|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 21 novembre 2005 a domenica 27 novembre 2005
|
 |
|
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone.
Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20. |
Arezzo. Mostra mercato 'Di tutti i colori'.
Presso i locali del Centro di Documentazione Città di Arezzo di via Masaccio apre ‘Di tutti i colori’, la Mostra mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi. promossa da Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione Toscana, Centro Unesco di Arezzo e Ucodep e che giunge questo anno alla sua terza edizione. Oltre 800 titoli, più di 5mila libri di 100 editori sono a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. La finalità principale dell’inziativa è sempre quella di promuovere la lettura e quindi i libri come formidabili mediatori culturali per avvicinare i giovani alle diversità di ogni tipo, alle tematiche sociali, alla solidarietà e all’antirazzismo. ‘Di tutti i colori’ offre infatti al pubblico una pluralità variegata di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti, apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori e animatori. Il pubblico potrà visitare la mostra tutti i sabato e domenica fino al prossimo 4 dicembre. |
Arezzo. Mostra 'Paesaggi toscani particolari'.
Ad Arezzo. Sono le opere del Maestro Domènec Corbella Llobet, presentate con il significativo titolo di ‘Paesaggi toscani: particolari’, ad aprire il ciclo di mostre ‘Artisti a Palazzo delle Statue’. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Amministrazione Provinciale e Soprintendenza per i Beni Artistici, che trova la sua motivazione nel legame tra arte e territorio, filo conduttore delle esposizioni. La mostra di Corbella offre squarci di una campagna toscana non banale, ma riconoscibile nella sua essenza come esperienza personale dei sensi. E’ un rapporto col territorio acquisito dal pittore nella sua formazione di uomo e di artista, avendo scelto la Toscana e la nostra provincia come luogo per perfezionarsi e crescere professionalmente, intrecciando forti legami anche personali con la ‘toscanità’. Orario di apertura della mostra fino al prossimo 16 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16, con prolungamento fino alle ore 18 nei giorni di martedì e giovedì. Aperture straordinarie sono previste nei festivi e prefestivi, con orario 10-13 e 15-18. |
Arezzo. Mostra 'Ritratti come specchio dell'anima'
Ad Arezzo la mostra ‘Ritratti come specchio dell’anima’, fino all’8 gennaio raccoglie presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea le opere dell’artista friulano Pier Toffoletti. La mostra, voluta dall’Associazione dei Commercianti e dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Fiera Antiquaria e con il patrocinio della Provincia di Arezzo, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento con l’adesione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nelle oltre cento opere scelte, Toffoletti usa una tecnica sospesa tra i più moderni ‘graffiti’ e l’antico ‘buon fresco’, in parte riproponendo modelli e stili di eco pierfrancescana particolarmente cari alla terra d’Arezzo. Toffoletti, che oltre ad essere pittore è scultore e maestro in arte applicata alla grafica pubblicitaria e fotografica. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 18,30. |
|
|
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone.
Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20. |
Arezzo. Mostra mercato 'Di tutti i colori'.
Presso i locali del Centro di Documentazione Città di Arezzo di via Masaccio apre ‘Di tutti i colori’, la Mostra mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi. promossa da Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione Toscana, Centro Unesco di Arezzo e Ucodep e che giunge questo anno alla sua terza edizione. Oltre 800 titoli, più di 5mila libri di 100 editori sono a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. La finalità principale dell’inziativa è sempre quella di promuovere la lettura e quindi i libri come formidabili mediatori culturali per avvicinare i giovani alle diversità di ogni tipo, alle tematiche sociali, alla solidarietà e all’antirazzismo. ‘Di tutti i colori’ offre infatti al pubblico una pluralità variegata di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti, apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori e animatori. Il pubblico potrà visitare la mostra tutti i sabato e domenica fino al prossimo 4 dicembre. |
Arezzo. Mostra 'Paesaggi toscani particolari'.
Ad Arezzo. Sono le opere del Maestro Domènec Corbella Llobet, presentate con il significativo titolo di ‘Paesaggi toscani: particolari’, ad aprire il ciclo di mostre ‘Artisti a Palazzo delle Statue’. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Amministrazione Provinciale e Soprintendenza per i Beni Artistici, che trova la sua motivazione nel legame tra arte e territorio, filo conduttore delle esposizioni. La mostra di Corbella offre squarci di una campagna toscana non banale, ma riconoscibile nella sua essenza come esperienza personale dei sensi. E’ un rapporto col territorio acquisito dal pittore nella sua formazione di uomo e di artista, avendo scelto la Toscana e la nostra provincia come luogo per perfezionarsi e crescere professionalmente, intrecciando forti legami anche personali con la ‘toscanità’. Orario di apertura della mostra fino al prossimo 16 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16, con prolungamento fino alle ore 18 nei giorni di martedì e giovedì. Aperture straordinarie sono previste nei festivi e prefestivi, con orario 10-13 e 15-18. |
Arezzo. Mostra 'Ritratti come specchio dell'anima'
Ad Arezzo la mostra ‘Ritratti come specchio dell’anima’, fino all’8 gennaio raccoglie presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea le opere dell’artista friulano Pier Toffoletti. La mostra, voluta dall’Associazione dei Commercianti e dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Fiera Antiquaria e con il patrocinio della Provincia di Arezzo, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento con l’adesione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nelle oltre cento opere scelte, Toffoletti usa una tecnica sospesa tra i più moderni ‘graffiti’ e l’antico ‘buon fresco’, in parte riproponendo modelli e stili di eco pierfrancescana particolarmente cari alla terra d’Arezzo. Toffoletti, che oltre ad essere pittore è scultore e maestro in arte applicata alla grafica pubblicitaria e fotografica. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 18,30. |
|
|
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone.
Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20. |
Arezzo. Mostra mercato 'Di tutti i colori'.
Presso i locali del Centro di Documentazione Città di Arezzo di via Masaccio apre ‘Di tutti i colori’, la Mostra mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi. promossa da Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione Toscana, Centro Unesco di Arezzo e Ucodep e che giunge questo anno alla sua terza edizione. Oltre 800 titoli, più di 5mila libri di 100 editori sono a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. La finalità principale dell’inziativa è sempre quella di promuovere la lettura e quindi i libri come formidabili mediatori culturali per avvicinare i giovani alle diversità di ogni tipo, alle tematiche sociali, alla solidarietà e all’antirazzismo. ‘Di tutti i colori’ offre infatti al pubblico una pluralità variegata di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti, apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori e animatori. Il pubblico potrà visitare la mostra tutti i sabato e domenica fino al prossimo 4 dicembre. |
Arezzo. Mostra 'Paesaggi toscani particolari'.
Ad Arezzo. Sono le opere del Maestro Domènec Corbella Llobet, presentate con il significativo titolo di ‘Paesaggi toscani: particolari’, ad aprire il ciclo di mostre ‘Artisti a Palazzo delle Statue’. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Amministrazione Provinciale e Soprintendenza per i Beni Artistici, che trova la sua motivazione nel legame tra arte e territorio, filo conduttore delle esposizioni. La mostra di Corbella offre squarci di una campagna toscana non banale, ma riconoscibile nella sua essenza come esperienza personale dei sensi. E’ un rapporto col territorio acquisito dal pittore nella sua formazione di uomo e di artista, avendo scelto la Toscana e la nostra provincia come luogo per perfezionarsi e crescere professionalmente, intrecciando forti legami anche personali con la ‘toscanità’. Orario di apertura della mostra fino al prossimo 16 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16, con prolungamento fino alle ore 18 nei giorni di martedì e giovedì. Aperture straordinarie sono previste nei festivi e prefestivi, con orario 10-13 e 15-18. |
Arezzo. Mostra 'Ritratti come specchio dell'anima'
Ad Arezzo la mostra ‘Ritratti come specchio dell’anima’, fino all’8 gennaio raccoglie presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea le opere dell’artista friulano Pier Toffoletti. La mostra, voluta dall’Associazione dei Commercianti e dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Fiera Antiquaria e con il patrocinio della Provincia di Arezzo, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento con l’adesione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nelle oltre cento opere scelte, Toffoletti usa una tecnica sospesa tra i più moderni ‘graffiti’ e l’antico ‘buon fresco’, in parte riproponendo modelli e stili di eco pierfrancescana particolarmente cari alla terra d’Arezzo. Toffoletti, che oltre ad essere pittore è scultore e maestro in arte applicata alla grafica pubblicitaria e fotografica. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 18,30. |
|
|
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone.
Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20. |
Arezzo. Mostra mercato 'Di tutti i colori'.
Presso i locali del Centro di Documentazione Città di Arezzo di via Masaccio apre ‘Di tutti i colori’, la Mostra mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi. promossa da Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione Toscana, Centro Unesco di Arezzo e Ucodep e che giunge questo anno alla sua terza edizione. Oltre 800 titoli, più di 5mila libri di 100 editori sono a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. La finalità principale dell’inziativa è sempre quella di promuovere la lettura e quindi i libri come formidabili mediatori culturali per avvicinare i giovani alle diversità di ogni tipo, alle tematiche sociali, alla solidarietà e all’antirazzismo. ‘Di tutti i colori’ offre infatti al pubblico una pluralità variegata di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti, apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori e animatori. Il pubblico potrà visitare la mostra tutti i sabato e domenica fino al prossimo 4 dicembre. |
Arezzo. Mostra 'Paesaggi toscani particolari'.
