< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente dicembre 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 17 dicembre 2007
a domenica 23 dicembre 2007
Settimana Successiva

lunedì 17 dicembre 2007
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.

A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.

Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.

A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’.
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.

L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.

Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti.
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.

A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Arezzo - Galà di beneficienza.

Un Galà di beneficienza questo lunedì presso il Palazzo della Prefettura di Arezzo. Gli ‘Archi della Scala’ si esibiranno alle ore 21 in una serata in favore della ‘Victoria Music School’ di Kabul a cui parteciperà anche l’Ambasciatore afgano a Roma. Promotrice dell’iniziativa la pianista Rita Cucè, insegnante al Liceo Musicale aretino e prima donna occidentale che si è esibita a Kabul in un concerto pubblico, tenuto proprio per l’inaugurazione della ‘Victoria Music School’, istituto che si dedica alla formazione musicale sia di bambini che di bambine afgane, in un modello di inclusione ed integrazione con la partecipazione femminile e giovanile alla vita pubblica del paese. Il gruppo ‘Archi della Scala’, con la direzione di Jacopo Doro, presenteranno ‘La Veneziana’ di Salieri e la Sinfonia n. 29 di Mozart. Si esibiranno inoltre come solisti Rita Cucè al pianoforte con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 14 di Mozart e Giovanni Angeleri al violino con ‘Il Carnevale di Venezia’ di Paganini.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.

A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco.

martedì 18 dicembre 2007
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.

A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.

Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.

A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’.
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.

L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.

Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti.
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.

A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Incisa V.no. Spett. teatrale.

La Compagnia del Baiocco di Figline V.no mette in scena questo martedì alle ore 21 la commedia di Neil Simon ‘Rumors’ (pettegolezzi) al Cinema-Teatro del Vivaio di Incisa V.no. La Compagnia amatoriale è formata dagli ex allievi dell’Istituto ‘Marsilio Ficino’ di Figline e l’incasso della serata sarà devoluto in beneficienza.
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.

A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco.

mercoledì 19 dicembre 2007
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.

A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.

Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.

A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’.
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.

L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.

Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti.
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.

A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Terranuova B.ni. Concerto gospel.

Si svolge questo mercoledì a Terranuova B.ni il concerto del ‘Toscana Gospel Festival’, dodicesima edizione. Nella Chiesa dell’Arcipretura di S. Maria Bambina, alle ore 21,30, si esibiscono i ‘San Francisco Gospel Singers’. Il gruppo è composto da sei voci femminili capitanate dalla cantante/ pianista Cassandra Mathews, grande compositrice ed arrangiatrice musicale. Nel meraviglioso repertorio del gruppo, trovano spazio canzoni originali, classici e standard Gospel interpretati con grande sobrietà ed intensità. Il ‘Toscana Gospel Festival’ è promosso da Regione e Provincia di Arezzo, ed in relazione a questo concerto anche dal Comune di Montevarchi e nella passata edizione ha registrato oltre 11.000 spettatori. Anche per questa edizione il festival lega il suo messaggio al progetto di adozione internazionale ‘Il cuore si scioglie’ promosso da Unicoop Firenze, Arci Toscana e Centri Missionari. Il concerto è ad ingresso gratuito.
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.

A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco.

giovedì 20 dicembre 2007
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.

A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.

Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.

A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’.
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.

L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.

Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti.
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.

A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Montevarchi. Concerto di Natale.

Concerto di Natale, questo giovedì a Montevarchi. Presso il Salone delle Feste del Circolo ‘Stanze Ulivieri’ alle ore 21,30, appuntamento con il Soprano Alessandra Tanzi, il tenore David Righeschi e il pianista Stefano Tomassini. Il programma del concerto, che rientra all’interno della 19esima Stagione Concertistica montevarchina, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Associazione ‘Montevarchi Musica’, prevede musiche e motivi di Puccini, Verdi, Tagliaferri e Mascagni. Particolarità della serata, che è ad ingresso gratuito, il fatto che i tre protagonisti della serata sono tutti e tre montevarchini.
Montevarchi. 'Concerti per Betlemme'.

Doppio appuntamento questi giovedì e venerdì con i ‘Concerti per Betlemme’. Iniziativa di solidarietà che si svolge a Montevarchi. Questo giovedì alle ore 16,30 appuntamento presso l’Ospedale della Gruccia con gli alunni delle Scuole Medie ‘Magiotti’ e ‘Mochi’. Questo venerdì, invece, alle ore 21, presso la Chiesa della Collegiata di S. Lorenzo, si esibiranno gli alunni della Scuola Media ‘Petrarca’. All’organizzazione collabora il Comune di Montevarchi.
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.

A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco.

venerdì 21 dicembre 2007
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.

A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.

Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.

A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’.
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.

L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.

Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti.
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.

A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Arezzo. Concerto di Natale.

Sarà il coro delle voci bianche del Teatro alla Scala di Milano e del conservatorio milanese ‘Giuseppe Verdi’ ad allietare il consueto Concerto di Natale di Arezzo. Ad ospitarlo sarà la suggestiva cornice della chiesa di San Francesco, questo venerdì alle ore 21, con ingresso gratuito. Il concerto è organizzato dall’Amministrazione Provinciale con il contributo di Camera di Commercio e ‘BancaEtruria’. Il coro, diretto dal maestro Alfonso Caiani, proporrà un repertorio di musica sacra di compositori tardo romantici e del primo Novecento.
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.

Quinto concerto ad Arezzo, con la nuova stagione de ‘I Concerti di Arretium’, organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’. Presso il ‘Max Theatre’ di Olmo, nuova sede dell’intera stagione, questo venerdì alle ore 21, appuntamento la ‘Klezmerata Fiorentina’, formata da Igor Polesitsky, al violino, Riccardo Crocilla al clarinetto, Francesco Furianich alla fisarmonica e Riccardo Donati al contrabasso. Il concerto propone un originale viaggio nella musica strumentale tradizionale degli Ebrei Ucraini. I biglietti saranno in vendita la sera del concerto dalle ore 20,00 presso la biglietteria del locale.
Incisa V.no. 'Aspettando Babbo Natale'.

Una festa dedicata a tutti i bambini questo venerdì ad Incisa Valdarno. L’appuntamento è organizzato dai Volontari del Comitato locale della Croce Rossa Italiana che hanno organizzato per le ore 17,30 la festa dal titolo ‘Aspettando Babbo Natale’. Originale la storia scelta: Babbo Natale arriverà infatti in pigiama poiché gli sono stati rubati i vestiti non si sa da chi. I bambini, aiutati dai Volontari della Croce Rossa, dovranno quindi andare alla ricerca dei vestiti rubati, tramite una divertente caccia al tesoro per le strade del paese. Alla fine delle ricerche, ritrovati i vestiti, Babbo Natale distribuirà ai più piccoli i suoi regali, mentre i Volontari distribuiranno cioccolata calda, thé e panettone a tutti i presenti. Appuntamento in Via Olimpia presso l’Antistadio.
Bucine. Spett. teatrale.

Nuovo spettacolo questo venerdì al Teatro Comunale di Bucine. Alle ore 21,15, il sipario bucinese si apre sullo spettacolo ‘Peer Gynt’ proposto dalla Compagnia Distilleria Teatrale Cecafumo. Con Irene Biancalani, Roberto Caccavo e Francesco Rotelli e le musiche di Grieg rielaborate da Massimo Liverani, nel testo di Ibsen tutto è vissuto sul sottilissimo confine tra sogno e vita, i limiti umani e reali si perdono, gli spazi si susseguono quasi senza una logica, se non quella del flusso mentale del protagonista, che vive nei suoi mondi deliranti. La ricerca di sé porta Peer in un viaggio fantastico, fatto tempi e luoghi non misurabili ed incontri tra i più vari. La stagione teatrale bucinese, che fa parte della Rete Teatrale Aretina, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alle Compagnie teatrali residenti.
Figline V.no. Spett. teatrale.

