< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 17 marzo 2008
a domenica 23 marzo 2008
Settimana Successiva

lunedì 17 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica.

Fino al prossimo 28 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova B.ni, è allestita una mostra fotografica con l’esposizione delle foto del calendario 2009 realizzato all’interno del progetto ‘Una foto, una storia, una locandina’ dalla Cooperativa Sociale Trebaobab. Il progetto, patrocinato dal Comune di Terranuova e al quale hanno partecipato l’Associazione Italiana Persone Down di Arezzo, l’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’ e la Fondazione ‘Mediateca Toscana’ di Firenze, ha consentito la creazione di un laboratorio fotografico rivolto a dieci ragazzi diversamente abili. Attraverso l’acquisizione delle tecniche specifiche è stato realizzato un calendario che ha come tema la storia del cinema attraverso la rielaborazione e la reinterpretazione delle locandine di alcuni dei film più celebri del cinema. Una mostra, quindi, assolutamente originale, con spunti molto divertenti e tutta da vedere.
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.

A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.

Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi.
Arezzo. Mostra '1908. Primo congresso naz. donne'.

Nell’aprile del 1908 si riunì a Roma il Primo congresso nazionale delle donne italiane. Si discusse di diritto al voto, al lavoro, all’istruzione, oltre che di assistenza, lotta alla prostituzione, tutela dell’infanzia. A cento anni da quel congresso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo, organizza, accanto ad un seminario sull’argomento, una mostra documentaria sui linguaggi, gli strumenti, i luoghi e i miti della politica al femminile di inizio novecento. Titolo dell’appuntamento che rimane aperto al Campus del Pionta fino a sabato 22 marzo ‘I volti, le parole, i progetti. 1908. Primo congresso nazionale delle donne italiane’. Esposti documenti congressuali, ritratti delle partecipanti e immagini dei luoghi dove le donne facevano politica all’inizio del novecento, biblioteche, asili, ambienti di lavoro.

martedì 18 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica.

Fino al prossimo 28 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova B.ni, è allestita una mostra fotografica con l’esposizione delle foto del calendario 2009 realizzato all’interno del progetto ‘Una foto, una storia, una locandina’ dalla Cooperativa Sociale Trebaobab. Il progetto, patrocinato dal Comune di Terranuova e al quale hanno partecipato l’Associazione Italiana Persone Down di Arezzo, l’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’ e la Fondazione ‘Mediateca Toscana’ di Firenze, ha consentito la creazione di un laboratorio fotografico rivolto a dieci ragazzi diversamente abili. Attraverso l’acquisizione delle tecniche specifiche è stato realizzato un calendario che ha come tema la storia del cinema attraverso la rielaborazione e la reinterpretazione delle locandine di alcuni dei film più celebri del cinema. Una mostra, quindi, assolutamente originale, con spunti molto divertenti e tutta da vedere.
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.

A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.

Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi.
Arezzo. Mostra '1908. Primo congresso naz. donne'.

Nell’aprile del 1908 si riunì a Roma il Primo congresso nazionale delle donne italiane. Si discusse di diritto al voto, al lavoro, all’istruzione, oltre che di assistenza, lotta alla prostituzione, tutela dell’infanzia. A cento anni da quel congresso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo, organizza, accanto ad un seminario sull’argomento, una mostra documentaria sui linguaggi, gli strumenti, i luoghi e i miti della politica al femminile di inizio novecento. Titolo dell’appuntamento che rimane aperto al Campus del Pionta fino a sabato 22 marzo ‘I volti, le parole, i progetti. 1908. Primo congresso nazionale delle donne italiane’. Esposti documenti congressuali, ritratti delle partecipanti e immagini dei luoghi dove le donne facevano politica all’inizio del novecento, biblioteche, asili, ambienti di lavoro.
S. Giovanni V.no. Presentazione libro.

L’ex Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana Tito Barbini presenta questo martedì a San Giovanni V.no. il suo ultimo libro dal titolo ‘Antartide’. Il volume verrà presentato nella Sala Consiliare di Palazzo d’Arnolfo alle ore 18 e parteciperanno, oltre all’autore, il Sindaco Tarchi e l’Assessore alla Cultura Bani. Interverrà anche il giornalista Paolo Ciampi.

mercoledì 19 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica.

Fino al prossimo 28 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova B.ni, è allestita una mostra fotografica con l’esposizione delle foto del calendario 2009 realizzato all’interno del progetto ‘Una foto, una storia, una locandina’ dalla Cooperativa Sociale Trebaobab. Il progetto, patrocinato dal Comune di Terranuova e al quale hanno partecipato l’Associazione Italiana Persone Down di Arezzo, l’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’ e la Fondazione ‘Mediateca Toscana’ di Firenze, ha consentito la creazione di un laboratorio fotografico rivolto a dieci ragazzi diversamente abili. Attraverso l’acquisizione delle tecniche specifiche è stato realizzato un calendario che ha come tema la storia del cinema attraverso la rielaborazione e la reinterpretazione delle locandine di alcuni dei film più celebri del cinema. Una mostra, quindi, assolutamente originale, con spunti molto divertenti e tutta da vedere.
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.

A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.

Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi.
Arezzo. Mostra '1908. Primo congresso naz. donne'.

Nell’aprile del 1908 si riunì a Roma il Primo congresso nazionale delle donne italiane. Si discusse di diritto al voto, al lavoro, all’istruzione, oltre che di assistenza, lotta alla prostituzione, tutela dell’infanzia. A cento anni da quel congresso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo, organizza, accanto ad un seminario sull’argomento, una mostra documentaria sui linguaggi, gli strumenti, i luoghi e i miti della politica al femminile di inizio novecento. Titolo dell’appuntamento che rimane aperto al Campus del Pionta fino a sabato 22 marzo ‘I volti, le parole, i progetti. 1908. Primo congresso nazionale delle donne italiane’. Esposti documenti congressuali, ritratti delle partecipanti e immagini dei luoghi dove le donne facevano politica all’inizio del novecento, biblioteche, asili, ambienti di lavoro.
Figline V.no. Stag. concertistica.

Concerto di Pasqua, questo mercoledì a Figline V.no, con l’Orchestra della Toscana ed il Coro da Camera di Praga. Al Teatro ‘Garibaldi’, per la 23esima Stagione Concertistica, appuntamento alle ore 21 con un concerto interamente dedicato a Mozart. Direttore dell’Orchestra il Maestro Gianluigi Gelmetti, Maestro del Coro Pavel Vanek. La stagione concertistica figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con l’Orchestra della Toscana.
Arezzo. Spett. teatrale.

Per la stagione teatrale, al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Arezzo, doppio appuntamento questi mercoledì e giovedì con lo spettacolo ‘Aspettando Godot’, proposto dalla Compagnia ‘Teatro Popolare d’Arte’ di Arezzo. L’adattamento del testo e la regia è di Gianfranco Pedullà, mentre le musiche sono di Marco Magistrali. Sul palco Marco Natalucci, Nicola Rignanese, Daniele Bastianelli, Alessandra Bernardeschi e Tito Anisuzzaman. Il testo affronta la crisi dell’uomo occidentale. I due protagonisti, sembrano collocarsi fuori dalla Storia, eppure con candore affrontano i grandi e piccoli tempi dell’umanità: dalla religione, alla poesia, dalla fame all’amore, dall’attesa alle scarpe che fanno male. Si scopre così che la necessità di parlare serve a sentirsi vivi. La stagione teatrale aretina, sotto la direzione artistica di Andrea Biagiotti, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.

giovedì 20 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica.

Fino al prossimo 28 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova B.ni, è allestita una mostra fotografica con l’esposizione delle foto del calendario 2009 realizzato all’interno del progetto ‘Una foto, una storia, una locandina’ dalla Cooperativa Sociale Trebaobab. Il progetto, patrocinato dal Comune di Terranuova e al quale hanno partecipato l’Associazione Italiana Persone Down di Arezzo, l’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’ e la Fondazione ‘Mediateca Toscana’ di Firenze, ha consentito la creazione di un laboratorio fotografico rivolto a dieci ragazzi diversamente abili. Attraverso l’acquisizione delle tecniche specifiche è stato realizzato un calendario che ha come tema la storia del cinema attraverso la rielaborazione e la reinterpretazione delle locandine di alcuni dei film più celebri del cinema. Una mostra, quindi, assolutamente originale, con spunti molto divertenti e tutta da vedere.
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.

A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.

Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi.
Arezzo. Mostra '1908. Primo congresso naz. donne'.

Nell’aprile del 1908 si riunì a Roma il Primo congresso nazionale delle donne italiane. Si discusse di diritto al voto, al lavoro, all’istruzione, oltre che di assistenza, lotta alla prostituzione, tutela dell’infanzia. A cento anni da quel congresso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo, organizza, accanto ad un seminario sull’argomento, una mostra documentaria sui linguaggi, gli strumenti, i luoghi e i miti della politica al femminile di inizio novecento. Titolo dell’appuntamento che rimane aperto al Campus del Pionta fino a sabato 22 marzo ‘I volti, le parole, i progetti. 1908. Primo congresso nazionale delle donne italiane’. Esposti documenti congressuali, ritratti delle partecipanti e immagini dei luoghi dove le donne facevano politica all’inizio del novecento, biblioteche, asili, ambienti di lavoro.
Arezzo. Spett. teatrale.

Per la stagione teatrale, al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Arezzo, doppio appuntamento questi mercoledì e giovedì con lo spettacolo ‘Aspettando Godot’, proposto dalla Compagnia ‘Teatro Popolare d’Arte’ di Arezzo. L’adattamento del testo e la regia è di Gianfranco Pedullà, mentre le musiche sono di Marco Magistrali. Sul palco Marco Natalucci, Nicola Rignanese, Daniele Bastianelli, Alessandra Bernardeschi e Tito Anisuzzaman. Il testo affronta la crisi dell’uomo occidentale. I due protagonisti, sembrano collocarsi fuori dalla Storia, eppure con candore affrontano i grandi e piccoli tempi dell’umanità: dalla religione, alla poesia, dalla fame all’amore, dall’attesa alle scarpe che fanno male. Si scopre così che la necessità di parlare serve a sentirsi vivi. La stagione teatrale aretina, sotto la direzione artistica di Andrea Biagiotti, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Arezzo. Presentaz. libro.

Un viaggio in Antartide per scoprire qualcosa in più di se stessi, oltre che di una parte del mondo assolutamente unica. A compierlo, ed a raccontarlo in un libro, è stato Tito Barbini, protagonista per oltre trentacinque anni della vita politica e amministrativa provinciale e regionale. Il libro ‘Antartide. Perdersi e ritrovarsi alla fine del mondo’ viene presentato questo giovedì alle ore 17 nella Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia. Alla presentazione, organizzata dalla Provincia di Arezzo, parteciperanno, oltre all’autore, l’Assessore provinciale alla cultura Caroti, il professor Niccolò Scaffai, della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, e Paolo Ciampi, giornalista e scrittore.

venerdì 21 marzo 2008
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica.

Fino al prossimo 28 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova B.ni, è allestita una mostra fotografica con l’esposizione delle foto del calendario 2009 realizzato all’interno del progetto ‘Una foto, una storia, una locandina’ dalla Cooperativa Sociale Trebaobab. Il progetto, patrocinato dal Comune di Terranuova e al quale hanno partecipato l’Associazione Italiana Persone Down di Arezzo, l’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’ e la Fondazione ‘Mediateca Toscana’ di Firenze, ha consentito la creazione di un laboratorio fotografico rivolto a dieci ragazzi diversamente abili. Attraverso l’acquisizione delle tecniche specifiche è stato realizzato un calendario che ha come tema la storia del cinema attraverso la rielaborazione e la reinterpretazione delle locandine di alcuni dei film più celebri del cinema. Una mostra, quindi, assolutamente originale, con spunti molto divertenti e tutta da vedere.
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.

A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.

Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi.
Arezzo. Mostra '1908. Primo congresso naz. donne'.

