|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di giovedì 24 marzo 2005
|
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 05/03/2005
Data Fine: 27/05/2005
Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 25/04/2005
Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 26/06/2005
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
 |
|
Pergine V.no. Video spettacolo teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 24/03/2005
A Pergine V.no, nell’occasione della ricorrenza dell’anniversario dell’eccidio della Fosse Ardeatine, viene presentato, in prima assoluta, un video spettacolo teatrale dal titolo ‘Quel 24 marzo…’. L’appuntamento, allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Biblioteca comunale, è presso il Centro Socioculturale alle ore 21. Lo spettacolo è realizzato dal Centro Sociale Autogestito ‘La Strada’, dall’Associazione ‘Bristol Videomaker’ e da Lucio Arisci, in collaborazione con Robert Katz. I testi narrati sono scritti ed interpretati da Lucio Arisci, con la partecipazione di Carmen Iovine e con la regia di Roberto Giorgi.
 |
|
Arezzo. Mostra di pittura. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/03/2005
Data Fine: 03/04/2005
Dieci artisti casentinesi, un maestro fiorentino celebre come Amedeo Lanci ed una scuola di pittura che ha trovato la sua sede all’Accademia Casentinese di Scienze, Arti ed Economia. Dall’insieme di questi fattori è nata la mostra ‘Dalla natura al naturante’ allestita nell’atrio d’onore del Palazzo della Provincia ad Arezzo. Scrive nella prefazione ala catalogo della mostra la professoressa Liletta Fornasari: “Lanci ha dato un’impronta particolare al gruppo casentinese, evitando comunque di omologare il linguaggio dei singoli in una sola voce, ma comunicando a tutti la passione per una pittura dalle tinte forti, dalle linee curve, dai tratti marcati e dalle luci nette, che risultano particolarmente capaci di conferire dinamismo alle immagini, in molti casi caratterizzate da movimenti vorticosi, oltre che da vibrazioni espresse nella rapidità dei passaggi tonali. La mostra rimane aperta fino al prossimo 3 aprile con orario 16-19 e nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 19.
 |
|
S. Giovanni V.no. Concerto jazz. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 24/03/2005
Concerto questo giovedì a S. Giovanni V.no. Per il ciclo ‘Parole… di Musica’, il Circolo Ricreativo Culturale Arci Marzocco di via Alberti organizza, in collaborazione con Centro Musicale Valdarnese ‘Sonora’, il concerto del gruppo ‘Alta Madera’. Si tratta di un viaggio musicale che parte dalla tradizione della musica cubana, passando dal Brasile all'Argentina al Venezuela fino a raggiungere le sue origini ispaniche. Il ‘viaggio’ di Alta Madera una sorta di ‘latin jazz acustico’ percorre prevalentemente musiche originali, filtrate dal carattere artistico dei tre musicisti, in particolare la musica cubana, terra del violinista Rubèn Chaviano, ma anche dall'esperienza degli altri musicisti Mino Cavallo e Filippo Pedol, accomunati da lungo tempo da una ricerca stilistica: la musica latina. Il concerto, viene preceduto alle ore 18 da un incontro con il chitarrista del gruppo Mino Cavallo.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |