|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di domenica 22 gennaio 2006
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 03/01/2006
Data Fine: 26/03/2006
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
 |
|
Arezzo. Mostra di pittura. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 05/02/2006
Fa tappa ad Arezzo presso la sede espositiva comunale di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura su due storici maestri contemporanei: Sergio Scatizzi e Silvio Loffredo. L’evento, patrocinato dal Comune, è curato da Claudio Francini. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio, con orario dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30. L'ingresso è gratuito.
 |
|
Montevarchi. Mercato di via dei Musei. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 22/01/2006
Torna questa domenica a Montevarchi l’appuntamento mensile con il Mercato di via dei Musei, che si svolge su via Poggio Bracciolini e via Isidoro del Lungo. Sarà possibile trovare, muovendosi per i banchi del mercato, libri antichi, bambole realizzate a mano, mobili da antiquariato, tutti i prodotti tipici dei mercatini di questo genere. Legata al Mercato si svolgerà, presso il Chiostro di Cennano su via Poggio Bracciolini, una mostra di cartoline intitolata ‘Montevarchi anni ’60’. Attraverso la visione di oltre 100 cartoline dell’epoca, sarà possibile riscoprire la Montevarchi di oltre quaranta anni fa con le sue bellezze e particolarità. La mostra è stata realizzata grazie alle cartoline private fornite gentilmente da tre collezionisti: Carlo Malvisti, Elda Del Bimbo e Francesco Martinelli. Organizzatore dell’evento, per conto del Comitato di via dei Musei e dell’Associazione ‘L’Antico Cassero’ è Stefano Neri. La mostra ha il Patrocinio del Comune di Montevarchi. L’esposizione sarà aperta ai visitatori ininterrottamente dalle ore 10 alle ore 19.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 05/03/2006
Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
 |
|
Figline V.no. Stagione teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 20/01/2006
Data Fine: 22/01/2006
A Figline V.no, per la stagione teatrale di prosa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, al Teatro ‘Garibaldi’ in questo week-end va in scena la commedia ‘La Bisbetica Domata’ di Shakespeare, con protagonista Tullio Solenghi e la regia di Matteo Tarasco. La storia che il grande commediografo inglese ci racconta – molto nota – non è soltanto un duello tra un uomo e una donna, ma è la messa in scena dell’eterno conflitto tra maschile e femminile, i due archetipi base della vita. La commedia, così come la scrisse Shakespeare viene messa in scena con una compagnia di soli attori uomini, non soltanto per amore della tradizione elisabettiana, ma anche per riscoprire la forza misteriosamente contemporanea contenuta dalle parole dei personaggi femminili shakespeariani se interpretati da uomini. Come sempre tre gli spettacoli in cartellone: al venerdì e al sabato alle ore 21, mentre alla domenica in pomeridiana alle ore 16,30.
 |
|
Arezzo. Stagione teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 22/01/2006
Ad Arezzo, al Teatro della Bicchieraia, appuntamento questa domenica con un nuovo spettacolo della stagione di prosa diretta da Andrea Biagiotti. Alle ore 21, va in scena ‘Homeless – Musiche di festa e di Pace’ di e con Enrico Fink ed una numerosa band. Lo spettacolo-concerto si svolge in occasione della ‘Giornata della Memoria 2006’ ed in questo appuntamento musicale, dedicato all’incontro fra le tradizioni religiose, il gruppo propone un percorso particolare all’interno del patrimonio musicale ebraico: canzoni di lotta e di resistenza della tradizione yiddish, ma anche canzoni israeliane, musica che parla di dialogo e vicinanza col mondo arabo, in un tentativo di unire passato e presente, memoria di guerra e costruzione di un futuro di pace.
 |
|
Montevarchi. Mostra Chiostro S. Ludovico. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 05/02/2006
A Montevarchi, ‘Arte che passione: una cosa che i bambini di solito non fanno … chi verrà saprà’. E’ questo il singolare titolo della mostra che si tiene nel chiostro di San Lodovico fino a domenica 5 febbraio. L’esposizione è organizzata dalla Scuola Primaria ‘Leonardo Da Vinci’ e dall’Accademia Valdarnese del Poggio che, attraverso il Centro Studi e Documentazione del Valdarno Superiore e grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Montevarchi, propone ogni anno progetti di didattica alle scuole del territorio. Nell’occasione sono, infatti, esposte le tavolette dipinte che ogni bambino ha realizzato nell’ambito di un laboratorio didattico a cui tre classi dell’istituto hanno aderito.
 |
|
Montevarchi. Mostra di scultura 'Mala Tempora'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/01/2006
Data Fine: 12/02/2006
Nelle Sale della Filanda della Ginestra a Montevarchi è in corso la mostra di scultura di Massimo Sacconi dal titolo ‘Mala Tempora’. Si tratta di una raccolta di opere realizzate dall’artista nel periodo recente compreso tra il 2003 ed il 2005. Nella mostra, vengono poste in evidenza immagini dolorose e scomode che, secondo l’artista, mostrano l’animo umano, nudo, con tutte le incuietudini che lo pervadono. Mira a toccare le corde più sensibili e intime dell’uomo, anche quelle più dolorose e scomode, appunto, uscendo dagli stereotipi della cultura moderna. ‘Mala Tempora’, organizzata in collaborazione con il Comune di Montevarchi e la Provincia di Arezzo, è aperta nei feriali dalle 16,30 alle 19 e sabato e festivi dalle 15 alle 19, fino al prossimo 12 febbraio.
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 22/01/2006
Data Fine: 26/02/2006
A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |