|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 18 luglio 2005 a domenica 24 luglio 2005
|
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Happy Birthday'.
Si chiama ‘Happy Birthday’ ed è la mostra stata allestita per festeggiare il quindicesimo anno di attività dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno. In ‘Casa Masaccio’, fino alla fine del mese, assieme alla mostra ‘Contemporanea 05’, si svolge anche questa singolare mostra. Quattro gli artisti presenti: Leonardo Fuccini, Fulvio Furelli, Lucia Maddalena e Chiara Righi. Tutta l’esposizione può essere letta come una sorta di strano racconto di viaggio in un mondo sconosciuto, dove è possibile imbattersi in realtà inconsuete abitate da strani esseri, colti dagli artisti come moderne sfingi. La mostra rappresenta per l’Archivio una straordinaria occasione per ripercorrere le tappe della sua storia: nato alla fine degli anni Ottanta l’Archivio Produzione Giovanile, infatti, rappresenta subito la migliore risposta ad una sempre più massiccia richiesta da parte del mondo giovanile di mezzi, strumenti e spazi per fare cultura. ‘Habby Birthday’, a cura di Paola Bertonicni, è visitabile nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Concerto classico.
Quarto appuntamento questo lunedì a Montevarchi la Rassegna Musica Classica estiva diventata ormai un appuntamento tradizionale. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con l’Associazione Musicale Montevarchi Musica. Visti i lavori di restauro svolti, la maggior parte degli appuntamento di svolgono quest’anno nel rinnovato Chiostro di Cennano, da sempre luogo privilegiato per gli appuntamenti musicali classici in città. Ad esibirsi in questo nuovo concerto il Duo Massimo Gori al violino e Alessandro Gagliardi al pianoforte. In programma musiche di Beethoven, De Beriot, Kreisler e Monti. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, ha inizio alle ore 21,30. |
Arezzo. Festival Orchestre Giovanili.
Ritorna ad Arezzo il tradizionale appuntamento con il ‘Festival delle Orchestre Giovanili’, giunto alla sesta edizione, ed organizzato dall’Accademia S. Felice di Firenze in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo comunale. La manifestazione, inserita nel calendario dell’Estate Aretina 2005, si svolge, come di consueto, nello scenario di Piazza S. Domenica fino al prossimo 27 luglio e vedrà impegnati gruppi orchestrali giovanili provenienti da varie parti del mondo. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21,15 e l’ingresso sarà, come al solito, gratuito. Questo lunedì, l’ottavo concerto con il Coro ‘Polimnia’ e l’Ensamble San Felice dall’Italia. |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo. Questa sera alle ore 21,30: 'Un bacio appassionato’, di Ken Loach. Drammatico. Con Eva Birthistle e Atta Yaqub. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Happy Birthday'.
Si chiama ‘Happy Birthday’ ed è la mostra stata allestita per festeggiare il quindicesimo anno di attività dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno. In ‘Casa Masaccio’, fino alla fine del mese, assieme alla mostra ‘Contemporanea 05’, si svolge anche questa singolare mostra. Quattro gli artisti presenti: Leonardo Fuccini, Fulvio Furelli, Lucia Maddalena e Chiara Righi. Tutta l’esposizione può essere letta come una sorta di strano racconto di viaggio in un mondo sconosciuto, dove è possibile imbattersi in realtà inconsuete abitate da strani esseri, colti dagli artisti come moderne sfingi. La mostra rappresenta per l’Archivio una straordinaria occasione per ripercorrere le tappe della sua storia: nato alla fine degli anni Ottanta l’Archivio Produzione Giovanile, infatti, rappresenta subito la migliore risposta ad una sempre più massiccia richiesta da parte del mondo giovanile di mezzi, strumenti e spazi per fare cultura. ‘Habby Birthday’, a cura di Paola Bertonicni, è visitabile nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Rass. teatrale 'Notti di Mezza Estate'.
Prende il via ad Arezzo anche la Rassegna teatrale ‘Notti di Mezza Estate’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo comunale, che si svolge nel Chiostro del Teatro Bicchieraia. Primo spettacolo dei quattro in cartellone, ‘Tre uomini in barca (per non parlare del cane’, con Andrea Biagiotti, Uberto Kovacevich e Riccardo Valeriani, che va in scena questo martedì alle ore 21,15. Tratto dal romanzo di Jerome, questa rappresentazione vede l’adattamento teatrale e la regia di Francesca Barbagli, mentre la produzione è della Libera Accademia del Teatro di Arezzo. Nella trama, attuale, anche se il romanzo risale alla fine dell’800, si narra delle vicende di tre amici londinesi, scapoli, nevrotici, ipocondriaci, sfaticati, che decidono di cambiare aria per un po’, di prendersi una vacanza, lontano dal logorante tran tran quotidiano. Nel testo teatrale, lo humour inglese si declina anche alla Toscana, utilizzando al meglio la vis comica dei tre attori. |
S. Giovanni V.no. Rass. 'Orientoccidente'.
Si chiama ‘Orientoccidente’ ed è il più importante festival musicale dell’estate in Valdarno. Dieci concerti nei vari Comuni della vallata con uno stesso filo conduttore con una valenza assai attuale: confronto e scambio fa culture, come esatto contrario dello scontro fra civiltà. Nel programma si fondono esperienze musicali provenienti da paesi e continenti diversi, all’insegna della musica e della cultura migrante. La proposta musicale del festival, organizzato da ‘Materiali Sonori’ e ‘Officine della Cultura’, assieme a Provincia di Arezzo e Comuni interessati, mira infatti alla contaminazione, il confronto fra tradizione ed innovazione, il confine tra world music, jazz e rock e, perché no, anche con la musica colta. Il primo appuntamento della rassegna è per questo martedì a S. Giovanni V.no, con, alle 21,30 in Piazza Masaccio, il concerto di Mauro Pagani, con Gavino Murgia, che propone un vero e proprio omaggio alla musica di Fabrizio De André. |
Terranuova B.ni. Rass. 'Una sera in giardino'.
A Terranuova B.ni. Il programma della Rassegna ‘Una sera in giardino’, promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali comunale, prevede per questo giovedì il terzo appuntamento con il cinema. Il film che viene proiettato è del 1991 ed è del genere drammatico: si intitola ‘Pomodori verdi fritti alla fermata del treno’ di Jon Avnet, con Mary-Louise Parker e Kathy Bates.. La proiezione avrà inizio alle ore 21 presso il Giardino della Biblioteca Comunale. |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo. Questa sera alle ore 21,30: 'Hitch – Lui si che capisce le donne’, di Andy Tennant. Commedia. Con Willy Smith e Eva Mendes. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Happy Birthday'.
Si chiama ‘Happy Birthday’ ed è la mostra stata allestita per festeggiare il quindicesimo anno di attività dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno. In ‘Casa Masaccio’, fino alla fine del mese, assieme alla mostra ‘Contemporanea 05’, si svolge anche questa singolare mostra. Quattro gli artisti presenti: Leonardo Fuccini, Fulvio Furelli, Lucia Maddalena e Chiara Righi. Tutta l’esposizione può essere letta come una sorta di strano racconto di viaggio in un mondo sconosciuto, dove è possibile imbattersi in realtà inconsuete abitate da strani esseri, colti dagli artisti come moderne sfingi. La mostra rappresenta per l’Archivio una straordinaria occasione per ripercorrere le tappe della sua storia: nato alla fine degli anni Ottanta l’Archivio Produzione Giovanile, infatti, rappresenta subito la migliore risposta ad una sempre più massiccia richiesta da parte del mondo giovanile di mezzi, strumenti e spazi per fare cultura. ‘Habby Birthday’, a cura di Paola Bertonicni, è visitabile nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Concerto classico.
Quinto appuntamento questo mercoledì a Montevarchi la Rassegna di Musica Classica estiva diventata ormai un appuntamento tradizionale. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con l’Associazione Musicale Montevarchi Musica. Visti i lavori di restauro svolti, la maggior parte degli appuntamento di svolgono quest’anno nel rinnovato Chiostro di Cennano, da sempre luogo privilegiato per gli appuntamenti musicali classici in città. Ad esibirsi in questo nuovo concerto il Quartetto ‘AgimusArt’ con Virginia Ceri e Andrea Farolfi ai violini, Luca Provenzale al violoncello e Fabiana Barbini al pianoforte. Il concerto si intitola ‘Noce Latina’ ed in programma si sono musiche di Piazzolla e Gardel. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, ha inizio alle ore 21,30. |
Arezzo. Giochi d'Estate.
