|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 22 giugno 2009 a domenica 28 giugno 2009
|
 |
|
Loro Ciuffenna. 'Venturino ospita...'.
‘Venturino ospita…’ è la nuova iniziativa attraverso la quale il Comune di Loro Ciuffenna invita cittadini e turisti a vivere il Museo ‘Venturino Venturi’ come luogo di sosta, scoperta, conversazione, creatività, riflessione e divertimento per tutta l’estate. Primo appuntamento con un’opera dello scultore del ’900 Marino Marini: una grande scultura in bronzo degli anni ’60, con accanto anche il grande bozzetto preparatorio, proveniente dall’omonimo museo fiorentino dedicato all’artista. L’opera resterà a Loro Ciuffenna fino al 13 settembre. |
Arezzo. Mostra Enrique Moya González.
In corso fino al prossimo 30 giugno presso la Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino di Arezzo la mostra ‘La Linea y el Minotauro’, la prima mostra personale di Enrique Moya González patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Arezzo e a cura di Cristina Ferrini Caffarelli. Il giovane artista spagnolo che ha scelto la Toscana e in particolare Arezzo come patria d’elezione e luogo di lavoro, propone una serie di scatti fotografici molto elaborati, che vogliono esprimere significati diversi. |
Arezzo. Mostra fotografica astronomia.
Nell’anno dell'astronomia, una mostra in Palazzo Comunale di Arezzo organizzata dal Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo. Nel loggiato dell’ultimo piano in corso fino al 27 giugno una mostra dedicata alla fotografia astronomica, che ha lo scopo di offrire la possibilità a tutti di osservare, attraverso la fotografia, le innumerevoli meraviglie del cielo aretino, dai più comuni fenomeni atmosferici, alla luna, il sole e i pianeti, fino agli oggetti più particolari come nebulose e galassie. La mostra è visitabile nei normali orari di apertura del Palazzo Comunale. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Cantieri'.
In corso ad Arezzo, fino a domenica 28 giugno, a Palazzo Chianini-Vincenzi la mostra ‘Cantieri’ curata da Matilde Puleo, in collaborazione con il Comune, nell’ambito del progetto ‘Marker’. Il progetto fa luce sull’ultima ricerca di due fotografe: Claudia Chianini e Marta Primavera. Due diverse modalità d’intendere le finalità e gli usi della macchina fotografica che preludono a due altrettanto diversi schemi interpretativi del reale. |
S. Giovanni V.no. Mostra archeologica.
In corso fino al prossimo 12 luglio, al Museo ‘Casa Masaccio’ di San Giovanni V.no, la mostra archeologica dal titolo ‘Il Santuario degli Artigiani Etruschi a Cetamura del Chianti: L’Eredità di Alvaro Tracchi’. In esposizione, alcuni importanti artefatti rinvenuti dagli studenti della ‘Florida State University’ nell’area del Chianti, a Cetamura, sito scoperto dal sangiovannese Alvaro Tracchi. I ritrovamenti sembrano indicare che gli antichi artigiani etruschi credessero che l’adorazione degli dèi nelle vicinanze del luogo di lavoro avrebbero reso migliori i loro sforzi artistici. |
|
|
Loro Ciuffenna. 'Venturino ospita...'.
‘Venturino ospita…’ è la nuova iniziativa attraverso la quale il Comune di Loro Ciuffenna invita cittadini e turisti a vivere il Museo ‘Venturino Venturi’ come luogo di sosta, scoperta, conversazione, creatività, riflessione e divertimento per tutta l’estate. Primo appuntamento con un’opera dello scultore del ’900 Marino Marini: una grande scultura in bronzo degli anni ’60, con accanto anche il grande bozzetto preparatorio, proveniente dall’omonimo museo fiorentino dedicato all’artista. L’opera resterà a Loro Ciuffenna fino al 13 settembre. |
Arezzo. Mostra Enrique Moya González.
In corso fino al prossimo 30 giugno presso la Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino di Arezzo la mostra ‘La Linea y el Minotauro’, la prima mostra personale di Enrique Moya González patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Arezzo e a cura di Cristina Ferrini Caffarelli. Il giovane artista spagnolo che ha scelto la Toscana e in particolare Arezzo come patria d’elezione e luogo di lavoro, propone una serie di scatti fotografici molto elaborati, che vogliono esprimere significati diversi. |
Arezzo. Mostra fotografica astronomia.