Ad Arezzo. Sono le opere del Maestro Domènec Corbella Llobet, presentate con il significativo titolo di ‘Paesaggi toscani: particolari’, ad aprire il ciclo di mostre ‘Artisti a Palazzo delle Statue’. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Amministrazione Provinciale e Soprintendenza per i Beni Artistici, che trova la sua motivazione nel legame tra arte e territorio, filo conduttore delle esposizioni. La mostra di Corbella offre squarci di una campagna toscana non banale, ma riconoscibile nella sua essenza come esperienza personale dei sensi. E’ un rapporto col territorio acquisito dal pittore nella sua formazione di uomo e di artista, avendo scelto la Toscana e la nostra provincia come luogo per perfezionarsi e crescere professionalmente, intrecciando forti legami anche personali con la ‘toscanità’. Orario di apertura della mostra fino al prossimo 16 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16, con prolungamento fino alle ore 18 nei giorni di martedì e giovedì. Aperture straordinarie sono previste nei festivi e prefestivi, con orario 10-13 e 15-18. |
Arezzo. Mostra 'Ritratti come specchio dell'anima'
Ad Arezzo la mostra ‘Ritratti come specchio dell’anima’, fino all’8 gennaio raccoglie presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea le opere dell’artista friulano Pier Toffoletti. La mostra, voluta dall’Associazione dei Commercianti e dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Fiera Antiquaria e con il patrocinio della Provincia di Arezzo, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento con l’adesione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nelle oltre cento opere scelte, Toffoletti usa una tecnica sospesa tra i più moderni ‘graffiti’ e l’antico ‘buon fresco’, in parte riproponendo modelli e stili di eco pierfrancescana particolarmente cari alla terra d’Arezzo. Toffoletti, che oltre ad essere pittore è scultore e maestro in arte applicata alla grafica pubblicitaria e fotografica. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 18,30. |
|
|
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone.
Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20. |
Arezzo. Mostra mercato 'Di tutti i colori'.
Presso i locali del Centro di Documentazione Città di Arezzo di via Masaccio apre ‘Di tutti i colori’, la Mostra mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi. promossa da Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione Toscana, Centro Unesco di Arezzo e Ucodep e che giunge questo anno alla sua terza edizione. Oltre 800 titoli, più di 5mila libri di 100 editori sono a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. La finalità principale dell’inziativa è sempre quella di promuovere la lettura e quindi i libri come formidabili mediatori culturali per avvicinare i giovani alle diversità di ogni tipo, alle tematiche sociali, alla solidarietà e all’antirazzismo. ‘Di tutti i colori’ offre infatti al pubblico una pluralità variegata di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti, apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori e animatori. Il pubblico potrà visitare la mostra tutti i sabato e domenica fino al prossimo 4 dicembre. |
Arezzo. Mostra 'Paesaggi toscani particolari'.
Ad Arezzo. Sono le opere del Maestro Domènec Corbella Llobet, presentate con il significativo titolo di ‘Paesaggi toscani: particolari’, ad aprire il ciclo di mostre ‘Artisti a Palazzo delle Statue’. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Amministrazione Provinciale e Soprintendenza per i Beni Artistici, che trova la sua motivazione nel legame tra arte e territorio, filo conduttore delle esposizioni. La mostra di Corbella offre squarci di una campagna toscana non banale, ma riconoscibile nella sua essenza come esperienza personale dei sensi. E’ un rapporto col territorio acquisito dal pittore nella sua formazione di uomo e di artista, avendo scelto la Toscana e la nostra provincia come luogo per perfezionarsi e crescere professionalmente, intrecciando forti legami anche personali con la ‘toscanità’. Orario di apertura della mostra fino al prossimo 16 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16, con prolungamento fino alle ore 18 nei giorni di martedì e giovedì. Aperture straordinarie sono previste nei festivi e prefestivi, con orario 10-13 e 15-18. |
Arezzo. Mostra 'Ritratti come specchio dell'anima'
Ad Arezzo la mostra ‘Ritratti come specchio dell’anima’, fino all’8 gennaio raccoglie presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea le opere dell’artista friulano Pier Toffoletti. La mostra, voluta dall’Associazione dei Commercianti e dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Fiera Antiquaria e con il patrocinio della Provincia di Arezzo, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento con l’adesione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nelle oltre cento opere scelte, Toffoletti usa una tecnica sospesa tra i più moderni ‘graffiti’ e l’antico ‘buon fresco’, in parte riproponendo modelli e stili di eco pierfrancescana particolarmente cari alla terra d’Arezzo. Toffoletti, che oltre ad essere pittore è scultore e maestro in arte applicata alla grafica pubblicitaria e fotografica. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 18,30. |
Arezzo. Rass. musicale 'Arezzo Musica'.
Concerto classico questo giovedì ad Arezzo presso l’Oratorio dei Santi Lorentino e Pergentino, nell'ambito della rassegna musicale ‘Arezzo Musica’, organizzata dalla Fraternita dei Laici, e dedicata al compositore aretino Cosimo Burali Forti. Protagonisti della serata il mezzo soprano Patrizia Scivoletto e il pianista Andrea Trovato. Il concerto ad ingresso gratuito ha inizio alle ore 21. |
Bucine. Spettacolo teatrale.
Un ciclo di iniziative sul cinema, il teatro e l’impegno civile di Pier Paolo Pasolini. Ad organizzarlo è la Provincia di Arezzo in collaborazione con le associazioni culturali del territorio, l’Università di Siena e la Rete Teatrale Aretina. L’idea nasce dal ricordo del trentennale della morte del regista, ma vuole essere anche il modo per rendere noto il legame che legava Pasolini ad Arezzo. Questo venerdì, l’appuntamento è teatrale a Bucine, presso il Teatro Comunale. Alle ore 11 per le scuole superiori del Valdarno e alle ore 21,15 per il pubblico, viene proposto lo spettacolo ‘Poveri Uomini Nudi’, a cura della Compagnia ‘Diesis Teatrango’, con elaborazione e messa in scena di Piero Cherici. Alle 18,30, sempre presso il Teatro Comunale di Bucine si tiene l’incontro dal titolo ‘Lo scrittore, il regista, il poeta, l’intellettuale’. Confronto con personalità della cultura, della politica e della società civile, con letture di alcune opere poetiche di Pasolini a cura dell’attrice Lorella Serni. L’ingresso a tutte le iniziative è libero. |
Arezzo. Mostra Archivio fotografico Tavanti.
Ad Arezzo. Concluso il lavoro di restauro e catalogazione delle prime 950 lastre dell’Archivio fotografico Tavanti, il dipartimento di Teoria e Documentazione delle tradizioni culturali dell’Università di Siena ha realizzato al campus del Pionta, una prima mostra sull’intervento realizzato per recuperare questo straordinario patrimonio. La collezione Tavanti, composta da oltre ottomila pezzi, tra lastre e fotografie, rappresenta un vero e proprio tesoro di immagini della città e del territorio aretino. La mostra propone una selezione di queste immagini, su tre modi di vedere la società aretina della prima metà del ’900: i mestieri, i negozi, la città. Viene proposta anche una retrospettiva fotografica delle tecniche utilizzate durante l’intervento di recupero di questo archivio che permetterà di accedere a un grande numero di documenti di storia contemporanea che rischiavano di andare perduti. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 11 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 14. |
|
|
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone.
Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20. |
Arezzo. Mostra mercato 'Di tutti i colori'.
Presso i locali del Centro di Documentazione Città di Arezzo di via Masaccio apre ‘Di tutti i colori’, la Mostra mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi. promossa da Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione Toscana, Centro Unesco di Arezzo e Ucodep e che giunge questo anno alla sua terza edizione. Oltre 800 titoli, più di 5mila libri di 100 editori sono a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. La finalità principale dell’inziativa è sempre quella di promuovere la lettura e quindi i libri come formidabili mediatori culturali per avvicinare i giovani alle diversità di ogni tipo, alle tematiche sociali, alla solidarietà e all’antirazzismo. ‘Di tutti i colori’ offre infatti al pubblico una pluralità variegata di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti, apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori e animatori. Il pubblico potrà visitare la mostra tutti i sabato e domenica fino al prossimo 4 dicembre. |
Arezzo. Mostra 'Paesaggi toscani particolari'.
Ad Arezzo. Sono le opere del Maestro Domènec Corbella Llobet, presentate con il significativo titolo di ‘Paesaggi toscani: particolari’, ad aprire il ciclo di mostre ‘Artisti a Palazzo delle Statue’. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Amministrazione Provinciale e Soprintendenza per i Beni Artistici, che trova la sua motivazione nel legame tra arte e territorio, filo conduttore delle esposizioni. La mostra di Corbella offre squarci di una campagna toscana non banale, ma riconoscibile nella sua essenza come esperienza personale dei sensi. E’ un rapporto col territorio acquisito dal pittore nella sua formazione di uomo e di artista, avendo scelto la Toscana e la nostra provincia come luogo per perfezionarsi e crescere professionalmente, intrecciando forti legami anche personali con la ‘toscanità’. Orario di apertura della mostra fino al prossimo 16 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16, con prolungamento fino alle ore 18 nei giorni di martedì e giovedì. Aperture straordinarie sono previste nei festivi e prefestivi, con orario 10-13 e 15-18. |
Arezzo. Mostra 'Ritratti come specchio dell'anima'
Ad Arezzo la mostra ‘Ritratti come specchio dell’anima’, fino all’8 gennaio raccoglie presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea le opere dell’artista friulano Pier Toffoletti. La mostra, voluta dall’Associazione dei Commercianti e dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Fiera Antiquaria e con il patrocinio della Provincia di Arezzo, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento con l’adesione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nelle oltre cento opere scelte, Toffoletti usa una tecnica sospesa tra i più moderni ‘graffiti’ e l’antico ‘buon fresco’, in parte riproponendo modelli e stili di eco pierfrancescana particolarmente cari alla terra d’Arezzo. Toffoletti, che oltre ad essere pittore è scultore e maestro in arte applicata alla grafica pubblicitaria e fotografica. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 18,30. |
Laterina. Premio 'Domina Donna 2005'.
