< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di venerdì 21 novembre 2008

Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...' - Inserito da admin
Data Inizio: 18/10/2008
Data Fine: 18/01/2009

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/11/2008
Data Fine: 23/11/2008

Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Incontri lettura bambini. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/11/2008

Proseguono, alla Biblioteca Comunale Masaccio di San Giovanni V.no, gli incontri con la lettura dal titolo ‘L’Ora del Racconto’ in programma ogni mercoledì del mese di novembre alle ore 16,30 dedicati ai bambini da 2 a 6 anni. L’appuntamento è a piano terra di Palazzo Corboli in via Alberti. Inoltre venerdì 21 novembre torna la rassegna ‘La nostra Babele - Racconti di Giovani Lettori’ dedicata ai ragazzi delle scuole elementari e medie del comune. Anche in questo caso luogo d’incontro sarà la Biblioteca Comunale di Via Alberti. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'. - Inserito da admin
Data Inizio: 14/11/2008
Data Fine: 30/11/2008

Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Presentaz. libro. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/11/2008

Viene presentato questo venerdì anche a Terranuova B.ni alle ore 21,15 presso la Sala del Consiglio Comunale il libro dal titolo ‘Testimone di un secolo – Conversazione con Vasco Acciai’, curato da Carla Nassini e Massimo Martinelli. Il testo, nasce dalle riflessioni di un protagonista della vita politica valdarnese per lunghissimo periodo, che svolge un'attenta analisi, effettuata attraverso il racconto dei fatti, dei cambiamenti intercorsi all'interno di un determinato territorio e dell'influenza che i mutamenti sociali, che si sono succeduti negli anni, hanno avuto in questa terra, passata in poco tempo da un'economia di tipo agricolo a un'economia di tipo industriale. Partecipano alla serata, oltre all’autore nativo di Terranuova, il Sindaco Amerighi, il Presidente della Provincia Ceccarelli, l’Onorevole Nannicini e l’ex Sindaco Terranuovese Enrico Tigli. Vai all'Inizio della Pagina



Rignano sull'Arno. Incontro in Biblioteca. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/11/2008

A Rignano sull’Arno, presso la Biblioteca Comunale, nell'ambito del progetto di educazione permanente degli adulti, l'Assessorato alla Cultura, propone una serie di incontri dal titolo ‘Letture ad alta voce e sguardi sull'arte’. Questo venerdì l’ultimo appuntamento con un incontro con una carrellata di letture e di immagini dal titolo ‘pittori e scrittori rignanese del ’900’. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Spett. teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/11/2008

Ad Arezzo. Nuovo spettacolo questo venerdì, per il cartellone della stagione teatrale aretina. Presso il Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia, alle ore 21, si svolge la rappresentazione dal titolo ‘Las Mariposas – Storia delle sorelle Mirabal’. Lettura interpretativa di scene tratte dal romanzo ‘Il tempo delle farfalle’ di Julia Alvarez, con Barbara Bazzea, Elena Valente, Angela Brusa, Deborah Bernuzzi, Anita Cedroni, quest’ultima anche sceneggiatrice e regista dello spettacolo. La storia narra eventi veri: a Santo Domingo, sotto la dittatura, quattro giovani sorelle, ragazze normali circondate da una terribile realtà, scelgono di diventare guerrigliere, con il nome di battaglia di Mariposas (farfalle). Le quattro furono uccise nel novembre 1960. Lo spettacolo è in collaborazione con Ucodep, mentre la stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Stagione teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/11/2008
Data Fine: 23/11/2008

Si apre in questo week-end il sipario del ‘Teatro Garibaldi’ di Figline V.no con la 37esima Stagione di Prosa. Il primo spettacolo in cartellone è ‘Romantic Comedy’, con Marco Columbro e Mariangela D’Abbraccio e la regia di Alessandro Benevenuti. Commedia vivace, ironica e brillante, grazie alla bravura degli interpreti e alla sapiente regia dell’attore-autore toscano, mette in scena l’altalenante e divertente rapporto tra Jason, scrittore in crisi creativa, e Phoebe, giovane aspirante scrittrice ricca di talento e spirito. I due si incontrano, si scontrano, lavorano insieme, fanno amicizia, si amano e litigano in un susseguirsi di risate, di verità e con una punta di amarezza. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Tre come sempre le rappresentazioni. al venerdì e al sabato alle ore 21 e alla domenica in pomeridiana alle ore 16,30. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.