< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente aprile 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di lunedì 25 aprile 2005

Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'. - Inserito da admin
Data Inizio: 05/03/2005
Data Fine: 27/05/2005

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'. - Inserito da admin
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 25/04/2005

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'. - Inserito da admin
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 26/06/2005

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri. - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 01/05/2005

Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata' - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 15/05/2005

Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra pittura. - Inserito da admin
Data Inizio: 09/04/2005
Data Fine: 07/05/2005

Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Anniversario della Liberazione. - Inserito da admin
Data Inizio: 25/04/2005

Si celebra anche a Montevarchi il 60esimo Anniversario della Liberazione con un Consiglio Comunale aperto, sul tema ’60 anni di libertà e democrazia per un Europa portatrice della pace nel mondo e protagonista di un governo internazionale delle controversie’. La seduta del Consiglio comunale aperto si svolge questo lunedì presso la sala Ex Filanda alla Ginestra alle ore 11, ed intervengono anche i rappresentanti delle città gemellate di Kitzingen e Roanne, e una delegazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Prima di questo appuntamento è prevista alle ore 9 la S. Messa in suffragio dei Caduti nella Chiesa della Collegiata l’omaggio ai monumenti in piazza Varchi e in via Calamandrei e l’esibizione del Corpo Musicale ‘Puccini’. Vai all'Inizio della Pagina



Pergine V.no. Anniversario della Liberazione. - Inserito da admin
Data Inizio: 25/04/2005

Anche a Pergine V.no si ricorda il 60esimo anniversario della Liberazione con alcune iniziative. Questo lunedì, dopo la S. Messa in suffragio dei caduti, è prevista le deposizione della corona ai Caduti della Guerre ed il discorso commemorativo tenuto da Silvano Zoi, Vice Presidente provinciale dell’Anpi. Seguirà l’esibizione del Corpo Filarmonico ‘I Musici’. Vai all'Inizio della Pagina



Rignano sull'Arno. Anniversario della Liberazione. - Inserito da admin
Data Inizio: 24/04/2005
Data Fine: 28/04/2005

Anche a Rignano sull’Arno si festeggia il 60esimo anniversario della Liberazione con una serie di iniziative. L’Assessorato alla pubblica istruzione e formazione comunale ha previsto un lungo programma con in particolare l’esperienza di ‘Camminando sulle vie dei partigiani. Da Pian d’Albero a Firenze’, organizzata dall’Anpi, in collaborazione con i Comuni, la Regione a la Provincia, per questi domenica e lunedì. Sempre questo lunedì, anche le celebrazioni ufficiali con il corteo per le vie del paese con la partecipazione della Filarmonica ‘Verdi’, la S. Messa nella Chiesa di Santa Maria Immacolata, in suffragio di tutti i caduti, la deposizione di corone al Monumento dei Caduti della Libertà e la commemorazione in piazza della Repubblica tenuta da Lino Liverani del Comitato Provinciale Anpi. Per giovedì 28 invece in sala consiliare è previsto l’appuntamento ‘Quando la midolla era il pane e la corteccia il formaggio’, testimoni e testimonianze sulla guerra nel nostro paese. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Festival Valdarno Cinema Fedic - Inserito da admin
Data Inizio: 25/04/2005
Data Fine: 30/04/2005

Una intensa settimana di cinema a S. Giovanni V.no, con l’annuale appuntamento, ormai irrinunciabile, con il Festival ‘Valdarno Cinema Fedic’, in programma da lunedì 25 a sabato 30 aprile. La prestigiosa rassegna cinematografica, con la direzione artistica di Massimo Giraldi, quest’anno taglia il traguardo delle 23 edizioni e dedica una serata davvero eccezionale venerdì 29 al maestro Mario Monicelli, a trent’anni dal debutto del celebre ‘Amici Miei’. La giuria per assegnare il 56esimo Premio ‘Marzocco’, per il Concorso Nazionale Fedic, è presieduta da regista Pasquale Pozzessere, mentre il premio ‘Marzocco d’Oro’ è stata invece assegnato all’attrice napoletana Marina Confalone, con decine e decine di film alle spalle come ‘Così parlò Bellavista’ di Luciano De Crescenzo, ‘Arriva la bufera’ di Daniele Lucchetti’, ‘La seconda volta’ di Mimmo Calopresti e ‘Incantesimo napoletano’ di Paolo Genovese e Luca Miniero, film questi che le hanno regalato altrettanti ‘David di Donatello’. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'. - Inserito da admin
Data Inizio: 16/04/2005
Data Fine: 09/06/2005

Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra fotografica. - Inserito da admin
Data Inizio: 23/04/2005
Data Fine: 30/04/2005

