< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente luglio 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 24 luglio 2006
a domenica 30 luglio 2006
Settimana Successiva

lunedì 24 luglio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Il cuore perduto ...'.

In mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, le foto realizzate da Carlo pasquini, nel corso dei suoi viaggi nei paesi dell’Asia centrale. La mostra si intitola ‘Il Cuore perduto dell¹Asia - Lungo la via della seta’ e comprende oltre 600 foto. Nel corso dell’esposizione, vengono proiettai anche video e si ascolta musica a tema. Ai visitatori viene offerto anche te verde, per calarsi nelle atmosfere dei viaggi da occidente verso un’Asia perduta ma anche da ritrovare. Volti di umanità ancora viva, architetture, colori, attraverso l’occhio attento, e il cuore, di un instancabile viaggiatore di oggi. La mostra, che si affianca al Festival musicale ‘Orientoccidente’, resterà aperta fino al prossimo 13 agosto, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso.
Montevarchi. Commedia 'Il Re Nazzareno'.

Due serata a Montevarchi dedicate alla commedia tragica. Presso l’Anfiteatro della Ginestra, per la regia di Alessandro Stagi, va in scena ‘Il Re Nazareno’, due atti, liberamente tratti dal ‘Mistero Buffo’ di Dario Fo. L’appuntamento è per questi domenica e lunedì alle ore 21,15, con ingresso a pagamento. Le due rappresentazioni fanno parte del cartellone estivo organizzato dal Comune montevarchino.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Ad Arezzo, mostra di pittura e ceramica dell’artista aretino Mario Gallorini. La mostra, che si svolge presso la Galleria Comunale di Sant’Ignazio, ha il titolo di ‘Femminilità umana e divina’ e vuol essere un omaggio a Gallorini, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo ed è una mostra antologica di quadri e ceramiche create nella sua lunga attività dal longevo artista aretino. La mostra resterà aperta fino a domenica 6 agosto 2006 con orario10,30-13 e 17-20. L’ingresso è gratuito.
Terranuova B.ni. Mostra 'Donne Manifeste'.

Per il sessantesimo anniversario della prima espressione del suffragio femminile, a Terranuova Bracciolini fa tappa la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso la Sala Consiliare di Via Poggio Bracciolini e resterà aperta fino al prossimo 13 agosto dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione.
Reggello. A Vallombrosa, Mostra del Mobile.

A Vallombrosa, nel Comune di Reggello, è nuovamente tempo di ‘Mostra del mobile e dell’artigianato’. La storica campionaria, appuntamento di grande prestigio dell’estate della montagna reggellese, è stata inaugurata il 22 luglio e proseguirà fino al prossimo 20 agosto. La rassegna, allestita nei locali dell’ex segheria forestale appena ristrutturati, vede la partecipazione di 13 aziende, tutte locali, con un aumento delle presenze di 3 unità rispetto all’ultima edizione. Segno che la perizia dei mobilieri artigianali reggellesi, esperti nel mobilio tradizionale, esercita ancora un notevole fascino sul pubblico, ed il settore, dopo anni di difficoltà, sembra aver ritrovato una propria collocazione nel mercato. La mostra, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre sabato, e festivi, Ferragosto compreso, l’orario è continuato dalle 9 alle 19.

martedì 25 luglio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Il cuore perduto ...'.

In mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, le foto realizzate da Carlo pasquini, nel corso dei suoi viaggi nei paesi dell’Asia centrale. La mostra si intitola ‘Il Cuore perduto dell¹Asia - Lungo la via della seta’ e comprende oltre 600 foto. Nel corso dell’esposizione, vengono proiettai anche video e si ascolta musica a tema. Ai visitatori viene offerto anche te verde, per calarsi nelle atmosfere dei viaggi da occidente verso un’Asia perduta ma anche da ritrovare. Volti di umanità ancora viva, architetture, colori, attraverso l’occhio attento, e il cuore, di un instancabile viaggiatore di oggi. La mostra, che si affianca al Festival musicale ‘Orientoccidente’, resterà aperta fino al prossimo 13 agosto, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso.
Reggello. Reggello Internat. Festival.

A Reggello, torna per la quarta edizione il ‘Rif 2006’, il ‘Reggello International Festival di musica classica e contemporanea’. Quattro concerti di grandi interpreti, per un Festival che per questa quarta edizione cambia la propria formula proponendo appuntamenti sia in piazza Potente, sia nella millenaria Pieve di Cascia. Ed è proprio la romanica Pieve di S. Pietro a Cascia che ospita questo marted’ alle ore 21,30 il primo concerto in calendario. Protagonista il ‘Corrado Giuffredi Quartet’, per clarinetto, chitarra, fisarmonica e contrabbasso. In programma musiche di Rossini, Rota e Piazzolla. Il Festival è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con l’Associazione Musicale ‘Giovanni da Cascia’, e fa parte del cartellone ‘Notti d’Estate’.
Montevarchi. Festival 'Orientoccidente'.