Si apre in questo fine-settimana anche la stagione teatrale del Teatro ‘Garibaldi’ di Figline V.no. Il primo appuntamento in cartellone è un grande classico come l’Antigone di Sofocle per la regia di Giulio Bosetti, che è anche tra i protagonisti assieme a Marina Bonfigli e Sandra Franzo. Nasce dall'impegno a trasmettere l'essenzialità della scena questa rappresentazione, che si avvale della traduzione poetica di Giovanni Raboni. Il palcoscenico spoglio, chiuso sul fondo da un largo pannello nero, evidenzia fin dall'inizio l'intento di affidare l'immortale tragedia di Sofocle alla sola forza delle parole. Eliminando ogni illusione e ogni sovrastruttura il testo greco è consegnato direttamente alla mente e al cuore dei partecipanti al rito tragico che si divide sul lacerante e irrisolto dilemma tra la pietà dovuta ai morti e il rispetto della ragion di stato. La stagione teatrale del prestigioso teatro figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Tre, come al solito, gli spettacoli previsti: questi venerdì e sabato alle ore 21, questa domenica, invece, in pomeridiana alle ore 16,30.
Montevarchi. 'Concerti per Betlemme'.

Doppio appuntamento questi giovedì e venerdì con i ‘Concerti per Betlemme’. Iniziativa di solidarietà che si svolge a Montevarchi. Questo giovedì alle ore 16,30 appuntamento presso l’Ospedale della Gruccia con gli alunni delle Scuole Medie ‘Magiotti’ e ‘Mochi’. Questo venerdì, invece, alle ore 21, presso la Chiesa della Collegiata di S. Lorenzo, si esibiranno gli alunni della Scuola Media ‘Petrarca’. All’organizzazione collabora il Comune di Montevarchi.
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.

A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco.
Laterina. Spett. teatrali.

A Laterina, riprendendo il filo delle iniziative destinate ai giovani del territorio, l'Amministrazione Comunale propone in questo fine Dicembre due appuntamenti teatrali, del tipo lezione-spettacolo, destinati ad un vasto pubblico, in particolare i giovani, verso i quali è anche indirizzato il corso di formazione teatrale ‘I linguaggi dell'attore’, che prenderà il via dal mese di Gennaio. Gli spettacoli, ad ingresso libero si tengono questo venerdì alle ore 21 presso il Circolo Arci di Laterina, con la commedia ‘Canovaccio ?!’ della Compagnia ‘Lo Stivalaccio’, e questo sabato alle ore 18 al Centro polivalente di Ponticino con la serata dal titolo ‘Le stagioni di Marcovaldo’ della Compagnia ‘Teatro Tondo’.

sabato 22 dicembre 2007
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.

A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.

Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.

A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’.
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.

L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.

Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti.
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.

A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Montevarchi. Mercatale.

Edizione straordinaria questo sabato a Montevarchi del ‘Mercatale’ con un’apertura dalle 9 alle 19. Saranno presenti come sempre oltre 50 espositori, produttori e artigiani, con una serie di novità per questo appuntamento pre-natalizio. In piazza Varchi sarà possibile trovare arance e limoni da agricoltura biologica, la bancarella del pesce fresco della Cooperativa dei Pescatori di Orbetello, ed uno spazio dedicato al vinsanto del Valdarno con degustazione assieme ai sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier. Alle 18 a tutti i presenti sarà offerto un aperitivo in piazza con un brindisi al nuovo anno e in compagnia dei produttori de ‘Il Mercatale’.
Figline V.no. Spett. teatrale.

Si apre in questo fine-settimana anche la stagione teatrale del Teatro ‘Garibaldi’ di Figline V.no. Il primo appuntamento in cartellone è un grande classico come l’Antigone di Sofocle per la regia di Giulio Bosetti, che è anche tra i protagonisti assieme a Marina Bonfigli e Sandra Franzo. Nasce dall'impegno a trasmettere l'essenzialità della scena questa rappresentazione, che si avvale della traduzione poetica di Giovanni Raboni. Il palcoscenico spoglio, chiuso sul fondo da un largo pannello nero, evidenzia fin dall'inizio l'intento di affidare l'immortale tragedia di Sofocle alla sola forza delle parole. Eliminando ogni illusione e ogni sovrastruttura il testo greco è consegnato direttamente alla mente e al cuore dei partecipanti al rito tragico che si divide sul lacerante e irrisolto dilemma tra la pietà dovuta ai morti e il rispetto della ragion di stato. La stagione teatrale del prestigioso teatro figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Tre, come al solito, gli spettacoli previsti: questi venerdì e sabato alle ore 21, questa domenica, invece, in pomeridiana alle ore 16,30.
Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale.

