|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 24 gennaio 2005 a domenica 30 gennaio 2005
|
 |
|
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.
Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.
Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.
Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì. |
Arezzo. 'Concerto della Memoria'.
Evento musicale di carattere eccezionale questo mercoledì ad Arezzo. Al Teatro Petrarca si tiene il ‘Concerto della Memoria’, in occasione della manifestazione per la Giornata della Memoria, in ricordo dello sterminio degli ebrei. Con l’organizzazione della Provincia di Arezzo, sul palco del teatro aretino si esibisce l’Orchestra Regionale Toscana diretta dal grande violinista Salvatore Accardo, il quale esegue anche come solista il Concerto per violino e orchestra n. 4 di Paganini. Il programma della serata propone anche Rossini, con l’overture del ‘Barbiere di Siviglia’ e si conclude con l’elegante eloquenza di Mozart, con la sinfonia ‘Linz’. |
Arezzo. Stagione teatrale aretina.
Nuovo appuntamento con la stagione di prosa aretina. Al Teatro Comunale della Bicchieraia questo giovedì, alle ore 21, va in scena ‘Il dottor Celine - autoritratto’ con Mario Spallino. Si tratta di uno spettacolo di teatro-canzone in due tempi liberamente ispirato ai romanzi e alla vita di Celine ed è lo spettacolo che segna il ritorno al teatro di Sandro Luporini, dopo la dolora interruzione dovuta alla morte di Giorgio Gaber, cui lo legavano trent’anni intensi di collaborazione artistica e affiatamento umano. Céline, infatti, è stato spesso fonte di ispirazione per i lavori di Gaber-Luporini. Il ‘Dottor Celine’ è la prima nuova produzione ispirata ai canoni estetici del teatro-canzone: alternanza di testo e musiche con la presenza in scena di un solo interprete e un all’estimenbto essenziale, con una bella prova del protagonista Mario Spallino. |
Arezzo. Presentaz. cortometraggio.
Ad Arezzo, si presenta questo mercoledì il cortometraggio ‘Gli uomini preferiscono le bionde?’. Già partendo dal titolo, omaggio al celebre film interpretato da Marilyn Monroe, con in più solo un punto interrogativo, si deduce la trama di un divertente, quanto bizzarro cortometraggio realizzato da un gruppo di studenti della facoltà di Lettere e filosofia di Arezzo. Sia gli interni che gli esterni del cortometraggio sono stati girati al campus del Pionta, nel parco e nelle storiche palazzine dell’ex Ospedale psichiatrico, oggi sedi universitarie. Tra gli attori principali Federico Cenci, Agnese Berti e Cristina Bagnoli, mentre il regista è Simon Van Meenen, di origine belga, ma da molti anni vive ad Arezzo, dove si sta laureando in Lettere Moderne. La presentazione avviene alle ore 17,30 presso la Palazzine Donne del Campus universitario aretino. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.
Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì. |
Laterina. Spettacolo teatrale.
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Laterina vuole ricordare la tragicità dello sterminio del popolo ebraico, attuato dal regime nazista durante la seconda guerra mondiale, al fine di conservare la memoria di uno dei periodi più bui della storia europea ed impedire che quegli avvenimenti cadano nell’oblio L’Assessorato alla Cultura comunale ha deciso di celebrare quei tragici avvenimenti nel giorno della ricorrenza del sessantesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz – Birkenau, avvenuta il 27 Gennaio 1945, rappresentando l’opera teatrale di Daniel Horowitz ‘Lo zio Arturo’. Lo spettacolo, interamente gratuito, avrà inizio alle ore 21 di questo giovedì presso il Centro Polivalente di Ponticino. La popolazione è invitata ovviamente ad intervenire numerosa per rendere omaggio, con la propria partecipazione, alle vittime di quella immane carneficina. |
Cavriglia. 'Giorno della Memoria'.
Anche Cavriglia, sotto il motto ‘ per non dimenticare’, celebra la ‘Giornata della Memoria’, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, con due eventi: questo giovedì alle ore 10 nella Sala Conferenze ‘Silvano Poggi’ del Circolo Sociale di Castelnuovo dei Sabbioni viene roiettato un filmato di Fabrizio Bonci e Caterina Scala dal titolo ‘Il Mondo Morto’, documento sugli eccidi del luglio 1944 a Castelnuovo dei Sabbioni. Precede la proiezione un breve intervento del Sindaco di Cavriglia Ferri. Questo sabato alle ore 15.30 presso il locali del Centro Anziani viene invece presentato il libro ‘Il Nazismo e l’eutanasia dei malati di mente’ , con l’intervento della autrice Alice Ricciardi Von Platen e con un saluto dell’Assessore alla Cultura comunale Ensoli. |
Castelfranco di Sopra. 'Giorno della Memoria'.
A Castelfranco di Sopra, per le celebrazioni del ‘Giorno della Memoria’, in ricordo dell’olocausto, il Comune propone alcune iniziative per non dimenticare e per non essere costretti a rivivere una simile tragedia. In particolare si è scelto di riflettere su quegli avvenimenti della storia con la proiezione di due film, a cura del ‘Valdarno Cinema Fedic’ di S. Giovanni, con una introduzione dei critici cinematografici Daniele Corsi e Lorenzo Pierazzi. Questo giovedì alle ore 21,15 presso il Teatro ‘Capodaglio’, viene proiettato gratuitamente il film ‘Vincitori e vinti’ del 1961, diretto da Stanley Kramer, che ricostruisce in chiave romanzesca il processo di Norimberga contro i criminali nazisti. A beneficio delle scuole questo lunedì alle ore 9,30, viene proposto invece il film del 1940 ‘Il grande dittatore’, di Charlie Chaplin, proposto nell’edizione integrale restaurato nel 2002. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.
Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.
Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì. |
Castelfranco di Sopra. Stagione teatrale.
Appuntamento con la stagione teatrale di Castelfranco di Sopra. Questo sabato alle ore 21, al Teatro ‘Wanda Capodaglio’ va in scena la commedia di Eduardo De Filippo ‘Non ti pago’ con protagonista il nipote del grande attore e commediografo Luigi de Filippo che cura anche la regia dello spettacolo. La storia, come sempre molto divertente, è tipicamente napoletana e ruota attorno al mondo del lotto. Il gestore di un botteghino, gioca sempre ma non azzecca mai un numero, mentre il suo impiegato vince sempre, suscitando le invidie del principale. Anzi, per colmo, vince una quaterna che gli ha dato in sogno proprio suo padre. Il gestore del botteghino si rifiuta allora di pagargli la vincita poiché la considera sua, visto che il padre avrebbe sbagliato persona alla quale confidare in sogno i numeri, visto che dove abita l’impiegato una volta abitava lui. Lo spettacolo è in programma alle ore 21. |
Figline V.no. Confer. 'Il Medioevo per immagini'.
A Figline Valdarno, nuovo ciclo di conferenze per l’iniziativa ‘Medioevo per immagini’. La fortunata manifestazione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, è ormai un appuntamento classico nel panorama degli incontri culturali figlinesi. Come di consueto, agli incontri intervengono storici e specialisti avvalendosi di supporti iconografici, dipinti, miniature, affreschi e architetture, destinati ad illustrare il tema di ogni conferenza. Questo sabato, alle ore 16,30, presso il Ridotto del Teatro Comunale ‘Garibaldi’, il quarto incontro prende in esame un tema legato alla mobilità nel periodo del Medioevo, come e dove ci si spostava. Il titolo è appunto ‘Viaggiare nel Medioevo’. Relatrice la professoressa Maria Serena Mazzi dell’Università degli Studi di Ferrara. |
Cavriglia. 'Giorno della Memoria'.
Anche Cavriglia, sotto il motto ‘ per non dimenticare’, celebra la ‘Giornata della Memoria’, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, con due eventi: questo giovedì alle ore 10 nella Sala Conferenze ‘Silvano Poggi’ del Circolo Sociale di Castelnuovo dei Sabbioni viene roiettato un filmato di Fabrizio Bonci e Caterina Scala dal titolo ‘Il Mondo Morto’, documento sugli eccidi del luglio 1944 a Castelnuovo dei Sabbioni. Precede la proiezione un breve intervento del Sindaco di Cavriglia Ferri. Questo sabato alle ore 15.30 presso il locali del Centro Anziani viene invece presentato il libro ‘Il Nazismo e l’eutanasia dei malati di mente’ , con l’intervento della autrice Alice Ricciardi Von Platen e con un saluto dell’Assessore alla Cultura comunale Ensoli. |
Arezzo. 'Arezzo Comics' e 'Mostra disco usato'.
Due giorni dedicati ai collezionisti ed agli appassionati di fumetti e dischi ad Arezzo. Si svolgono in questo week-end le ormai note rassegne ‘Arezzo Comics’, quinta edizione, e la settima ‘Mostra mercato del disco usato e da collezioni’. Le due manifestazioni con il patrocinio di Comune e Provincia di Arezzo e con ingresso continuato dalle ore 10 alle 19 sia sabato che domenica, sono un’occasione unica per gli amanti dei due generi. Per gli amanti dei fumetti, un mondo di giornalini, più o meno rari, con spazi a tutti i gusti, con i beniamini sia internazionali che italiani, come Tex e Lupo Alberto. In più un’ampia sezione dedicata alle cosiddette ‘Autrici con la gonna’, e cioè alle disegnatrici donna. Nella mostra del disco, oltre 70 espositori, con veri cimeli per gli appassionati del vecchio vinile, che crescono sempre di numero. Una festa della musica, accompagnata anche da videocassette musicali, libri e vari gadget. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.
Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì. |
Montevarchi. Carnevale dei Ragazzi.
Il Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi torna per le vie del centro storico. Dopo alcuni anni in cui la manifestazione si è svolta in Piazza della Repubblica, per questa edizione l’Amministrazione Comunale, assieme all’Associazione del Carnevale ed ad altri Enti, ha scelto di riportare nella sua collocazione tradizionale la popolare manifestazione, con lo scopo di valorizzare maggiormente il centro storico della città. Il programma prevede i corsi mascherati domenica 30 gennaio, domenica 6 febbraio e il classico martedì grasso 8 febbraio. Il percorso dei carri prevede piazza Varchi, via Roma, piazza Veneto, e via Poggio Bracciolini. Per l’intera durata delle feste sarà allestito nel centro storico un Luna Park e numerose sono le iniziative collaterali. |
Montevarchi. 'Giorno della Memoria'.
A Montevarchi, in occasione delle celebrazioni per il ‘Giorno della Memoria’, interessante appuntamento questa domenica alle ore 21, presso l’Auditorium Comunale di via Marzia. L’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con ‘Le Officine della Cultura’, presenta ‘Patrilineare – Un racconto’. Una rappresentazione con testo di Enrico Fink,con letture da Chaim Nachman Bialik e Yakov Glatstein, e musiche tradizionali ebraiche, arrangiate ed eseguite dal Progetto ‘Lorkshen’. Si tratta di uno spettacolo di teatro musicale, in cui il racconto che ne costituisce il centro è svolto da una voce narrante e dal gruppo musicale presente sul palco. Il protagonista ricostruisce partendo da pochissimi elementi la storia del proprio bisnonno, arrivato in Italia dalla Russia in fuga. La storia di una famiglia che, lungi dall'essersi salvata, è giunta in Italia per farsi distruggere dalla furia razzista nel periodo della Repubblica di Salò. L’ingresso allo spettacolo è gratuito. |
Montevarchi. A Levane, spettacolo di carnevale.
Appuntamento con il carnevale anche a Levane questa domenica. Dalle ore 14 si tiene la manifestazione ‘ Terra di Mezzo – La magia del carnevale’. La sfilata porta le maschere dal centro di Levane al borgo di Levane Alta che per l’occasione sarà ‘La terra di mezzo’ dove vengono allestiti spettacoli e giochi per le vie del Borgo. Lo spettacolo si svolge con il patrocinio del Comune di Montevarchi ed in collaborazione con numerose Associazioni locali: Associazione Culturale di Solidarietà ‘Leonia’, Istituto Comprensivo ‘Mochi’, Slow Food, l’Associazione ‘Bakonghe’, la Parrocchia S. Martino, il Circolo Filatelico ‘Varchi’, il Centro Socio-Educativo ‘Il Piccolo Principe’ e l’Associazione Rete ‘Radiè Resh’ di Quarrata. |
Arezzo. 'Arezzo Comics' e 'Mostra disco usato'.
Due giorni dedicati ai collezionisti ed agli appassionati di fumetti e dischi ad Arezzo. Si svolgono in questo week-end le ormai note rassegne ‘Arezzo Comics’, quinta edizione, e la settima ‘Mostra mercato del disco usato e da collezioni’. Le due manifestazioni con il patrocinio di Comune e Provincia di Arezzo e con ingresso continuato dalle ore 10 alle 19 sia sabato che domenica, sono un’occasione unica per gli amanti dei due generi. Per gli amanti dei fumetti, un mondo di giornalini, più o meno rari, con spazi a tutti i gusti, con i beniamini sia internazionali che italiani, come Tex e Lupo Alberto. In più un’ampia sezione dedicata alle cosiddette ‘Autrici con la gonna’, e cioè alle disegnatrici donna. Nella mostra del disco, oltre 70 espositori, con veri cimeli per gli appassionati del vecchio vinile, che crescono sempre di numero. Una festa della musica, accompagnata anche da videocassette musicali, libri e vari gadget. |
|
|
| |