Prosegue la seconda edizione del Festival ‘Orientoccidente’. Otto concerti nei vari Comuni del Valdarno con un programma in cui si fondono esperienze musicali provenienti da paesi e continenti diversi, all’insegna della musica e della cultura migrante. La proposta musicale del festival, organizzato da ‘Materiali Sonori’ e ‘Officine della Cultura’, assieme a Provincia di Arezzo e Comuni interessati, mira infatti alla contaminazione, il confronto fra tradizione ed innovazione. Il terzo appuntamento della rassegna è per questo martedì a Montevarchi con, alle 21,30 presso l’Anfiteatro della Ginestra, il concerto di Cibelle. Già star della bossa nova, la cantante brasiliana migra musicalmente parlando a Londra, dove la sua musica diventa un laboratorio elettronico molto interessante e multietnico. L’ingresso alla serata è gratuito.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Ad Arezzo, mostra di pittura e ceramica dell’artista aretino Mario Gallorini. La mostra, che si svolge presso la Galleria Comunale di Sant’Ignazio, ha il titolo di ‘Femminilità umana e divina’ e vuol essere un omaggio a Gallorini, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo ed è una mostra antologica di quadri e ceramiche create nella sua lunga attività dal longevo artista aretino. La mostra resterà aperta fino a domenica 6 agosto 2006 con orario10,30-13 e 17-20. L’ingresso è gratuito.
Terranuova B.ni. Mostra 'Donne Manifeste'.

Per il sessantesimo anniversario della prima espressione del suffragio femminile, a Terranuova Bracciolini fa tappa la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso la Sala Consiliare di Via Poggio Bracciolini e resterà aperta fino al prossimo 13 agosto dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione.
Reggello. A Vallombrosa, Mostra del Mobile.

A Vallombrosa, nel Comune di Reggello, è nuovamente tempo di ‘Mostra del mobile e dell’artigianato’. La storica campionaria, appuntamento di grande prestigio dell’estate della montagna reggellese, è stata inaugurata il 22 luglio e proseguirà fino al prossimo 20 agosto. La rassegna, allestita nei locali dell’ex segheria forestale appena ristrutturati, vede la partecipazione di 13 aziende, tutte locali, con un aumento delle presenze di 3 unità rispetto all’ultima edizione. Segno che la perizia dei mobilieri artigianali reggellesi, esperti nel mobilio tradizionale, esercita ancora un notevole fascino sul pubblico, ed il settore, dopo anni di difficoltà, sembra aver ritrovato una propria collocazione nel mercato. La mostra, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre sabato, e festivi, Ferragosto compreso, l’orario è continuato dalle 9 alle 19.

mercoledì 26 luglio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Arezzo. Festival delle Orchetre Giovanili.

Torna ad Arezzo nello scenario di Piazza S. Domenica, il Settimo Festival delle orchestre giovanili, in calendario, dal 2 al 31 luglio, con 11 serate di concerti. Organizzato dal Comune in collaborazione con l’Accademia San Felice di Firenze, il Festival è affidato alla direzione artistica di Ivan Collini e Andrea Cavallari. Si tratta di un evento che proporrà agli aretini, per tutto il mese di luglio, musica di alto livello. In città arriveranno circa mille giovani da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Quest’anno, visto che ricorre il 250esimo anniversario della nascita di Mozart, è stato inserito almeno un brano del grande musicista austriaco per ogni concerto. L’ingresso ad ogni serata musicale, che ha inizio alle ore 21.15, è libero.

Questo il concerto di oggi:
ORCHESTRA GIOVANILE DELLA FONDAZIONE ARTS ACADEMY DI ROMA (Italia, 50 elementi)

S. Giovanni V.no. Mostra 'Il cuore perduto ...'.

In mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, le foto realizzate da Carlo pasquini, nel corso dei suoi viaggi nei paesi dell’Asia centrale. La mostra si intitola ‘Il Cuore perduto dell¹Asia - Lungo la via della seta’ e comprende oltre 600 foto. Nel corso dell’esposizione, vengono proiettai anche video e si ascolta musica a tema. Ai visitatori viene offerto anche te verde, per calarsi nelle atmosfere dei viaggi da occidente verso un’Asia perduta ma anche da ritrovare. Volti di umanità ancora viva, architetture, colori, attraverso l’occhio attento, e il cuore, di un instancabile viaggiatore di oggi. La mostra, che si affianca al Festival musicale ‘Orientoccidente’, resterà aperta fino al prossimo 13 agosto, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Ad Arezzo, mostra di pittura e ceramica dell’artista aretino Mario Gallorini. La mostra, che si svolge presso la Galleria Comunale di Sant’Ignazio, ha il titolo di ‘Femminilità umana e divina’ e vuol essere un omaggio a Gallorini, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo ed è una mostra antologica di quadri e ceramiche create nella sua lunga attività dal longevo artista aretino. La mostra resterà aperta fino a domenica 6 agosto 2006 con orario10,30-13 e 17-20. L’ingresso è gratuito.
Castelfranco di Sopra. Cinema in piazzetta.

Tradizionale appuntamento a Castelfranco di Sopra, con il ‘Cinema in piazzetta’. Una serie di proiezioni all’aperto, con grandi film, in luoghi molto suggestivi del capoluogo e delle frazioni per tutta l’estate. Questo mercoledì appuntamento nella piazzetta di Certignano, con il film commedia ‘Ovo Sodo’ con la regia di Paolo Virzì.
Terranuova B.ni. Mostra 'Donne Manifeste'.

Per il sessantesimo anniversario della prima espressione del suffragio femminile, a Terranuova Bracciolini fa tappa la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso la Sala Consiliare di Via Poggio Bracciolini e resterà aperta fino al prossimo 13 agosto dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione.
Reggello. A Vallombrosa, Mostra del Mobile.

A Vallombrosa, nel Comune di Reggello, è nuovamente tempo di ‘Mostra del mobile e dell’artigianato’. La storica campionaria, appuntamento di grande prestigio dell’estate della montagna reggellese, è stata inaugurata il 22 luglio e proseguirà fino al prossimo 20 agosto. La rassegna, allestita nei locali dell’ex segheria forestale appena ristrutturati, vede la partecipazione di 13 aziende, tutte locali, con un aumento delle presenze di 3 unità rispetto all’ultima edizione. Segno che la perizia dei mobilieri artigianali reggellesi, esperti nel mobilio tradizionale, esercita ancora un notevole fascino sul pubblico, ed il settore, dopo anni di difficoltà, sembra aver ritrovato una propria collocazione nel mercato. La mostra, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre sabato, e festivi, Ferragosto compreso, l’orario è continuato dalle 9 alle 19.

giovedì 27 luglio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Il cuore perduto ...'.

In mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, le foto realizzate da Carlo pasquini, nel corso dei suoi viaggi nei paesi dell’Asia centrale. La mostra si intitola ‘Il Cuore perduto dell¹Asia - Lungo la via della seta’ e comprende oltre 600 foto. Nel corso dell’esposizione, vengono proiettai anche video e si ascolta musica a tema. Ai visitatori viene offerto anche te verde, per calarsi nelle atmosfere dei viaggi da occidente verso un’Asia perduta ma anche da ritrovare. Volti di umanità ancora viva, architetture, colori, attraverso l’occhio attento, e il cuore, di un instancabile viaggiatore di oggi. La mostra, che si affianca al Festival musicale ‘Orientoccidente’, resterà aperta fino al prossimo 13 agosto, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Ad Arezzo, mostra di pittura e ceramica dell’artista aretino Mario Gallorini. La mostra, che si svolge presso la Galleria Comunale di Sant’Ignazio, ha il titolo di ‘Femminilità umana e divina’ e vuol essere un omaggio a Gallorini, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo ed è una mostra antologica di quadri e ceramiche create nella sua lunga attività dal longevo artista aretino. La mostra resterà aperta fino a domenica 6 agosto 2006 con orario10,30-13 e 17-20. L’ingresso è gratuito.
Reggello. 'Al Chiaro di Luna'. Burattini.

A Reggello, prosegue anche la rassegna estiva ‘Al chiaro di luna’, dedicata ai burattini. Con questa interessante iniziativa, inserita nel ricco cartellone estivo organizzato dal Comune e dalle Associazioni locali, ogni giovedì uno spettacolo di burattini per bambini viene portato in un luogo diverso del territorio comunale, sfruttando giardini e piazze del capoluogo e delle frazioni. Appuntamento questo giovedì a Pian di Melosa a Tosi, con la compagnia ‘I Pupi di Stac’ di Firenze che alle ore 21 presenta lo spettacolo dal titolo ‘Raperonzolo’. L’ingresso è gratuito.
Terranuova B.ni. Ciclo film 'Marlon Brando'.

A Terranuova B.ni, si conclude questo giovedì, presso il Giardino della Biblioteca Ragazzi in Via Concini, il ciclo di film estivo dedicato al grande Marlon Brando dal titolo ‘L’introspezione di un artista’ e che ha proposto una bella serie di film dell’attore americano. Alle 21,15, viene proiettato il film capolavoro di grande capolavoro del regista Francio Ford Coppola ‘Apocalypse Now’, che oltre a Brando vede fra gli interpreti Martin Sheen e Robert Duvall. Il film, del 1979, tratta con grande realismo l’avventura americana nella guerra del Vietnam ed è vincitore di due premi Oscar e una Palma d’oro.
Cavriglia. Festival 'Orientoccidente'.

Prosegue la seconda edizione del Festival ‘Orientoccidente’. Otto concerti nei vari Comuni del Valdarno con un programma in cui si fondono esperienze musicali provenienti da paesi e continenti diversi, all’insegna della musica e della cultura migrante. La proposta musicale del festival, organizzato da ‘Materiali Sonori’ e ‘Officine della Cultura’, assieme a Provincia di Arezzo e Comuni interessati, mira infatti alla contaminazione, il confronto fra tradizione ed innovazione. Il quarto appuntamento della rassegna, il cui programma completo è su ‘radioemme.it’, è per questo giovedì a Cavriglia con, alle 21,30 in Piazza Berlinguer, il concerto del ‘Daniele Malvisi Quartet’ con la partecipazione di Danilo Rea al piano. Il titolo dell’appuntamento è ‘Jazz 4 Peace’, un progetto musicale nato al Festival della Pace di Assisi, quando è stato proposto tra le varie esperienze musicale anche un concerto jazz interamente ispirato e dedicato ai personaggi storici, come Mandela, Gandhi, Martin Luthet King e Madre Teresa, più rappresentativi della filosofia della Pace. L’ingresso alla serata è gratuito.
Terranuova B.ni. Mostra 'Donne Manifeste'.

Per il sessantesimo anniversario della prima espressione del suffragio femminile, a Terranuova Bracciolini fa tappa la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso la Sala Consiliare di Via Poggio Bracciolini e resterà aperta fino al prossimo 13 agosto dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione.
Reggello. A Vallombrosa, Mostra del Mobile.

A Vallombrosa, nel Comune di Reggello, è nuovamente tempo di ‘Mostra del mobile e dell’artigianato’. La storica campionaria, appuntamento di grande prestigio dell’estate della montagna reggellese, è stata inaugurata il 22 luglio e proseguirà fino al prossimo 20 agosto. La rassegna, allestita nei locali dell’ex segheria forestale appena ristrutturati, vede la partecipazione di 13 aziende, tutte locali, con un aumento delle presenze di 3 unità rispetto all’ultima edizione. Segno che la perizia dei mobilieri artigianali reggellesi, esperti nel mobilio tradizionale, esercita ancora un notevole fascino sul pubblico, ed il settore, dopo anni di difficoltà, sembra aver ritrovato una propria collocazione nel mercato. La mostra, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre sabato, e festivi, Ferragosto compreso, l’orario è continuato dalle 9 alle 19.

venerdì 28 luglio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Opera lirica in piazza.

Torna il melodramma in piazza a S. Giovanni Valdarno. L’appuntamento che si ripete e che è diventato uno dei più attesi dell’estate valdarnese, è in calendario per venerdì 28 luglio, nello splendido scenario di piazza Masaccio. L’opera lirica scelta quest’anno, nel quadro del ‘Toscana Opera Festival’, è un ritorno: va in scena ‘La Traviata’ di Verdi a dieci anni esatti dalla prima edizione che segnò anche l’inizio della lirica in piazza. L’organizzazione e l’allestimento è ancora una volta curata dalla ‘Iko – Italian Konzert Opera’ di Manuela Corsi che nacque proprio a S. Giovanni, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e alla Pro Loco. Nella magica serata, per un classico del melodramma italiano, tre grandi interpreti: il soprano Silvia Dalla Benedetta nel ruolo di Violetta, il tenore Massimiliano Pisapia nella parte di Alfredo Germont e il baritono coreano Leo An.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Il cuore perduto ...'.

In mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, le foto realizzate da Carlo pasquini, nel corso dei suoi viaggi nei paesi dell’Asia centrale. La mostra si intitola ‘Il Cuore perduto dell¹Asia - Lungo la via della seta’ e comprende oltre 600 foto. Nel corso dell’esposizione, vengono proiettai anche video e si ascolta musica a tema. Ai visitatori viene offerto anche te verde, per calarsi nelle atmosfere dei viaggi da occidente verso un’Asia perduta ma anche da ritrovare. Volti di umanità ancora viva, architetture, colori, attraverso l’occhio attento, e il cuore, di un instancabile viaggiatore di oggi. La mostra, che si affianca al Festival musicale ‘Orientoccidente’, resterà aperta fino al prossimo 13 agosto, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Ad Arezzo, mostra di pittura e ceramica dell’artista aretino Mario Gallorini. La mostra, che si svolge presso la Galleria Comunale di Sant’Ignazio, ha il titolo di ‘Femminilità umana e divina’ e vuol essere un omaggio a Gallorini, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo ed è una mostra antologica di quadri e ceramiche create nella sua lunga attività dal longevo artista aretino. La mostra resterà aperta fino a domenica 6 agosto 2006 con orario10,30-13 e 17-20. L’ingresso è gratuito.
Terranuova B.ni. Mostra 'Donne Manifeste'.

Per il sessantesimo anniversario della prima espressione del suffragio femminile, a Terranuova Bracciolini fa tappa la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso la Sala Consiliare di Via Poggio Bracciolini e resterà aperta fino al prossimo 13 agosto dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione.
Reggello. A Vallombrosa, Mostra del Mobile.

A Vallombrosa, nel Comune di Reggello, è nuovamente tempo di ‘Mostra del mobile e dell’artigianato’. La storica campionaria, appuntamento di grande prestigio dell’estate della montagna reggellese, è stata inaugurata il 22 luglio e proseguirà fino al prossimo 20 agosto. La rassegna, allestita nei locali dell’ex segheria forestale appena ristrutturati, vede la partecipazione di 13 aziende, tutte locali, con un aumento delle presenze di 3 unità rispetto all’ultima edizione. Segno che la perizia dei mobilieri artigianali reggellesi, esperti nel mobilio tradizionale, esercita ancora un notevole fascino sul pubblico, ed il settore, dopo anni di difficoltà, sembra aver ritrovato una propria collocazione nel mercato. La mostra, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre sabato, e festivi, Ferragosto compreso, l’orario è continuato dalle 9 alle 19.
Laterina. Festa Medievale.