Questo sabato al Teatro Comunale ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra, si svolge la rappresentazione della Commedia ‘Babbo Natale e la strega’. A proporla è la Compagnia ‘Pandemonium’. Un divertente e allegro spettacolo con testo e regia di Tiziana Mancini per bambini e famiglie. L’inizio dello spettacolo, organizzato nell’ambito delle iniziative natalizie di ‘ViviAmo Castelfranco’ del Comune, è fissato per le ore 21,15.
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.

A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco.
Laterina. Spett. teatrali.

A Laterina, riprendendo il filo delle iniziative destinate ai giovani del territorio, l'Amministrazione Comunale propone in questo fine Dicembre due appuntamenti teatrali, del tipo lezione-spettacolo, destinati ad un vasto pubblico, in particolare i giovani, verso i quali è anche indirizzato il corso di formazione teatrale ‘I linguaggi dell'attore’, che prenderà il via dal mese di Gennaio. Gli spettacoli, ad ingresso libero si tengono questo venerdì alle ore 21 presso il Circolo Arci di Laterina, con la commedia ‘Canovaccio ?!’ della Compagnia ‘Lo Stivalaccio’, e questo sabato alle ore 18 al Centro polivalente di Ponticino con la serata dal titolo ‘Le stagioni di Marcovaldo’ della Compagnia ‘Teatro Tondo’.
Reggello. Concerto vocale.

A Reggello, questo sabato nella Chiesa di San Jacopo, con due insieme vocali. Si tratta del ‘Coro delle 9’ e della ‘Corale San Jacopo’. Il concerto ha inizio alle ore 21,15 ed è a cura dell’Associazione Musicale ‘Giovanni da Cascia’ ed inserito nell’ambito del programma di manfiestazioni natalizie a cura di Comune e Pro Loco.

domenica 23 dicembre 2007
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.

A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.

Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.

A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’.
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.

L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.

Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti.
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.

A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Castelfranco di Sopra. Concerto di Natale.

A Castelfranco di Sopra, tradizionale Concerto di Natale della Corale San Filippo Neri diretta dal Maestro Lorenzo Pierazzi. L’appuntamento è fissato per le ore 21,15 di questa domenica presso la Chiesa di S. Tommaso, con all’organo Alessandro Bigazzi. Il Concerto è organizzato nell’ambito delle iniziative natalizie di ‘ViviAmo Castelfranco’ del Comune.
Bucine. Teatro per Ragazzi.

Sesto ed ultimo appuntamento al Teatro di Ambra, nel Comune di Bucine, con la stagione teatrale per ragazzi dal titolo ‘Perché la barba ha la faccia?’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Filarmonica di Ambra. Si tratta di una serie di spettacoli di teatro per bambini che si tengono alla domenica pomeriggio, sempre alle ore 17 fino a Natale. Questa domenica, il sesto ed ultimo appuntamento è con ‘Gli uomini preferiscono le piume’ di e con Stefano Giomi e Margherita Cavalca. Ovvero, quando le piume diventano più affascinanti di Marilyn Monroe e il teatro diventa un angolo di mondo per sognare. Un cabaret atipico e divertente che ruba al varietà la leggerezza e alla musica l’emozione.
Arezzo. Musica all'Ospedale San Donato.

Questa domenica alle ore 16,30 presso l’Auditorium dell’Ospedale San Donato di Arezzo si terrà il nono concerto della stagione concertistica ‘Musica all’Ospedale San Donato!’. Protagonista del concerto degli auguri il Duo formato da Luca Provenzani al violoncello e Fabiana Barbini al pianoforte. In programma musiche di Debussy, Beethoven e Sostakovich. Il progetto, realizzato da Usl 8 e Associazione ‘Le 7 Note’, con la Direzione artistica dello stesso Duo Provenzani-Barbini, che già da dieci anni segue con successo ‘Careggi In Musica’, è alla sua prima edizione e ha ottenuto il patrocinio e il contributo, tra gli altri, di Comune e Provincia di Arezzo, Avis Arezzo e Circoscrizione 3 Saione. L’ingresso ai concerti, che proseguiranno fino al prossimo primo gennaio, è libero.
Figline V.no. Spett. teatrale.

