< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 20 marzo 2006
a domenica 26 marzo 2006
Settimana Successiva

lunedì 20 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside

L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).

martedì 21 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside

L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).

mercoledì 22 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside

L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Cavriglia. Spett. teatrale.

Al Teatro Comunale di Cavriglia, irrompe questo mercoledì Daniele Luttazzi, con il suo ultimo, irriverente, pungente spettacolo dal titolo ‘Come uccidere causando inutili sofferenze’, del quale Luttazzi è anche autore. Un vero nubifragio di battute e dissenso per l’esule forzato dalla televisione che in teatro, con il contatto diretto con il pubblico, da il meglio di se. Lo spettacolo parla delle improbabili ed incredibili avventure di Luttazzi in Iraq, spedito dal Governo italiano, insieme alla Arcuri, la Yespica, la Seredova, Giannini e Bova, per una missione di cui sicuramente tutti noi eravamo ignari. Tutto questo per risollevare il morale delle nostre truppe in guerra nell'estate del 2003. Tutto vale per Luttazzi quale pretesto per la sua satira che non ha pietà per nessuno. La stagione teatrale cavrigliese è organizzata dall’Assessorato comunale alla cultura ed ha la direzione artistica di Alessandro Benvenuti.
Arezzo. Stagione teatrale per ragazzi.

Ad Arezzo, per la stagione teatrale per ragazzi, appuntamento questo mercoledì al Teatro ‘Politeama’ con ‘Aquarium’. Si tratta di un'immersione nell'affascinante mondo sottomarino. Evocato dal suono di una conchiglia e dai giochi di 3 ragazzi, lo spettacolo si snoda attraverso una serie di passaggi e microstorie di animali che popolano i fondali, evidenziandone comportamenti e caratteristiche dalla stupefacente morfologia. Una piccola enciclopedia del mare in cui, attraverso l'uso di oggetti semplici e comuni, del gesto e della musica, gli attori conducono un gioco esplicito di immedesimazione e travestimento, con brevi didascalie che danno un contesto scientifico alle varie specie. La stagione teatrale per ragazzi è allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale.

giovedì 23 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside

L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Arezzo. Stagione di prosa.

Appuntamento d’eccezione questi giovedì e venerdì ad Arezzo, per la stagione di prosa, allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale. Al Teatro ‘Politeama’, sempre alle ore 21, va in scena la commedia di Neil Simon ‘I ragazzi Irresistibili’ di Neil Simon, con protagonista Johnny Dorelli. Accanto a lui Antonio Salines e Orazio Bobbio, mentre la regia e di Francesco Macedonio. Scritta nel 1975, la commedia racconta le vicende di Al Lewis e Willy Clark, celebre coppia di comici americani. Benché affiatatissima la coppia, in realtà non si è mai sopportata nella vita. Così i due si sono divisi appena finito il successo. Ora, si tenta di ricostituire la coppia, per uno spettacolo televisivo, cercando di mettere da parte i vecchi rancori personali. Il grande Johnny Dorelli, ancora mattatore dello spettacolo, si trova perfettamente a suo agio in questo testo brillante e pieno di arguzia.
Bucine. Stagione teatrale.

A Bucine, questo giovedì alle ore 21,15 va in scena al Teatro Comunale, sicuramente uno degli spettacoli più attesti della stagione. Alessandro Benvenuti, con Francesco Gabbrielli, è il protagonista, l’autore ed il regista di ‘Atletico Ghiacciaia’. Uno spettacolo dedicato alla Toscana che crede di poter resistere nella sua poetica linea di confine. Alla Toscana che non si vuole arrendere ai suoi propri stereotipi più beceri e macchiettistici. E’ un canto d’amore paesano. Ma è anche il racconto di com’era il calcio prima che la televisione lo deformasse in quella industria da forzati del look e del pallone che è diventato. Uno spettacolo divertente e poetico, in cui l’abilità di Benvenuti cantore della sua terra viene proposta in tutta la sua evidenza ed in cui proprio i toscani più di altri si riconoscono in tutte le loro caratteristiche. La stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Terranuova B.ni. Incontri su Dante.

Il Comune di Terranuova Bracciolini ha promosso, sulla scia dei successi ottenuti nelle edizioni precedenti, un Ciclo di incontri culturali dedicati a Dante. I quattro appuntamenti, curati da Suor Maria Elena Ascoli della Comunità delle Suore Domenicane di Ganghereto, si intitolano: ‘dalla selva oscura… alla diritta via. La vita, un pellegrinare o un folle volo?’. Gli incontri si tengono nella nuova Sala Consiliare ogni giovedì alle ore 21. Il quarto ed ultimo appuntamento è per questo giovedì ed è sul tema ‘La forza dello sguardo: perché fissare gli occhi di Beatrice?’.

venerdì 24 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside

L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Arezzo. Stagione di prosa.

Appuntamento d’eccezione questi giovedì e venerdì ad Arezzo, per la stagione di prosa, allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale. Al Teatro ‘Politeama’, sempre alle ore 21, va in scena la commedia di Neil Simon ‘I ragazzi Irresistibili’ di Neil Simon, con protagonista Johnny Dorelli. Accanto a lui Antonio Salines e Orazio Bobbio, mentre la regia e di Francesco Macedonio. Scritta nel 1975, la commedia racconta le vicende di Al Lewis e Willy Clark, celebre coppia di comici americani. Benché affiatatissima la coppia, in realtà non si è mai sopportata nella vita. Così i due si sono divisi appena finito il successo. Ora, si tenta di ricostituire la coppia, per uno spettacolo televisivo, cercando di mettere da parte i vecchi rancori personali. Il grande Johnny Dorelli, ancora mattatore dello spettacolo, si trova perfettamente a suo agio in questo testo brillante e pieno di arguzia.
Terranuova B.ni. Stagione musicale.

Concerto questo venerdì presso l’Auditorium delle Fornaci di Terranuova Bracciolini. Per la stagione musicale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, alle ore 21, si tiene il concerto del gruppo ‘The Saxophones’, composto da Sandro Tani, al sax soprano, Alda Dalle Lucche, Sax contralto, Marco Vanni, sax tenore e Roberto Frati, sax baritono. Il concerto si intitola ‘Palinsesti sonori: 55 minuti intorno al mondo’. Si tratta di un viaggio che racconta tante storie, con lo stesso protagonista, la voce del sassofono, su cui incidere le più svariate strutture musicali, con una ricerca dei quattro musicisti, tutti diplomati con il massimo dei voti al Conservatorio e con esperienze con grandi direttori, che dura da oltre dieci anni . Al centro del programma della serata, musiche di Gounod, Bizet, Weill, Miller, Bernstein, Gershwin e Piazzolla.
Figline V.no. Stagione concertistica.

A Figline V.no, per la stagione concertistica, l’Orchestra della Toscana torna sul palco del Teatro ‘Garibaldi’ con un nuovo concerto. Appuntamento questo venerdì alle ore 21, con il direttore Fremerci Chaslin, il Trio di Parma e il noto attore cinematografico Fabrizio Gifuni, voce recitante. Nel programma musicale di questo originale appuntamento, l’Accord di Fedele per orchestra da caera, la Sinfonia n6 D589 ‘La Piccola’ di Shubert e il Concerto dell’Albatro di Ghedini, con un frammento del ‘Moby Dick’ di Melville, per violino, violoncello, pianoforte, voce recitante e orchestra.

sabato 25 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside

L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
S. Giovanni V.no. Incontro 'Ascoltare la lirica'.