Per tre giorni il paese di Laterina torna indietro nel tempo con la Festa Medievale. In questo fine-settimana torna questo appuntamento che coinvolge l’intero centro storico. Tutti i giorni si tiene il mercato medievale, mentre al sabato alle ore 20,30, allietato da giullari, mangiafuoco e cantastorie, per le strade del paese si tiene il grande banchetto medievale. Per la domenica è in programma il campionato italiano Arcieri, una esibizione di falconieri e due spettacoli: alle 18,00 ‘Il Principe Azzurro’, spettacolo creato dal laboratorio artistico nell’ambito del progetto ‘Handicap Valdarno’; alle ore 21, invece, lo spettacolo teatrale dell’Ass. Teatrale ‘Monti’ di Laterina dal titolo ‘Taddeo e Diletta’. A conclusione della festa, spettacolare esibizione di tiro della macchine medievali.
Arezzo. Festival Jazz Summer 2006.

Torna con la sua settima edizione ad Arezzo l’ ‘Arezzo Jazz Summer 2006’. Quest’anno il festival si svolgerà in questo week-end nella meravigliosa Piazza di San Domenico, particolarmente adatta in quanto premiata dall’acustica. L’organizzazione è come sempre del ‘Jazz Club Arezzo’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale. In programma ogni sera due concerti, con la partecipazione di molti gruppi e musicisti locali, che hanno ricevuto grandi apprezzamenti nell’ultimo anno: come contrabbassista Maurizio Bozzi (Bozzorius), il pianista Silvano Grandi e la grande arte di Marco Pezzola, ma anche i fratelli Cinelli Laura Falcinelli con Claudio Matteini. Ciliegina del Festival, domenica sera la straordinaria voce della cantante americana Karima Moyer accompagnata da una formazione di musicisti straordinari.
Arezzo. Serata Mondiali.

Non accenna a spegnersi l’eco della vittoria azzurra ai Mondiali di Germania. Ad Arezzo questo venerdì piazza S. Agostino ospita la manifestazione ‘Emozioni azzurre’, organizzata dai commercianti della zona con il patrocinio del Comune di Arezzo e la collaborazione di Ascom e Confesercenti. L’intento dei promotori è quello di ricordare i festeggiamenti dei tifosi aretini che la notte di domenica 9 luglio hanno invaso le strade della città fra bandiere, cortei di macchine e motorini, balli e ‘gavettoni’. Viene infatti allestita dalle ore 17.30 la mostra fotografica con gli scatti più belli fatti dai partecipanti al concorso ‘Fotografa il tuo Mondiale’. Distribuiti, assaggi di cocomero per tutti e alle 21,15, la serata prosegue con la cerimonia di premiazione dei primi due classificati del concorso. Quindi la proiezione dei filmati ‘aretini’ sulla sera della vittoria e sui momenti più emozionanti del Mondiale.
Laterina. Convegno.

A Laterina, nell’ambito della Festa Medievale, appuntamento questo venerdì con un convegno dedicato al tema ‘La battaglia nel Medioevo’. Relatore d’eccezione il presidente del Consiglio regionale Riccardo Nencini. Spezzoni di film e ricostruzioni dal vivo accompagneranno il pubblico nella giusta atmosfera, per un salto nell’arte bellica medievale, passando dai costumi della guerra ai legami col territorio. Nencini, esperto in materia, è già autore del libro ‘La Battaglia’, sugli avvenimenti che portarono alla famosa battaglia di Campaldino. L’appuntamento è alle ore 21.00, rigorosamente nel castello.

sabato 29 luglio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Il cuore perduto ...'.

In mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, le foto realizzate da Carlo pasquini, nel corso dei suoi viaggi nei paesi dell’Asia centrale. La mostra si intitola ‘Il Cuore perduto dell¹Asia - Lungo la via della seta’ e comprende oltre 600 foto. Nel corso dell’esposizione, vengono proiettai anche video e si ascolta musica a tema. Ai visitatori viene offerto anche te verde, per calarsi nelle atmosfere dei viaggi da occidente verso un’Asia perduta ma anche da ritrovare. Volti di umanità ancora viva, architetture, colori, attraverso l’occhio attento, e il cuore, di un instancabile viaggiatore di oggi. La mostra, che si affianca al Festival musicale ‘Orientoccidente’, resterà aperta fino al prossimo 13 agosto, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Ad Arezzo, mostra di pittura e ceramica dell’artista aretino Mario Gallorini. La mostra, che si svolge presso la Galleria Comunale di Sant’Ignazio, ha il titolo di ‘Femminilità umana e divina’ e vuol essere un omaggio a Gallorini, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo ed è una mostra antologica di quadri e ceramiche create nella sua lunga attività dal longevo artista aretino. La mostra resterà aperta fino a domenica 6 agosto 2006 con orario10,30-13 e 17-20. L’ingresso è gratuito.
Terranuova B.ni. Mostra 'Donne Manifeste'.

Per il sessantesimo anniversario della prima espressione del suffragio femminile, a Terranuova Bracciolini fa tappa la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso la Sala Consiliare di Via Poggio Bracciolini e resterà aperta fino al prossimo 13 agosto dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione.
Reggello. A Vallombrosa, Mostra del Mobile.

