|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 19 giugno 2006 a domenica 25 giugno 2006
|
 |
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.
Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Frammenti Visivi'.
Una mostra fotografica diffusa in ben otto sedi a S. Giovanni V.no. Si tratta della iniziativa dal titolo ‘Frammenti Visivi’, promossa da Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ e patrocinata dal Comune sangiovannese tramite l’Archivio Produzione Giovanile. Raccoglie gli scatti di dodici autori che vengono esposti nei bar e nei locali del territorio comunale. Le immagini sono frammenti e ricordi di dodici viaggi compiuti dagli autori, fotografie che ci portano in luoghi lontani, a volte inesistenti, e al contempo a percorrere l’Italia e il territorio comunale di S. Giovanni. Ogni fotografo ha mostrato, così, un proprio ‘frammento visivo’ dell’esperienza compiuta; lo sguardo, soffermandosi spesso su aspetti inconsueti, misteriosi, curiosi o semplicemente restituendo particolari della realtà circostante, ha esplicitato la narrazione del percorso compiuto. La mostra è visitabile dal 10 al 25 giugno. |
Arezzo. Mostra bozzetti Lancia d'Oro.
Ad Arezzo, Mostra del concorso ‘Lancia d’Oro 2006’ per la realizzazione dei bozzetti per l’impugnatura delle lance della Giostra del Saracino edizioni 2006, organizzata in collaborazione con il Servizio Turismo, Giostra del Saracino e Folclore del Comune. La Mostra, come di consueto si svolge presso la Sala Espositiva della Biblioteca Città di Arezzo in via dei Pillati fino a venerdì 16 giugno. Ad accompagnare la Mostra anche il il catalogo con le 32 opere selezionate dalla Giuria. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.
Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Frammenti Visivi'.
Una mostra fotografica diffusa in ben otto sedi a S. Giovanni V.no. Si tratta della iniziativa dal titolo ‘Frammenti Visivi’, promossa da Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ e patrocinata dal Comune sangiovannese tramite l’Archivio Produzione Giovanile. Raccoglie gli scatti di dodici autori che vengono esposti nei bar e nei locali del territorio comunale. Le immagini sono frammenti e ricordi di dodici viaggi compiuti dagli autori, fotografie che ci portano in luoghi lontani, a volte inesistenti, e al contempo a percorrere l’Italia e il territorio comunale di S. Giovanni. Ogni fotografo ha mostrato, così, un proprio ‘frammento visivo’ dell’esperienza compiuta; lo sguardo, soffermandosi spesso su aspetti inconsueti, misteriosi, curiosi o semplicemente restituendo particolari della realtà circostante, ha esplicitato la narrazione del percorso compiuto. La mostra è visitabile dal 10 al 25 giugno. |
Terranuova B.ni. ‘Fantafavolagrafia'.
Prima delle due giornate dedicate ai bambini nella Riserva Naturale di Valle dell’Inferno e Bandella: questo martedì, così come martedì scorso, è in programma un divertente laboratorio – spettacolo dal titolo ‘Fantafavolagrafia: le avventure del Prof. Bandella’, di e con Gianni Micheli, con cui l’autore racconterà ‘una e mille favole da creare con le mani e con la fantasia….’ legate al magico mondo della natura e dei suoi abitanti. Lo spettacolo, dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni ma anche ai loro familiari, avrà inizio alle ore 17.30. Per raggiungere il sito dello spettacolo occorrerà utilizzare l’apposito servizio navetta organizzato dai Comuni di Laterina e Terranuova Bracciolini. All’arrivo i bambini saranno accolti dalle Guide che li assisteranno per tutta la durata dello spettacolo. La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al Centro Visita di Monticello e all’Ufficio Informazioni turistiche presso il Casello Valdarno, oltre alle amministrazioni comunali interessate. L’iniziativa fa parte del programma ‘Alla scoperta delle Aree Naturali Protette della provincia di Arezzo’. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.
Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Frammenti Visivi'.
Una mostra fotografica diffusa in ben otto sedi a S. Giovanni V.no. Si tratta della iniziativa dal titolo ‘Frammenti Visivi’, promossa da Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ e patrocinata dal Comune sangiovannese tramite l’Archivio Produzione Giovanile. Raccoglie gli scatti di dodici autori che vengono esposti nei bar e nei locali del territorio comunale. Le immagini sono frammenti e ricordi di dodici viaggi compiuti dagli autori, fotografie che ci portano in luoghi lontani, a volte inesistenti, e al contempo a percorrere l’Italia e il territorio comunale di S. Giovanni. Ogni fotografo ha mostrato, così, un proprio ‘frammento visivo’ dell’esperienza compiuta; lo sguardo, soffermandosi spesso su aspetti inconsueti, misteriosi, curiosi o semplicemente restituendo particolari della realtà circostante, ha esplicitato la narrazione del percorso compiuto. La mostra è visitabile dal 10 al 25 giugno. |
Terranuova B.ni. Manif. musicale.
A Terranuova B.ni, questo mercoledì, a partire dalle ore 21,30, presso il giardino della Biblioteca Comunale, in via Concini, si tiene la manifestazione dal titolo ‘Solstizio d’Estate in Musica’. Nell’ambito della celebrazione della festa Europea della Musica, con il riconoscimento del Ministero dei Beni e Attività culturali, la Filarmonica Verdi di Terranuova, gli allievi della Scuola di musica e i ragazzi di ‘Sarà Banda’, la Banda giovanile dell’Istituto scolastico comprensivo terranuovese,offriranno un intrattenimento musicale, con un brindisi augurale all’estate al termine dell’esibizione. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.
Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Frammenti Visivi'.
Una mostra fotografica diffusa in ben otto sedi a S. Giovanni V.no. Si tratta della iniziativa dal titolo ‘Frammenti Visivi’, promossa da Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ e patrocinata dal Comune sangiovannese tramite l’Archivio Produzione Giovanile. Raccoglie gli scatti di dodici autori che vengono esposti nei bar e nei locali del territorio comunale. Le immagini sono frammenti e ricordi di dodici viaggi compiuti dagli autori, fotografie che ci portano in luoghi lontani, a volte inesistenti, e al contempo a percorrere l’Italia e il territorio comunale di S. Giovanni. Ogni fotografo ha mostrato, così, un proprio ‘frammento visivo’ dell’esperienza compiuta; lo sguardo, soffermandosi spesso su aspetti inconsueti, misteriosi, curiosi o semplicemente restituendo particolari della realtà circostante, ha esplicitato la narrazione del percorso compiuto. La mostra è visitabile dal 10 al 25 giugno. |
S. Giovanni V.no. Giugno Sport 2006.
Questo giovedì a S. Giovanni V.no, evento straordinario, a chiusura del ‘Giugno Sport 2006’, manifestazione curata dall’Amministrazione Comunale. In Piazza della Libertà, rimessa a nuovo dai recenti lavori di ristrutturazione, si tiene infatti con inizio alle ore 18,30 un lancio spettacolare e dimostrativo di paracadutisti. L’evento chiamato ‘Giornata dell’aria’ è organizzato dall’Associazione Paracadutisti Versilia. |