A S. Giovanni V.no, rimane aperta fino a sabato 30 aprile nelle sale di Palazzo Corboli, la mostra dal titolo ‘Leonardo Fabbri… Interland’, a cura dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune, del ‘Valdarno Cinema Fedic’ e del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’. La mostra racchiude la più recente produzione fotografica di Leonardo Fabbri, dedicata al paesaggio visto sotto un angolazione assai particolare e cioè le aree abbandonate. Affascinato dalla vista di un luogo, l’autore riesce a mostrarci una sequenza di forme e linee che costituiscono tale territorio. Apparentemente fredde e distaccate, queste immagini narrano piuttosto, nella rappresentazione quotidiana di aree in abbandono, colte in momenti insoliti, sequenzialità e ritmo. Un susseguirsi di scatti in cui si mette in evidenza soprattutto l’aspetto geometrico delle strutture, con inquadrature con forti fughe prospettiche e una ricercata attenzione alla luce. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Bucine. 'Giorno del rumore libero'. - Inserito da admin
Data Inizio: 25/04/2005

Quinta edizione a Bucine della manifestazione ‘Giorno del rumore libero’ che si tiene questo lunedì presso i Giardini di Perelli. Si tratta di una giornata dedicata alla musica giovane live e ad alcune mostre. L’organizzazione è curata dall’Associazione ‘Maldarno’, in collaborazione con il Comune, il Circolo Arci di Bucine, il Comitato Festa e Fiera di S. Salvatore, l’Auser e l’Associaizione ‘Incontrarci’ di Ambra. Dalle ore 15 e fino a tarda notte, previsti i concerti, con ingresso gratuito, dei gruppi ‘Ray Daytona & Googoobombos’, ‘Ice Cream on Monday’, ‘Black Bobo’ e ‘Jungle Men’. Nell’ambito della manifestazione anche due mostre: la prima è una mostra fotografica a cura di Salvatore Esposito dal titolo ‘I figli della working class’, la secondo è dedicata invece a Andrea Gaggero ed è a cura dell’Associazione ‘Incontrarci’. Il titolo è ‘Il cammino per la Pace di un sacerdote partigiano’. Vai all'Inizio della Pagina



Castelfranco di Sopra. Collezionismo di ieri... - Inserito da admin
Data Inizio: 25/04/2005

Tradizionale mostra-mercato ‘Collezionismo di ieri e di oggi’ a Catselfranco di Sopra. Questo lunedì in piazza Vittorio Emanuele, per l’intera giornata, si svolge questo appuntamento ormai consueto ed in cui sarà possibile acquistare e scambiare libri, cartolini, giocattoli, dischi, ferri, soprammobili, vetri, ceramiche ed oggettistica varia. In piazza ci saranno anche il Mercatino dei Ragazzi a favore del Calcit ed una mostra di auto e moto d’epoca finalizzata al sostegno dell’Unicef. Nei giardini del paese è stata invece organizzata un’esibizione di modellismo dinamico, con il ‘Panico Model Team’ di Castelfrancom, mentre, sempre in tema di modellismo, nella sala consiliare si tiene una mostra. Sempre questo lunedì il Gruppo Donatori di Sangue ‘Fratres’, nell’ambito della propria festa annuale, effettua una raccolta straordinaria di sangue con un’emoteca mobile. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Fiera di Primavera al Giotto. - Inserito da admin
Data Inizio: 25/04/2005

Ad Arezzo, la Circoscrizione 4 Giotto, in collaborazione con le Associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti e con il contributo dell’Assessorato alle attività produttive, organizza per questo lunedì la prima edizione della ‘Fiera di Primavera al Giotto’ con la presenza di ambulanti e banchi del volontariato sociale. L’iniziativa occuperà parte del viale Giotto e l’intera piazza Giotto per tutta la giornata, che quindi saranno chiuse al traffico non residenziale tra le ore 6 e le 21. Tutti i banchi contribuiranno alla realizzazione di nuovi servizi nella zona. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Anniversario Liberazione. - Inserito da admin
Data Inizio: 25/04/2005

Si ricorda e si riflette sul significato dell’Anniversario della Liberazione anche a Terranuova Bracciolini. Il programma allestito dall’Amministrazione comunale per questo lunedì prevede la sfilata del corteo con la Banda cittadina fino al Monumento dei caduti partigiani in piazza Liberazione, e al Monumento dei caduti di tutte le guerre in Piazza Unità Italiana, con al deposizione di corone d’alloro. Dopo il saluto e la riflessione del Sindaco Amerighi, si svolge l’esibizione della Banda cittadina Società Filarmonica Verdi. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.