A S. Giovanni V.no. Cinque incontri per riscoprire l’incanto dell’opera lirica: ‘Ascoltare la lirica’ è il nome dell’iniziativa realizzata, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale da parte dell’Accademia Musicale Valdarnese, il Centro Sociale ‘Pertini’, il Centro ‘F.lli Rosselli’, la Società Operaia di Mutuo Soccorso e la Pro Loco di San Giovanni. Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Centro ‘Pertini’ di Via Borsi, 38, con inizio alle ore 17, presentati dal prof. Claudio Santori. Si parte questo Sabato, 25 marzo con il tema ‘Origine del teatro in Musica dalla camerata Bardi a Monteverdi’. Nei successivi appuntamenti si parlerà del tema ‘Dalla riforma Gluck a Mozart’, de ‘Lo strano caso del dottor Gioachino e di mister Rossini’ e quindi di Verdi con riferimenti a Dumas e Shakespeare. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, l’ingresso è gratuito.
Terranuova B.ni. Spett. 'E qui a parlar conviene'

A Terranuova B.ni. In occasione della ‘Giornata Mondiale della poesia 2006’ il Comune terranuovese presenta questo sabato alle ore 21,15 presso l’Auditorium delle Fornaci, l’appuntamento dal titolo ‘E qui a parlar conviene…’, spettacolo conclusivo del laboratorio di Ottava Rima ed improvvisazione poetica che si è tenuto a Terranuova nei mesi scorsi e che ha rappresentato un’assoluta novità per il Valdarno e la Provincia di Arezzo. Sotto la guida esperta di Mauro Chechi, cantastorie maremmano, gli allievi hanno potuto scoprire e imparare questa antica arte che rappresenta una delle più amate forme espressive della cultura popolare. Secondo la più autentica tradizione popolare durante la serata allievi e maestri improvviseranno ottave su temi dati dal pubblico, recuperando l’antica e difficile arte del contrasto che animava le tenzoni tra poeti bernescanti. L’ingresso alla serata è gratuito.
Arezzo. 'I concerti di Arretium'.

Nuovo appuntamento ad Arezzo con i ‘Concerti di Arretium’, organizzati dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’, in collaborazione con gli enti locali. Presso il Teatro della Bicchieraia questo sabato alle ore 21, si esibiscono Malvina Sosnowska al violino e Alessandra Cappella al pianoforte. Laureata all’unanimità e con la lode della giuria lo scorso anno al Concorso Violinistico Internazionale ‘Postacchini’ di Fermo, dove ha ottenuto un meritatissimo primo premio, la violinista polacca presenta nel suo recital aretino un programma che le consentirà di mettere in mostra sia le sue capacità tecniche, sia le sue doti interpretative. In apertura, troviamo l’indispensabile omaggio mozartiano, con l’esecuzione della Sonata in sol Maggiore KV 301. A seguire, ma restando in tela di classicismo, ecco la Suite che Stravinskij trasse dal suo balletto ‘Pulcinella’. Quindi le due Humoresque di Sibelius, la monumentale Sonata in la maggiore op. 100 di Brahms, e la brillantissima Tzigane di Ravel.
Montevarchi. Mostra fotografica.

Il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ ha promosso la mostra retrospettiva dedicata al fotografo montevarchino Pasquale Appioni a 10 anni dalla sua scomparsa. Appioni è stato proprio uno dei soci fondatori dell’Associazione fotoamatori. Questa mostra vuole essere una testimonianza delle fotografie più rappresentative che l’autore ha scattato ed elaborato nel trentennio che va dagli anni ’60 agli anni ’90. Attraverso i suoi ritratti e i suoi paesaggi, si ripercorre la storia della città e del Valdarno. La mostra si svolge all’interno del Chiostro di Cennano fino a domenica 9 Aprile ed è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: feriali dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19. L’evento è patrocinato anche dalla Federazione Italiana delle Associazioni dei Fotoamatori.
S. Giovanni V.no. Spettacolo teatrale.

