< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente gennaio 2009 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di martedì 27 gennaio 2009

Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai. - Inserito da admin
Data Inizio: 27/01/2009

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'La Banda Baader Meinhof'
Regia di Uil Edel.
Con Martina gedeck, Maritz Bleibtreu
Drammatico - Germania 2007
Spettacolo alle ore 21,30. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'. - Inserito da admin
Data Inizio: 16/01/2009
Data Fine: 15/02/2009

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Spettacolo Giorno della Memoria. - Inserito da admin
Data Inizio: 27/01/2009

A Terranuova B.ni, per la stagione musicale allestita presso l’Auditorium delle Fornaci, questo martedì, alle ore 21,15, appuntamento in occasione del ‘Giorno della Memoria’, con il Trio Chitarristico di Roma e l’attrice e autrice Patrizia la Fonte. Parole e musica per ricordare, dalla tragedia all’umorismo ebraico, il ‘Giorno della Memoria’. Ad accompagnare la narrazione anche il reportage fotografico di Carlo Bruschini. Il Trio Chitarristico di Roma, formato da Fabio Renato d’Ettore, Marco Cianchi e Fernando Lepri, presenta brani tratti da ‘Caro Millenovecento’. e dalle opere di Primo Levi, Umberto Saba ed altri. Musiche di Gershwin, Weill, Castelnuovo-Tedesco. L’ingresso alla serata è gratuito, e la stagione culturale dell’Auditorium delle Fornaci è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, assieme ad alcune Associazioni locali. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Spettacolo Giorno della Memoria. - Inserito da admin
Data Inizio: 27/01/2009

Ad Arezzo, in occasione del ‘Giorno della Memoria’, questo martedì alle ore 10, nella Sala del Consiglio Comunale, si tiene lo spettacolo dal titolo ‘Patrilineare – Un racconto’. Testo di Enrico Fink, con letture di Chaim Nachman Bialik e Yakov Glatstein. Musiche tradizionali ebraiche eseguite dal gruppo formato da Massimo Ferri alla chitarra, Gianni Micheli alla fisarmonica e al clarinetto e da Luca Baldini al basso. Si tratta di uno spettacolo di teatro musicale, in cui il racconto che ne costituisce il centro è svolto da una voce narrante e dal gruppo musicale presente sul palco. Il protagonista ricostruisce partendo da pochissimi elementi la storia del proprio bisnonno, arrivato in Italia dalla Russia in fuga. La storia di una famiglia che, lungi dall'essersi salvata, è giunta in Italia per farsi distruggere dalla furia razzista nel periodo della Repubblica di Salò. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.