|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 24 novembre 2008 a domenica 30 novembre 2008
|
 |
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'.
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra fotografica Karen.
Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'La rabbia' - Edizione restaurata Regia: Pier Paolo Pasolini, Giovanni Guareschi a cura di Giuseppe Bertolucci (Documentario - Italia 2008) |
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'.
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra fotografica Karen.
Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. |
Bucine. Spettacolo teatrale.
Al Teatro Comunale di Bucine, doppio appuntamento questi martedì e mercoledì, alle ore 21,15, con le rappresentazioni dal titolo ‘Escuriale ovvero Il Palazzo dei buffoni’ e ‘Buffoni’. Una produzione della Compagnia ‘Teatro Popolare d’Arte’, per la regia di Gianfranco Pedullà e Nicola Rignanese. Sul palco gli attori Nicola Rignanese e Rosanna Gentili. Si tratta della prima e seconda tappa del progetto produttivo triennale ‘Re, popolo e buffoni’. Le rappresentazioni vengono proposte in anteprima nazionale. La stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme ad alcune compagnie locali, e fa parte della ‘Rete Teatrale Aretina’. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
S. Giovanni V.no. Incontri lettura bambini.
Proseguono, alla Biblioteca Comunale Masaccio di San Giovanni V.no, gli incontri con la lettura dal titolo ‘L’Ora del Racconto’ in programma ogni mercoledì del mese di novembre alle ore 16,30 dedicati ai bambini da 2 a 6 anni. L’appuntamento è a piano terra di Palazzo Corboli in via Alberti. Inoltre venerdì 21 novembre torna la rassegna ‘La nostra Babele - Racconti di Giovani Lettori’ dedicata ai ragazzi delle scuole elementari e medie del comune. Anche in questo caso luogo d’incontro sarà la Biblioteca Comunale di Via Alberti. |
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'.
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra fotografica Karen.
Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. |
Bucine. Spettacolo teatrale.
Al Teatro Comunale di Bucine, doppio appuntamento questi martedì e mercoledì, alle ore 21,15, con le rappresentazioni dal titolo ‘Escuriale ovvero Il Palazzo dei buffoni’ e ‘Buffoni’. Una produzione della Compagnia ‘Teatro Popolare d’Arte’, per la regia di Gianfranco Pedullà e Nicola Rignanese. Sul palco gli attori Nicola Rignanese e Rosanna Gentili. Si tratta della prima e seconda tappa del progetto produttivo triennale ‘Re, popolo e buffoni’. Le rappresentazioni vengono proposte in anteprima nazionale. La stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme ad alcune compagnie locali, e fa parte della ‘Rete Teatrale Aretina’. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Ad Arezzo, per la stagione teatrale aretina, al Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia, questo mercoledì alle ore 21, va in scena lo spettacolo dal titolo ‘Lina – Quella che fa brutti sogni’ di Massimo Salvianti, per la regia di Pierpaolo Sepe, e con Fulvia Carotenuto, Irma Ciaramella, Emanuela Lumare, Andrea Manzalini, Marco Natalucci. Lo spettacolo si basa su una storia inventata, un piccolo mistero, un delitto, una colpa rimossa. Lina ha ucciso un uomo, inspiegabilmente, improvvisamente. Lina da trent'anni è in un istituto psichiatrico. Lina fa brutti sogni ma finora non importava niente a nessuno. Ora invece le si chiede di raccontarli, di interpretarli, di guardare in fondo al pozzo nero dal quale emergono. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
S. Giovanni V.no. Spett. teatrale.
A San Giovanni V.no, primo appuntamento con la stagione teatrale. Al Teatro Comunale ‘Bucci’, questo mercoledì, alle ore 21, viene rappresentato ‘Passaggio in India’ di Santha Rama Rau, dal romanzo di Edward Morgan Forster nella traduzione di Sandro Lombardi e con la regia di Federico Tizzi. Tra i protagonisti, Giulia Lazzarini, Graziano Piazza e Sandro Lombardi. La storia, immortalata anche nel celebre film, segue le vicende di due donne inglesi che negli anni venti visitano l'India nella speranza di capirne gli usi e le complesse tradizioni: l'amicizia con un giovane medico musulmano sarà la chiave dell'India. Sullo sfondo, il conflitto tra due società costrette a convivere nel clima alienato del colonialismo colto con ironia e finezza. La parabola è più che mai attuale in un tempo in cui ci troviamo tutti sempre più a convivere e a doverci confrontare con tradizioni e culture diverse dalla nostra. La stagione teatrale sangiovannese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Fondazione Toscana Spettacolo ed è in rete con i Teatri ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra e ‘Comunale’ di Cavriglia. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'.
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Terranuova B.ni. Rassegna cinema '9 e 1/2'.
A Terranuova B.ni, l’Auditorium delle Fornaci apre anche al cinema. L’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’ ed il Comune hanno infatti deciso di ampliare l’offerta culturale del Centro anche dedicando uno spazio settimanale all’arte cinematografica, con la rassegna dal titolo ‘Nove e 1/2’. Secondo un apposito programma, settimanalmente, di solito al giovedì, vengono proposte pellicole d’essai, ma anche per il grande pubblico, in un sala confortevole e attrezzata. Il film in programmazione oggi è: 'La terra degli uomini rossi - Birdwatchers' Regia di Marco Bechis Con Claudio Santamaria, Chiara Caselli. 2008 - Italia - Drammatico |
Arezzo. Mostra fotografica Karen.
Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. |
S. Giovanni V.no. Incontri Guida all'ascolto.
Si conclude questo giovedì, alle 21,30, presso il Caffè letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni Valdarno il ciclo di quattro incontri di guida all'ascolto che si è snodato per tutto il mese di novembre. L'iniziativa, promossa in collaborazione con ‘Valdarno Jazz’, è condotta da Daniele Malvisi. La quarta ed ultima serata si intitola ‘Ritorno allo spirito ‘A love supreme’ di John Coltrane’. I segreti del cuore di un gigante nell’ascolto della registrazione più mistica di tutti i tempi. L’ingresso è gratuito. |
Arezzo. Consiglio teatrale.
Terza edizione ad Arezzo del ‘Consiglio teatrale’. Quattro spettacoli che consentono di aprire la sala del Consiglio Comunale alla città e al pubblico affezionato all’arte del teatro. L’iniziativa è della presidenza del Consiglio Comunale in collaborazione con l’Assessorato alla cultura, turismo e spettacolo del Comune. Il secondo appuntamento è per questo giovedì con ‘Il triangolo degli schiavi’, spettacolo in occasione della ‘Festa della Toscana’ dedicata quest’anno al tema del lavoro. Tutti gli spettacoli sono in programma per le ore 21, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili e con obbligo di prenotazione telefonando allo 0575.377802. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'.
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra fotografica Karen.
Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'Lezione 21'. Regia: Alessandro Baricco Con: John Kurt, Noah Taylor. (Drammatico - Italia 2008) |
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'.
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra fotografica Karen.
Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. |
Figline V.no. Confer. 'Il Medioevo per Immagini'.
Prosegue a Figline V.no, il ciclo di conferenza ‘Medioevo per immagini’, dedicato alla storia e alle civiltà medievali. L’appuntamento, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, è giunto alla undicesima edizione, e si svolge presso il Ridotto del Teatro Garibaldi, a cadenza mensile. Attraverso e prendendo spunto da celebri immagini, qualificati relatori, illustrano in modo semplice e coinvolgente particolari aspetti del mondo medievale. Questo sabato, alle ore 16,30, la conferenza ha per tema ‘Gregorio VII, il Papato e l’Impero’. Relatore il dottor Mauro Ronzani dell’Università degli Studi di Pisa. L’ingresso è libero. |
Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale.
A Castelfranco di Sopra, in scena Carlo Goldoni, con la commedia ‘La Buona Madre’, che viene rappresentata questo sabato alle ore 21 al Teatro ‘Capodaglio’. Adattamento e regia di Stefano Pagin, con Michela Martini, Stefania Felicioli, Nicoletta Maragno e Alessio Bobbo. Una commedia senza traumi, come la definì lo stesso autore, con un testo, in vernacolo, che appare oggi di grandissimo spessore e modernità. Lo spettacolo propone una riduzione per tre attrici ed un attore, impegnati ad interpretare sei ruoli, incentrata sull'indagine del rapporto madre-figlio, amante-figlio. La storia è quella di Nicoletto, e il suo tentativo di recidere il cordone ombelicale con la madre attraverso l'innamoramento per la giovane Daniela: le sue bugie, le sue goffe violenze, non saranno sufficienti a liberarlo però dal controllo oppressivo della buona-cattiva madre. La stagione teatrale di Castelfranco è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla ‘Fondazione Toscana Spettacolo’, ed è in rete con i teatri ‘Bucci’ di San Giovanni V.no e ‘Comunale’ di Cavriglia. |
Terranuova B.ni. Spettacolo musicale.
Originale appuntamento questo sabato alle 21,30 all’Auditorium delle Fornaci di Terranuova B.ni, dove arrivano i celebri ‘Tenores de Bitti’, dalla Sardegna. L’evento, che rientra nel programma di poesia e canto popolare ed è realizzato in collaborazione con la Lega Italiana di Poesia Estemporanea, propone il concerto dal titolo ‘Voci di Sardegna’. Il gruppo è ritenuto il più autorevole rappresentante della tradizione sarda del canto a tenore, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Una forma artistica considerata la più viva testimonianza delle radici arcaiche della cultura sarda. La stagione culturale dell’Auditorium delle Fornaci è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, in collaborazione con alcune Associazioni culturali locali. |
Bucine. Spettacolo teatrale.
A Bucine, nuovo appuntamento al Teatro Comunale con la stagione di prosa. Questo sabato, alle ore 21,15, il sipario si alza sullo spettacolo dal titolo ‘Sogni dimessi. Lo stabilimento Ilva di Bagnoli’ per la regia di Beppe Arena, con Anna Meacci. La rappresentazione, che viene proposta in anteprima nazionale, narra la storia della chiusura del grande polo industriale ‘Italsider’, ex Ilva, a Napoli, nella zona di Bagnoli, con il prepensionamento di tutti i suoi operai. Una riflessione su lavoro e riscatto, dignità e democrazia, onestà e partecipazione, nello specchio delle industrializzazione moderna e della sua crisi. La stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme ad alcune compagnie locali, e fa parte della ‘Rete Teatrale Aretina’. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
Laterina. Mostra concorso 'Presepi a Laterina'.
A Laterina torna nei giorni festivi fino all’8 dicembre, la tradizionale manifestazione ‘Presepi a Laterina’, con l’undicesima mostra-concorso di Presepi che vengono esposti nel centro storico. A fare da corollario, il Villaggio di Babbo Natale con nevicata artificiale, il mercatino delle Donne del Borgo, la Carrozza di Babbo Natale e l’immancabile appuntamento con il Presepe Vivente. In più, bomboloni e stands gastronomici. L’organizzazione è curata dal Comune e dalla locale Parrocchia. |
Piandiscò. I Percorsi dell'Olio.