Viene rappresentato questo sabato alle 21,15, a S. Giovanni V.no, presso il Cinema Teatro ‘Masaccio’ lo spettacolo dal titolo ‘Il Dio degli ultimi’, testo e regia di Viviano Vannucci, incentrato sulla figura di Don Lorenzo Milani e vincitore del concorso ‘Chi è di scena?’, promosso dal Teatro ‘Metastasio Stabile’ della Toscana. Lo spettacolo teatrale prende spunto dagli ultimi anni della vita di Don Milani ed è incentrato su due temi: la battaglia in favore dell’obiezione di coscienza e il rapporto con gli allievi della scuola di Barbiana. Prende spunto dalla famosa lettera ai cappellani militari, più conosciuta con il titolo ‘L’obbedienza non è più una virtù’: un documento lucido, intenso e ancora oggi attualissimo, nonostante la recente abolizione della leva obbligatoria. L’organizzazione della serata è della Parrocchia di San Lorenzo e di San Giovanni Battista.

domenica 26 marzo 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Montevarchi. Stagione concertistica.

Prosegue a Montevarchi la consueta ‘Stagione Concertistica’ realizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale presso il Circolo ‘Stanze Ulivieri’, in collaborazione con l’Associazione ‘Amici della Musica’. Un appuntamento tradizionale ed un evento culturale sempre di ottimo livello qualitativo. In programma questa domenica alle 18,00, il settimo concerto degli otto in cartellone. Si tratta di una serata dedicata alla musica lirica. Sul palco Pina Sofia, soprano, accompagnata da Stefano Sanfilippo al pianoforte. In programma musiche di Rossini, Bellini e Verdi. Il concerto è presentato dal Professor Vincenzo Ducci e l’ingresso è gratuito.
Arezzo. Spettacolo 'Favole a Merenda'.

Spettacolo per bambini questa domenica alle ore 17 ad Arezzo, presso la sede della Libera Accademia del Teatro in piazza SS. Annunciata. Per l’iniziativa ‘Favole a Merenda’ la Compagnia residente ‘Diesis Teatrango’ presenta ‘L’ora del tè’ di e con Serena Nannini, Sandra Piomboni e Arianna Testi. regia di Barbara Petrucci. Al centro della rappresentazione il tema delle fate. Fate che sono andate ormai ‘in pensione’ perché nessuno crede più alla magia e la magia non esiste più. Sarà grazie all’ostinazione di una fata sbadata e con l’aiuto di tre bambini scelti tra gli spettatori che le fate riusciranno a riportare la magia in tutto il mondo.
Montevarchi. Mostra fotografica.

Il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ ha promosso la mostra retrospettiva dedicata al fotografo montevarchino Pasquale Appioni a 10 anni dalla sua scomparsa. Appioni è stato proprio uno dei soci fondatori dell’Associazione fotoamatori. Questa mostra vuole essere una testimonianza delle fotografie più rappresentative che l’autore ha scattato ed elaborato nel trentennio che va dagli anni ’60 agli anni ’90. Attraverso i suoi ritratti e i suoi paesaggi, si ripercorre la storia della città e del Valdarno. La mostra si svolge all’interno del Chiostro di Cennano fino a domenica 9 Aprile ed è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: feriali dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19. L’evento è patrocinato anche dalla Federazione Italiana delle Associazioni dei Fotoamatori.
Terranuova B.ni. Fiera delle Merci.

Animerà questa domenica il centro storico di Terranuova B.ni la ‘Fiera delle Merci e dell’Artigianato artistico’. La manifestazione promozionale, giunta alla sua quarta edizione, prevede quest’anno una forte presenza di florovivasti, di prodotti legati all’artigianato artistico ed alle tradizioni alimentari regionali, quali miele, tartufi, formaggi e salumi che saranno sistemati in piazza della Repubblica. Nel resto delle vie ci saranno altri tipologie di merci, dall’abbigliamento alle scarpe, dai prodotti di biancheria ai casalinghi. Tra le iniziative collaterali è previsto in particolare uno spazio per i più piccoli con truccatori e scultori di palloncini. L’organizzazione dell’evento è curato dal ‘Consorzio Promo Commercio’ e la Confesercenti ed il primo di un programma più ampio allestito nel duplice progetto di promozione del commercio su area pubblica e della rivitalizzazione di alcuni centri storici della provincia.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.