< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente febbraio 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 1 2 3 4 5
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 20 febbraio 2006
a domenica 26 febbraio 2006
Settimana Successiva

lunedì 20 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.

martedì 21 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
S. Giovanni V.no. Film 'Masaccio d'Essai'.

A S. Giovanni V.no. Dopo il successo del ciclo di proiezioni dal titolo ‘Lo schermo in scena’ il Cineclub Fedic, con la collaborazione del Cinema Masaccio ed il patrocinio del Comune realizza una nuova rassegna denominata ‘Masaccio d’Essai’. Il ciclo prevede quattro proiezioni ogni martedì. Questo martedì alle ore 21,15 al Cinema Masaccio in programma il film ‘Tutti i battiti del mio cuore’ di Jacques Audiard.
Nel programma anche:
martedì 28 febbraio – ‘Mary’ di Abel Ferrara;
martedì 01 marzo ‘La Rosa Bianca - Sophie Scholl’ di Marc Rothemund.

mercoledì 22 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
Arezzo. Stagione teatrale.

Ad Arezzo per la stagione di prosa del Teatro della Bicchieraia, con direttore Artisticao Andrea Biagiotti e organizzata dall’Assessorato alla Cultura, questo mercoledì alle ore 21 va in scena ‘Woysech’, presentato dalla Compagnia Teatro Popolare d’Arte. La rappresentazione tratta dal testo di Georg Büchner nella traduzione di Claudio Magris, è stata adatta dal regista dello spettacolo Gianfranco Pedullà. Woyzeck, è il subalterno agito da tutti, vittima della società che lo circonda piena di soprusi, moralismi, falsità e doppiezze. Il suo dramma vive in una situazione di festa, dentro una balera popolare, in una zona di frontiera. Ci troviamo in una situazione sospesa, tra il ballo sfrenato e il gioco anche violento, si ascolta l’equilibrio fra umanità e disumanità che regola i rapporti umani. L’attore Nicola Rignanese caratterizza il personaggio, lo veste come un clown venato di follia, danzando tanghi e mazurche lo disegna con una nuova propria vitale interpretazione.

giovedì 23 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
S. Giovanni V.no. Film 'Lo schermo in scena'.

A S. Giovanni V.no, ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica ‘Lo schermo in scena’ organizzata dal Comune, dalla Fondazione Toscana Spettacolo e dal Cineclub Fedic. Al Cinema Masaccio questo giovedì viene proiettato il ‘Don Chisciotte’ di Orson Welles. E’ il grande e celebre film tratto dal libro di Cervantes che è diventato leggenda, un mito per i cinefili. E’ infatti il più famoso dei grandi film incompiuti. Il grande maestro non riuscì a completarlo in 14 anni e Jesus Franco, regista spagnolo che con lui collaborò, lo ha faticosamente ricostruito e montato , regalandoci la possibilità unica di poter ammirare il capolavoro del genio di Orson Welles. Questo evento sarà un’affascinante anteprima di un altro celebre ‘Don Chisciotte’, quello di Maurizio Scaparro, che giovedì 2 marzo sarà in scena sul palcoscenico del Teatro Bucci.
Piandiscò. Ciclo letture 'Divina Commedia'.

Un ciclo di letture dedicato alla ‘Divina Commedia’ presso la Biblioteca ‘Atto Vannucci’ di Faella, nel Comune di Piandiscò. Il ciclo di letture, organizzato dal Comune, in collaborazione con l’Associazione ‘Crescendo’ di Faella, il Circolo Mcl, la Confraternita di Misericordia di Faella e la Parrocchia S. Maria a Faella, sara’ tenuto dal relatore Prof. Bruno Bonatti e prevede tre incontri a cadenza mensile sempre alle ore 21,15, legati ad aspetti particolari di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Si comincia questo giovedì con la lettura dal titolo ‘Il Purgatorio: perché il mondo è degenerato?’. Questo il titolo ed il programma dell’ultimo incontro:
giovedì 2 marzo – ‘Il Paradiso: la contemplazione della luce’.

venerdì 24 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
Montevarchi. Notti delle Chitarre.

A Montevarchi, tornano ‘Le notti delle Chitarre’, in una nuova formula. La manifestazione, nella sua veste invernale si svolge presso il Circolo Ricreativo del Pestello, posto in via Mincio, ed è promossa dall’Associazione ‘Le officine della cultura” e organizzata grazie alla collaborazione tra gli Assessorati alla Cultura comunale e provinciale e il Circolo Culturale Pestello. La Direzione artistica è affidata al Maestro Gonzalo Solari. Il secondo appuntamento è fissato per questo venerdì alle ore 21 con la serata dal titolo ‘La chitarra e il pianoforte nel panorama musicale del ’900’ e protagonisti sono i ‘Solisti della Corelli Chamber Orchestra’ con Tiziana Perna, pianoforte, Cristiano Poli Cappelli, chitarra, Manfredo Dorindo Di Crescenzo, pianoforte. Nel programma musiche di Piazzolla, Lincetro, Rachmaninoff, Castelnuovo-Tedesco e Griegg. Si tratta di una produzione esclusiva del per ‘Le Notti delle Chitarre’ e l’ingresso alla serata è a pagamento.
Montevarchi. Ciclo letture dantesche.

Prosegue questo venerdì alle ore 17, presso la Sala Grande dell'Accademia del Poggio di Montevarchi, Chiostro di Cennano, un ciclo di letture dantesche curato dal professor Marco Sterpos e dedicato alle donne della Divina Commedia. L'iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Montevarchi, in collaborazione con l'Accademia Valdarnese, prevede cinque incontri a cadenza settimanale. Nel quarto appuntamento relatore è il professor Marco Sterpos, curatore dell’inziativa, che parlerà di ‘Pia dei Tolomei ed il Canto V del Purgatorio’. Seguiranno altri incontri sempre nello stesso giorno e alla stessa ora. L'iniziativa è rivolta a tutti coloro che amano Dante ed a coloro che desiderano conoscerlo meglio.
Bucine. Spettacolo teatrale.

Appuntamento questo venerdì al Teatro Comunale di Bucine, con un nuovo spettacolo del cartellone della stagione teatrale allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con le Compagnie teatrali residenti. Alle 21,15, la Compagnia ‘Atacama’ di Roma presenta lo spettacolo dal titolo ‘La Cama’. Interpreti, coreografi e registi della messa in scena sono Patrizia Cavola e Ivan Truol. Si tratta di uno spettacolo dedicato al letto, ponte per l'inconscio, luogo del sonno, del sogno, dell'incubo; luogo dei sensi, del desiderio, delle passioni. Su un letto si nasce, si vive, si muore. Un uomo e una donna e il mondo oscuro di quelli che vivono sotto il letto... I piani della realtà e del sogno si confondono, ed il quesito be noto è: è reale colui che sogna o l'oggetto del suo sogno?
Terranuova B.ni. Stagione musicale.

A Terranuova B.ni, per la stagione musicale, appuntamento questo venerdì alle ore 21 presso l’Auditorium Comunale con il concerto del ‘Collegium Pro Musica’, dal titolo ‘Stile italiano e tedesco nel Barocco’. Protagonisti della serata Stefano Bagliano al flauto, Alberto Pisani al violoncello e Marco Montanelli al clavicembalo. Nel programma musiche di Haendel, Vivaldi e Scarlatti. L’ensamble ‘Collegium Pro Musica’, fondato nel 1989 da Stefano Bagliano, è una formazione specializzata nel repertorio musicale tardo rinascimentale e barocco, eseguito secondo lo stile dell’epoca e con l’uso di fedeli copie di strumenti musicali. La stagione musicale terranuovese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.

sabato 25 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
Cavriglia. Rassegna letteraria 'Fogli di tè'.

Secondo appuntamento della rassegna ‘Fogli di tè’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavriglia. Come ormai tradizione, negli stupendi saloni del grano di Villa Barberino a Meleto V.no, intorno alle 17, l’ora del tè appunto, ci si ritrova per un appuntamento letterario dove gli autori presentano i loro volumi freschi di stampa. Questo sabato alle ore 16,30 è il turno dell’ex campione del mondo della nazionale italiana Paolo Rossi che presenta una sua autobiografia dal titolo ‘Ho fatto piangere il Brasile’. Rossi è ormai un ‘habituè’ del nostro Valdarno, dove da poco ha aperto un agriturismo nel territorio del Comune di Bucine, diventando anche produttore di un apprezzato vino. L’incontro si tiene questo sabato dopo il rinvio per motivi tecnici di sabato scorso.
Figline V.no. Stagione concertistica.

A Figline V.no, per la stagione concertistica, l’Orchestra della Toscana torna sul palco del Teatro ‘Garibaldi’ con un nuovo concerto. Appuntamento questo sabato alle ore 21, con il turco Cem Mansur, direttore, ed il Ruhi Ayangil Esnamble, sempre proveniente dalla Turchia. Nel programma di questo appuntamento, che fa parte del cartellone della 21esima Stagione Concertistica, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, musiche e canti ottomani, arie e ouverture d’opera. Un programma molto particolare che prende le mosse dal grande patrimonio della musica d’arte ottomana, la cui fioritura ebbe luogo tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII, grazie anche al cosmopolitismo anche sonoro della capitale dell’impero ottomano. Ad Istanbul, infatti vi era una grande presenza di musicisti di diversa origine, tra i quali polacchi, rimeni ed armeni.

domenica 26 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
Montevarchi. Carnevale dei Ragazzi.

A Montevarchi torna il tradizionale ‘Carnevale dei Ragazzi’. Anche quest’anno la festa si svolge soprattutto nelle vie del Centro Storico con i corsi smascherati che iniziano alle ore 15, nelle due domeniche che precedono il martedì grasso. Così il Carnevale si riappropria del suo spazio di origine, proprio per valorizzare maggiormente il centro storico della città. La novità principale riguarda la collaborazione tra il Comitato del Carnevale e lo Studio di danza ‘Caroline’, grazie al quale i ragazzi dello studio hanno allestito due carri mascherati. Altri due carri sono invece animati dai volontari dell’Unitalsi. Il percorso è il seguente: Piazza Varchi, via Roma, Piazza Veneto, via Bracciolini. Durante i pomeriggio di festa viene allestito anche lo ‘Stand dei cenci e delle brighelle’ organizzato dal Comitato Carnevale dei Ragazzi, e si svolge la sfilata e l’esibizione del Corpo Musicale ‘G. Puccini’ in via Roma e Piazza Varchi. Allestito anche il trenino dei ragazzi lungo via Roma.
Terranuova B.ni. Stagione teatrale.

A Terranuova B.ni, questa domenica alle ore 21 all’Auditorium Comunale spazio al teatro con lo spettacolo dal titolo ‘Il Cortile’ di Spiro Scimone. Protagonisti sono gli attori Francesco Sframeli, Spiro Scimone e Nicola Rignanese, mentre la regia è di Valerio Binasco. Il testo aprla del Cortile, il luogo dei giochi dell’infanzia dove tutto è concesso, dove tutto sembra possibile. Dove si può inventare un mondo magico, basta rispettarne le regole. Li vivono Peppe e Tano, i due protagonisti, due disperati all’apparenza, confinati ai piedi di una montagna di rifiuti. Tre uomini che non hanno più la cognizione del tempo, ma ancora voglia di vivere, proprio perché hanno ancora voglia di giocare in quel cortile. Lo spettacolo ha vinto il premio ‘Ubu 2004’, quale nuovo testo italiano. Nel pomeriggio, alle 18, presso la biblioteca del Centro Culturale delle Fornaci è previsto anche un incontro con la Compagnia ‘Scimone Sframeli’.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.