< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 20 novembre 2006
a domenica 26 novembre 2006
Settimana Successiva

lunedì 20 novembre 2006
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.

martedì 21 novembre 2006
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.

mercoledì 22 novembre 2006
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Figline V.no. Carovana Antimafia.

Fa tappa in Valdarno questo mercoledì la Carovana antimafia. In particolare la manifestazione itinerante sulla legalità e la lotta alla mafia, si ferma quest’anno nel comune di Figline Valdarno. Il programma prevede al mattino l’appuntamento ‘La carovana a scuola…’, presso l’Istituto Superiore ‘Vasari’ con un incontro tra gli studenti e i rappresentanti delle Cooperative che gestiscono terreni confiscati alla Mafia e Fernando Prodromo, Coordinatore Regionale di Magistratura Democratica Nel pomeriggio, alle 17,30, presso il Circolo Arci Rinascita viene presnetato il libro ‘La mani in pasta’ di Carlo Barbieri. Presenti anche i ragazzi di Rignano sull’Arno che racconteranno l’esperienza dei campi di lavoro in Calabria. Alle 20, presso l’Istituto ‘Vasari’, infine, si svolge, su prenotazione, la Cena della Legalità dedicata alla Sicilia, con menù e realizzazione a cura dei ragazzi e degli insegnanti dello stesso Istituto.
Arezzo. Manifest. 'Oltre il vetro'.

Ad Arezzo, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, un’iniziativa che vuole promuovere la riflessione attraverso lo stimolo della rappresentazione teatrale e una tavola rotonda che mette a confronto le esperienze dei Centri antiviolenza di Arezzo, con l’associazione ‘Pronto Donna’, di Firenze, con l’associazione ‘Artemisia’ e di Reggio Emilia, con l’associazione ‘Non da sole’. L’iniziativa dal titolo ‘Oltre il Vetro’ si tiene la mattina di questo giovedì presso il Teatro della Bicchieraia e proseguirà la sera presso il Teatro Dovizi a Bibbiena. Vuole essere un’occasione per riflettere sul tema, purtroppo sempre più attuale, della violenza alle donne attraverso gli interventi di quanti, uomini e donne, si sono impegnati per contrastarla, ma anche attraverso l’arte e il teatro per portare avanti quella trasformazione culturale sempre più necessaria.
Arezzo. Concerti di Arretium.

Si tiene questo mercoledì ad Arezzo presso il Teatro della Bicchieraia alle ore 21 un nuovo concerto del ciclo della rassegna ‘I Concerti di Arretium’. Protagonista, il Quartetto Aviv, un ensemble che ha saputo conquistarsi le platee di tutto il mondo grazie da un lato sicuramente alle sue capacità, ed al talento dei suoi componenti, ma dall’altro anche a quel messaggio di tolleranza e pace, che da tempo contraddistingue l’impegno civile dei musicisti israeliani. Importante il programma che presenteranno nel loro debutto aretino: si comincia con un Quartetto di Luigi Boccherini, e si andrà a concludere con un capolavoro assoluto: ‘La morte e la fanciulla’ di Schubert. Completa il programma uno delle più importanti opere quartettistiche del Novecento: il ‘Tempo lento di Quartetto’ di Webern.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.

giovedì 23 novembre 2006
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Montevarchi. Rassegna film.

‘Sguardo su babele’ è il titolo della rassegna di film organizzata a Montevarchi dall’Associazione ‘Macma’ con il patrocinio del Comune, presso l’Auditorium comunale di via Marzia. Una serie di pellicole di film famosi proiettate per favorire la riflessione sul tema della multiculturalità, sull’incontro tra razze, popoli, tradizioni, usi e costumi diversi. Un tema molto attuale che anche attraverso la visione e l’analisi di film può essere approfondito per favorire in tutti un processo legato all’integrazione. Le proiezioni avranno inizio alle ore 21,30, ma nello stesso giorno e nello stesso luogo alle ore 20,15 sarà servito un aperitivo. La rassegna prevde questo giovedì la proiezione del film ‘La sposa turca’ di Fatih Akin.