Nell’anno dell'astronomia, una mostra in Palazzo Comunale di Arezzo organizzata dal Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo. Nel loggiato dell’ultimo piano in corso fino al 27 giugno una mostra dedicata alla fotografia astronomica, che ha lo scopo di offrire la possibilità a tutti di osservare, attraverso la fotografia, le innumerevoli meraviglie del cielo aretino, dai più comuni fenomeni atmosferici, alla luna, il sole e i pianeti, fino agli oggetti più particolari come nebulose e galassie. La mostra è visitabile nei normali orari di apertura del Palazzo Comunale. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Cantieri'.
In corso ad Arezzo, fino a domenica 28 giugno, a Palazzo Chianini-Vincenzi la mostra ‘Cantieri’ curata da Matilde Puleo, in collaborazione con il Comune, nell’ambito del progetto ‘Marker’. Il progetto fa luce sull’ultima ricerca di due fotografe: Claudia Chianini e Marta Primavera. Due diverse modalità d’intendere le finalità e gli usi della macchina fotografica che preludono a due altrettanto diversi schemi interpretativi del reale. |
S. Giovanni V.no. Mostra archeologica.
In corso fino al prossimo 12 luglio, al Museo ‘Casa Masaccio’ di San Giovanni V.no, la mostra archeologica dal titolo ‘Il Santuario degli Artigiani Etruschi a Cetamura del Chianti: L’Eredità di Alvaro Tracchi’. In esposizione, alcuni importanti artefatti rinvenuti dagli studenti della ‘Florida State University’ nell’area del Chianti, a Cetamura, sito scoperto dal sangiovannese Alvaro Tracchi. I ritrovamenti sembrano indicare che gli antichi artigiani etruschi credessero che l’adorazione degli dèi nelle vicinanze del luogo di lavoro avrebbero reso migliori i loro sforzi artistici. |
|
|
Loro Ciuffenna. 'Venturino ospita...'.
‘Venturino ospita…’ è la nuova iniziativa attraverso la quale il Comune di Loro Ciuffenna invita cittadini e turisti a vivere il Museo ‘Venturino Venturi’ come luogo di sosta, scoperta, conversazione, creatività, riflessione e divertimento per tutta l’estate. Primo appuntamento con un’opera dello scultore del ’900 Marino Marini: una grande scultura in bronzo degli anni ’60, con accanto anche il grande bozzetto preparatorio, proveniente dall’omonimo museo fiorentino dedicato all’artista. L’opera resterà a Loro Ciuffenna fino al 13 settembre. |
Arezzo. Mostra Enrique Moya González.
In corso fino al prossimo 30 giugno presso la Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino di Arezzo la mostra ‘La Linea y el Minotauro’, la prima mostra personale di Enrique Moya González patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Arezzo e a cura di Cristina Ferrini Caffarelli. Il giovane artista spagnolo che ha scelto la Toscana e in particolare Arezzo come patria d’elezione e luogo di lavoro, propone una serie di scatti fotografici molto elaborati, che vogliono esprimere significati diversi. |
Arezzo. Mostra fotografica astronomia.
Nell’anno dell'astronomia, una mostra in Palazzo Comunale di Arezzo organizzata dal Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo. Nel loggiato dell’ultimo piano in corso fino al 27 giugno una mostra dedicata alla fotografia astronomica, che ha lo scopo di offrire la possibilità a tutti di osservare, attraverso la fotografia, le innumerevoli meraviglie del cielo aretino, dai più comuni fenomeni atmosferici, alla luna, il sole e i pianeti, fino agli oggetti più particolari come nebulose e galassie. La mostra è visitabile nei normali orari di apertura del Palazzo Comunale. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Cantieri'.
