< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente febbraio 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 1 2 3 4
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di venerdì 23 febbraio 2007

Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/02/2007
Data Fine: 04/03/2007

Anche quest’anno il Comune di Montevarchi e la Biblioteca Comunale hanno organizzato la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’, che si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia. L’iniziativa è giunta alla sua ottava edizione e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino a domenica 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra botanica. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/02/2007
Data Fine: 01/04/2007

Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Incontri musicali Casa Museo Bruschi. - Inserito da admin
Data Inizio: 23/02/2007

Ad Arezzo, prosegue la stagione degli incontri musicali che si terranno ogni venerdì sera fino alla fine di marzo presso la Casa Museo di Ivan Bruschi in Corso Italia. Concerti realizzati da ‘Banca Etruria’, in occasione del 125esimo anniversario di fondazione, assieme all’Associazione Giovanile Musicale di Arezzo ‘Agimus’. Il programma è stato pensato per promuovere occasioni musicali di rilievo per i giovani talenti del panorama italiano e per dar spazio ad affermati interpreti della musica classica. Questo venerdì alle ore 21, in programma l’esibizione del Quartetto d’archi ‘Modern’ con Roberto Pasquini al flauto. Al centro della serata musiche di Vivaldi, Pergolesi, Tartini e Mercadante. Il programma è sotto il patrocinio del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero dei Beni Culturali. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Spett. teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 23/02/2007

È in programma per questi giovedì e venerdì, alle 21 al Teatro Bicchieraia di Arezzo, lo spettacolo ‘Autosole’ di Carlo Lucarelli. Con Samuele Boncompagni e Riccardo Valeriani, il duo comico dei ‘Noidellescarpediverse’. Si raccontano storie di uomini che sfrecciano, si superano e si affiancano in auto ad alta velocità. Attraverso i finestrini e gli specchietti retrovisori, gli automobilisti si lanciano rapide occhiate intrecciando storie surreali e di ordinaria follia. La rappresentazione intende fare rivivere la fatica della contemporaneità e riprenderne in chiave umoristica le rabbie, i desideri e le paure. L’autostrada diventa quindi l’emblema della nostra quotidianità. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Concerto Orchestra Regionale Toscana. - Inserito da admin
Data Inizio: 23/02/2007

Ancora un’attesissima esibizione ad Arezzo per l’Orchestra Regionale della Toscana, che insieme alla Provincia di Arezzo sponsor dell’evento, offre alla città il concerto di carnevale intitolato ‘Voci di primavera’, con le gioiose note di celebri valzer polche e mazurke della famiglia Strauss e di altri noti compositori. A dirigere l’orchestra, questo venerdì alle ore 21, sarà la bacchetta del Maestro Peter Guth, erede autentico della tradizione viennese. La serata musicale sarà ospitata nel salone della Prefettura, con ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria dei posti, che può essere effettuata contattando il Servizio Beni e attività culturali della Provincia. All’esaurimento dei posti disponibili, le prenotazioni saranno interrotte. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'. - Inserito da admin
Data Inizio: 17/02/2007
Data Fine: 15/07/2007

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.