Questo il programma completo della rassegna:
giovedì 16 novembre – ‘Fa la cosa giusta’ di Spike Lee;.
giovedì 23 novembre – ‘La sposa turca’ di Fatih Akin;
giovedì 30 novembre – ‘Terra di mezzo’ di Matteo Garrone;
martedì 5 dicembre – ‘L’orchestra di Piazza Vittorio’ di Agostino Ferrente.

Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Cavriglia. Spettacolo teatrale.

In occasione della Festa della Toscana, dedicata quest’anno al volontariato, il Comune di Cavriglia ha organizzato iniziative che mettano in risalto quanto forte sia in questa terra il senso dell’aiuto verso gli altri. La prima iniziativa è per questo giovedì, alle ore 21 presso il Teatro Comunale, dove andrà in scena uno spettacolo che tenta di riflettere sul nostro mondo e sulla nostra storia attraverso i pensieri di un primitivo umanista del terzo millennio che nel mezzo della scena, tra il serio e il divertente, si trova alle prese con questioni della massima importanza quali il problema della distribuzione dell’acqua nel pianeta, il problema dell’immigrazione, della schiavitù, della fame, delle guerre. Lo spettacolo sarà rappresentato dal gruppo teatrale ‘Nata’ di Emergency e l’ingresso sarà gratuito per tutti.
Pergine V.no. Incontro sul Melodramma.

Un ciclo di incontri a Pargine V.no, dedicato al romanzo popolare nel Melodramma dell’Ottocento. L’iniziativa, organizzata dal Comune perginese e dalla Biblioteca Comunale, è a cura del professor Massimo Zanoccoli e si svolge ogni giovedì, in quattro appuntamenti, nella Sala della Biblioteca alle ore 21, e si propone di far conoscere alcuni aspetti del Romanticismo storico e religioso del Melodramma dell’800. Sono stati scelti per questo quattro capolavori che hanno avuto un enorme diffusione e influenza nella cultura colta e popolare. come la ‘Lucia di Lammermoor’ di Donizetti, ‘I Puritani’ di Bellini, ‘Gli Ugonotti’ di Meyerber’ e ‘La Forza del Destino’ di Verdi. Questo giovedì, il secondo appuntamento è dedicato a ‘I Puritani’, opera del 1835 di Vincenzo Bellini. In ogni serata sono previste anche una serie di audizioni.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.

venerdì 24 novembre 2006
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Terranuova B.ni. Stagione teatrale.

A Terranuova B.ni, nuovo appuntamento con il teatro presso l’Auditorium della Fornaci. Per il cartellone della stagione 2006/2007 di teatro, poesia e musica, organizzato dal Comune e dall’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, appuntamento con lo spettacolo dal titolo ‘Non ho imparato nulla’ con la regia e l’intrpretazione di Maria Paiato, oremio Ubu 2005 come miglior attrice. La Il testo della rappresentazione è liberamente tratto dal romanzo ‘Scottature’ di Dolores Prato. L’appuntamento è per le ore 21,15 e l’ingresso allo spettacolo e a pagamento.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.

sabato 25 novembre 2006
Montevarchi. Conferenze 'Alto Medioevo'.

A Montevarchi, continua la serie di incontri dedicati alle grandi civiltà del passato che da alcuni anni si svolge in città, grazie al progetto presentato e curato dal Prof. Sergio Neri in collaborazione con la Soprintendenza per i beni Archeologici della Toscana e organizzato dall’Amministrazione comunale. L’obiettivo è quello di favorire approfondimenti e stimolare riflessioni sulla storia di popoli e paesi dell’antichità. 4 gli incontri organizzati quest’anno all’alto Medioevo, ogni sabato a partire da questo sabato 11 novembre, e tenuti dal Prof. Fabrizio Paolucci dell’Università di Firenze, presso la Biblioteca Comunale di via dei Mille. Questo sabato visita guidata a Ravenna per l’intera giornata (su prenotazione). Sul sito ‘radioemme.it’, il programma completo del ciclo.
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Reggello. Inaugurazione Micro Nido.