Nell’aprile del 1908 si riunì a Roma il Primo congresso nazionale delle donne italiane. Si discusse di diritto al voto, al lavoro, all’istruzione, oltre che di assistenza, lotta alla prostituzione, tutela dell’infanzia. A cento anni da quel congresso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo, organizza, accanto ad un seminario sull’argomento, una mostra documentaria sui linguaggi, gli strumenti, i luoghi e i miti della politica al femminile di inizio novecento. Titolo dell’appuntamento che rimane aperto al Campus del Pionta fino a sabato 22 marzo ‘I volti, le parole, i progetti. 1908. Primo congresso nazionale delle donne italiane’. Esposti documenti congressuali, ritratti delle partecipanti e immagini dei luoghi dove le donne facevano politica all’inizio del novecento, biblioteche, asili, ambienti di lavoro.
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.

Si svolge a Montevarchi in Via dei Musei, tutti i giorni dalle 17 alle 19 fino a domenica 30 marzo una mostra di pittura di un’artista emergente del panorama valdarnese. Con il patrocinio del Comune, della Pro Loco e dell’Associazione ‘Via dei Musei’, Rita Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino, tiene la sua prima personale dal titolo ‘Un volo di colore’. Il colore, infatti, è il filo conduttore dei suoi lavori, che vengono espressi su tele dai colori brillanti. Inoltre, continua è la ricerca di nuove tecniche e di nuovi materiali come la sabbia, le conchiglie, il legno. L’artista dà così sfogo a tutta la sua immaginazione, in un vortice di forme e di trasformazioni.
Reggello. Mostra pittura Carlo Bastiani.

A Reggello. Nella Sala Grande della Fialrmica, fino a venerdì 28 marzo, si tiene la personale di pittura dell’artista Carlo Bastiani dal titolo ‘… dall’arte alla politica, dalla politica all’arte – omaggio a Reggello’. L’arte di Bastiani, pittore e attivista politico, è tutta permeata dalla storia politico-sociale degli ultimi 40 anni. Le sue opere sono frutto di questo vissuto, come una seconda pelle, ed anche l’arte evolve, con una eccezionale coerenza con l’impegno politico. Nella mostra reggellese, con pitture su tele di grandi dimensioni, si ritrovano tutti i temi che hanno caratterizzato il suo impegno artistico-politico e politico-artistico. Nelle pitture si legge la preoccupazione per una politica che non ha a cuore la terra, l'aria, l'acqua, il sole. L'uomo. La mostra è visitabile ad ingresso libero, tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 19.
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.

A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie.

sabato 22 marzo 2008
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica.

Fino al prossimo 28 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova B.ni, è allestita una mostra fotografica con l’esposizione delle foto del calendario 2009 realizzato all’interno del progetto ‘Una foto, una storia, una locandina’ dalla Cooperativa Sociale Trebaobab. Il progetto, patrocinato dal Comune di Terranuova e al quale hanno partecipato l’Associazione Italiana Persone Down di Arezzo, l’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’ e la Fondazione ‘Mediateca Toscana’ di Firenze, ha consentito la creazione di un laboratorio fotografico rivolto a dieci ragazzi diversamente abili. Attraverso l’acquisizione delle tecniche specifiche è stato realizzato un calendario che ha come tema la storia del cinema attraverso la rielaborazione e la reinterpretazione delle locandine di alcuni dei film più celebri del cinema. Una mostra, quindi, assolutamente originale, con spunti molto divertenti e tutta da vedere.
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.

A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.

Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi.
Arezzo. Mostra '1908. Primo congresso naz. donne'.

Nell’aprile del 1908 si riunì a Roma il Primo congresso nazionale delle donne italiane. Si discusse di diritto al voto, al lavoro, all’istruzione, oltre che di assistenza, lotta alla prostituzione, tutela dell’infanzia. A cento anni da quel congresso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo, organizza, accanto ad un seminario sull’argomento, una mostra documentaria sui linguaggi, gli strumenti, i luoghi e i miti della politica al femminile di inizio novecento. Titolo dell’appuntamento che rimane aperto al Campus del Pionta fino a sabato 22 marzo ‘I volti, le parole, i progetti. 1908. Primo congresso nazionale delle donne italiane’. Esposti documenti congressuali, ritratti delle partecipanti e immagini dei luoghi dove le donne facevano politica all’inizio del novecento, biblioteche, asili, ambienti di lavoro.
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.

