< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente maggio 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 22 maggio 2006
a domenica 28 maggio 2006
Settimana Successiva

lunedì 22 maggio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Rignano sull'Arno. Mostra 'Elementi della vita'.

La Terra, uno degli elementi fondamentali della vita, è la protagonista di una mostra che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno fino al prossimo 13 Giugno e dal titolo ‘Gli Elementi della vita: La Terra - tra arte e letteratura’. La mostra riprende un percorso tracciato dalla Biblioteca comunale rignanese assieme all’Assessorato alla Cultura comunale, con le mostre dedicate gli scorsi anni, nello stesso periodo, all’Acqua ed al Fuoco. Un nutrito gruppo di artisti rignanesi espongono i loro lavori ispirati a questo imprescindibile elemento per la nostra vita, nella cornice innovativa della biblioteca di via Garibaldi. Accanto ad opere incentrate sul tema della terra, realizzate nelle tecniche più diverse, tessitura, ceramica, pittura, si potranno toccare e leggere libri e poesie che hanno per tema questo elemento fondamentale per la nostra esistenza. L’apertura della mostra segue l’orario di apertura della biblioteca.
Arezzo. Mostra pittura Franco Rossi.

A Palazzo Chianini Vincenzi ad Arezzo, è in corso la mostra di pittura dedicata a Franco Rossi e al gruppo di pittori della scuola di San Marco. La peculiarità della mostra è quella di non essere la classica collettiva di pittori, che restano ciascuno artisticamente indipendente, ma è la mostra di una Scuola, la mostra di un maestro e dei suoi allievi. La Scuola di San Marco è infatti una fucina d’arte, un laboratorio artigianale della pittura, che richiama, un po’ le vecchie botteghe rinascimentali. L’articolazione della mostra e le opere esposte danno testimonianza del valore del caposcuola e degli allievi, di tutto quello che Franco Rossi ha saputo trasmettere della sue grandi e riconosciute qualità artistiche ed anche di quelle più specificatamente tecniche, che sono la base per la realizzazione dell’opera d’arte. La mostra rimane aperta fino al prossimo 9 giugno, con orario ne feriali 17-20 e nei festivi 10-12 e 17-20, con apertura continuata 10-20 sabato 3 e domenica 4 giugno.
Arezzo. Mostra fotografica.

Una celebrazione del Due Giugno che non sia una consuetudine ma che fornisca elementi di conoscenza, di approfondimento e di riflessione. Così la Provincia di Arezzo vuole ricordare il sessantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana e dell’estensione del voto alle donne con la mostra fotografica ‘Donne aretine. Guerra, pace, ricostruzione, libertà. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si occupa della storia delle donne aretine negli anni a cavallo tra la lotta di liberazione e la costruzione della democrazia. Ci sono episodi significativi della lotta di Liberazione e delle stragi nazifasciste avvenute nel territorio aretino, ma è documentata anche la presa di coscienza del ruolo delle donne e dei loro diritti nei primissimi anni del dopoguerra. La mostra è allestita nei locali del Circolo Artistico in Corso Italia e resterà aperta fino al prossimo 6 giugno con orario 9,30-13 e 15,30-19.
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni

In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

martedì 23 maggio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Rignano sull'Arno. Mostra 'Elementi della vita'.

La Terra, uno degli elementi fondamentali della vita, è la protagonista di una mostra che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno fino al prossimo 13 Giugno e dal titolo ‘Gli Elementi della vita: La Terra - tra arte e letteratura’. La mostra riprende un percorso tracciato dalla Biblioteca comunale rignanese assieme all’Assessorato alla Cultura comunale, con le mostre dedicate gli scorsi anni, nello stesso periodo, all’Acqua ed al Fuoco. Un nutrito gruppo di artisti rignanesi espongono i loro lavori ispirati a questo imprescindibile elemento per la nostra vita, nella cornice innovativa della biblioteca di via Garibaldi. Accanto ad opere incentrate sul tema della terra, realizzate nelle tecniche più diverse, tessitura, ceramica, pittura, si potranno toccare e leggere libri e poesie che hanno per tema questo elemento fondamentale per la nostra esistenza. L’apertura della mostra segue l’orario di apertura della biblioteca.
Arezzo. Mostra pittura Franco Rossi.

