< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di sabato 22 novembre 2008

Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...' - Inserito da admin
Data Inizio: 18/10/2008
Data Fine: 18/01/2009

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008
Data Fine: 23/11/2008

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'La Classe'.
Regia: Laurent Cantet
Con: Francois Begaudeau.
(Drammatico - Francia 2008) Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/11/2008
Data Fine: 23/11/2008

Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'. - Inserito da admin
Data Inizio: 14/11/2008
Data Fine: 30/11/2008

Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Rassegna cinema '9 e 1/2'. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008

A Terranuova B.ni, serata inaugurale della rassegna di cinema ‘Nove e 1/2’, allestita presso il Centro Culturale delle Fornaci. Questo sabato alle 18, incontro dibattito sulle stragi nazifasciste in Toscana e sul film ‘Miracolo a Sant’Anna’, regia di Spike Lee. Intervengono: Gianna Raffaelli, Assessore alla cultura del Comune di Bucine, Ivano Ferri, Sindaco di Caviglia, Massimiliano Dindalini, Sindaco di Civitella della Chiana, e i giornalisti Salvatore Mannino, Claudia Fusani e Filippo Boni. Nel ruolo di coordinatore, il Consigliere regionale Enzo Brogi. Alle 21, la presentazione della programmazione cinematografica dell’Auditorium le Fornaci, con la proiezione del film ‘Miracolo a Sant’Anna’, alla presenza dell’attore Sergio Albelli.

Il film in programmazione oggi è:
'Miracolo a Sant'Anna'
Regia di Spike Lee
Con Laz Alonso, John Turturro, Pierfrancesco Favino, Valentina Cervi.
2008 - Usa/Italia - Guerra Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Convegno 'Ricasoli a Terranuova'. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008

A Terranuova B.ni, questo sabato si tiene un convegno in occasione del bicentenario della nascita di Bettino Ricasoli. Dalle 9.30 alle 16,30 presso Palazzo Concini si svolge ‘Ricasoli a Terranuova, la viticoltura lungo la via dei Setteponti, tra passato e futuro’. L'evento è promosso dall'Associazione i ‘Vignaioli della Via dei Setteponti’, in collaborazione con il Comune di Terranuova, la Provincia di Arezzo e la ‘Strada del Vino Terre di Arezzo. Dalle ore 17,30 l’iniziativa prevede anche una degustazione aperta al pubblico dei vini dei ‘Vignaioli della Via dei Setteponti’ e dell'olio nuovo. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Concerto. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008

Al Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni V.no, appuntamento questo sabato, alle ore 21,30, con il concerto ad ingresso gratuito del quartetto ‘Loto’. Il gruppo propone un repertorio che spazi dal jazz alla musica etnica, fino a sonorità latino americane. Sul palco saliranno quattro musicista di provenienza musicale e geografica molto diversa. Francesca Agosta, voce, Giovanni Conversano, chitarra acustica, Marco Cattarossi, basso elettrico, e Paul Debiré, percussioni. Il programma prevede composizioni originali e covers riarrangiate di brani resi noti da Noa, Sting, Pat Metheny ed altri ancora. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Confer. 'Rassegna d'Arte'. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008

Continuano questo sabato a Figline V.no presso il Ridotto del Teatro Garibaldi con il settimo ciclo, le conferenze sulla storia dell'arte dal titolo ‘Rassegna d’arte’. I 7 incontri programmati hanno ad oggetto, secondo una fortunata formula, alcuni tra i più grandi pittori, scultori e architetti della nostra storia: da Giotto a Giovanni da Milano, da Raffaello a Fattori, con spazi dedicati anche al ‘Cigoli a Figline’, in occasione della grande mostra in corso, alle donne al potere e al mito delle Apuane nell’arte dell’Ottocento. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alla Cultura comunale, e si propone di analizzare specifici ed interessanti temi, con la collaborazione di importanti storici dell’arte. Il secondo appuntamento è per questo sabato alle ore 16,30, con la dottoressa Daniela Parenti, della Galleria dell’Accademia di Firenze. L’argomento è ‘Giovanni da Milano. Uno straniero a Firenze’. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Stagione teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/11/2008
Data Fine: 23/11/2008