In corso ad Arezzo, fino a domenica 28 giugno, a Palazzo Chianini-Vincenzi la mostra ‘Cantieri’ curata da Matilde Puleo, in collaborazione con il Comune, nell’ambito del progetto ‘Marker’. Il progetto fa luce sull’ultima ricerca di due fotografe: Claudia Chianini e Marta Primavera. Due diverse modalità d’intendere le finalità e gli usi della macchina fotografica che preludono a due altrettanto diversi schemi interpretativi del reale. |
S. Giovanni V.no. Mostra archeologica.
In corso fino al prossimo 12 luglio, al Museo ‘Casa Masaccio’ di San Giovanni V.no, la mostra archeologica dal titolo ‘Il Santuario degli Artigiani Etruschi a Cetamura del Chianti: L’Eredità di Alvaro Tracchi’. In esposizione, alcuni importanti artefatti rinvenuti dagli studenti della ‘Florida State University’ nell’area del Chianti, a Cetamura, sito scoperto dal sangiovannese Alvaro Tracchi. I ritrovamenti sembrano indicare che gli antichi artigiani etruschi credessero che l’adorazione degli dèi nelle vicinanze del luogo di lavoro avrebbero reso migliori i loro sforzi artistici. |
S. Giovanni V.no. Mercatino dell'Antiquariato.
Il Mercatino dell'Antiquariato di San Giovanni Valdarno, si svolgerà eccezionalmente questo mercoledì, 24 giugno dalle ore 09 alle ore 19, in occasione della Festa del Patrono, sotto il Loggiato di Palazzo d'Arnolfo ed in Piazza Cavour. In occasione della festa del Patrono, inoltre, i negozi del centro storico saranno aperti dalle ore 16 alle ore 20. Si tratta dell’ultimo appuntamento con il tradizionale mercatino prima della sosta estiva. Tornerà poi domenica 20 settembre, durante le feste del Perdono. |
Figline V.no. Pane, vino e... poesia.
Torna a Figline V.no ‘Pane, vino e... poesia’, una serata di poesia, musica, danze, accompagnata da degustazioni di vino e pane locale che si tiene, ad ingresso libero, questo mercoledì alle 21,30 nella suggestiva cornice dell'Antica Taverna Casagrande. Il tema di questa edizione sarà ‘Il cibo’, e in un'unica serata si concentreranno le voci contemporanee di importanti poeti come Bettarini, Manescalchi e Lanuzza, con un omaggio speciale al Futurismo nel centenario della pubblicazione del suo manifesto, a cura dell’originale poeta performativo Massimo Mori. |
|
|
Loro Ciuffenna. 'Venturino ospita...'.
‘Venturino ospita…’ è la nuova iniziativa attraverso la quale il Comune di Loro Ciuffenna invita cittadini e turisti a vivere il Museo ‘Venturino Venturi’ come luogo di sosta, scoperta, conversazione, creatività, riflessione e divertimento per tutta l’estate. Primo appuntamento con un’opera dello scultore del ’900 Marino Marini: una grande scultura in bronzo degli anni ’60, con accanto anche il grande bozzetto preparatorio, proveniente dall’omonimo museo fiorentino dedicato all’artista. L’opera resterà a Loro Ciuffenna fino al 13 settembre. |
Arezzo. Mostra Enrique Moya González.
In corso fino al prossimo 30 giugno presso la Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino di Arezzo la mostra ‘La Linea y el Minotauro’, la prima mostra personale di Enrique Moya González patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Arezzo e a cura di Cristina Ferrini Caffarelli. Il giovane artista spagnolo che ha scelto la Toscana e in particolare Arezzo come patria d’elezione e luogo di lavoro, propone una serie di scatti fotografici molto elaborati, che vogliono esprimere significati diversi. |
Arezzo. Mostra fotografica astronomia.
Nell’anno dell'astronomia, una mostra in Palazzo Comunale di Arezzo organizzata dal Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo. Nel loggiato dell’ultimo piano in corso fino al 27 giugno una mostra dedicata alla fotografia astronomica, che ha lo scopo di offrire la possibilità a tutti di osservare, attraverso la fotografia, le innumerevoli meraviglie del cielo aretino, dai più comuni fenomeni atmosferici, alla luna, il sole e i pianeti, fino agli oggetti più particolari come nebulose e galassie. La mostra è visitabile nei normali orari di apertura del Palazzo Comunale. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Cantieri'.