A Palazzo Chianini Vincenzi ad Arezzo, è in corso la mostra di pittura dedicata a Franco Rossi e al gruppo di pittori della scuola di San Marco. La peculiarità della mostra è quella di non essere la classica collettiva di pittori, che restano ciascuno artisticamente indipendente, ma è la mostra di una Scuola, la mostra di un maestro e dei suoi allievi. La Scuola di San Marco è infatti una fucina d’arte, un laboratorio artigianale della pittura, che richiama, un po’ le vecchie botteghe rinascimentali. L’articolazione della mostra e le opere esposte danno testimonianza del valore del caposcuola e degli allievi, di tutto quello che Franco Rossi ha saputo trasmettere della sue grandi e riconosciute qualità artistiche ed anche di quelle più specificatamente tecniche, che sono la base per la realizzazione dell’opera d’arte. La mostra rimane aperta fino al prossimo 9 giugno, con orario ne feriali 17-20 e nei festivi 10-12 e 17-20, con apertura continuata 10-20 sabato 3 e domenica 4 giugno.
Arezzo. Mostra fotografica.

Una celebrazione del Due Giugno che non sia una consuetudine ma che fornisca elementi di conoscenza, di approfondimento e di riflessione. Così la Provincia di Arezzo vuole ricordare il sessantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana e dell’estensione del voto alle donne con la mostra fotografica ‘Donne aretine. Guerra, pace, ricostruzione, libertà. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si occupa della storia delle donne aretine negli anni a cavallo tra la lotta di liberazione e la costruzione della democrazia. Ci sono episodi significativi della lotta di Liberazione e delle stragi nazifasciste avvenute nel territorio aretino, ma è documentata anche la presa di coscienza del ruolo delle donne e dei loro diritti nei primissimi anni del dopoguerra. La mostra è allestita nei locali del Circolo Artistico in Corso Italia e resterà aperta fino al prossimo 6 giugno con orario 9,30-13 e 15,30-19.
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni

In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate.
Arezzo. Mostra 'Viaggi dell'altro mondo'.

Ad Arezzo fino a questa domenica, presso la sala espositiva di Sant’Ignazio, si tiene la mostra del libro organizzata dagli alunni del Convitto Nazionale ‘Vittorio Emanuele II’ di Arezzo. La mostra, intitolata ‘Viaggi dell’altro mondo’, rappresenta la conclusione di un percorso nel quale i ragazzi si sono impegnati in attività di lettura e ricerca, nell’ambito del progetto di educazione alla lettura. Filo conduttore della mostra è il viaggio e per costruire questa mostra - viaggio gli studenti, entrando materialmente nei luoghi e nei modi della lettura, guidati dagli insegnanti, hanno cercato libri che si riferiscono a cinque tipi di viaggio: viaggio intorno al mondo; viaggio alla ricerca della storia perduta; viaggio a Fantasilandia; viaggio letterario; viaggio del sentimento. Operata la scelta, hanno letto i libri, ne hanno estrapolato i brani più significativi ed hanno cercato di rappresentarli. L’ingresso alla mostra è libero.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

mercoledì 24 maggio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Rignano sull'Arno. Mostra 'Elementi della vita'.

La Terra, uno degli elementi fondamentali della vita, è la protagonista di una mostra che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno fino al prossimo 13 Giugno e dal titolo ‘Gli Elementi della vita: La Terra - tra arte e letteratura’. La mostra riprende un percorso tracciato dalla Biblioteca comunale rignanese assieme all’Assessorato alla Cultura comunale, con le mostre dedicate gli scorsi anni, nello stesso periodo, all’Acqua ed al Fuoco. Un nutrito gruppo di artisti rignanesi espongono i loro lavori ispirati a questo imprescindibile elemento per la nostra vita, nella cornice innovativa della biblioteca di via Garibaldi. Accanto ad opere incentrate sul tema della terra, realizzate nelle tecniche più diverse, tessitura, ceramica, pittura, si potranno toccare e leggere libri e poesie che hanno per tema questo elemento fondamentale per la nostra esistenza. L’apertura della mostra segue l’orario di apertura della biblioteca.
Arezzo. Mostra pittura Franco Rossi.

A Palazzo Chianini Vincenzi ad Arezzo, è in corso la mostra di pittura dedicata a Franco Rossi e al gruppo di pittori della scuola di San Marco. La peculiarità della mostra è quella di non essere la classica collettiva di pittori, che restano ciascuno artisticamente indipendente, ma è la mostra di una Scuola, la mostra di un maestro e dei suoi allievi. La Scuola di San Marco è infatti una fucina d’arte, un laboratorio artigianale della pittura, che richiama, un po’ le vecchie botteghe rinascimentali. L’articolazione della mostra e le opere esposte danno testimonianza del valore del caposcuola e degli allievi, di tutto quello che Franco Rossi ha saputo trasmettere della sue grandi e riconosciute qualità artistiche ed anche di quelle più specificatamente tecniche, che sono la base per la realizzazione dell’opera d’arte. La mostra rimane aperta fino al prossimo 9 giugno, con orario ne feriali 17-20 e nei festivi 10-12 e 17-20, con apertura continuata 10-20 sabato 3 e domenica 4 giugno.
Arezzo. Mostra fotografica.

Una celebrazione del Due Giugno che non sia una consuetudine ma che fornisca elementi di conoscenza, di approfondimento e di riflessione. Così la Provincia di Arezzo vuole ricordare il sessantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana e dell’estensione del voto alle donne con la mostra fotografica ‘Donne aretine. Guerra, pace, ricostruzione, libertà. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si occupa della storia delle donne aretine negli anni a cavallo tra la lotta di liberazione e la costruzione della democrazia. Ci sono episodi significativi della lotta di Liberazione e delle stragi nazifasciste avvenute nel territorio aretino, ma è documentata anche la presa di coscienza del ruolo delle donne e dei loro diritti nei primissimi anni del dopoguerra. La mostra è allestita nei locali del Circolo Artistico in Corso Italia e resterà aperta fino al prossimo 6 giugno con orario 9,30-13 e 15,30-19.
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni

In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate.
Arezzo. Mostra 'Viaggi dell'altro mondo'.

Ad Arezzo fino a questa domenica, presso la sala espositiva di Sant’Ignazio, si tiene la mostra del libro organizzata dagli alunni del Convitto Nazionale ‘Vittorio Emanuele II’ di Arezzo. La mostra, intitolata ‘Viaggi dell’altro mondo’, rappresenta la conclusione di un percorso nel quale i ragazzi si sono impegnati in attività di lettura e ricerca, nell’ambito del progetto di educazione alla lettura. Filo conduttore della mostra è il viaggio e per costruire questa mostra - viaggio gli studenti, entrando materialmente nei luoghi e nei modi della lettura, guidati dagli insegnanti, hanno cercato libri che si riferiscono a cinque tipi di viaggio: viaggio intorno al mondo; viaggio alla ricerca della storia perduta; viaggio a Fantasilandia; viaggio letterario; viaggio del sentimento. Operata la scelta, hanno letto i libri, ne hanno estrapolato i brani più significativi ed hanno cercato di rappresentarli. L’ingresso alla mostra è libero.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

giovedì 25 maggio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Rignano sull'Arno. Mostra 'Elementi della vita'.

La Terra, uno degli elementi fondamentali della vita, è la protagonista di una mostra che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno fino al prossimo 13 Giugno e dal titolo ‘Gli Elementi della vita: La Terra - tra arte e letteratura’. La mostra riprende un percorso tracciato dalla Biblioteca comunale rignanese assieme all’Assessorato alla Cultura comunale, con le mostre dedicate gli scorsi anni, nello stesso periodo, all’Acqua ed al Fuoco. Un nutrito gruppo di artisti rignanesi espongono i loro lavori ispirati a questo imprescindibile elemento per la nostra vita, nella cornice innovativa della biblioteca di via Garibaldi. Accanto ad opere incentrate sul tema della terra, realizzate nelle tecniche più diverse, tessitura, ceramica, pittura, si potranno toccare e leggere libri e poesie che hanno per tema questo elemento fondamentale per la nostra esistenza. L’apertura della mostra segue l’orario di apertura della biblioteca.
Arezzo. Mostra pittura Franco Rossi.

A Palazzo Chianini Vincenzi ad Arezzo, è in corso la mostra di pittura dedicata a Franco Rossi e al gruppo di pittori della scuola di San Marco. La peculiarità della mostra è quella di non essere la classica collettiva di pittori, che restano ciascuno artisticamente indipendente, ma è la mostra di una Scuola, la mostra di un maestro e dei suoi allievi. La Scuola di San Marco è infatti una fucina d’arte, un laboratorio artigianale della pittura, che richiama, un po’ le vecchie botteghe rinascimentali. L’articolazione della mostra e le opere esposte danno testimonianza del valore del caposcuola e degli allievi, di tutto quello che Franco Rossi ha saputo trasmettere della sue grandi e riconosciute qualità artistiche ed anche di quelle più specificatamente tecniche, che sono la base per la realizzazione dell’opera d’arte. La mostra rimane aperta fino al prossimo 9 giugno, con orario ne feriali 17-20 e nei festivi 10-12 e 17-20, con apertura continuata 10-20 sabato 3 e domenica 4 giugno.
Arezzo. Mostra fotografica.

Una celebrazione del Due Giugno che non sia una consuetudine ma che fornisca elementi di conoscenza, di approfondimento e di riflessione. Così la Provincia di Arezzo vuole ricordare il sessantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana e dell’estensione del voto alle donne con la mostra fotografica ‘Donne aretine. Guerra, pace, ricostruzione, libertà. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si occupa della storia delle donne aretine negli anni a cavallo tra la lotta di liberazione e la costruzione della democrazia. Ci sono episodi significativi della lotta di Liberazione e delle stragi nazifasciste avvenute nel territorio aretino, ma è documentata anche la presa di coscienza del ruolo delle donne e dei loro diritti nei primissimi anni del dopoguerra. La mostra è allestita nei locali del Circolo Artistico in Corso Italia e resterà aperta fino al prossimo 6 giugno con orario 9,30-13 e 15,30-19.
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni

In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate.
Arezzo. Mostra 'Viaggi dell'altro mondo'.

Ad Arezzo fino a questa domenica, presso la sala espositiva di Sant’Ignazio, si tiene la mostra del libro organizzata dagli alunni del Convitto Nazionale ‘Vittorio Emanuele II’ di Arezzo. La mostra, intitolata ‘Viaggi dell’altro mondo’, rappresenta la conclusione di un percorso nel quale i ragazzi si sono impegnati in attività di lettura e ricerca, nell’ambito del progetto di educazione alla lettura. Filo conduttore della mostra è il viaggio e per costruire questa mostra - viaggio gli studenti, entrando materialmente nei luoghi e nei modi della lettura, guidati dagli insegnanti, hanno cercato libri che si riferiscono a cinque tipi di viaggio: viaggio intorno al mondo; viaggio alla ricerca della storia perduta; viaggio a Fantasilandia; viaggio letterario; viaggio del sentimento. Operata la scelta, hanno letto i libri, ne hanno estrapolato i brani più significativi ed hanno cercato di rappresentarli. L’ingresso alla mostra è libero.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

venerdì 26 maggio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Rignano sull'Arno. Mostra 'Elementi della vita'.

La Terra, uno degli elementi fondamentali della vita, è la protagonista di una mostra che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno fino al prossimo 13 Giugno e dal titolo ‘Gli Elementi della vita: La Terra - tra arte e letteratura’. La mostra riprende un percorso tracciato dalla Biblioteca comunale rignanese assieme all’Assessorato alla Cultura comunale, con le mostre dedicate gli scorsi anni, nello stesso periodo, all’Acqua ed al Fuoco. Un nutrito gruppo di artisti rignanesi espongono i loro lavori ispirati a questo imprescindibile elemento per la nostra vita, nella cornice innovativa della biblioteca di via Garibaldi. Accanto ad opere incentrate sul tema della terra, realizzate nelle tecniche più diverse, tessitura, ceramica, pittura, si potranno toccare e leggere libri e poesie che hanno per tema questo elemento fondamentale per la nostra esistenza. L’apertura della mostra segue l’orario di apertura della biblioteca.
Arezzo. Mostra pittura Franco Rossi.

A Palazzo Chianini Vincenzi ad Arezzo, è in corso la mostra di pittura dedicata a Franco Rossi e al gruppo di pittori della scuola di San Marco. La peculiarità della mostra è quella di non essere la classica collettiva di pittori, che restano ciascuno artisticamente indipendente, ma è la mostra di una Scuola, la mostra di un maestro e dei suoi allievi. La Scuola di San Marco è infatti una fucina d’arte, un laboratorio artigianale della pittura, che richiama, un po’ le vecchie botteghe rinascimentali. L’articolazione della mostra e le opere esposte danno testimonianza del valore del caposcuola e degli allievi, di tutto quello che Franco Rossi ha saputo trasmettere della sue grandi e riconosciute qualità artistiche ed anche di quelle più specificatamente tecniche, che sono la base per la realizzazione dell’opera d’arte. La mostra rimane aperta fino al prossimo 9 giugno, con orario ne feriali 17-20 e nei festivi 10-12 e 17-20, con apertura continuata 10-20 sabato 3 e domenica 4 giugno.
Arezzo. Mostra fotografica.

Una celebrazione del Due Giugno che non sia una consuetudine ma che fornisca elementi di conoscenza, di approfondimento e di riflessione. Così la Provincia di Arezzo vuole ricordare il sessantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana e dell’estensione del voto alle donne con la mostra fotografica ‘Donne aretine. Guerra, pace, ricostruzione, libertà. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si occupa della storia delle donne aretine negli anni a cavallo tra la lotta di liberazione e la costruzione della democrazia. Ci sono episodi significativi della lotta di Liberazione e delle stragi nazifasciste avvenute nel territorio aretino, ma è documentata anche la presa di coscienza del ruolo delle donne e dei loro diritti nei primissimi anni del dopoguerra. La mostra è allestita nei locali del Circolo Artistico in Corso Italia e resterà aperta fino al prossimo 6 giugno con orario 9,30-13 e 15,30-19.
Rignano sull'Arno. 'Creativa 2006'.

A Rignano sull’Arno, tre giorni dedicati alla sperimentazione nel campo dell’arte, con la settima edizione dell’incontro internazionale di arti contemporanee ‘Creativa’, organizzato dal Comune, in collaborazione con l’Associazione culturale ‘Oltre i limiti’. Appuntamenti dedicati alla musica sperimentale dal vivo ed al video d'artista, con azioni performative e declamazione di poesie sonore da parte di artisti provenienti da tutta Italia, e alla esplorazione di tutti i territori della cultura contemporanea con la presenza di oltre 50 artisti di varia tendenza, tra contaminazioni e confronti. Vengono allestite la mostra di Arte Postale sul tema ‘Ricchezza e povertà’ con più di cento artisti di tutto il mondo, e la mostra delle fanzine con la presenza della redazione di alcune piccole riviste e della microeditoria con esposizione e scambio di libri di poesia e possibilità di dialogo con gli autori presenti. L'ingresso è libero e gratuito.
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni

In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate.
Piandiscò. Serata di solidarietà.

Questo venerdì, dalle ore 20,15, presso il Circolo Arci di Piandiscò cena, concerto e rockoteca per raccogliere fondi al fine di sostenere le cure dei neonati prematuri dell'ospedale di Careggi. L’iniziativa si chiama ‘Piccoli Principi’ ed è promossa dalla ‘Fondazione Ernesto Oliva’ con lo scopo di raccogliere fondi per la terapia intensiva neonatale di Careggi dove vengono ricoverati i bambini nati prematuramente e che hanno bisogno di cure particolari fino al raggiungimento del peso ottimale e delle funzionalità normali. La ‘Fondazione Ernesto Oliva’ nasce proprio con l'obiettivo di finanziare il prezioso reparto ospedaliero fiorentino. L’incasso della serata sarà interamente devoluto alla Fondazione. Informazioni e prenotazioni presso la Bottega del Commercio Equo e Solidale di San Giovanni Valdarno.
Arezzo. Mostra 'Viaggi dell'altro mondo'.

Ad Arezzo fino a questa domenica, presso la sala espositiva di Sant’Ignazio, si tiene la mostra del libro organizzata dagli alunni del Convitto Nazionale ‘Vittorio Emanuele II’ di Arezzo. La mostra, intitolata ‘Viaggi dell’altro mondo’, rappresenta la conclusione di un percorso nel quale i ragazzi si sono impegnati in attività di lettura e ricerca, nell’ambito del progetto di educazione alla lettura. Filo conduttore della mostra è il viaggio e per costruire questa mostra - viaggio gli studenti, entrando materialmente nei luoghi e nei modi della lettura, guidati dagli insegnanti, hanno cercato libri che si riferiscono a cinque tipi di viaggio: viaggio intorno al mondo; viaggio alla ricerca della storia perduta; viaggio a Fantasilandia; viaggio letterario; viaggio del sentimento. Operata la scelta, hanno letto i libri, ne hanno estrapolato i brani più significativi ed hanno cercato di rappresentarli. L’ingresso alla mostra è libero.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

sabato 27 maggio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Rignano sull'Arno. Mostra 'Elementi della vita'.

La Terra, uno degli elementi fondamentali della vita, è la protagonista di una mostra che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno fino al prossimo 13 Giugno e dal titolo ‘Gli Elementi della vita: La Terra - tra arte e letteratura’. La mostra riprende un percorso tracciato dalla Biblioteca comunale rignanese assieme all’Assessorato alla Cultura comunale, con le mostre dedicate gli scorsi anni, nello stesso periodo, all’Acqua ed al Fuoco. Un nutrito gruppo di artisti rignanesi espongono i loro lavori ispirati a questo imprescindibile elemento per la nostra vita, nella cornice innovativa della biblioteca di via Garibaldi. Accanto ad opere incentrate sul tema della terra, realizzate nelle tecniche più diverse, tessitura, ceramica, pittura, si potranno toccare e leggere libri e poesie che hanno per tema questo elemento fondamentale per la nostra esistenza. L’apertura della mostra segue l’orario di apertura della biblioteca.
Arezzo. Mostra pittura Franco Rossi.

A Palazzo Chianini Vincenzi ad Arezzo, è in corso la mostra di pittura dedicata a Franco Rossi e al gruppo di pittori della scuola di San Marco. La peculiarità della mostra è quella di non essere la classica collettiva di pittori, che restano ciascuno artisticamente indipendente, ma è la mostra di una Scuola, la mostra di un maestro e dei suoi allievi. La Scuola di San Marco è infatti una fucina d’arte, un laboratorio artigianale della pittura, che richiama, un po’ le vecchie botteghe rinascimentali. L’articolazione della mostra e le opere esposte danno testimonianza del valore del caposcuola e degli allievi, di tutto quello che Franco Rossi ha saputo trasmettere della sue grandi e riconosciute qualità artistiche ed anche di quelle più specificatamente tecniche, che sono la base per la realizzazione dell’opera d’arte. La mostra rimane aperta fino al prossimo 9 giugno, con orario ne feriali 17-20 e nei festivi 10-12 e 17-20, con apertura continuata 10-20 sabato 3 e domenica 4 giugno.
Arezzo. Mostra fotografica.

Una celebrazione del Due Giugno che non sia una consuetudine ma che fornisca elementi di conoscenza, di approfondimento e di riflessione. Così la Provincia di Arezzo vuole ricordare il sessantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana e dell’estensione del voto alle donne con la mostra fotografica ‘Donne aretine. Guerra, pace, ricostruzione, libertà. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si occupa della storia delle donne aretine negli anni a cavallo tra la lotta di liberazione e la costruzione della democrazia. Ci sono episodi significativi della lotta di Liberazione e delle stragi nazifasciste avvenute nel territorio aretino, ma è documentata anche la presa di coscienza del ruolo delle donne e dei loro diritti nei primissimi anni del dopoguerra. La mostra è allestita nei locali del Circolo Artistico in Corso Italia e resterà aperta fino al prossimo 6 giugno con orario 9,30-13 e 15,30-19.
Rignano sull'Arno. 'Creativa 2006'.

A Rignano sull’Arno, tre giorni dedicati alla sperimentazione nel campo dell’arte, con la settima edizione dell’incontro internazionale di arti contemporanee ‘Creativa’, organizzato dal Comune, in collaborazione con l’Associazione culturale ‘Oltre i limiti’. Appuntamenti dedicati alla musica sperimentale dal vivo ed al video d'artista, con azioni performative e declamazione di poesie sonore da parte di artisti provenienti da tutta Italia, e alla esplorazione di tutti i territori della cultura contemporanea con la presenza di oltre 50 artisti di varia tendenza, tra contaminazioni e confronti. Vengono allestite la mostra di Arte Postale sul tema ‘Ricchezza e povertà’ con più di cento artisti di tutto il mondo, e la mostra delle fanzine con la presenza della redazione di alcune piccole riviste e della microeditoria con esposizione e scambio di libri di poesia e possibilità di dialogo con gli autori presenti. L'ingresso è libero e gratuito.
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni

In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate.
Arezzo. Campionati Naz. 'Natural Body Building'.

Sarà il palasport delle Caselle di Arezzo ad ospitare questo sabato il campionato italiano di Natural Body Building, disciplina che ha visto spesso in questi ultimi anni atleti aretini ai primi posti delle graduatorie nazionale. L’organizzazione è del ‘Life Team’ di Arezzo. Basata su parametri quali il rapporto altezza-peso e sulla lotta alle sostanza dopanti, il Natural Body Building mira ad ottenere risultati attraverso dieta ed allenamenti rispettando però le caratteristiche della persona. Ad Arezzo si aspettano oltre 90 atleti che, suddivisi nelle nove categorie, rappresenteranno davvero il meglio di questo sport a livello nazionale. La rappresentanza aretina al campionato italiano sarà di sei atleti, quattro uomini e due donne, e le speranze di piazzamenti importanti ci sono tutte.
Arezzo. Mostra 'Viaggi dell'altro mondo'.

Ad Arezzo fino a questa domenica, presso la sala espositiva di Sant’Ignazio, si tiene la mostra del libro organizzata dagli alunni del Convitto Nazionale ‘Vittorio Emanuele II’ di Arezzo. La mostra, intitolata ‘Viaggi dell’altro mondo’, rappresenta la conclusione di un percorso nel quale i ragazzi si sono impegnati in attività di lettura e ricerca, nell’ambito del progetto di educazione alla lettura. Filo conduttore della mostra è il viaggio e per costruire questa mostra - viaggio gli studenti, entrando materialmente nei luoghi e nei modi della lettura, guidati dagli insegnanti, hanno cercato libri che si riferiscono a cinque tipi di viaggio: viaggio intorno al mondo; viaggio alla ricerca della storia perduta; viaggio a Fantasilandia; viaggio letterario; viaggio del sentimento. Operata la scelta, hanno letto i libri, ne hanno estrapolato i brani più significativi ed hanno cercato di rappresentarli. L’ingresso alla mostra è libero.
Cavriglia. Serata al Roseto Fineschi.