A Vallombrosa, nel Comune di Reggello, è nuovamente tempo di ‘Mostra del mobile e dell’artigianato’. La storica campionaria, appuntamento di grande prestigio dell’estate della montagna reggellese, è stata inaugurata il 22 luglio e proseguirà fino al prossimo 20 agosto. La rassegna, allestita nei locali dell’ex segheria forestale appena ristrutturati, vede la partecipazione di 13 aziende, tutte locali, con un aumento delle presenze di 3 unità rispetto all’ultima edizione. Segno che la perizia dei mobilieri artigianali reggellesi, esperti nel mobilio tradizionale, esercita ancora un notevole fascino sul pubblico, ed il settore, dopo anni di difficoltà, sembra aver ritrovato una propria collocazione nel mercato. La mostra, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre sabato, e festivi, Ferragosto compreso, l’orario è continuato dalle 9 alle 19.
Terranuova B.ni. 'Utopia del Buongusto'.

Arriva la bella stagione e torna anche la manifestazione ‘Utopia del Buongusto’, che negli scorsi anni ha già toccato tantissime piazze, castelli, borghi, pievi, cortili della Toscana con oltre 300 serate e incontrato in questo suo lungo cammino migliaia di persone. Quest’anno sono ben 59 le serate organizzate con lo spirito che è la formula vincente di questa iniziativa: il coniugare una cena con uno spettacolo musicale o teatrale in luoghi sempre suggestivi. Questo sabato, la serata si svolge nel Comune di Terranuova Bracciolini ed in particolare nella piazzetta di Castiglion Ubertini con lo spettacolo ‘Tres’ con Riccardo Naldini, Antonio Bertusi e Antonio Branchi. Voce e fisarmonica di Davide Giromini. Regia di Virginia Martini. Prima dello spettacolo previsto alle 21,30, si svolge la cena alle ore 20, organizzata in loco.
Cavriglia. Rass. 'Di villa in villa'.

A Cavriglia, entra nel vivo l’ormai conosciuta rassegna ‘Di villa in villa’, che ogni anno, con l’organizzazione dell’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con l’Accademia Musicale Valdarnese, porta ottima musica, in luoghi incantevoli del territorio comunale. Questo sabato alle ore 21,15, appuntamento presso il Roseto Botanico Fineschi con un concerto jazz con la ‘J.H.B. Orchestra’ e le pagine più belle della letteratura jazzistica. Direttore il maestro Sandro Satanassi e in programma musiche di Ellington, MIller, Mancini, Gershwin.
Laterina. Festa Medievale.

Per tre giorni il paese di Laterina torna indietro nel tempo con la Festa Medievale. In questo fine-settimana torna questo appuntamento che coinvolge l’intero centro storico. Tutti i giorni si tiene il mercato medievale, mentre al sabato alle ore 20,30, allietato da giullari, mangiafuoco e cantastorie, per le strade del paese si tiene il grande banchetto medievale. Per la domenica è in programma il campionato italiano Arcieri, una esibizione di falconieri e due spettacoli: alle 18,00 ‘Il Principe Azzurro’, spettacolo creato dal laboratorio artistico nell’ambito del progetto ‘Handicap Valdarno’; alle ore 21, invece, lo spettacolo teatrale dell’Ass. Teatrale ‘Monti’ di Laterina dal titolo ‘Taddeo e Diletta’. A conclusione della festa, spettacolare esibizione di tiro della macchine medievali.
Castelfranco di Sopra. Spett. musicale.

A Castelfranco di Sopra, spettacolo musicale in piazza Vittorio Emanuele. Questo sabato, nell’ambito del programma estivo ‘Vivi-amo Castelfranco 2006, organizzato dal Comune, in collaborazione con le Associazioni locali, si tiene dalle ore 21,00 il concerto dei ‘Brother Hood’, complesso musicale dei volontari della Casa dell’Accoglienza’ Fraternità della Visitazione’ di Piandiscò.
Reggello. Concerto organistico.

Questo sabato a Vallombrosa, nel Comune di Reggello, concerto d’organo, nella splendida cornice della Basilica dell’Abbazia vallombrosana. L’appuntamento, in programma alle ore 17,30, è ad ingresso gratuito, ed è inserito nell’ambito della Rassegna ‘Musica & Musica’ del programma ‘Notti d’Estate’, organizzato dal Comune reggellese.
Reggello. Reggello Internat. Festival.

A Reggello, torna per la quarta edizione il ‘Rif 2006’, il ‘Reggello International Festival di musica classica e contemporanea’. Quattro concerti di grandi interpreti, per un Festival che per questa quarta edizione cambia la propria formula proponendo appuntamenti sia in piazza Potente, sia nella millenaria Pieve di Cascia. Il secondo concerto in calendario è per questo sabato. Alle ore 21,30 in piazza Potente, concerto dell’Orchestra Giovanile Slovena Il Festival è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con l’Associazione Musicale ‘Giovanni da Cascia’, e fa parte del cartellone ‘Notti d’Estate’.
Arezzo. Festival Jazz Summer 2006.