In corso ad Arezzo, fino a domenica 28 giugno, a Palazzo Chianini-Vincenzi la mostra ‘Cantieri’ curata da Matilde Puleo, in collaborazione con il Comune, nell’ambito del progetto ‘Marker’. Il progetto fa luce sull’ultima ricerca di due fotografe: Claudia Chianini e Marta Primavera. Due diverse modalità d’intendere le finalità e gli usi della macchina fotografica che preludono a due altrettanto diversi schemi interpretativi del reale. |
Rignano sull'Arno. Spettacolo burattini.
A Rignano sull’Arno, due spettacoli di burattini dedicati ai bambini nel piazzale della Chiesa di Santa Maria Immacolata in piazza XXV Aprile. Primo appuntamento, questo giovedì alle ore 21,15 con la Compagnia ‘I Pupi di Stac’ di Firenze che presenta lo spettacolo ‘Stenterello nell'isola dei Pirati’. Secondo appuntamento, giovedì 25 giugno, alla stessa ora, con la Compagnia ‘Gino Balestrino’ di Genova che presenta ‘Cappuccetto Rosso’. Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ed in caso di maltempo si svolgeranno al coperto. |
S. Giovanni V.no. Mostra archeologica.
In corso fino al prossimo 12 luglio, al Museo ‘Casa Masaccio’ di San Giovanni V.no, la mostra archeologica dal titolo ‘Il Santuario degli Artigiani Etruschi a Cetamura del Chianti: L’Eredità di Alvaro Tracchi’. In esposizione, alcuni importanti artefatti rinvenuti dagli studenti della ‘Florida State University’ nell’area del Chianti, a Cetamura, sito scoperto dal sangiovannese Alvaro Tracchi. I ritrovamenti sembrano indicare che gli antichi artigiani etruschi credessero che l’adorazione degli dèi nelle vicinanze del luogo di lavoro avrebbero reso migliori i loro sforzi artistici. |
Reggello. Commedia in vernacolo.
Doppio appuntamento questi giovedì e venerdì presso la Pieve a Pitiana e a Donnini con la commedia in vernacolo fiorentino in tre atti di Gianfranco D’Onofrio ‘Firenze agli sgoccioli’. Sul palco a partire dalle ore 21,15 la Compagnia teatrale de ‘I Raccattati’ con la regia di Stefano Benucci. |
Arezzo. Conferenza 'I Giovedì del Museo'.
Appuntamento questo giovedì, alle ore 16, nella Sala Conferenze di Palazzo delle Statue, sede della Soprintendenza di Arezzo. La Dott.ssa Daniela Galoppi illustrerà il restauro del dipinto di Giorgio Vasari ‘Cristo portato al sepolcro’, conservato nel Museo di Casa Vasari ad Arezzo, in deposito dalle ‘Gallerie Fiorentine’. La conferenza, che si concluderà con la visita al dipinto, è il quarto appuntamento del ciclo di interventi dal titolo ‘I giovedì del Museo: Incontri con l’Arte’, organizzato dal Servizio Didattica e Comunicazione della Soprintendenza aretina. |
Reggello. Cena di solidarietà.
Ancora un bel momento di solidarietà, nel Comune di Reggello, per sostenere i molteplici progetti del Calcit del Valdarno Fiorentino. I volontari reggellesi organizzano una bella ‘Cena di Solidarietà’ a base di funghi questo giovedì nell’affascinante piazza della Pieve di Cascia, il cui intero incasso sarà devoluto all’Associazione di solidarietà. Per informazioni: 329.7235992. |
|
|
Loro Ciuffenna. 'Venturino ospita...'.
‘Venturino ospita…’ è la nuova iniziativa attraverso la quale il Comune di Loro Ciuffenna invita cittadini e turisti a vivere il Museo ‘Venturino Venturi’ come luogo di sosta, scoperta, conversazione, creatività, riflessione e divertimento per tutta l’estate. Primo appuntamento con un’opera dello scultore del ’900 Marino Marini: una grande scultura in bronzo degli anni ’60, con accanto anche il grande bozzetto preparatorio, proveniente dall’omonimo museo fiorentino dedicato all’artista. L’opera resterà a Loro Ciuffenna fino al 13 settembre. |
Arezzo. Mostra Enrique Moya González.
In corso fino al prossimo 30 giugno presso la Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino di Arezzo la mostra ‘La Linea y el Minotauro’, la prima mostra personale di Enrique Moya González patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Arezzo e a cura di Cristina Ferrini Caffarelli. Il giovane artista spagnolo che ha scelto la Toscana e in particolare Arezzo come patria d’elezione e luogo di lavoro, propone una serie di scatti fotografici molto elaborati, che vogliono esprimere significati diversi. |
Arezzo. Mostra fotografica astronomia.
Nell’anno dell'astronomia, una mostra in Palazzo Comunale di Arezzo organizzata dal Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo. Nel loggiato dell’ultimo piano in corso fino al 27 giugno una mostra dedicata alla fotografia astronomica, che ha lo scopo di offrire la possibilità a tutti di osservare, attraverso la fotografia, le innumerevoli meraviglie del cielo aretino, dai più comuni fenomeni atmosferici, alla luna, il sole e i pianeti, fino agli oggetti più particolari come nebulose e galassie. La mostra è visitabile nei normali orari di apertura del Palazzo Comunale. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Cantieri'.
In corso ad Arezzo, fino a domenica 28 giugno, a Palazzo Chianini-Vincenzi la mostra ‘Cantieri’ curata da Matilde Puleo, in collaborazione con il Comune, nell’ambito del progetto ‘Marker’. Il progetto fa luce sull’ultima ricerca di due fotografe: Claudia Chianini e Marta Primavera. Due diverse modalità d’intendere le finalità e gli usi della macchina fotografica che preludono a due altrettanto diversi schemi interpretativi del reale. |
S. Giovanni V.no. Mostra archeologica.
In corso fino al prossimo 12 luglio, al Museo ‘Casa Masaccio’ di San Giovanni V.no, la mostra archeologica dal titolo ‘Il Santuario degli Artigiani Etruschi a Cetamura del Chianti: L’Eredità di Alvaro Tracchi’. In esposizione, alcuni importanti artefatti rinvenuti dagli studenti della ‘Florida State University’ nell’area del Chianti, a Cetamura, sito scoperto dal sangiovannese Alvaro Tracchi. I ritrovamenti sembrano indicare che gli antichi artigiani etruschi credessero che l’adorazione degli dèi nelle vicinanze del luogo di lavoro avrebbero reso migliori i loro sforzi artistici. |
Reggello. Commedia in vernacolo.
Doppio appuntamento questi giovedì e venerdì presso la Pieve a Pitiana e a Donnini con la commedia in vernacolo fiorentino in tre atti di Gianfranco D’Onofrio ‘Firenze agli sgoccioli’. Sul palco a partire dalle ore 21,15 la Compagnia teatrale de ‘I Raccattati’ con la regia di Stefano Benucci. |
Figline V.no. Festivaldarno.
Seconda edizione a Figline V.no per ‘Festivaldarno’, il festival promosso dall'Assessorato alle Politiche giovanili del Comune che nasce con l'obiettivo di promuovere un modo sostenibile di fare festa attraverso un percorso di conoscenza, confronto e collaborazione tra istituzioni, associazioni, gruppi giovanili e centri di aggregazione. La manifestazione si tiene in questo fine-settimana al campo sportivo ‘Martiri Cavicchi’. Il tema principale è la diversità, espressa in varie situazioni con la voglia di condividere un percorso comune per andare oltre tutte le barriere. |
Montevarchi. Festival delle Chitarre.
Prende il via questo venerdì a Montevarchi il Festival ‘Le notti delle Chitarre’, diretto dal Maestro Gonzalo Solari, Alle ore 21,15 in piazza Varchi esibizione di Duccio Crescini, vincitore del primo premio, ex aequo), dell’edizione 2008 del concorso ‘Giovani alle corde’. Alle ore 21,30, invece ‘Fili di parole su corde di chitarra’, letture su musica di Simona Gonnelli e Alessandro Ricci. Immagini a cura dell'Assocciazione ‘Scaramouche’. |
Cavriglia. Di Piazza in Villa.
Secondo appuntamento a Cavriglia con l’edizione 2009 di ‘di Piazza in Villa’, evoluzione della fortunata rassegna concertistica ‘Di Villa in Villa’. Questo venerdì alle ore 21,15, appuntamento presso il ‘Giardino Belvedere’ de La Selva con il concerto voce e pianoforte ‘Dal Melodramma al Musical’, con protagonisti il mezzosoprano Ida Maria Turri e Stefano Romani al pianoforte. In programma musiche di Scarlatti, Gluck, Leoncavallo, Verdi, Puccini, Ponchielli, Bizet, Mascagni Bernstein ed altri. |
Arezzo. Concerto per un Amico.
Decima edizione in questo week-end del ‘Concerto per un Amico’ ad Indicatore - Arezzo. Gli ingredienti sono sempre gli stessi: tante band emergenti e una di richiamo: al venerdì sul palco il meglio delle band emergenti locali, mentre al sabato il grande evento con il concerto ‘Pfm canta De André’ Suoneranno prima anche due band aretine, vincitrici rispettivamente del contest ‘Band per un Amico’ e di ‘Rimozione Forzata’ organizzato in collaborazione con il Centro ‘Arezzo Factory’. |
|
|
Loro Ciuffenna. 'Venturino ospita...'.
‘Venturino ospita…’ è la nuova iniziativa attraverso la quale il Comune di Loro Ciuffenna invita cittadini e turisti a vivere il Museo ‘Venturino Venturi’ come luogo di sosta, scoperta, conversazione, creatività, riflessione e divertimento per tutta l’estate. Primo appuntamento con un’opera dello scultore del ’900 Marino Marini: una grande scultura in bronzo degli anni ’60, con accanto anche il grande bozzetto preparatorio, proveniente dall’omonimo museo fiorentino dedicato all’artista. L’opera resterà a Loro Ciuffenna fino al 13 settembre. |
Arezzo. Mostra Enrique Moya González.
In corso fino al prossimo 30 giugno presso la Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino di Arezzo la mostra ‘La Linea y el Minotauro’, la prima mostra personale di Enrique Moya González patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Arezzo e a cura di Cristina Ferrini Caffarelli. Il giovane artista spagnolo che ha scelto la Toscana e in particolare Arezzo come patria d’elezione e luogo di lavoro, propone una serie di scatti fotografici molto elaborati, che vogliono esprimere significati diversi. |
Arezzo. Mostra fotografica astronomia.
Nell’anno dell'astronomia, una mostra in Palazzo Comunale di Arezzo organizzata dal Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo. Nel loggiato dell’ultimo piano in corso fino al 27 giugno una mostra dedicata alla fotografia astronomica, che ha lo scopo di offrire la possibilità a tutti di osservare, attraverso la fotografia, le innumerevoli meraviglie del cielo aretino, dai più comuni fenomeni atmosferici, alla luna, il sole e i pianeti, fino agli oggetti più particolari come nebulose e galassie. La mostra è visitabile nei normali orari di apertura del Palazzo Comunale. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Cantieri'.
In corso ad Arezzo, fino a domenica 28 giugno, a Palazzo Chianini-Vincenzi la mostra ‘Cantieri’ curata da Matilde Puleo, in collaborazione con il Comune, nell’ambito del progetto ‘Marker’. Il progetto fa luce sull’ultima ricerca di due fotografe: Claudia Chianini e Marta Primavera. Due diverse modalità d’intendere le finalità e gli usi della macchina fotografica che preludono a due altrettanto diversi schemi interpretativi del reale. |
S. Giovanni V.no. Mostra archeologica.
In corso fino al prossimo 12 luglio, al Museo ‘Casa Masaccio’ di San Giovanni V.no, la mostra archeologica dal titolo ‘Il Santuario degli Artigiani Etruschi a Cetamura del Chianti: L’Eredità di Alvaro Tracchi’. In esposizione, alcuni importanti artefatti rinvenuti dagli studenti della ‘Florida State University’ nell’area del Chianti, a Cetamura, sito scoperto dal sangiovannese Alvaro Tracchi. I ritrovamenti sembrano indicare che gli antichi artigiani etruschi credessero che l’adorazione degli dèi nelle vicinanze del luogo di lavoro avrebbero reso migliori i loro sforzi artistici. |
Figline V.no. Festivaldarno.