Nuovo appuntamento questo sabato nell’ambito dell’iniziativa ‘Maggio al Femminile in provincia di Arezzo’, dedicato alla ricerca e scoperta dei profumi dell’iris spontaneo, delle erbe e degli aromi di cui sono ricchi i boschi e poi, aperta a tutti una serata speciale, un tuffo nella magia del teatro in un palcoscenico d’eccezione, in mezzo alle rose del Giardino Botanico ‘Fineschi’ di Cavriglia. Alle 18,30 il ritrovo presso il Roseto con una visita al giardino dove sono in fioritura la maggior parte delle 7mila varietà di rose provenienti da tutto il mondo. Nelle prime ore della sera, poi, immersi nella magia dei colori e dei profumi del giardino, si tiene una cena-spettacolo dal titolo ‘Le mezze maniche di Venere’, curata da ‘Terra e Territori – Cibo per l’anima’. Un viaggio iniziatico nel mondo del cibo, inseguendo improbabili amori, dai ghiacci del nord Europa al sole del Mediterraneo, attraverso cibo, parole, musica, immagini. Una performance multisensoriale alla ricerca del piacere del cibo tra intuizione e immaginazione. Per partecipare alla serata è consigliata la prenotazione.
Terranuova B.ni. Stagione musicale.

Ultimo appuntamento questo sabato alle 21,15 a Terranuova B.ni con la stagione musicale. All’Auditorium delle Fornaci, si esibisce il gruppo di archi tedesco ‘Quartetto Kuss’, su musiche di Haydin, Jurtag e Mendelssohn. L’ensamble, composto da violino, viola e violoncello, è nato nel 1991 ed è stato fondato da studenti della Scuola Musicale dell’Accademia Eisler di Berlino ed ha svolto un’intensa attività concertistica anche a livello internazionale, con esibizioni anche negli Stati Uniti e in Giappone. La stagione musicale terranuovese è organizzata dal Comune Terranuovese e dall’Istituzione Culturale delle Fornaci.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

domenica 28 maggio 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Rignano sull'Arno. Mostra 'Elementi della vita'.

La Terra, uno degli elementi fondamentali della vita, è la protagonista di una mostra che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno fino al prossimo 13 Giugno e dal titolo ‘Gli Elementi della vita: La Terra - tra arte e letteratura’. La mostra riprende un percorso tracciato dalla Biblioteca comunale rignanese assieme all’Assessorato alla Cultura comunale, con le mostre dedicate gli scorsi anni, nello stesso periodo, all’Acqua ed al Fuoco. Un nutrito gruppo di artisti rignanesi espongono i loro lavori ispirati a questo imprescindibile elemento per la nostra vita, nella cornice innovativa della biblioteca di via Garibaldi. Accanto ad opere incentrate sul tema della terra, realizzate nelle tecniche più diverse, tessitura, ceramica, pittura, si potranno toccare e leggere libri e poesie che hanno per tema questo elemento fondamentale per la nostra esistenza. L’apertura della mostra segue l’orario di apertura della biblioteca.
Arezzo. Mostra pittura Franco Rossi.

A Palazzo Chianini Vincenzi ad Arezzo, è in corso la mostra di pittura dedicata a Franco Rossi e al gruppo di pittori della scuola di San Marco. La peculiarità della mostra è quella di non essere la classica collettiva di pittori, che restano ciascuno artisticamente indipendente, ma è la mostra di una Scuola, la mostra di un maestro e dei suoi allievi. La Scuola di San Marco è infatti una fucina d’arte, un laboratorio artigianale della pittura, che richiama, un po’ le vecchie botteghe rinascimentali. L’articolazione della mostra e le opere esposte danno testimonianza del valore del caposcuola e degli allievi, di tutto quello che Franco Rossi ha saputo trasmettere della sue grandi e riconosciute qualità artistiche ed anche di quelle più specificatamente tecniche, che sono la base per la realizzazione dell’opera d’arte. La mostra rimane aperta fino al prossimo 9 giugno, con orario ne feriali 17-20 e nei festivi 10-12 e 17-20, con apertura continuata 10-20 sabato 3 e domenica 4 giugno.
Arezzo. Mostra fotografica.

Una celebrazione del Due Giugno che non sia una consuetudine ma che fornisca elementi di conoscenza, di approfondimento e di riflessione. Così la Provincia di Arezzo vuole ricordare il sessantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana e dell’estensione del voto alle donne con la mostra fotografica ‘Donne aretine. Guerra, pace, ricostruzione, libertà. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si occupa della storia delle donne aretine negli anni a cavallo tra la lotta di liberazione e la costruzione della democrazia. Ci sono episodi significativi della lotta di Liberazione e delle stragi nazifasciste avvenute nel territorio aretino, ma è documentata anche la presa di coscienza del ruolo delle donne e dei loro diritti nei primissimi anni del dopoguerra. La mostra è allestita nei locali del Circolo Artistico in Corso Italia e resterà aperta fino al prossimo 6 giugno con orario 9,30-13 e 15,30-19.
Rignano sull'Arno. 'Creativa 2006'.