Torna con la sua settima edizione ad Arezzo l’ ‘Arezzo Jazz Summer 2006’. Quest’anno il festival si svolgerà in questo week-end nella meravigliosa Piazza di San Domenico, particolarmente adatta in quanto premiata dall’acustica. L’organizzazione è come sempre del ‘Jazz Club Arezzo’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale. In programma ogni sera due concerti, con la partecipazione di molti gruppi e musicisti locali, che hanno ricevuto grandi apprezzamenti nell’ultimo anno: come contrabbassista Maurizio Bozzi (Bozzorius), il pianista Silvano Grandi e la grande arte di Marco Pezzola, ma anche i fratelli Cinelli Laura Falcinelli con Claudio Matteini. Ciliegina del Festival, domenica sera la straordinaria voce della cantante americana Karima Moyer accompagnata da una formazione di musicisti straordinari.
Loro Ciuffenna. Mostra 'Frammenti di Toscana'.

A Loro Ciuffena, principale appuntamento del periodo estivo, è la mostra fotografica ‘Frammenti di Toscana’, organizzata dal Consorzio di operatori turistici ‘Terre Nuove di Toscana’, in collaborazione con il Comune di Loro Ciuffenna ed allestita presso la Ex Filanda fino al 15 agosto. La mostra raccoglie immagini del Valdarno e della Valdambra del giornalista e ricercatore Fulvio Bernacchioni: scenari naturali intatti e suggestivi accolgono le preziose testimonianze urbanistiche e artistiche di una terra antica che ha dato i natali ad artisti e letterati di singolare ingegno. Per far emergere anche la conservazione di tradizioni culturali ed enogastronomiche locali di grande pregio ed interesse l’evento viene accompagnata da momenti dedicati alla valorizzazione delle produzioni tipiche locali: vini, oli extravergine di oliva ed altre prelibatezze della cucina tipica valdarnese. Una mostra rivolta anche ai turisti visto che didascalie sono in sei lingue, compreso russo e giapponese. Accanto alla mostra, anche un prezioso volume fotografico pubblicato dalle Edizioni ‘Campi Tusci’.

domenica 30 luglio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Il cuore perduto ...'.

In mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, le foto realizzate da Carlo pasquini, nel corso dei suoi viaggi nei paesi dell’Asia centrale. La mostra si intitola ‘Il Cuore perduto dell¹Asia - Lungo la via della seta’ e comprende oltre 600 foto. Nel corso dell’esposizione, vengono proiettai anche video e si ascolta musica a tema. Ai visitatori viene offerto anche te verde, per calarsi nelle atmosfere dei viaggi da occidente verso un’Asia perduta ma anche da ritrovare. Volti di umanità ancora viva, architetture, colori, attraverso l’occhio attento, e il cuore, di un instancabile viaggiatore di oggi. La mostra, che si affianca al Festival musicale ‘Orientoccidente’, resterà aperta fino al prossimo 13 agosto, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Ad Arezzo, mostra di pittura e ceramica dell’artista aretino Mario Gallorini. La mostra, che si svolge presso la Galleria Comunale di Sant’Ignazio, ha il titolo di ‘Femminilità umana e divina’ e vuol essere un omaggio a Gallorini, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo ed è una mostra antologica di quadri e ceramiche create nella sua lunga attività dal longevo artista aretino. La mostra resterà aperta fino a domenica 6 agosto 2006 con orario10,30-13 e 17-20. L’ingresso è gratuito.
Terranuova B.ni. Mostra 'Donne Manifeste'.

Per il sessantesimo anniversario della prima espressione del suffragio femminile, a Terranuova Bracciolini fa tappa la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso la Sala Consiliare di Via Poggio Bracciolini e resterà aperta fino al prossimo 13 agosto dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione.
Reggello. A Vallombrosa, Mostra del Mobile.

A Vallombrosa, nel Comune di Reggello, è nuovamente tempo di ‘Mostra del mobile e dell’artigianato’. La storica campionaria, appuntamento di grande prestigio dell’estate della montagna reggellese, è stata inaugurata il 22 luglio e proseguirà fino al prossimo 20 agosto. La rassegna, allestita nei locali dell’ex segheria forestale appena ristrutturati, vede la partecipazione di 13 aziende, tutte locali, con un aumento delle presenze di 3 unità rispetto all’ultima edizione. Segno che la perizia dei mobilieri artigianali reggellesi, esperti nel mobilio tradizionale, esercita ancora un notevole fascino sul pubblico, ed il settore, dopo anni di difficoltà, sembra aver ritrovato una propria collocazione nel mercato. La mostra, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre sabato, e festivi, Ferragosto compreso, l’orario è continuato dalle 9 alle 19.
Bucine. Concerto classico.

Concerto nel chiostro dell’Abbazia di Badia a Ruoti, nel Comune di Bucine. Questa domenica alle ore 21,30, nell’ambito del ‘Terre d’Arezzo Music Festival – II serie’ si tiene il concerto chitarristico di Marco Annunziati. Il titolo della serata che è ad ingresso gratuito è ‘La scrittura per chitarra tra Novecento e Contemporaneità’. In programma musiche di Ponce, Lauro, Brouwer, Annunziati e Dyens. All’organizzazione collaborano il Comune di Bucine, Assessorato alla Cultura, la Provincia di Arezzo e l’Associazione ‘Opera Viwa’.
Laterina. Festa Medievale.

