< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente febbraio 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 1 2 3 4 5
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di venerdì 24 febbraio 2006

Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'. - Inserito da admin
Data Inizio: 03/01/2006
Data Fine: 26/03/2006

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'. - Inserito da admin
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 05/03/2006

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/01/2006
Data Fine: 26/02/2006

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/02/2006
Data Fine: 04/03/2006

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Notti delle Chitarre. - Inserito da admin
Data Inizio: 24/02/2006

A Montevarchi, tornano ‘Le notti delle Chitarre’, in una nuova formula. La manifestazione, nella sua veste invernale si svolge presso il Circolo Ricreativo del Pestello, posto in via Mincio, ed è promossa dall’Associazione ‘Le officine della cultura” e organizzata grazie alla collaborazione tra gli Assessorati alla Cultura comunale e provinciale e il Circolo Culturale Pestello. La Direzione artistica è affidata al Maestro Gonzalo Solari. Il secondo appuntamento è fissato per questo venerdì alle ore 21 con la serata dal titolo ‘La chitarra e il pianoforte nel panorama musicale del ’900’ e protagonisti sono i ‘Solisti della Corelli Chamber Orchestra’ con Tiziana Perna, pianoforte, Cristiano Poli Cappelli, chitarra, Manfredo Dorindo Di Crescenzo, pianoforte. Nel programma musiche di Piazzolla, Lincetro, Rachmaninoff, Castelnuovo-Tedesco e Griegg. Si tratta di una produzione esclusiva del per ‘Le Notti delle Chitarre’ e l’ingresso alla serata è a pagamento. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Ciclo letture dantesche. - Inserito da admin
Data Inizio: 24/02/2006

Prosegue questo venerdì alle ore 17, presso la Sala Grande dell'Accademia del Poggio di Montevarchi, Chiostro di Cennano, un ciclo di letture dantesche curato dal professor Marco Sterpos e dedicato alle donne della Divina Commedia. L'iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Montevarchi, in collaborazione con l'Accademia Valdarnese, prevede cinque incontri a cadenza settimanale. Nel quarto appuntamento relatore è il professor Marco Sterpos, curatore dell’inziativa, che parlerà di ‘Pia dei Tolomei ed il Canto V del Purgatorio’. Seguiranno altri incontri sempre nello stesso giorno e alla stessa ora. L'iniziativa è rivolta a tutti coloro che amano Dante ed a coloro che desiderano conoscerlo meglio. Vai all'Inizio della Pagina



Bucine. Spettacolo teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 24/02/2006

Appuntamento questo venerdì al Teatro Comunale di Bucine, con un nuovo spettacolo del cartellone della stagione teatrale allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con le Compagnie teatrali residenti. Alle 21,15, la Compagnia ‘Atacama’ di Roma presenta lo spettacolo dal titolo ‘La Cama’. Interpreti, coreografi e registi della messa in scena sono Patrizia Cavola e Ivan Truol. Si tratta di uno spettacolo dedicato al letto, ponte per l'inconscio, luogo del sonno, del sogno, dell'incubo; luogo dei sensi, del desiderio, delle passioni. Su un letto si nasce, si vive, si muore. Un uomo e una donna e il mondo oscuro di quelli che vivono sotto il letto... I piani della realtà e del sogno si confondono, ed il quesito be noto è: è reale colui che sogna o l'oggetto del suo sogno? Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Stagione musicale. - Inserito da admin
Data Inizio: 24/02/2006

A Terranuova B.ni, per la stagione musicale, appuntamento questo venerdì alle ore 21 presso l’Auditorium Comunale con il concerto del ‘Collegium Pro Musica’, dal titolo ‘Stile italiano e tedesco nel Barocco’. Protagonisti della serata Stefano Bagliano al flauto, Alberto Pisani al violoncello e Marco Montanelli al clavicembalo. Nel programma musiche di Haendel, Vivaldi e Scarlatti. L’ensamble ‘Collegium Pro Musica’, fondato nel 1989 da Stefano Bagliano, è una formazione specializzata nel repertorio musicale tardo rinascimentale e barocco, eseguito secondo lo stile dell’epoca e con l’uso di fedeli copie di strumenti musicali. La stagione musicale terranuovese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.