< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di venerdì 23 marzo 2007

Arezzo. Mostra botanica. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/02/2007
Data Fine: 01/04/2007

Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'. - Inserito da admin
Data Inizio: 17/02/2007
Data Fine: 15/07/2007

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Con le mani'. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/03/2007
Data Fine: 31/03/2007

‘Con le mani’ è il titolo della mostra di arte, artigianato e creatività delle donne che si svolge ad Arezzo presso la sala dell’Assessorato ai beni e alle attività culturali della Provincia in via Guido Monaco,17. Le opere esposte sono di Anna Chimenti per i manufatti in ceramica, di Marzia Dottarelli per i mosaici artistici in vetro, e di Rosalba Pepi e Paola Baldetti per le realizzazioni tessili. Ceramica, vetro e tessuti sono materie che vedono spesso l’impegno creativo delle donne, e che meritano attenzione e risalto, anche per essere attività tra arte ed artigianato, spesso poco conosciute o marginalizzate. La mostra inaugurata significativamente in occasione della Festa dell’otto marzo resta aperta al pubblico fino al 31 marzo, con orario dalle 9 alle 13 il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 dal martedì al venerdì, mentre sabato e domenica ha apertura solo pomeridiana, dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Convegno. - Inserito da admin
Data Inizio: 23/03/2007
Data Fine: 24/03/2007

Si svolge questi venerdì e sabato a Montevarchi, presso la Filanda della Ginestra, si svolgerà il convegno ‘Famiglia e comunità – Realtà e risorse del vivere quotidiano’. Una due giorni di dibattiti, discussione, tavoli di lavoro, che affronta molti dei temi che riguardano la vita della famiglia nella nostra società moderna. Vi prendono parte professionisti del settore e rappresentanti del mondo politico, come il Ministro per le politiche della famiglia Rosy Bindi, l’Assessore alla politiche sociali della Regione Toscana Gianni Salvatori, gli Assessori alle politiche sociali e alla formazione della Provincia di Arezzo Mirella Ricci e Alessandra Dori. Vai all'Inizio della Pagina



Bucine. Spett. teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 23/03/2007

Al Teatro Comunale di Bucine, questo venerdì arriva uno degli spettacoli certamente più attesi. Alle ore 21,15, protagonista è Alessandro Bergonzoni, con il suo ‘Predisporsi al micidiale’ di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi. Si tratta di uno spettacolo che varia, si moltiplica e si sfaccetta sera dopo sera. Perché proprio questa è, stavolta, la scommessa: costruire uno spettacolo continuamente mutante. È Bergonzoni, e con lui lo spettacolo, che tutte le repliche vuole essere diverso. Senza usare però nessun modulo improvvisativo. Un artista che oltre a non voler la rete cambia anche in continuazione i propri attrezzi e i numeri migliori per avvicinarsi a scenari da lui mai immaginati fino a quel momento esatto. Le uniche ‘certezze’ assolute rimangono quindi la scena di Mauro Bellei e l'orario di inizio. Lo spettacolo fa parte della stagione teatrale bucinese organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Vai all'Inizio della Pagina



Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 23/03/2007

A Castelfranco di Sopra, spettacolo questo venerdì presso il Teatro ‘Capodaglio’, per i festeggiamenti del centenario della fondazione della Cgil. Alle ore 21 va in scena ‘E vogliamo lavorar… / La rana nel pozzo’. Un atto unico per un Teatro Civile di Ornella Grassi, Giulia Zoppi e Giorgio Bandini, che narra la storia avvenuta in Toscana all'inizio degli anni Settanta, quando l'occupazione di una fabbrica a Sesto Fiorentino da parte di duecento donne è durata quasi due anni. La particolarità della vicenda, unica nel suo genere per le straordinarie connotazioni socio politiche che si andarono affermando durante il lungo periodo di rivolta sindacale, vengono inserite in un contesto particolarmente favorevole come quello della Toscana di quel periodo: la partecipazione di un territorio che si spese nella dimostrazione di solidarietà, si intreccia alle biografie e alle esperienze di donne/operaie che furono protagoniste e insieme ‘vittime’ di una scelta improrogabile. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo e Valdarno. Uova solidarietà Ail. - Inserito da admin
Data Inizio: 23/03/2007
Data Fine: 25/03/2007