A Reggello, è giunta positivamente al termine la corsa contro il tempo per permettere l’apertura della nuova sezione di asilo nido nei locali appena ritrutturati della scuola dell’Infanzia di Cascia. E’ prevista infatti per questo sabato alle ore 10,30 la cerimonia di inaugurazione ufficiale. La sezione sarà in grado di ospitare 15 bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, e consentirà di portare quasi al completo esaurimento la lista di attesa per l’ingresso al Nido nel Comune reggellese. Nella nuova sezione sarà garantito alle famiglie l’orario unico dalle ore 7,30 alle 14 dal Lunedì al Venerdì senza il prolungamento pomeridiano.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Piandiscò. Manif. 'I Percorsi dell'Olio'.

A Piandiscò, in questo fine-settimana, terza edizione della manifestazione ‘I Percorsi dell’Olio’, organizzata dal Comune e dalla locale Pro Loco, in collaborazione con la Provincia di Arezzo, Coldiretti, Alcedo–Ambiente e Territorio e l’Associazione culturale ‘Scaramouche’. Nel programma dell’iniziativa, è previsto al sabato un convegno alle 16,30 presso il Supercinema sul tema ‘I percorsi dell’olio: alimentazione, coltivazione, produzione e territorio’, mentre alle 20.30 si tiene la cena ‘Olio in tavola’ in Piazza dell’Indipendenza. Per questa domenica, invece, una passeggiata a piedi, a cavallo, in bicicletta tra gli olivi alle pendice del Pratomagno al mattino e per l’intera giornata un’esposizione di prodotti tipici con degustazione guidata dell’olio nuovo.
Arezzo. Mostra alluvione.

L’Atrio del Palazzo della Provincia di Arezzo ospita fino a questo venerdì la mostra ‘Da Stia a Firenze. L’Arno si racconta’, realizzata in occasione del quarantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze. La mostra, che è stata realizzata dall’Amministrazione comunale di Stia e dall’Associazione ‘Firenze Promuove’, evidenzia con una raccolta inedita di foto e testimonianze gli effetti che nel territorio del Casentino, da Stia a Bibbiena, ebbe la furia devastatrice dell’Arno, nutrita da migliaia di metri cubi di acqua, pietre e fango ricevuti dai fossi e dai torrenti dei monti e dei poggi casentinesi. Assieme ad un’ampia sezione dedicata a Firenze, la mostra offre quindi quadro ampio e complessivo di quella che fu la grande alluvione del ’66.

domenica 26 novembre 2006
Montevarchi. Rassegna burattini 'E voilà'.

A Montevarchi tornano i burattini. Prende il via questa domenica un nuovo appuntamento di quattro puntate con il teatro dei burattini dal titolo ‘E voilà’. Dopo il grande successo della scorsa edizione la compagnia ‘Le cafè des zozos’ di Frederic Feliciano, ripropone una nuova edizione dell’iniziativa fino a sabato 2 dicembre. Gli spettacoli si svolgono sempre presso l’Auditorium Comunale di via Marzia con due rappresentazioni, una alle ore 16 e l’altra alle ore 18. Questa domenica lo spettacolo ‘‘Le vojage’. L’ingresso è a pagamento. Sul sito ‘radioemme.it’ il programma completo della rassegna.
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale.

Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
Rignano sull'Arno. 'Sapori d'Autunno'.

Seconda edizione a San Donato in Collina, nel Comune di Rignano sull’Arno, con le manifestazioni ‘Sapori d’Autunno’ e la ‘Sagra dell’olio extravergine di oliva prodotto nella zona. L’organizzazione è curata dalla locale Società del Mutuo Soccorso, con il patrocinio del Comune. Questa domenica, presso gli stands viene organizzata una degustazione e vendita dei prodotti tipici di zona, quali ad esempio: olio extra vergine d’oliva, vino, miele, formaggi, salumi, schiacciate all’olio e bruciate; sarà inoltre presente lo stand dove si potrà degustare ed acquistare il famoso vino ‘Violone’ dedicato alla Fiorentina. L’apertura degli stands è prevista per l’inttera giornata dalle ore 9,30 fino alle ore 20.
Arezzo. Mostra 'Il Gioco Pensato'.

Si chiama ‘Il gioco pensato’ ed è un’esposizione di materiali e giochi didattici costruiti per facilitare la crescita dei bambini e delle bambine che si svolge fino a domenica 3 dicembre ad Arezzo nell’area sala espositiva del Palazzo Comunale. La mostra è stata organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative ‘Progetto 5’ e ‘Koinè’ e con l’Associazione ‘I Care’. Le proposte di gioco sono state pensate per rispondere ai bisogni dei bambini e delle bambine dai 3 mesi ai 6 anni per facilitare la loro crescita e lo sviluppo delle loro molteplici intelligenze. All’interno sono previsti anche dei laboratori per la costruzione di piccoli giochi. Tutto partendo da un’idea di bambino attivo, competente ed impaziente di misurarsi con il mondo. Una sezione è dedicata anche allo ‘Scrigno’, il centro di documentazione per la difesa dei diritti dei bambini e la promozione della cultura e dell’infanzia. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Montevarchi. Stagione concertistica.

Nuovo concerto questa domenica a Montevarchi per la 18esima stagione concertistica cittadina. Presso il Circolo ‘Stanze Ulivieri’ alle ore 18, si svolge l’appuntamento musicale dal titolo ‘Omaggio ai chitarristi e compositori brasiliani’, condotto da Domenico del Giudice, uno dei chitarristi italiani più apprezzati in campo italiano ed internazionale. Il concerto, come tradizione, è ad ingresso gratuito e l’organizzazione è curata dall’Assessorato comunale alla cultura assieme al Circolo ‘Stanze Ulivieri’.
Arezzo. Festa 'Marameo'.

Questa domenica ad Arezzo, al palasport ‘Le Caselle’ torna lalle ore 15 la festa ‘Marameo’, una giornata organizzata dall’Associazione Saione e dedicata esclusivamente ai più piccoli con l’ingresso gratuito. Il parquet del palasport sarà trasformato in un bosco incantato visto che il tema della festa sono le fiabe nel bosco, un misto tra cavalleresco e fiabesco. Non mancherà quindi la presenza degli Sbandieratori della Giostra del Saracino e dei Balestrieri di Castiglion Fiorentino. Ma non solo… trampolieri, attori e Clown in Corsia stupiranno e faranno divertire i bambini presenti. Inoltre nel corso della serata sarà consegnato il premio ‘Marghero città di Arezzo’ come riconoscimento per i piccoli protagonisti che nonostante la loro età sono riusciti a proporre iniziative o progetti di notevole interesse culturale, sociale e/o ambientale.
Piandiscò. Manif. 'I Percorsi dell'Olio'.

A Piandiscò, in questo fine-settimana, terza edizione della manifestazione ‘I Percorsi dell’Olio’, organizzata dal Comune e dalla locale Pro Loco, in collaborazione con la Provincia di Arezzo, Coldiretti, Alcedo–Ambiente e Territorio e l’Associazione culturale ‘Scaramouche’. Nel programma dell’iniziativa, è previsto al sabato un convegno alle 16,30 presso il Supercinema sul tema ‘I percorsi dell’olio: alimentazione, coltivazione, produzione e territorio’, mentre alle 20.30 si tiene la cena ‘Olio in tavola’ in Piazza dell’Indipendenza. Per questa domenica, invece, una passeggiata a piedi, a cavallo, in bicicletta tra gli olivi alle pendice del Pratomagno al mattino e per l’intera giornata un’esposizione di prodotti tipici con degustazione guidata dell’olio nuovo.
Arezzo. Mostra alluvione.

L’Atrio del Palazzo della Provincia di Arezzo ospita fino a questo venerdì la mostra ‘Da Stia a Firenze. L’Arno si racconta’, realizzata in occasione del quarantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze. La mostra, che è stata realizzata dall’Amministrazione comunale di Stia e dall’Associazione ‘Firenze Promuove’, evidenzia con una raccolta inedita di foto e testimonianze gli effetti che nel territorio del Casentino, da Stia a Bibbiena, ebbe la furia devastatrice dell’Arno, nutrita da migliaia di metri cubi di acqua, pietre e fango ricevuti dai fossi e dai torrenti dei monti e dei poggi casentinesi. Assieme ad un’ampia sezione dedicata a Firenze, la mostra offre quindi quadro ampio e complessivo di quella che fu la grande alluvione del ’66.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.