Seconda edizione a Figline V.no per ‘Festivaldarno’, il festival promosso dall'Assessorato alle Politiche giovanili del Comune che nasce con l'obiettivo di promuovere un modo sostenibile di fare festa attraverso un percorso di conoscenza, confronto e collaborazione tra istituzioni, associazioni, gruppi giovanili e centri di aggregazione. La manifestazione si tiene in questo fine-settimana al campo sportivo ‘Martiri Cavicchi’. Il tema principale è la diversità, espressa in varie situazioni con la voglia di condividere un percorso comune per andare oltre tutte le barriere. |
Terranuova B.ni. Riserva di Stelle.
Nella Riserva Naturale dell'Arno, questo sabato si svolge l’appuntamento con ‘Riserva di Stelle’. Una serata speciale per grandi e piccini tra astronomia, natura e degustazioni. Il ritrovo è alle 21 presso il Centro Visita di Monticello per una presentazione multimediale sulle costellazioni. Alle 22 breve escursione notturna per raggiungere l’ansa di Bandella e fino all’area attrezzata di Castiglioncello, nel cuore della Riserva Naturale, con osservazione astronomica e degustazione vini di qualità del territorio. La prenotazione è obbligatoria al numero 393.8353089. L’iniziativa è a cura del Gruppo Astrofili del Valdarno e delle guide di Alcedo. |
Arezzo. Concerto per un Amico.
Decima edizione in questo week-end del ‘Concerto per un Amico’ ad Indicatore - Arezzo. Gli ingredienti sono sempre gli stessi: tante band emergenti e una di richiamo: al venerdì sul palco il meglio delle band emergenti locali, mentre al sabato il grande evento con il concerto ‘Pfm canta De André’ Suoneranno prima anche due band aretine, vincitrici rispettivamente del contest ‘Band per un Amico’ e di ‘Rimozione Forzata’ organizzato in collaborazione con il Centro ‘Arezzo Factory’. |
Bucine. Convivio d'Estate.
Convivio d’estate, questo sabato a Bucine. Questa volta la fortunata manifestazione estiva a carattere enogastronomico fa tappa nella frazione delle Torre di Mercata V.no. Dalle ore 19, consueto percorso del gusto in dieci tappe con il titiolo ‘I sapori e gli odori del vecchio orto’. Alle 21,15, sul Sagrato della Chiesa di Santa Reparata, concerto ‘Folksongs… tra oriente e occidente…’, con l’Ensamble ‘Coincidencia’. Nell’ambito del ‘Terre d’Arezzo Music Festival’, quarta edizione. |
Arezzo. Mostra Vincenzo Marsiglia.
La stagione espositiva della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo celebra l’estate con la mostra di Vincenzo Marsiglia: giovane artista calabrese di nascita ma ligure d’adozione. Si intitola ‘Star Interactive 2’ ed è curata da Fabio Migliorati e Livia Savorelli. Il lavoro di Marsiglia è a cavallo tra pop, optical e tecnologia, su qualsiasi superficie, dalla ceramica alla seta, dal jeans al feltro, dal damascato al glitter, dal vinilico al tessuto cangiante. La mostra resta aperta da martedì a domenica dalle 10,30 alle 18,30 con ingresso libero. |
|
|
Loro Ciuffenna. 'Venturino ospita...'.
‘Venturino ospita…’ è la nuova iniziativa attraverso la quale il Comune di Loro Ciuffenna invita cittadini e turisti a vivere il Museo ‘Venturino Venturi’ come luogo di sosta, scoperta, conversazione, creatività, riflessione e divertimento per tutta l’estate. Primo appuntamento con un’opera dello scultore del ’900 Marino Marini: una grande scultura in bronzo degli anni ’60, con accanto anche il grande bozzetto preparatorio, proveniente dall’omonimo museo fiorentino dedicato all’artista. L’opera resterà a Loro Ciuffenna fino al 13 settembre. |
Arezzo. Mostra Enrique Moya González.
In corso fino al prossimo 30 giugno presso la Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino di Arezzo la mostra ‘La Linea y el Minotauro’, la prima mostra personale di Enrique Moya González patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Arezzo e a cura di Cristina Ferrini Caffarelli. Il giovane artista spagnolo che ha scelto la Toscana e in particolare Arezzo come patria d’elezione e luogo di lavoro, propone una serie di scatti fotografici molto elaborati, che vogliono esprimere significati diversi. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Cantieri'.