E' ormai una tradizione alla quale Arezzo e il Valdarno hanno risposto sempre con grande affetto e generosità. In questo week-end tornano in vendita le uva di cioccolata dell’Ail, l’Associazione Italiana contro le Leucemia e i linfomi. La manifestazione, che si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha permesso in questi anni, grazie alla generosità degli italiani, di raccogliere risorse destinate al finanziamento di progetti di assistenza e di ricerca di alto valore scientifico e sociale. Ha contribuito a sensibilizzare costantemente ed ampiamente l'opinione pubblica alla lotta contro queste malattie, per le quali sussistono concreti progressi della ricerca scientifica e di terapie sempre più efficaci e specifiche. 3.500 le piazze italiane coinvolte, tra le quali, Arezzo, come di consueto sotto i Portici di Via Roma, Ponticino, San Giovanni V.no, Montevarchi, Figline V.no, Incisa, Reggello, Rignano sull’Arno. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Concerto. - Inserito da admin
Data Inizio: 23/03/2007

A S. Giovanni V,.no, appuntamento di assoluto prestigio, con la stagione provinciale ‘Symphonia’, il grande repertorio sinfonico, per la direzione di Maurizio Gatteschi, organizzata dalla Provincia di Arezzo, in collaborazione con l’Associazione Culturale ‘Musikaeuropa’ ed i Comuni coinvolti. Questo venerdì alle ore 21,15, nella Pieve di San Giovanni, l’Orchestra della Toscana, con al direzione e il violino di Shlomo Mintz, propone in programma l’Holberg Suite Op. 40 di Grieg, la Romanza per violino e orchestra n. 1 op. 40 e la Romanza per violino e orchestra n. 2 op. 50 di Beethoven ed infine la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 di Shubert. Il Maestro Mintz è considerato uno dei maggiori violinisti del nostro tempo e si esibisce regolarmente con le orchestre più celebri ed i direttori più noti della scena internazionale. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Giornata Fai di Primavera. - Inserito da admin
Data Inizio: 23/03/2007
Data Fine: 25/03/2007

Ad Arezzo, in occasione della quindicesima ‘Giornata del Fai di Primavera’ organizzata dalla Delegazione aretina del Fonde per l’Ambiente Italiano, che si svolge in questo fine-settimana, le guide turistiche dell’Associazione ‘Centro Guide di Arezzo e Provincia’, recentemente costituitasi e che raggruppa gran parte delle guide autorizzate, offrono gratuitamente le loro spiegazioni all’interno dei beni aperti per queste giornate, insieme a ragazzi delle scuole superiori e a studenti universitari. Molte i beni aperti al pubblico, molti dei quali eccezionalmente, tra i quali la Chiesa ella Santissima Annunziata, la Badia delle Sante Flora e Lucilla, la Chiesa di San Giuseppe, Palazzo Sandrelli e Palazzo Rossi, il Convitto ‘Santa Caterina’ e la Chiesa di Santa Maria in Gradi. Sarà possibile visitare anche la Sede del Quartiere di Porta San Lorentino, e la Sede del Quartiere di Porta del Foro e la sede del Liceo Classico ‘Petrarca’, ex Collegio dei Gesuiti, e quella dell’ITc ‘Buonarroti’, ex Monastero delle Sante Flora e Lucilla. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra Fabrizio De Andrè. - Inserito da admin
Data Inizio: 09/03/2007
Data Fine: 01/04/2007

A San Giovanni V.no, ‘Casa Masaccio contemporanea’ comunica, a seguito del crescente interesse di pubblico, la proroga della mostra ‘Ed avevamo gli occhi troppo belli’, film documenti e interviste inedite su Fabrizio De Andrè, fino a domenica 1 aprile. La mostra promossa nell'ambito dell'iniziativa ‘De André in direzione ostinata e contraria’, dedicata alla poesia e alla musica di Fabrizio De Andrè, presenta documenti, filmati e interviste inedite, realizzate in occasione della mostra, sul cantautore genovese e sulla sua opera, attraverso i luoghi, le tracce, le visioni, il mito, l'uomo. La mostra in corso in ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, è visitabile i feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'. - Inserito da admin
Data Inizio: 17/03/2007
Data Fine: 22/07/2007

A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.