Per tre giorni il paese di Laterina torna indietro nel tempo con la Festa Medievale. In questo fine-settimana torna questo appuntamento che coinvolge l’intero centro storico. Tutti i giorni si tiene il mercato medievale, mentre al sabato alle ore 20,30, allietato da giullari, mangiafuoco e cantastorie, per le strade del paese si tiene il grande banchetto medievale. Per la domenica è in programma il campionato italiano Arcieri, una esibizione di falconieri e due spettacoli: alle 18,00 ‘Il Principe Azzurro’, spettacolo creato dal laboratorio artistico nell’ambito del progetto ‘Handicap Valdarno’; alle ore 21, invece, lo spettacolo teatrale dell’Ass. Teatrale ‘Monti’ di Laterina dal titolo ‘Taddeo e Diletta’. A conclusione della festa, spettacolare esibizione di tiro della macchine medievali.
Arezzo. Festival Jazz Summer 2006.

Torna con la sua settima edizione ad Arezzo l’ ‘Arezzo Jazz Summer 2006’. Quest’anno il festival si svolgerà in questo week-end nella meravigliosa Piazza di San Domenico, particolarmente adatta in quanto premiata dall’acustica. L’organizzazione è come sempre del ‘Jazz Club Arezzo’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale. In programma ogni sera due concerti, con la partecipazione di molti gruppi e musicisti locali, che hanno ricevuto grandi apprezzamenti nell’ultimo anno: come contrabbassista Maurizio Bozzi (Bozzorius), il pianista Silvano Grandi e la grande arte di Marco Pezzola, ma anche i fratelli Cinelli Laura Falcinelli con Claudio Matteini. Ciliegina del Festival, domenica sera la straordinaria voce della cantante americana Karima Moyer accompagnata da una formazione di musicisti straordinari.
Cavrgilia. Mercatone nel Viale.

Torna la Festa del Perdono a Cavriglia, che dal 30 luglio all’8 agosto prevede numerosi eventi tra musica, gastronomia, gare e spettacoli. Questa domenica il periodo di festa si apre con il ‘Mercatone nel Viale’, la fiera organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con gli ambulanti dell’Associazione dei Commercianti. Circa quaranta gli stand presenti nel centro storico, che rimangono aperti dalle ore 9 fino alle 23 per vendere oggetti da regalo e per la casa, abbigliamento, articoli di pelletteria, dolciumi e specialità gastronomiche del centro Italia, con particolare riguardo ai prodotti tipici locali. Uno spazio particolare sarà dedicato all’artigianato artistico, con le bancarelle di ceramiche, bigiotteria, decoupage, filati artigianali e piccola scultura. La Filarmonica ‘Giordano’ avrà il compito di chiudere in bellezza la giornata con il concerto delle ore 21,15 in piazza Berlinguer.
Figline V.no. Concerto classico.

I pianisti Fabiana Barbini e Gino Dei, questa domenica si esibiranno in un concerto per due pianoforti presso la Pieve di S. Romolo a Gaville, nel Comune di Figline V.no. Il titolo dell’appuntamento è ‘Omaggio a Mozart’ e ha in programma, nel 250esimo Anniversario della nascita del grande musicista, l’esecuzione di rare musiche per due pianoforti, fra cui la Sonata in Re Maggiore K448. Alla serata sarà presente il professor Raffaele Argenziano, docente di iconologia e di iconografia all'Università degli Studi di Siena che curerà una presentazione della Pieve di Gaville ed introdurrà il concerto. L’iniziativa è promossa dall'Assessorato alla Cultura e dall'Assessorato al Turismo del Comune figlinese in collaborazione con l'Associazione Culturale ‘Pegaso’ e ‘Bieffe Musica’.
Loro Ciuffenna. Mostra 'Frammenti di Toscana'.

A Loro Ciuffena, principale appuntamento del periodo estivo, è la mostra fotografica ‘Frammenti di Toscana’, organizzata dal Consorzio di operatori turistici ‘Terre Nuove di Toscana’, in collaborazione con il Comune di Loro Ciuffenna ed allestita presso la Ex Filanda fino al 15 agosto. La mostra raccoglie immagini del Valdarno e della Valdambra del giornalista e ricercatore Fulvio Bernacchioni: scenari naturali intatti e suggestivi accolgono le preziose testimonianze urbanistiche e artistiche di una terra antica che ha dato i natali ad artisti e letterati di singolare ingegno. Per far emergere anche la conservazione di tradizioni culturali ed enogastronomiche locali di grande pregio ed interesse l’evento viene accompagnata da momenti dedicati alla valorizzazione delle produzioni tipiche locali: vini, oli extravergine di oliva ed altre prelibatezze della cucina tipica valdarnese. Una mostra rivolta anche ai turisti visto che didascalie sono in sei lingue, compreso russo e giapponese. Accanto alla mostra, anche un prezioso volume fotografico pubblicato dalle Edizioni ‘Campi Tusci’.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.