In corso ad Arezzo, fino a domenica 28 giugno, a Palazzo Chianini-Vincenzi la mostra ‘Cantieri’ curata da Matilde Puleo, in collaborazione con il Comune, nell’ambito del progetto ‘Marker’. Il progetto fa luce sull’ultima ricerca di due fotografe: Claudia Chianini e Marta Primavera. Due diverse modalità d’intendere le finalità e gli usi della macchina fotografica che preludono a due altrettanto diversi schemi interpretativi del reale. |
S. Giovanni V.no. Mostra archeologica.
In corso fino al prossimo 12 luglio, al Museo ‘Casa Masaccio’ di San Giovanni V.no, la mostra archeologica dal titolo ‘Il Santuario degli Artigiani Etruschi a Cetamura del Chianti: L’Eredità di Alvaro Tracchi’. In esposizione, alcuni importanti artefatti rinvenuti dagli studenti della ‘Florida State University’ nell’area del Chianti, a Cetamura, sito scoperto dal sangiovannese Alvaro Tracchi. I ritrovamenti sembrano indicare che gli antichi artigiani etruschi credessero che l’adorazione degli dèi nelle vicinanze del luogo di lavoro avrebbero reso migliori i loro sforzi artistici. |
Loro Ciuffenna. Bio-Mercatino.
A Loro Ciuffenna, questa domenica si svolge il terzo Bio-Mercatino ‘Liberiamoci dagli Ogm’ in Piazza Matteotti. A partire dalle ore 9, gastronomia ed alimentazione biologica, degustazione di prodotti locali, cosmesi e trucco biologici, artigianato. E dalle 11 in poi, grigliata e birra. L’organizzazione è del gruppo ‘La Voce Grossa’, con il patrocinio del Comune lorese. |
Figline V.no. Festivaldarno.
Seconda edizione a Figline V.no per ‘Festivaldarno’, il festival promosso dall'Assessorato alle Politiche giovanili del Comune che nasce con l'obiettivo di promuovere un modo sostenibile di fare festa attraverso un percorso di conoscenza, confronto e collaborazione tra istituzioni, associazioni, gruppi giovanili e centri di aggregazione. La manifestazione si tiene in questo fine-settimana al campo sportivo ‘Martiri Cavicchi’. Il tema principale è la diversità, espressa in varie situazioni con la voglia di condividere un percorso comune per andare oltre tutte le barriere. |
Terranuova B.ni. Terra Ospitale.
Si svolge questa domenica nel Comune di Terranuova B.ni l’evento ‘Piantravigne Terra Ospitale nel mondo delle Balze. Dalle ore 19 in poi, degustazioni itineranti nei vicoli e negli angoli più suggestivi dell’antico castello di Piantravigne affacciato sulle Balze. E la sera, nella piazzetta, spettacolo del festival ‘Utopia del Buongusto’ dal titolo ‘Adesso baciami’ con ideazione e regia di Anna Meacci e Andrea Kaemmerle. Informazioni e prenotazioni sul sito ‘terraospitale.it’ o presso il Punto Informazioni Turistiche nei pressi del Casello autostradale. |
Arezzo. Concerto Gino Paoli.
Il concerto ‘Storie’ del grande Gino Paoli fa tappa questa domenica alle 21,15 ad Arezzo ,ospite del Festival ‘Il Giardino Profondo’ nell'incantevole scenario dell'Anfiteatro romano. Il popolare artista si esibirà in brani dal nuovo album ‘Storie’, ma ci sarà spazio anche per riascoltare i grandi ed intramontabili successi di una carriera lunga cinquan’anni. |
Arezzo. Mostra Vincenzo Marsiglia.
La stagione espositiva della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo celebra l’estate con la mostra di Vincenzo Marsiglia: giovane artista calabrese di nascita ma ligure d’adozione. Si intitola ‘Star Interactive 2’ ed è curata da Fabio Migliorati e Livia Savorelli. Il lavoro di Marsiglia è a cavallo tra pop, optical e tecnologia, su qualsiasi superficie, dalla ceramica alla seta, dal jeans al feltro, dal damascato al glitter, dal vinilico al tessuto cangiante. La mostra resta aperta da martedì a domenica dalle 10,30 alle 18,30 con ingresso libero. |
|
|
| |