Serata conclusiva questo sabato a Laterina, presso il Residence ‘Toscana Verde’, per il premio provinciale ‘Domina Donna 2005, indetto dalle Commissioni provinciale pari opportunità della Provincia di Arezzo, e da quelle comunali di Terranuova B.ni, Montevarchi e Laterina-Pergine V.no. Il tema di questa edizione è ‘Donna e Arte’ e nel corso della manifestazione che prenderà il via alle ore 16,30 è prevista anche la consegna dei riconoscimenti per il premio ‘Domina Donna 2005’. Invitate la scultrice Amelia Ciardi Dupré, la ballerina Carolina Basagni e la cantante lirica Chiara Chialli. Alle 20,30 è invece prevista la serata dal titolo ‘Assaggi di Arte’, coordinata da Silvia Martini. Verrà inoltre allestita una mostra di Arte & Artigianato Artistico realizzata con il contributo delle donne segnalate. |
Terranuova B.ni. Stagione musicale.
Nuovo concerto questo sabato a Terranuova B.ni presso l’Auditorium del Centro Culturale delle Fornaci. Alle ore 21, appuntamento con il ‘Claudia Bombardella Ensamble’ che propone la serata dal titolo ‘Paesaggi Lontani’. con Claudia Bombardella, voce, clarinetti, sax baritono, fisa, Gloria Merani, violino e voce, Filippo Burchietti, violoncello e voce, Samuele Venturin, mandolino, chitarra, fisa e voce, Massimo Pinca, contrabbasso. Musicista eclettica, polistrumentista, Claudia Bombardella compone e arrangia da anni le musiche per i suoi spettacoli e per formazioni anche ambiziose come orchestre e cori. L’Ensemble che propone è molto raffinato: le sonorità degli strumenti classici si uniscono con quelle degli strumenti più tradizionali. Arrangiamenti e contrappunti classici si fondono con stili e spunti melodici appartenenti alle musiche tradizionali europee. La serata, ad ingresso gratuito, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura terranuovese, in collaborazione con il Progetto ‘Porto Franco’ della Regione Toscana. |
Reggello. ‘Mostra dell’Olio Extravergine di Oliva’
A Reggello, è il momento dell’annuale ‘Mostra dell’Olio Extravergine di Oliva’ delle colline reggellesi. Un appuntamento ormai consueto che per tre fine-settimana porta nel paese alle pendici del Pratomagno tanti visitatori. Si tratta della 33esima edizione, della campionaria organizzata dal Comune, dalla Comunità Montana della Montagna Fiorentina, dalla Provincia di Firenze, dalla locale Pro Loco ed ovviamente dai tanti produttori della zona. Il programma, come sempre intenso, prevede per questo sabato al Museo Masaccio di Cascia, alle 16 la conferenza sul tema ‘L’olio nell’antichità: dal Sacro al Profano a cura della Dott.ssa Carlotta Cianferoni e alle 17,30 l’inaugurazione della mostra di testimonianze archeologiche ‘L’olio: bellezza e santità’. Come sempre si svolgono inoltre le visite guidate ai frantoi e alle millenarie pievi del territorio con la fortunata iniziativa de ‘Le vie dell’Olio’. Per la domenica, tra le altre iniziative, un mercatino di antiquariato e modernariato in Piazza Potente per l’intera giornata e la degustazione del fagiolo zolfino. |
Montevarchi. Inziative week-end.
Intenso week-end di iniziative a Montevarchi. Prima di tutto riapre il Palazzo del Cassero con la mostra personale dell’artista Toscano Fedeli che presenterà nei locali rinnovati di questo splendido edificio molte delle sue opere più belle, dalle sculture alle pitture che ha realizzato nel corso di questi anni. Inoltre vengono anche inaugurate le ristrutturate via Isidoro del Lungo e via Poggio Bracciolini con l’esibizione della Banda ‘G. Puccini’. Ma non è tutto perché presso la Filanda della Ginestra si inaugura la mostra ‘Valdarno, una visione in movimento’, mostra fotografica realizzata dai 28 allievi provenienti da tutto il territorio che hanno preso parte al corso di fotografia organizzato nei mesi scorsi all’interno dei ‘Cantieri la Ginestra’. Infine questa domenica è la giornata dedicata interamente al Centro Commerciale Naturale con spettacoli, musica, assaggi di prodotti, lungo via Roma e Piazza Varchi, mentre su via Isidoro Del Lungo e via Poggio Bracciolini si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercato di via dei Musei. |
Montevarchi. Spettacolo di burattini.
