< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente ottobre 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 24 ottobre 2005
a domenica 30 ottobre 2005
Settimana Successiva

lunedì 24 ottobre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Bucine. Stagione teatrale.

Presentata la nuova stagione teatrale del Teatro Comunale di Bucine, luogo privilegiato per il nuovo giovane teatro condito con grandi artisti in grado di proporre soluzioni creative uniche rispetto alla tradizione delle grandi città. Sotto la direzione artistica di Gianfranco Pedullà il teatro di Bucine apre questo cartellone con una vera e propria esclusiva allo stesso tempo straordinaria ed originale. Sarà infatti il grande Giorgio Albertazzi, vera e propria colonna del teatro italiano ed internazionale ad aprire questa stagione questo lunedì con un Recital su Dante Alighieri e la sua ‘Divina Commedia’. Altri ospiti eccellenti del teatro bucinese quest’anno anche Milena Vukotic, Alessandro Benvenuti e Renato Carpentieri. Di grande pregio è poi la rassegna ‘Infanzie’ dedicata al mondo della scuola e la rassegna ‘Primizie’, dedicata invece alle nuove produzioni. Si ripropone anche il felice esperimento de ‘Le Domeniche del Teatro’.

martedì 25 ottobre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.

mercoledì 26 ottobre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.

giovedì 27 ottobre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Arezzo. Festa di inizio anno al campus universit.

Una festa di inizio anno al campus universitario del Pionta ad Arezzo. All’appuntamento, previsto per questo giovedì, alle ore 15, partecipano studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo. Musica, teatro, poesia e fotografia caratterizzeranno l’evento organizzato dai rappresentanti degli studenti e dai tutor, con il quale sarà anche dato il benvenuto ai nuovi iscritti. Le iniziative si svolgeranno negli spazi interni ed esterni della palazzina Donne. Il teatro Pietro Aretino ospiterà il ‘Pinocchio’ in versi di Franco Belli. Le risate proseguiranno con gli studenti che hanno frequentato il laboratorio di clownterapia. Sempre nella palazzina Donne, sarà allestita la mostra fotografica ‘Sguardi di scena” con gli scatti degli studenti del laboratorio di tecniche fotografiche e del corso di laurea in Musica e Spettacolo. E poi tanta musica con il concerto della band ‘Young S!lencers Live!’e l’esibizione di uno studente palestinese che suonerà musiche mediorientali.
Arezzo. Ricordando Pier Paolo Pasolini.

Un ciclo di iniziative sul cinema, il teatro e l’impegno civile di Pier Paolo Pasolini. Ad organizzarlo è la Provincia di Arezzo in collaborazione con le associazioni culturali del territorio, l’Università di Siena e la Rete Teatrale Aretina. L’idea nasce dal ricordo del trentennale della morte del regista, ma vuole essere anche il modo per rendere noto il legame che legava Pasolini ad Arezzo. Il ciclo di iniziative parte con il cinema e con la proiezione al cinema Eden, in collaborazione con ‘Cineforum 2’ di Arezzo, di cinque pellicole scelte facendo un percorso nell’arte di Pasolini. Questo giovedì appuntamento alle ore 21 con ingresso libero con il la proiezione del film ‘Medea’.

venerdì 28 ottobre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Arezzo. Incontro culturale.

Nell’ambito dei pomeriggi culturali offerti ai soci ed alla cittadinanza dall’Accademia Petrarca di lettere Arti e Scienze di Arezzo, questo venerdì, alle ore 17,30, nella Casa del Petrarca, in via dell’Orto, ad Arezzo, si svolgerà un’iniziativa realizzata, come già accaduto lo scorso anno, insieme alla Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti. La Dott.ssa Donatella Lippi, docente di Storia della Medicina nell’Università di Firenze, tratterà l’argomento ‘Misteri e Scienza nelle tombe medicee’, La cittadinanza è invitata ad intervenire e l’ingresso è libero.

sabato 29 ottobre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Arezzo. Ricordando Pier Paolo Pasolini.

Un ciclo di iniziative sul cinema, il teatro e l’impegno civile di Pier Paolo Pasolini. Ad organizzarlo è la Provincia di Arezzo in collaborazione con le associazioni culturali del territorio, l’Università di Siena e la Rete Teatrale Aretina. L’idea nasce dal ricordo del trentennale della morte del regista, ma vuole essere anche il modo per rendere noto il legame che legava Pasolini ad Arezzo. Per ciò che riguarda il teatro, il prossimo appuntamento è per questo sabato al Teatro della Bicchieraia, ore 21,15, con lo spettacolo ‘Pasolini Pasolini’ di e con Paolo Mazzarelli, proposto dal Centro Servizi e Spettacoli di Udine e dal Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia.
Arezzo. Rass. musicale 'Arezzo Musica'.

Concerto classico questo sabato ad Arezzo presso l’Oratorio dei Santi Lorentino e Pergentino, nell'ambito della rassegna musicale ‘Arezzo Musica’, organizzata dalla Fraternita dei Laici, e dedicata al compositore aretino Cosimo Burali Forti. Protagonisti della serata il soprano Alessandro Baroni e il pianista Alessandro Tricomi. Il programma è interessante e comprende brani di Ma scagni, Tosti, Zandonai, oltre ad una composizione anche di Cosimo Burali-Forti. Il concerto ad ingresso gratuito ha inizio alle ore 21.
Cavriglia. Concerto 'Spazio Musica'.