Si svolge a Montevarchi in Via dei Musei, tutti i giorni dalle 17 alle 19 fino a domenica 30 marzo una mostra di pittura di un’artista emergente del panorama valdarnese. Con il patrocinio del Comune, della Pro Loco e dell’Associazione ‘Via dei Musei’, Rita Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino, tiene la sua prima personale dal titolo ‘Un volo di colore’. Il colore, infatti, è il filo conduttore dei suoi lavori, che vengono espressi su tele dai colori brillanti. Inoltre, continua è la ricerca di nuove tecniche e di nuovi materiali come la sabbia, le conchiglie, il legno. L’artista dà così sfogo a tutta la sua immaginazione, in un vortice di forme e di trasformazioni.
Reggello. Mostra pittura Carlo Bastiani.

A Reggello. Nella Sala Grande della Fialrmica, fino a venerdì 28 marzo, si tiene la personale di pittura dell’artista Carlo Bastiani dal titolo ‘… dall’arte alla politica, dalla politica all’arte – omaggio a Reggello’. L’arte di Bastiani, pittore e attivista politico, è tutta permeata dalla storia politico-sociale degli ultimi 40 anni. Le sue opere sono frutto di questo vissuto, come una seconda pelle, ed anche l’arte evolve, con una eccezionale coerenza con l’impegno politico. Nella mostra reggellese, con pitture su tele di grandi dimensioni, si ritrovano tutti i temi che hanno caratterizzato il suo impegno artistico-politico e politico-artistico. Nelle pitture si legge la preoccupazione per una politica che non ha a cuore la terra, l'aria, l'acqua, il sole. L'uomo. La mostra è visitabile ad ingresso libero, tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 19.
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.

A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie.

domenica 23 marzo 2008
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica.

Fino al prossimo 28 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova B.ni, è allestita una mostra fotografica con l’esposizione delle foto del calendario 2009 realizzato all’interno del progetto ‘Una foto, una storia, una locandina’ dalla Cooperativa Sociale Trebaobab. Il progetto, patrocinato dal Comune di Terranuova e al quale hanno partecipato l’Associazione Italiana Persone Down di Arezzo, l’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’ e la Fondazione ‘Mediateca Toscana’ di Firenze, ha consentito la creazione di un laboratorio fotografico rivolto a dieci ragazzi diversamente abili. Attraverso l’acquisizione delle tecniche specifiche è stato realizzato un calendario che ha come tema la storia del cinema attraverso la rielaborazione e la reinterpretazione delle locandine di alcuni dei film più celebri del cinema. Una mostra, quindi, assolutamente originale, con spunti molto divertenti e tutta da vedere.
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.

A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.

Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi.
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.

Si svolge a Montevarchi in Via dei Musei, tutti i giorni dalle 17 alle 19 fino a domenica 30 marzo una mostra di pittura di un’artista emergente del panorama valdarnese. Con il patrocinio del Comune, della Pro Loco e dell’Associazione ‘Via dei Musei’, Rita Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino, tiene la sua prima personale dal titolo ‘Un volo di colore’. Il colore, infatti, è il filo conduttore dei suoi lavori, che vengono espressi su tele dai colori brillanti. Inoltre, continua è la ricerca di nuove tecniche e di nuovi materiali come la sabbia, le conchiglie, il legno. L’artista dà così sfogo a tutta la sua immaginazione, in un vortice di forme e di trasformazioni.
Reggello. Mostra pittura Carlo Bastiani.

A Reggello. Nella Sala Grande della Fialrmica, fino a venerdì 28 marzo, si tiene la personale di pittura dell’artista Carlo Bastiani dal titolo ‘… dall’arte alla politica, dalla politica all’arte – omaggio a Reggello’. L’arte di Bastiani, pittore e attivista politico, è tutta permeata dalla storia politico-sociale degli ultimi 40 anni. Le sue opere sono frutto di questo vissuto, come una seconda pelle, ed anche l’arte evolve, con una eccezionale coerenza con l’impegno politico. Nella mostra reggellese, con pitture su tele di grandi dimensioni, si ritrovano tutti i temi che hanno caratterizzato il suo impegno artistico-politico e politico-artistico. Nelle pitture si legge la preoccupazione per una politica che non ha a cuore la terra, l'aria, l'acqua, il sole. L'uomo. La mostra è visitabile ad ingresso libero, tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 19.
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.

A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.