A Rignano sull’Arno, tre giorni dedicati alla sperimentazione nel campo dell’arte, con la settima edizione dell’incontro internazionale di arti contemporanee ‘Creativa’, organizzato dal Comune, in collaborazione con l’Associazione culturale ‘Oltre i limiti’. Appuntamenti dedicati alla musica sperimentale dal vivo ed al video d'artista, con azioni performative e declamazione di poesie sonore da parte di artisti provenienti da tutta Italia, e alla esplorazione di tutti i territori della cultura contemporanea con la presenza di oltre 50 artisti di varia tendenza, tra contaminazioni e confronti. Vengono allestite la mostra di Arte Postale sul tema ‘Ricchezza e povertà’ con più di cento artisti di tutto il mondo, e la mostra delle fanzine con la presenza della redazione di alcune piccole riviste e della microeditoria con esposizione e scambio di libri di poesia e possibilità di dialogo con gli autori presenti. L'ingresso è libero e gratuito.
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni

In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate.
Arezzo. Mostra 'Viaggi dell'altro mondo'.

Ad Arezzo fino a questa domenica, presso la sala espositiva di Sant’Ignazio, si tiene la mostra del libro organizzata dagli alunni del Convitto Nazionale ‘Vittorio Emanuele II’ di Arezzo. La mostra, intitolata ‘Viaggi dell’altro mondo’, rappresenta la conclusione di un percorso nel quale i ragazzi si sono impegnati in attività di lettura e ricerca, nell’ambito del progetto di educazione alla lettura. Filo conduttore della mostra è il viaggio e per costruire questa mostra - viaggio gli studenti, entrando materialmente nei luoghi e nei modi della lettura, guidati dagli insegnanti, hanno cercato libri che si riferiscono a cinque tipi di viaggio: viaggio intorno al mondo; viaggio alla ricerca della storia perduta; viaggio a Fantasilandia; viaggio letterario; viaggio del sentimento. Operata la scelta, hanno letto i libri, ne hanno estrapolato i brani più significativi ed hanno cercato di rappresentarli. L’ingresso alla mostra è libero.
S. Giovanni V.no. Concerto classico.

A S. Giovanni V.no. Dall’ormai storica collaborazione tra Comune e Accademia Musicale Valdarnese nasce quest’anno un festival di musica classica che si terrà da Maggio a Ottobre nella Pieve di S. Giovanni Battista. L’idea è quella di raggruppare in una manifestazione unica i concerti di musica classica che di solito venivano organizzati insieme all’Accademia durante l’anno, con un progetto organico di proposte musicali di qualità. Il festival, che viene realizzato anche con la collaborazione della Pro Loco, ha in programma sette concerti tutti di alto livello. Il secondo appuntamento è per questa domenica alle ore con Alessandro Carbonare al clarinetto e Andrea Dindo al pianoforte, con in programma musiche di Debussy, Berio, Verdi-Leonesi, Poulenc e altri. L’ingresso alla serata, realizzata in collaborazione con la Provincia di Arezzo, è gratuito.
Montevarchi. 'Mercato di Via dei Musei'.

A Montevarchi, questa domenica tradizionale appuntamento con il ‘Mercato di Via dei Musei’, con esposizione e vendita di prodotti dell’artigianato locale, antiquariato e modernariato. Accanto a questa iniziativa, anche la ‘Festa del Pane’, organizzata dai Panificatori Artigiani del Valdarno e dalla Cna, nel cui ambito al mattino vengono preparate e offerte pizze, pizzette e schiacciate in forni appositamente allestiti. In più saranno visitabili per l’intera giornata i musei cittadini e lungo via Isidoro Del Lungo esporranno opere di pittura e scultura gli artisti Bartoli, Borri e Fusco.
Terranuova B.ni. Mercatino dei Ragazzi.

A Terranuova B.ni, torna l’appuntamento con il ‘Mercatino dei Ragazzi’ del Calcit Valdarno La manifestazione, giunta alla sua 13esima edizione, si svolge nella pineta nei pressi dell’Autostazione dalle ore 8 alle 19 con centinaia di bambini coinvolti che metteranno in vendita nelle classiche bancarelle improvvisate gli oggetti più vari, realizzati artigianalmente oppure tirati fuori dalle case. L’obiettivo fissato dalla Associazione di Volontariato è quello di contribuire alla realizzazione della radioterapia a completamento del Centro Oncologico del Valdarno.

Cavriglia. Concerto lirico.

A Cavriglia, nuovo appuntamento con il ‘Terre d’Arezzo Music Festival’, promosso da vari Comuni, dalla Provincia di Arezzo e dall’Associazione ‘Opera Viwa’. Questa domenica presso la Pieve di San Giovanni Battista alle ore 17, concerto dal titolo ‘Omaggio a Rossini’, con il Coro ‘Harmonia Cantata’ di Firenze. Direttore Elisabetta Sepe, soprano Hlloie Grey, mezzosoprano Simonetta Masangui e al pianoforte il Maestro Andrea trovato. L’ingresso alla serata è libero.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.