A Piandiscò. Tornano in questo fine-settimana i ‘Percorsi dell’Olio’, con l’organizzazione del Comune e della Pro Loco. Nel programma, oltre agli stands dell’olio extravergine d’oliva e dei prodotti tipici, una tavola rotonda, coordinata dal giornalista Federico Fazzuoli sul tema ‘La certificazione di qualità dell’olio extravergine di oliva’, una cena a tema direttamente presso un frantoio, una passeggiata a piedi, in bicicletta e a cavallo alle pendici del Pratomagno con degustazione di prodotti tipici, e una degustazione guidata per i ragazzi ‘Alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva’. Nell’ambito della manifestazione è prevista anche la consegna dei riconoscimenti di qualità della seconda edizione del concorso tra produttori ‘Olio di Piandiscò’. |
S. Giovanni V.no. Visita Guidata.
‘La Terra Nuova di Masaccio’ è il tema del nuovo appuntamento con il ‘Centro Guide Arezzo e Provincia’. Nell’ambito del progetto ‘A spasso con la guida’, questo sabato alle ore 16 l’appuntamento è a San Giovanni Valdarno per ammirare i tesori di questa terra, ove è nato appunto Masaccio. Il percorso inizia presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie, poi sarà la volta del Museo che conserva l’Annunciazione del Beato Angelico. Una guida del ‘Centro Guide Arezzo e Provincia’ attenderà alle 15,50 alla stazione di San Giovanni chi deciderà di raggiungere il Valdarno in treno. E’ gradita la prenotazione al numero 0575.403319. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'Lezione 21'. Regia: Alessandro Baricco Con: John Kurt, Noah Taylor. (Drammatico - Italia 2008) |
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'.
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Mostra fotografica Karen.
Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. |
Arezzo. 'Musica all'ospedale S. Donato!'.
Prosegue ad Arezzo 'Musica all'Ospedale San Donato!', l'appuntamento della domenica pomeriggio all'Auditorium dell'Ospedale San Donato di Arezzo. Dopo la prima fortunatissima edizione, Usl8 e Associazione aretina 'Le 7 Note', cui è affidata la direzione artistica, ripropone una nuova rassegna di concerti, arricchiti da guide all'ascolto, con l'intenzione di portare la musica dal vivo dentro le corsie dell'ospedale. Direttore artistico della rassegna è ancora il Maestro Luca Provenzani. La manifestazione ha il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Arezzo. Questa domenica alle ore 16,30, con ingresso gratuito, settimo appuntamento, con l’evento di musica e solidarietà, nell’ambito dell’iniziativa ‘Il Cuore si scioglie sostegni a distanza’, va in scena ‘Antahkarana!’ proposto dal ‘Moro Quartet’ con Alessandro Moretti, fisarmonica, Amedeo Ronga, contrabbasso, Gianni Zei, chitarra, e Stefano Rapicavoli, batteria. |
Montevarchi. Rass. burattini 'E voilà'.
Quinto ed ultimo appuntamento a Montevarchi con la quarta edizione della Rassegna di Teatro di Burattini ‘E voilà. Dopo il grande successo della scorsa edizione, la compagnia ‘Le cafè des zozos’ di Frederic Feliciano, ripropone una nuova edizione dell'iniziativa che ogni domenica del mese di novembre coinvolge bambini e famiglie non solo di Montevarchi, ma dell'intero Valdarno. Questa domenica in programma ‘Picchiurellino’, proposto dalla Compagnia ‘Teatro dell’Aggeggio’. All'Auditorium Comunale di via Marzia, viene proposta un’unica rappresentazione alle ore 18,00. L’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Cavriglia. Spett. teatrale.
Al Teatro Comunale di Cavriglia, primo appuntamento con la stagione teatrale assieme a Giulio Scarpati e Bob Messini, protagonisti dello spettacolo dal titolo ‘Troppo buono’ di Marco Presta e Nora Venturini, quest’ultima anche regista. Uno spettacolo di musica e parole per parlare dell'attualità, ma anche del passato prossimo, prendendo in giro i nostri difetti, debolezze, meschinità. Attraverso i diversi registri dell'ironia, della poesia e della passione, il discorso parlato si intreccia con la musica, con le canzoni più amate, duetti e scherzi musicali, filmati, proiezioni, brani poetici e racconti. In scena, con Scarpati, un musicista che lo accompagnerà e con cui potrà interagire e duettare. La stagione teatrale cavrigliese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla ‘Fondazione Toscana Spettacolo’, ed è in rete con i teatri ‘Bucci’ di San Giovanni V.no e ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra. |