S. Giovanni V.no. Festival 'Europlà'.
Quattro giorni di divertimento a S. Giovanni V.no, con il ritorno di ‘Europlà’, il festival internazionale del teatro comico e di strada, giunto alla sua undicesima edizione. Compagnie di artisti da tutto il mondo si concentrano in questo week-end lungo nel centro storico della città con una serie di esibizioni, le più diverse e originali, con una buona dose di improvvisazione. Un’arte che si ispira un po’ al teatro, un po’ al circo, un po’ alla cultura popolare. Due gli appuntamenti ogni giorno: al pomeriggio lungo Corso Italia, con performance che si sviluppano direttamente sul selciato della strada principale in mezzo alla gente, nel dopocena ci si ritrova invece in Piazza Masaccio, e in piazza Cavour. Prima nazionale, invece, domenica 25 giugno, invece al Teatro Bucci, con ‘Soirée desse – La Nascita della Dea’, ultimo spettacolo di Banda Osiris, Quartetto Euphoria e Giuseppe Cederna. Questo il programma di oggi: Giovedì 22 giugno Ore 21,30 – Piazza Masaccio – ‘Leo on Tour’ in ‘Full House’ (Svizzera) Ore 22,30 – Piazza Cavour – ‘3-Style’ in ‘Chipolatas’ (Gran Bretagna) |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.
Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Frammenti Visivi'.
Una mostra fotografica diffusa in ben otto sedi a S. Giovanni V.no. Si tratta della iniziativa dal titolo ‘Frammenti Visivi’, promossa da Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ e patrocinata dal Comune sangiovannese tramite l’Archivio Produzione Giovanile. Raccoglie gli scatti di dodici autori che vengono esposti nei bar e nei locali del territorio comunale. Le immagini sono frammenti e ricordi di dodici viaggi compiuti dagli autori, fotografie che ci portano in luoghi lontani, a volte inesistenti, e al contempo a percorrere l’Italia e il territorio comunale di S. Giovanni. Ogni fotografo ha mostrato, così, un proprio ‘frammento visivo’ dell’esperienza compiuta; lo sguardo, soffermandosi spesso su aspetti inconsueti, misteriosi, curiosi o semplicemente restituendo particolari della realtà circostante, ha esplicitato la narrazione del percorso compiuto. La mostra è visitabile dal 10 al 25 giugno. |
S. Giovanni V.no. Festival 'Europlà'.
Quattro giorni di divertimento a S. Giovanni V.no, con il ritorno di ‘Europlà’, il festival internazionale del teatro comico e di strada, giunto alla sua undicesima edizione. Compagnie di artisti da tutto il mondo si concentrano in questo week-end lungo nel centro storico della città con una serie di esibizioni, le più diverse e originali, con una buona dose di improvvisazione. Un’arte che si ispira un po’ al teatro, un po’ al circo, un po’ alla cultura popolare. Due gli appuntamenti ogni giorno: al pomeriggio lungo Corso Italia, con performance che si sviluppano direttamente sul selciato della strada principale in mezzo alla gente, nel dopocena ci si ritrova invece in Piazza Masaccio, e in piazza Cavour. Prima nazionale, invece, domenica 25 giugno, invece al Teatro Bucci, con ‘Soirée desse – La Nascita della Dea’, ultimo spettacolo di Banda Osiris, Quartetto Euphoria e Giuseppe Cederna. Questo il programma di oggi: Venerdì 23 giugno Ore 18,30 – Corso Italia – ‘Starling Show in Karly Ko’ (Stati Uniti-Giappone) Ore 21,30 – Piazza Masaccio – ‘Lice De Luxe’ in ‘Lice De Luxe’ (Danimarca) Ore 22,30 – Piazza Cavour – ‘Starling Show’ in ‘Karly Ko’ (Stati Uniti-Giappone) |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.
Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Frammenti Visivi'.
Una mostra fotografica diffusa in ben otto sedi a S. Giovanni V.no. Si tratta della iniziativa dal titolo ‘Frammenti Visivi’, promossa da Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ e patrocinata dal Comune sangiovannese tramite l’Archivio Produzione Giovanile. Raccoglie gli scatti di dodici autori che vengono esposti nei bar e nei locali del territorio comunale. Le immagini sono frammenti e ricordi di dodici viaggi compiuti dagli autori, fotografie che ci portano in luoghi lontani, a volte inesistenti, e al contempo a percorrere l’Italia e il territorio comunale di S. Giovanni. Ogni fotografo ha mostrato, così, un proprio ‘frammento visivo’ dell’esperienza compiuta; lo sguardo, soffermandosi spesso su aspetti inconsueti, misteriosi, curiosi o semplicemente restituendo particolari della realtà circostante, ha esplicitato la narrazione del percorso compiuto. La mostra è visitabile dal 10 al 25 giugno. |
S. Giovanni V.no. Festival 'Europlà'.
Quattro giorni di divertimento a S. Giovanni V.no, con il ritorno di ‘Europlà’, il festival internazionale del teatro comico e di strada, giunto alla sua undicesima edizione. Compagnie di artisti da tutto il mondo si concentrano in questo week-end lungo nel centro storico della città con una serie di esibizioni, le più diverse e originali, con una buona dose di improvvisazione. Un’arte che si ispira un po’ al teatro, un po’ al circo, un po’ alla cultura popolare. Due gli appuntamenti ogni giorno: al pomeriggio lungo Corso Italia, con performance che si sviluppano direttamente sul selciato della strada principale in mezzo alla gente, nel dopocena ci si ritrova invece in Piazza Masaccio, e in piazza Cavour. Prima nazionale, invece, domenia 25 giugno, invece al Teatro Bucci, con ‘Soirée desse – La Nascita della Dea’, ultimo spettacolo di Banda Osiris, Quartetto Euphoria e Giuseppe Cederna. Questo il programma di oggi: Sabato 24 giugno Ore 17,00 – Corso Italia – Raduno Citroen Auto d’Epoca Ore 18,00 – Piazza Cavour – ‘The Afro Jambo Acrobats’ in ‘Total Control’ (Kenya) Ore 18,30 – Corso Italia – ‘L’Aimant’ con Antoine Le Menestrel (Francia) Ore 22,00 – P.zza Sant’Antonino – ‘Mago Tino’ in ‘Magic Comedy’ (Italia) Ore 23,00 – Piazza Cavour – ‘Subito dopo sposami!’ con Alessandra Casali (Italia) |
S. Giovanni V.no. La Notte Bianca.
San Giovanni Valdarno crea la sua ‘Notte Bianca’. Sull’esempio dei positivi esperimenti fatti in grandi città, come Milano, Roma e Torino, anche nella città del Marzocco si è pensato di creare una notte di avvenimenti di spettacolo e culturali. E l’occasione migliore non potevano che essere i festeggiamenti del Santo Patrono, questo sabato 24 giugno. Il programma, messo a punto da Assessorato alla cultura comunale e Pro Loco, è molto ricco. Si comincia alle 24 con i fuochi artificiali, poi tre ore di appuntamenti fino all’alba con negozi e esercizi pubblici aperti, ma anche il Museo della Basilica e Casa Masaccio. Concerti live, esibizioni di ballo, performances ed installazioni di arte contemporanea e visite guidate alla città di notte. All’interno del programma, anche gli artisti del teatro comico e di strada del Festival ‘Europlà’. L’appuntamento è quindi nel centro storico sangiovannese questo sabato, con una notte davvero particolare. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.
Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Frammenti Visivi'.
Una mostra fotografica diffusa in ben otto sedi a S. Giovanni V.no. Si tratta della iniziativa dal titolo ‘Frammenti Visivi’, promossa da Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ e patrocinata dal Comune sangiovannese tramite l’Archivio Produzione Giovanile. Raccoglie gli scatti di dodici autori che vengono esposti nei bar e nei locali del territorio comunale. Le immagini sono frammenti e ricordi di dodici viaggi compiuti dagli autori, fotografie che ci portano in luoghi lontani, a volte inesistenti, e al contempo a percorrere l’Italia e il territorio comunale di S. Giovanni. Ogni fotografo ha mostrato, così, un proprio ‘frammento visivo’ dell’esperienza compiuta; lo sguardo, soffermandosi spesso su aspetti inconsueti, misteriosi, curiosi o semplicemente restituendo particolari della realtà circostante, ha esplicitato la narrazione del percorso compiuto. La mostra è visitabile dal 10 al 25 giugno. |
S. Giovanni V.no. Festival 'Europlà'.
Quattro giorni di divertimento a S. Giovanni V.no, con il ritorno di ‘Europlà’, il festival internazionale del teatro comico e di strada, giunto alla sua undicesima edizione. Compagnie di artisti da tutto il mondo si concentrano in questo week-end lungo nel centro storico della città con una serie di esibizioni, le più diverse e originali, con una buona dose di improvvisazione. Un’arte che si ispira un po’ al teatro, un po’ al circo, un po’ alla cultura popolare. Due gli appuntamenti ogni giorno: al pomeriggio lungo Corso Italia, con performance che si sviluppano direttamente sul selciato della strada principale in mezzo alla gente, nel dopocena ci si ritrova invece in Piazza Masaccio, e in piazza Cavour. Prima nazionale, invece, domenica 25 giugno, invece al Teatro Bucci, con ‘Soirée desse – La Nascita della Dea’, ultimo spettacolo di Banda Osiris, Quartetto Euphoria e Giuseppe Cederna. Questo il programma di oggi: Domenica 25 giugno Ore 18,00 – Centro Storico – ‘Loungerie’ Ore 21,00 – Corso Italia – ‘Loungerie’ Ore 21,30 – Teatro Bucci – ‘Banda Osiris, Quartetto Euphoria e Giuseppe Cederna ‘ Soirée Desse – La Nascita della Dea’. Ore 23 – Piazza Masaccio – La Paranza del Geco in ‘Danze infuocate del sud’. |
Terranuova B.ni. 'Osterie... numero tre'.
A Terranuova B.ni. ritorna con la sua terza edizione l’appuntamento con ‘Osterie’, la manifestazione dedicata alla riscoperta dei prodotti della cucina locale, che prevede la collaborazione dei ristoranti del territorio. Da quest’anno, ogni appuntamento sarà dedicato ad un tema importante per la cultura alimentare di questa terra e non si poteva che iniziare con il grano e il pane, tanto che il motto di questa edizione è ‘Ogni spiga, cento staia’. La manifestazione si svolge questa domenica dalle ore 18 in poi, con proseguimento fino a notte in piazza dell’Unità Italiana, dove saranno allestiti stand di degustazione curati dai ristoratori di Terranuova e dagli altri partecipanti all’iniziativa che è organizzata dall’Assessorato alle Attività Produttive comunale. Dalle ore 20 in poi si alterneranno anche esibizioni musicali ed improvvisazioni di canti in ottava rima. Per la degustazione è consigliata la prenotazione. |
Terranuova B.ni. Visita 'Insetti, perchè no?'.
Insetti, coleotteri, farfalle… Un mondo straordinario che sarà possibile conoscere questa domenica con l’iniziativa ‘Insetti perché no?’, nella Riserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella. Un semplice percorso entomologico potrà soddisfare la curiosità di adulti e bambini. Il ritrovo, previsto per le ore 9, sarà presso il Centro Visita di Monticello, nel Comune di Terranuova B.ni. La passeggiata guidata permetterà di conoscere, oltre agli insetti osservati nel loro ambiente, anche i preziosi scenari naturali della Riserva dell’Arno. Dopo aver effettuato un percorso circolare intorno al Borro Ascione e all’Ansa di Bandella, intorno alle 11,30 al Centro Visita della Riserva l’esperienza si concluderà con una proiezione di immagini commentate e rappresentative di alcune specie. Infine alle ore 12,30 sarà possibile effettuare, su prenotazione obbligatoria, uno spuntino con prodotti tipici locali. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere agli uffici dell’Apt di San Giovanni V.no e Arezzo. |
|
|
| |