Si apre in questo fine-settimana anche la stagione teatrale del Teatro ‘Garibaldi’ di Figline V.no. Il primo appuntamento in cartellone è un grande classico come l’Antigone di Sofocle per la regia di Giulio Bosetti, che è anche tra i protagonisti assieme a Marina Bonfigli e Sandra Franzo. Nasce dall'impegno a trasmettere l'essenzialità della scena questa rappresentazione, che si avvale della traduzione poetica di Giovanni Raboni. Il palcoscenico spoglio, chiuso sul fondo da un largo pannello nero, evidenzia fin dall'inizio l'intento di affidare l'immortale tragedia di Sofocle alla sola forza delle parole. Eliminando ogni illusione e ogni sovrastruttura il testo greco è consegnato direttamente alla mente e al cuore dei partecipanti al rito tragico che si divide sul lacerante e irrisolto dilemma tra la pietà dovuta ai morti e il rispetto della ragion di stato. La stagione teatrale del prestigioso teatro figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Tre, come al solito, gli spettacoli previsti: questi venerdì e sabato alle ore 21, questa domenica, invece, in pomeridiana alle ore 16,30.
Montevarchi. Iniziative week-end.

A Montevarchi, questa domenica pre-natalizia torna il ‘Mercato di Via dei Musei’, e dalle 17 alle 19, appuntamento con la neve in piazza Varchi, in una serata magica rivolta ai bambini. In un’atmosfera fiabesca elfi animati giocheranno e divertiranno i bambini in attesa di Babbo Natale che arriverà un po’ in anticipo sotto i fiocchi di una magnifica nevicata che imbiancherà artificialmente tutta la piazza.
Terranuova B.ni. Presepe Vivente.

Dopo 15 anni ritorna a Terranuova Bracciolini il Presepe Vivente. Quest’anno sarà la neonata ‘Pro Loco’ in accordo con la Parrocchia di Terranuova a riproporre la manifestazione religiosa e popolare in Piazza della Repubblica. Due gli appuntamenti previsti: questa domenica, dalle 17 alle 19, con replica questo lunedì 24 dicembre, dalle 21 alle 23. A rievocare la nascita di Gesù in piazza ci saranno gli abitanti, bambini e adulti, di Terranuova. Sotto la regia di Roberto Mecheri, i personaggi vestiti nei costumi dell’epoca animeranno le varie scene muovendosi o recitando la loro parte in luoghi fissi.
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.

A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco.
Loro Ciuffenna. Iniziative week-end.

A Loro Ciuffenna, per il programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco, questa domenica è prevista dalle ore 15 l’iniziativa ‘Arti e Mestieri’ con esposizione e vendita di prodotti artigianali. Inoltre si svolge la rappresentazione vivente della Natività e alle ore 18, il concerto ‘Serenata al solstizio: musiche per violoncello e cembalo’ con al violoncello Angela Paynter e al cembalo Barbara Sachs. Il concerto si svolgerà all’interno del Museo ‘Venturino Venturi’.
Reggello. Iniziative week-end.

Intensa domenica in piazza a Reggello. Dalle ore 9 alle ore 20, nel centro storico si svolge il Mercatino di Natale ‘Compro, Baratto e Vendo’. Inoltre in Piazza Potente, dalle ore 15, tutti i bambini possono portare le loro letterine all’Ufficio Postale di Babbo Natale con l’iniziativa ‘lettera a Babbo Natale’. Infine, è prevista anche l’attività di animazione per grandi e piccini dell’Associazione ‘Isola del Tesoro’ dal titolo ‘Tutto muove la piazza’. La manifestazione è inserita nell’ambito del programma di manifestazioni natalizie a cura di Comune e Pro Loco.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.