S. Giovanni V.no. Teatro e animazione per bambini.
Terza stagione di teatro e animazione per bambini al Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni V.no, dal titolo ‘La Rondine dell’anima’. Ogni domenica alle 17,30 per tutte le domeniche del mese di novembre viene proposto un appuntamento diverso. Questa domenica, la rappresentazione di intitola ‘Di favola e di fame’. La Compagnia ‘Diesis Teatrango’ presenta un componimento di teatro e musica sul tema del cibo nei racconti popolari. Due attori raccontano fame e favole in un viaggio tra magie e trasformazioni fantastiche. Lo spettacolo prevede anche momenti di interazione con il pubblico. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'.
Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. |
Laterina. Mostra concorso 'Presepi a Laterina'.
A Laterina torna nei giorni festivi fino all’8 dicembre, la tradizionale manifestazione ‘Presepi a Laterina’, con l’undicesima mostra-concorso di Presepi che vengono esposti nel centro storico. A fare da corollario, il Villaggio di Babbo Natale con nevicata artificiale, il mercatino delle Donne del Borgo, la Carrozza di Babbo Natale e l’immancabile appuntamento con il Presepe Vivente. In più, bomboloni e stands gastronomici. L’organizzazione è curata dal Comune e dalla locale Parrocchia. |
Piandiscò. I Percorsi dell'Olio.
A Piandiscò. Tornano in questo fine-settimana i ‘Percorsi dell’Olio’, con l’organizzazione del Comune e della Pro Loco. Nel programma, oltre agli stands dell’olio extravergine d’oliva e dei prodotti tipici, una tavola rotonda, coordinata dal giornalista Federico Fazzuoli sul tema ‘La certificazione di qualità dell’olio extravergine di oliva’, una cena a tema direttamente presso un frantoio, una passeggiata a piedi, in bicicletta e a cavallo alle pendici del Pratomagno con degustazione di prodotti tipici, e una degustazione guidata per i ragazzi ‘Alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva’. Nell’ambito della manifestazione è prevista anche la consegna dei riconoscimenti di qualità della seconda edizione del concorso tra produttori ‘Olio di Piandiscò’. |
Cavriglia. Inauguraz. restauro Murale Venturino.
Viene inaugurata questa domenica a Castelnuovo dei Sabbioni, in piazza Pertini, nell’ambito della ‘Festa della Toscana’ l’opera murale restaurata del Maestro Venturino Venturi. Il restauro del Grande murale, uno dei più grandi d’Europa con i suoi 300 metri quadrati di superficie, è stato terminato nello scorso mese di ottobre. Venturino Venturi lo realizzò nel 1992 e fu inaugurato alla presenza dell’attuale Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. È un’opera d’arte contemporanea di straordinaria importanza che rappresenta la storia di Cavriglia: le miniere, la guerra, gli eccidi nazi-fascisti e poi la liberazione, la ricostruzione, la rinascita e il futuro di questa comunità. Alla cerimonia di inaugurazione del Murale Restaurato, alle ore 12,30, oltre agli studenti delle scuole medie locali, interverranno il Sindaco di Cavriglia Ferri, il Prof. Antonino Caleca, dell’Università di Siena, presidente dell’Associazione Amici Casa Venturi, la dott.ssa Lucia Fiaschi, curatrice dell’archivio Venturino Venturi e la restauratrice Stefania Bracci. |
Montevarchi. Stag. concertistica.
Secondo appuntamento a Montevarchi con la 20esima Stagione Concertistica, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Direzione del Circolo Culturale ‘Stanze Ulivieri’. Questa domenica, alle ore 17,30, nel Salone delle Feste del Circolo, appena restaurato, in programma il concerto del Duo per violino e fisarmonica, composto da Giovanni Sardo e Sergio Scappini. Nel programma troviamo brani di Piazzolla, Brahms, Bizet e Strauss. L’ingresso al concerto è libero. |
|
|
| |