Un mese di novembre dedicato ai burattini a Montevarchi. Presso l’Auditorium comunale di Via Marzia, ogni settimana, nel week-end, un appuntamento dedicato alla magia di questa antica arte, che continua ad affascinare bambini e non solo. Questo sabato appuntamento con il terzo ed ultimo spettacolo dal titolo ‘Il maleficio della falena’. Due le rappresentazioni programmate alle ore 15 e alle ore 17,30. L’iniziativa è dell’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con la Compagnia ‘Le Café des Zozos’, diretta da Frederic Feliciano. |
Arezzo. Mostra Archivio fotografico Tavanti.
Ad Arezzo. Concluso il lavoro di restauro e catalogazione delle prime 950 lastre dell’Archivio fotografico Tavanti, il dipartimento di Teoria e Documentazione delle tradizioni culturali dell’Università di Siena ha realizzato al campus del Pionta, una prima mostra sull’intervento realizzato per recuperare questo straordinario patrimonio. La collezione Tavanti, composta da oltre ottomila pezzi, tra lastre e fotografie, rappresenta un vero e proprio tesoro di immagini della città e del territorio aretino. La mostra propone una selezione di queste immagini, su tre modi di vedere la società aretina della prima metà del ’900: i mestieri, i negozi, la città. Viene proposta anche una retrospettiva fotografica delle tecniche utilizzate durante l’intervento di recupero di questo archivio che permetterà di accedere a un grande numero di documenti di storia contemporanea che rischiavano di andare perduti. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 11 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 14. |
Montevarchi. Mostra Franco Fedeli.
Montevarchi inaugura con un omaggio all’arte contemporanea la nuova sede espositiva del Palazzo del Cassero. Lo storico edificio fino al prossimo 8 gennaio accoglie la mostra dedicata a Franco Fedeli, eclettico pittore e scultore toscano, dal titolo ‘Respiro tra cielo e terra’, e organizzata dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione dei Commercianti della Provincia di Arezzo. Franco Fedeli, artista aretino, presenta circa sessanta opere selezionate, alcune delle quali inedite, a sintesi del suo trentennale percorso artistico. Sculture, dipinti, installazioni, fotografie, poesie e gli ultimissimi lavori di collages e mosaico, che testimoniano quell’eclettismo e quell’ampia ricerca espressiva che da sempre contraddistinguono il suo lavoro. La mostra è corredata da un catalogo a colori in tiratura limitata, concepito come libro d’artista che raccoglie, tra l’altro, la sintesi degli incontri avuti da Fedeli con numerosi personaggi della cultura internazionale, fra cui il poeta Mario Luzi e l’architetto svizzero Mario Botta. |
Cavriglia. Stagione teatrale.
Torna ad aprirsi il sipario del Teatro Comunale di Cavriglia con la stagione teatrale 2005/2006, ancora una volta diretta artisticamente da Alessandro Benvenuti. Il primo appuntamento in cartellone è per questo sabato ore 21 con un salto indietro nel tempo ad uno dei pezzi di esordio della comicità di Roberto Benigni. L’attore Bobo Rondelli ripropone ‘Il Cioni Mario di Gaspare fu Giulia’, divertentissimo monologo scritto a quattro mani da Giuseppe Bertolucci e da Roberto Benigni, che segnò l’esordio teatrale del ‘Piccolo Diavolo’. Cioni Mario racconta la domenica d’un un ragazzo solitario che vive, come Benigni, nei pressi di Prato. I suoi problemi con i genitori, la Casa del Popolo, le donne, i fascisti, Berlignuer e l’incontro con una prostituta. Tutti argomenti che rimandano alla comicità di Benigni, ma con la quale Bobo Rondelli, artista poliedrico livornese, si confronta in maniera assolutamente personale. Il tutto con la vena comica, poetica e malinconica tipica della storia del Cioni Mario. La stagione teatrale cavrigliese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Montevarchi. Mostra 'Una visione in movimento'.
In corso di svolgimento a Montevarchi, presso i Cantieri la Ginestra, la mostra fotografica che racconta la trasformazione del territorio toscano attraverso lo sguardo di 24 giovani fotografi/videomaker e dei loro docenti, provenienti da prestigiose scuole e dalla selezione effettuata su bando di concorso. Gli artisti presentano un’immagine d’insieme frutto di un’appassionante ricerca compiuta nel giugno scorso in occasione del Workshop ‘Valdarno on the Road’. Emerge così una visione della Toscana inedita, nuova e sorprendente: si raccontano città diffuse dall’identità incerta, campagne attraversate da una selva di infrastrutture; luoghi dimenticati come la città fantasma di Castelnuovo dei Sabbioni e la Centrale elettrica di Santa Barbara; il monumentale ospedale di Vittorio Gregotti, comunità di immigrati. La mostra è curata da Anna Detheridge, mentre l’allestimento e dell’Architetto Massimo Cutini. La mostra è aperta dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 sabato e festivi, fino al prossimo 10 gennaio. |
|
|
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone.
Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20. |
Arezzo. Mostra mercato 'Di tutti i colori'.
Presso i locali del Centro di Documentazione Città di Arezzo di via Masaccio apre ‘Di tutti i colori’, la Mostra mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi. promossa da Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione Toscana, Centro Unesco di Arezzo e Ucodep e che giunge questo anno alla sua terza edizione. Oltre 800 titoli, più di 5mila libri di 100 editori sono a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. La finalità principale dell’inziativa è sempre quella di promuovere la lettura e quindi i libri come formidabili mediatori culturali per avvicinare i giovani alle diversità di ogni tipo, alle tematiche sociali, alla solidarietà e all’antirazzismo. ‘Di tutti i colori’ offre infatti al pubblico una pluralità variegata di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti, apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori e animatori. Il pubblico potrà visitare la mostra tutti i sabato e domenica fino al prossimo 4 dicembre. |
Arezzo. Mostra 'Paesaggi toscani particolari'.
Ad Arezzo. Sono le opere del Maestro Domènec Corbella Llobet, presentate con il significativo titolo di ‘Paesaggi toscani: particolari’, ad aprire il ciclo di mostre ‘Artisti a Palazzo delle Statue’. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Amministrazione Provinciale e Soprintendenza per i Beni Artistici, che trova la sua motivazione nel legame tra arte e territorio, filo conduttore delle esposizioni. La mostra di Corbella offre squarci di una campagna toscana non banale, ma riconoscibile nella sua essenza come esperienza personale dei sensi. E’ un rapporto col territorio acquisito dal pittore nella sua formazione di uomo e di artista, avendo scelto la Toscana e la nostra provincia come luogo per perfezionarsi e crescere professionalmente, intrecciando forti legami anche personali con la ‘toscanità’. Orario di apertura della mostra fino al prossimo 16 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16, con prolungamento fino alle ore 18 nei giorni di martedì e giovedì. Aperture straordinarie sono previste nei festivi e prefestivi, con orario 10-13 e 15-18. |
Arezzo. Mostra 'Ritratti come specchio dell'anima'
Ad Arezzo la mostra ‘Ritratti come specchio dell’anima’, fino all’8 gennaio raccoglie presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea le opere dell’artista friulano Pier Toffoletti. La mostra, voluta dall’Associazione dei Commercianti e dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Fiera Antiquaria e con il patrocinio della Provincia di Arezzo, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento con l’adesione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nelle oltre cento opere scelte, Toffoletti usa una tecnica sospesa tra i più moderni ‘graffiti’ e l’antico ‘buon fresco’, in parte riproponendo modelli e stili di eco pierfrancescana particolarmente cari alla terra d’Arezzo. Toffoletti, che oltre ad essere pittore è scultore e maestro in arte applicata alla grafica pubblicitaria e fotografica. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 18,30. |
Terranuova B.ni. A Montemarciano, 'Olio!'.
A Terranuova B.ni, il caratteristico borgo di Montemarciano, diventa la capitale dell’olio valdarnese per un giorno. Questa domenica, infatti, sulle colline della Setteponti, si tiene la manifestazione ‘Olio!’, dedicata alla valorizzazione di una delle produzioni tipiche certamente più diffuse e prelibate della fascia collinare. La piccola frazione terranuovese, dalle 16 in poi sarà al centro di varie iniziative: dagli spettacoli musicali, all’esposizione dei prodotti tipici, agli stands gastronomici dove sarà possibile assaggiare pietanze locali accompagnate dall’immancabile olio extravergine di oliva della Setteponti. Il Comune di Terranuova, che è tra gli organizzatori, provvederà anche alla consegna del premio ‘Olio di frantoio e di fattoria’, appena istituito. Per gli amanti dei tour turistici e gastronomici, infine, è prevista anche una visita guidata in pullman per le fattorie della zona con compresa la degustazione. Per quest’ultima attività è obbligatoria la prenotazione direttamente all’Ufficio Attività Produttive del Comune. |
Reggello. ‘Mostra dell’Olio Extravergine di Oliva’
A Reggello, è il momento dell’annuale ‘Mostra dell’Olio Extravergine di Oliva’ delle colline reggellesi. Un appuntamento ormai consueto che per tre fine-settimana porta nel paese alle pendici del Pratomagno tanti visitatori. Si tratta della 33esima edizione, della campionaria organizzata dal Comune, dalla Comunità Montana della Montagna Fiorentina, dalla Provincia di Firenze, dalla locale Pro Loco ed ovviamente dai tanti produttori della zona. Il programma, come sempre intenso, prevede per questo sabato al Museo Masaccio di Cascia, alle 16 la conferenza sul tema ‘L’olio nell’antichità: dal Sacro al Profano a cura della Dott.ssa Carlotta Cianferoni e alle 17,30 l’inaugurazione della mostra di testimonianze archeologiche ‘L’olio: bellezza e santità’. Come sempre si svolgono inoltre le visite guidate ai frantoi e alle millenarie pievi del territorio con la fortunata iniziativa de ‘Le vie dell’Olio’. Per la domenica, tra le altre iniziative, un mercatino di antiquariato e modernariato in Piazza Potente per l’intera giornata e la degustazione del fagiolo zolfino. |
Montevarchi. Inziative week-end.
Intenso week-end di iniziative a Montevarchi. Prima di tutto riapre il Palazzo del Cassero con la mostra personale dell’artista Toscano Fedeli che presenterà nei locali rinnovati di questo splendido edificio molte delle sue opere più belle, dalle sculture alle pitture che ha realizzato nel corso di questi anni. Inoltre vengono anche inaugurate le ristrutturate via Isidoro del Lungo e via Poggio Bracciolini con l’esibizione della Banda ‘G. Puccini’. Ma non è tutto perché presso la Filanda della Ginestra si inaugura la mostra ‘Valdarno, una visione in movimento’, mostra fotografica realizzata dai 28 allievi provenienti da tutto il territorio che hanno preso parte al corso di fotografia organizzato nei mesi scorsi all’interno dei ‘Cantieri la Ginestra’. Infine questa domenica è la giornata dedicata interamente al Centro Commerciale Naturale con spettacoli, musica, assaggi di prodotti, lungo via Roma e Piazza Varchi, mentre su via Isidoro Del Lungo e via Poggio Bracciolini si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercato di via dei Musei. |
Arezzo. Mostra Archivio fotografico Tavanti.
Ad Arezzo. Concluso il lavoro di restauro e catalogazione delle prime 950 lastre dell’Archivio fotografico Tavanti, il dipartimento di Teoria e Documentazione delle tradizioni culturali dell’Università di Siena ha realizzato al campus del Pionta, una prima mostra sull’intervento realizzato per recuperare questo straordinario patrimonio. La collezione Tavanti, composta da oltre ottomila pezzi, tra lastre e fotografie, rappresenta un vero e proprio tesoro di immagini della città e del territorio aretino. La mostra propone una selezione di queste immagini, su tre modi di vedere la società aretina della prima metà del ’900: i mestieri, i negozi, la città. Viene proposta anche una retrospettiva fotografica delle tecniche utilizzate durante l’intervento di recupero di questo archivio che permetterà di accedere a un grande numero di documenti di storia contemporanea che rischiavano di andare perduti. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 11 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 14. |
Montevarchi. Mostra Franco Fedeli.
Montevarchi inaugura con un omaggio all’arte contemporanea la nuova sede espositiva del Palazzo del Cassero. Lo storico edificio fino al prossimo 8 gennaio accoglie la mostra dedicata a Franco Fedeli, eclettico pittore e scultore toscano, dal titolo ‘Respiro tra cielo e terra’, e organizzata dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione dei Commercianti della Provincia di Arezzo. Franco Fedeli, artista aretino, presenta circa sessanta opere selezionate, alcune delle quali inedite, a sintesi del suo trentennale percorso artistico. Sculture, dipinti, installazioni, fotografie, poesie e gli ultimissimi lavori di collages e mosaico, che testimoniano quell’eclettismo e quell’ampia ricerca espressiva che da sempre contraddistinguono il suo lavoro. La mostra è corredata da un catalogo a colori in tiratura limitata, concepito come libro d’artista che raccoglie, tra l’altro, la sintesi degli incontri avuti da Fedeli con numerosi personaggi della cultura internazionale, fra cui il poeta Mario Luzi e l’architetto svizzero Mario Botta. |
Montevarchi. Mostra 'Una visione in movimento'.
In corso di svolgimento a Montevarchi, presso i Cantieri la Ginestra, la mostra fotografica che racconta la trasformazione del territorio toscano attraverso lo sguardo di 24 giovani fotografi/videomaker e dei loro docenti, provenienti da prestigiose scuole e dalla selezione effettuata su bando di concorso. Gli artisti presentano un’immagine d’insieme frutto di un’appassionante ricerca compiuta nel giugno scorso in occasione del Workshop ‘Valdarno on the Road’. Emerge così una visione della Toscana inedita, nuova e sorprendente: si raccontano città diffuse dall’identità incerta, campagne attraversate da una selva di infrastrutture; luoghi dimenticati come la città fantasma di Castelnuovo dei Sabbioni e la Centrale elettrica di Santa Barbara; il monumentale ospedale di Vittorio Gregotti, comunità di immigrati. La mostra è curata da Anna Detheridge, mentre l’allestimento e dell’Architetto Massimo Cutini. La mostra è aperta dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 sabato e festivi, fino al prossimo 10 gennaio. |
|
|
| |