Al Teatro Comunale di Cavriglia ultimo appuntamento di ‘Spazio Musica’, una serie di concerti che si è sviluppato ogni sabato nel mese di ottobre, con l’organizzazione dell’Accademia Musicale Valdarnese di S. Giovanni e dell’Assessorato alla Cultura comunale. Questo sabato, alle 21,15, concerto di pianoforte dei maestri Samuele Amidei e Andrea Turini che presenteranno musiche di Mozart, Schubert e Brahms.
Valdarno. Carovana Antimafia.

‘Tutti insieme, sulle strade d’Italia, contro la mafia’. E’ questo in sintesi lo slogan che la Carovana Antimafia sta portando in giro in tutta Italia e che fino al 3 novembre si muoverà lungo le strade e i territori della Toscana, toccando questo sabato anche il Valdarno con due iniziative Alle ore 17, presso l’Auditorium di via Marzia a Montevarchi viene presentato il libro ‘Le mani in pasta’, scritto da Carlo Barberi che racconta la storia della piccola cooperativa di giovani contadini che è riuscita ad ottenere di lavorare i terreni confiscati ai mafiosi. Alle 20 la Carovana si sposterà a San Giovanni Valdarno presso il Circolo Arci Bocciofila in Lungarno Reni per una ‘Cena della legalità’ dove a tavola sarà possibile assaporare un menu realizzato con i prodotti provenienti dai terreni confiscati alla mafia e ora gestiti dalla Cooperativa ‘Placido Rizzotto – Libera Terra’ Gli incontri nel Valdarno sono organizzati dalla Conferenza dei Sindaci, dall’Arci Valdarno, dalla Sezione Soci Coop di Montevarchi e San Giovanni, da Cgil, Cisl e Uil Valdarno, dall’Auser Comprensorio Valdarno.

domenica 30 ottobre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra William Tode.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra antologica dedicata ad William Tode, pittore, mosaicista, grafico, ceramista, compositore ed anche critico d’arte. Un grande interprete della cultura figurativa del novecento che l’artista ha attraversato trasversalmente, andando a recuperare anche antiche tecniche come quella dell’encausto in pittura e sperimentando invece tecniche innovative nella ceramica. La mostra aretina, organizzata dall’Istituzione della Fiera Antiquaria e dalla Diocesi di Arezzo, in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio, è dedicata al periodo francese, al cubismo, al Cubofuturismo e alla serie del Tristano, fino a concludersi con un’opera dedicata al Saracino, in omaggio ad Arezzo, città a cui è legato da una lunga permanenza, come sovrintendente reggente. La mostra resta aperta fino al 6 novembre, prima di trasferirsi in altre città, in orario 10-13 e 16,30-19,30 nei feriali e 10,00-20,00 nei festivi.
Bucine. Concerto 'Ottobre Musicale Festival'.

Fa tappa a Bucine il pullman della musica, con la ventesima edizione dell’Ottobre Musicale Festiva. Manifestazione, con la direzione artistica dell’Associazione Culturale ‘Iubal’ e che è organizzata dai Comuni di Bucine e Civitella in Valdichiana e dalla Provincia di Arezzo. La formula che da qualche anno arricchisce il festival è ancora quella di ottima, musica, concerti gratuiti e degustazioni tipiche della terra aretina, in un mix vincente che tiene compagnia agli spettatori, ogni domenica pomeriggio in luoghi tra Valdarno e Valdichiana di sicura suggestione. E per accompagnare il pubblico di Arezzo nei vari luoghi dei concerti, quasi tutti gratuiti, ritorna anche il pullman della musica, in partenza dalla stazione ferroviaria di Arezzo, un’ora prima dell’appuntamento musicale. A Bucine, il Festival fa la sua tappa conclusiva questa domenica, alle 17, con un concerto dal titolo ‘Non solo tango’ al Teatro Comunale, con Alisia Fragassi alla fisarmonica e Mario Stefano Pietrodarchi al bandonenon. L’ingresso è gratuito
Loro Ciuffenna. Castagnata Lorese.

E fino a questo martedì primo novembre a Loro Ciuffenna si svolge la tradizionale ‘Castagnata Lorese’ organizzata dalla Pro Loco e dall’Associazione dei Rioni ‘Frate Forte’ con il patrocinio della Amministrazione Comunale e della Comunità Montana del Pratomagno. La manifestazione si propone come un’occasione mirata a promuovere un prodotto tipico del Pratomagno, come la castagna, e si inserisce a pieno titolo nelle iniziative realizzate da Enti Locali e Associazioni in questi anni per la valorizzazione dei prodotti tipici. La castagnata ci consente di avvicinarsi a gusti e sapori ormai abbandonati e per molti completamente nuovi. Nell’occasione si possono assaggiare ‘polenda’, castagnaccio, bruciate, necci, ed altre specialità preparate con castagne, il tutto accompagnato dal vino novo e canaiola, una particolare qualità di vino dolce.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.