevarchi. Mostra 'Giorno della Memoria'.

Celebrazione del ‘Giorno della Memoria’ anche a Montevarchi. Questo sabato doppio appuntamento a Levane. Alle ore 10 presso la scuola media ‘Mochi’, si terrà un’assemblea con il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Levane in memoria di Ivan Massini, morto nel campo di concentramento di Mathausen; sono previsti interventi del Vicesindaco Rossi, del Presidente del Consiglio Comunale Monicolini, e del Prof. Ivo Biagianti dell’Università di Siena. Alle ore 11, solenne inaugurazione del cippo restaurato eretto in memoria di Ivan Massini posto in via Bari. Questo giovedì presso il Centro Polivalente ‘La Bartolea’, in via dei Mille a Montevarchi, sarà inaugurata, invece, la mostra sull’olocausto dimenticato del popolo zingaro. L’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino a sabato 9 febbraio, avverrà alla presenza anche dell’Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Arezzo Dori.
S. Giovanni V.no. Incontri Arte Moderna.

Una serie di cinque incontri dedicati all’arte moderna, nella cornice rinascimentale di Palazzo D’Arnolfo a San Giovanni Valdarno. Il tema scelto è ‘Le Avanguardie Artistiche del ’900’ è l’intero ciclo, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune, viene tenuto dalla professoressa Maria Giovanna Cutini, storica dell’arte. Ogni incontro si compone di una prima parte teorica relativa ai vari movimenti artistici, dopodiché al pubblico, con l’ausilio anche della proiezione di immagini a colori, verrà fornita una precisa lettura storico-stilistica delle più importanti opere d’arte del Novecento. Gli incontri, a cadenza settimanale, si svolgono tutti i sabati pomeriggio alle ore 17. Questo sabato, 2 febbraio, si tiene l’incontro d’apertura dal titolo ‘L’Espressionismo’.

Questo il programma completo dei cinque incontri:
sabato 2 febbraio – ore 17 – ‘L’Espressionismo’;
sabato 9 febbraio – ore 17 – ‘Il Cubismo’;
sabato 16 Febbraio – ore 17 – ‘Il Futurismo’;
sabato 23 Febbraio – ore 17 – ‘L’Astrattismo’, con la partecipazione del musicista Orio Odori;
sabato 1 Marzo – ore17 – ‘Il Dadaismo e il Surrealismo’.

S. Giovanni V.no. Valdarno Jazz Winter.

Stefano di Battista è l'ospite d’eccezione del ‘Valdarno Jazz Winter 2008’, la rassegna che è la versione invernale dell'ormai famoso festival estivo. Questo sanato alle ore 21,30 al Teatro ‘Bucci’ di San Giovanni Valdarno è in programma l'attesissimo concerto del musicista e sassofonista jazz che sarà affiancato dal suo splendido quartetto composto da Dario Rosciglione al contrabbasso, Marcello di Leonardo alla batteria e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte. Un concerto impedibile che è l’evento di punta della rassegna. L'iniziativa ha visto la collaborazione dei Comuni di S. Giovanni V.no, Terranuova B.ni, Castelfranco di Sopra e Montevarchi ed è organizzata dall’Associazione musicale ‘Valdarno Jazz’ e dall’Associazione ‘MoVing Music’, sotto la direzione artistica di Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi.
Bucine. Spett. teatrale.

Appuntamento di primo piano questo sabato al Teatro Comunale di Bucine. Per la stagione teatrale 2007/2008, va in scena alle ore 21,15 lo spettacolo ‘Processo a Dio’ di Stefano Massini, interpretato da Ottavia Piccolo. Spettacolo molto atteso, con un testo forte, drammatico, che porta a teatro la più grande tragedia dell'umanità, ovvero l’olocausto nazista. La protagonista, l’attrice ebrea di Francoforte Elga Firsch vuole a tutti i costi Dio alla sbarra. Le sono affiancati il rabbino Nachman difensore di Dio, il giovane Adek smanioso di vendetta, un vecchio rappresentante del Reich e i due anziani Solomon e Mordechai, giudici severi di un processo che non può non essere un processo all’umanità per un massacro tanto barbaro quanto assurdo, indecifrabile, insensato. Ottavia Piccolo, per questa interpretazione, ha ricevuto il Premio Olimpico 2007 per il teatro come migliore attrice protagonista. La stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato comunale alla Cultura e fa parte della Rete Teatrale Aretina.
Figline V.no. Stag. concertistica.

Concerto di Carnevale questo sabato al Teatro Comunale ‘Garibaldi’ di Figline V.no. Alle ore 21, per la 23esima Stagione Concertistica, l’Orchestra della Toscana diretta da Michael Gutman propone un programma carnascialesco con musiche di Liszt, Bock, Hubay, Kodaly, Bihary, Williams, Monti e alcune danze tradizionali ungheresi, moldave e russe. Violinista Roby Lahatos, cimbalon Jeno Istavn Liszten. La stagione concertistica figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.

domenica 3 febbraio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Montevarchi. Carnevale dei Ragazzi.

Torna a Montevarchi il tradizionale ‘Carnevale dei Ragazzi’, giunto alla sua 54esima edizione. Quello montevarchino è il terzo carnevale per i ragazzi più antico d’Italia. Anche quest’anno la festa si svolge soprattutto nelle vie del centro storico, con una vera e propria ‘Festa in maschera’ in programma alla domenica fino a martedi 5 febbraio dalle ore 15. Musica, giochi, attrazioni organizzati dal Comitato del Carnevale, dallo Studio Caroline, dal Corpo musicale Puccini, dall’Unitalsi e dall’Associazione culturale Disinfestazione. Previste anche molte iniziative collaterali.
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
Montevarchi. Mostra 'Giorno della Memoria'.

Celebrazione del ‘Giorno della Memoria’ anche a Montevarchi. Questo sabato doppio appuntamento a Levane. Alle ore 10 presso la scuola media ‘Mochi’, si terrà un’assemblea con il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Levane in memoria di Ivan Massini, morto nel campo di concentramento di Mathausen; sono previsti interventi del Vicesindaco Rossi, del Presidente del Consiglio Comunale Monicolini, e del Prof. Ivo Biagianti dell’Università di Siena. Alle ore 11, solenne inaugurazione del cippo restaurato eretto in memoria di Ivan Massini posto in via Bari. Questo giovedì presso il Centro Polivalente ‘La Bartolea’, in via dei Mille a Montevarchi, sarà inaugurata, invece, la mostra sull’olocausto dimenticato del popolo zingaro. L’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino a sabato 9 febbraio, avverrà alla presenza anche dell’Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Arezzo Dori.
S. Giovanni V.no. Carnevale Sangiovannese.

A San Giovanni V.no, il carnevale in strada si concentra in due giornate: domenica prossima e martedì grasso. La Società del Carnevale Sangiovannese anche per il 2008 organizza, insieme alla Pro Loco e all’Amministrazione Comunale, due sfilate per il centro storico. Il tema di quest’anno, curato dall’Associazione fiorentina ‘Venti Lucenti’ e dagli Studenti dell’Ipsia di San Giovanni, è quello dell’intramontabile fiaba di ‘Alice nel paese delle meraviglie’ che segue il successo del tema dedicato al ‘Mago di Oz’ dello scorso anno. Due saranno i cortei: quello guidato da Alice e quello del Coniglio che partiranno dalla Stazione e dal Teatro Bucci per ricongiungersi in piazza Cavour, dove viene allestito il famoso labirinto del Paese delle Meraviglie. Le sfilate sono entrambe nel pomeriggio, e prevista anche una sfilata ad hoc per i bambini delle scuole al mattino del martedì grasso.
Terranuova B.ni. Spett. poesia.

All’Auditorium delle Fornaci di Terranuova B.ni questa domenica alle ore 21,15 si raccontano in poesia storia di mafia e di camorra. Per la Stagione Poesia del cartellone dell’Auditorium terranuovese è in programma il secondo appuntamento, in collaborazione con la Lega Italiana di Poesia Estemporanea. Lo spettacolo si intitola ‘Sogni di vita, Segni di malavita’. Protagonisti ed autori sono Fortunato Sindoni, cantastorie siciliano e Lucariello, al secolo Luca Caiazzo, interprete e cantante rap napoletano. E’ previsto anche un incontro con Alessandro Romano, esperto di storia del Sud e del Brigantaggio, anticipato al sabato pomeriggio alle ore 18. Il cartellone dell’Auditorium delle Fornaci è allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale assieme alla Fondazione culturale delle Fornaci ed in collaborazione con alcune Associazioni locali.
Montevarchi. A Levane Alta, 'Carnevalot'.

Un carnevale medievale con carovane e giostre, ma anche degustazioni. E' quanto si svolge questa domenica a Levane Alta, nel Comune di Montevarchi, per la settima edizione di ‘Carnevalot’, manifestazione organizzata dall'Associazione ‘Leonia’ e che vede come protagonisti Re Artù e i suoi Cavalieri, padroni di casa del borgo per un giorno. Una carovana non solo per i più piccoli. Durante la manifestazione si potrà assistere e partecipare alle dimostrazioni di tiro con l'arco degli Arcieri di Avalon e alla giostra del saracino dove i bambini sfideranno il buratto a cavallo di veri poni. La giornata si arricchirà con il teatro dei burattini e spettacoli di animazione, curati rispettivamente da Jossua Joungler - Disinfestazione e Teatro Gluc - Il Marchingegno. Non mancheranno anche i consueti angoli di degustazione curati da ‘Slow Food’ che offriranno cibi legati alla tradizione carnascialesca e medievale. In caso di pioggia la manifestazione verrà rinviata alla successiva domenica 10 febbraio.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.