Si apre in questo week-end il sipario del ‘Teatro Garibaldi’ di Figline V.no con la 37esima Stagione di Prosa. Il primo spettacolo in cartellone è ‘Romantic Comedy’, con Marco Columbro e Mariangela D’Abbraccio e la regia di Alessandro Benevenuti. Commedia vivace, ironica e brillante, grazie alla bravura degli interpreti e alla sapiente regia dell’attore-autore toscano, mette in scena l’altalenante e divertente rapporto tra Jason, scrittore in crisi creativa, e Phoebe, giovane aspirante scrittrice ricca di talento e spirito. I due si incontrano, si scontrano, lavorano insieme, fanno amicizia, si amano e litigano in un susseguirsi di risate, di verità e con una punta di amarezza. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Tre come sempre le rappresentazioni. al venerdì e al sabato alle ore 21 e alla domenica in pomeridiana alle ore 16,30. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Visita giudata. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008

Il Centro Guide Arezzo e provincia propone un nuovo progetto. Si chiama ‘A spasso con la guida’ e consiste in una serie di visite guidate in cui una guida autorizzata accompagnerà cittadini e turisti a scoprire gli angoli più belli del nostro territorio. Primo appuntamento questo sabato ad Arezzo con Giorgio Vasari. A due anni dalla mostra che la provincia aretina dedicherà ad uno degli aretini più illustri della storia, il ‘Centro Guide di Arezzo’ dedica al noto artista e letterato la prima visita guidata. ‘Vasari e le sue donne’, questo il tema della giornata, sarà una passeggiata tra Casa Vasari, la Chiesa della Santissima Annunziata, la Badia delle SS. Flora e Lucilla, in un percorso che ricorderà l’arte e la preparazione di questo straordinario umanista nato ad Arezzo. La visita partirà da Casa Vasari alle ore 16 ed è gradita la prenotazione al numero 0575/403319. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra fotografica Karen. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008
Data Fine: 03/12/2008

Nuova mostra ospitata nel loggiato al secondo piano del Palazzo comunale di Arezzo. 24 scatti fotografici che testimoniano l’esperienza tra i Karen della sezione di Arezzo della ‘Comunità Solidarista Popoli’, durante una missione che si è svolta negli scorsi mesi di agosto e settembre. I Karen, sono una minoranza etnica che vive nel sudest della Birmania ed è sottoposta da oramai sessanta anni a un tentativo di genocidio da parte della dittatura militare al potere nel paese. Dei circa 7 milioni di persone, soltanto una minima parte si trova all’interno di campi profughi in Thailandia mentre gli altri continuano a vivere all’interno delle Birmania. L’associazione ‘Popoli’ svolge azioni di solidarietà a favore di alcuni distretti. La mostra è visitabile fino a mercoledì 3 dicembre gratuitamente durante l’orario di apertura di Palazzo Cavallo. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Concerto classico. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008

Questo sabato alle ore 21,15 nella chiesa di S. Maria della Pieve ad Arezzo si tiene un’insolita manifestazione musicale promossa dall’Associazione di volontariato ‘Arezzo in festa’ per una raccolta fondi a favore di Avsi, Associazione non governativa onlus che promuove progetti di sviluppo e di cooperazione internazionale in paesi sottosviluppati di tutto il mondo. L’incontro vuole promuovere e valorizzare un repertorio di musica classica, attraverso l’ascolto del Concerto per violino in re min – op. 61 (riduzione per pianoforte e violino) di Beethoven. Al pianoforte il Maestro Giovanni Fornasieri e al violino il Maestro Marco Zurlo. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra fotografica 'In nome di...'. - Inserito da admin
Data Inizio: 22/11/2008
Data Fine: 16/12/2008

Mostra fotografica a Montevarchi presso il Centro Sociale Polivalente ‘La Bartolea’ in via dei Mille. Si intitola ‘In nome di… Conflitti in Terra Santa’ e propone le foto della fotografa professionista Nili Bassan. La mostra è stata realizzata a cura del Prof. Cosimo Chiarelli dal Comune di San Miniato. La realizzazione e l'allestimento è stato curato dal Centro di fotografia per lo spettacolo di San Miniato. La mostra fotografica è composta di 15 foto stampate su alluminio realizzate dalla fotografa palestinese. La mostra, arricchita da fotografie realizzate durante alcuni viaggi in Terra Santa organizzati dal Comune montevarchino, resta aperta fino a martedì 16 dicembre giovedì, sabato e festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,30. L'arrivo di questa mostra a Montevarchi fa parte del processo di scambio e di collaborazione esistente da alcuni mesi tra le città che svolgono un'opera di aiuto verso la città di Betlemme. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.