Ritorna il tradizionale appuntamento con ‘Giochi d’Estate’ ad Arezzo. La Rassegna Teatrale per Bambini, giunta alla decima edizione, organizzata dall’Associazione Culturale ‘Gli Storiellanti’, ed inserita nel calendario dell’Estate Aretina 2005, promossa dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo. La Rassegna, si svolge in luoghi diversi, fino al prossimo 31 luglio, con spettacoli di burattini, spettacoli teatrali, laboratori ed intrattenimenti vari per bambini. L’accesso a tutte le iniziative della Rassegna è, come di consueto, gratuito. Secondo appuntamento, questo mercoledì, presso il Parco Pertini, con la ‘Festa dell’Aria’: l’inaugurazione con aquiloni, mongolfiera, danze e musica dal vivo ed un brindisi collettivo. Alle 21,30, lo spettacolo di marionette, pupazzi di legno e attore dal titolo ‘Il museo degli esseri viventi’, con la compagnia Brujerias De Papel. |
Reggello. Cultura in Cortile.
Prosegue questo mercoledì a Reggello, l’interessante ciclo di conferenze ‘Cultura in Cortile’, conversazioni del Mercoledì nel cortile della Pieve di Cascia, a cura del Museo Masaccio d’Arte Sacra. Alle 21,15, Paolo Staderini tratta il tema ‘Le Balze del Valdarno: le maraviglie della geologia’. |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo. Questa sera alle ore 21,30: 'Le conseguenze dell’amore’, di Paolo Sorrentino. Drammatico. Con Toni Servillo e Adriano Giannini. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Happy Birthday'.
Si chiama ‘Happy Birthday’ ed è la mostra stata allestita per festeggiare il quindicesimo anno di attività dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno. In ‘Casa Masaccio’, fino alla fine del mese, assieme alla mostra ‘Contemporanea 05’, si svolge anche questa singolare mostra. Quattro gli artisti presenti: Leonardo Fuccini, Fulvio Furelli, Lucia Maddalena e Chiara Righi. Tutta l’esposizione può essere letta come una sorta di strano racconto di viaggio in un mondo sconosciuto, dove è possibile imbattersi in realtà inconsuete abitate da strani esseri, colti dagli artisti come moderne sfingi. La mostra rappresenta per l’Archivio una straordinaria occasione per ripercorrere le tappe della sua storia: nato alla fine degli anni Ottanta l’Archivio Produzione Giovanile, infatti, rappresenta subito la migliore risposta ad una sempre più massiccia richiesta da parte del mondo giovanile di mezzi, strumenti e spazi per fare cultura. ‘Habby Birthday’, a cura di Paola Bertonicni, è visitabile nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Rass. 'Orientoccidente'.
Si chiama ‘Orientoccidente’ ed è il più importante festival musicale dell’estate in Valdarno. Dieci concerti nei vari Comuni della vallata con uno stesso filo conduttore con una valenza assai attuale: confronto e scambio fa culture, come esatto contrario dello scontro fra civiltà. Nel programma si fondono esperienze musicali provenienti da paesi e continenti diversi, all’insegna della musica e della cultura migrante. La proposta musicale del festival, organizzato da ‘Materiali Sonori’ e ‘Officine della Cultura’, assieme a Provincia di Arezzo e Comuni interessati, mira infatti alla contaminazione, il confronto fra tradizione ed innovazione, il confine tra world music, jazz e rock e, perché no, anche con la musica colta. Il secondo appuntamento della rassegna è per questo giovedì a Montevarchi con, alle 21,30 in Piazza della Repubblica, il concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio, recentemente protagonista del concerto romano del ‘Live8’. |
Castelfranco di Sopra. Stag. concertistica.
Una stagione concertistica tra agriturismi e luoghi incantevoli a Castelfranco di Sopra. Cinque consueti appuntamenti con la musica classica realizzati nelle strutture agrituristiche più belle e nei luoghi più caratteristici del territorio comunale, realizzati dall’Assessorato alla Cultura comunale, con la collaborazione dell’Accademia Musicale Valdarnese e dell’Istituto Musicale ‘Bertelli’. Primo appuntamento questo mercoledì ore 21,15 presso Borgo Mocale con il il due pianoforte e viola Meo – Russo Russi. La direzione artistica è del Maestro Samuele Amidei e l’ingresso ad ogni serata è gratuito. |
Arezzo. Giochi d'Estate.
Ritorna il tradizionale appuntamento con ‘Giochi d’Estate’ ad Arezzo. La Rassegna Teatrale per Bambini, giunta alla decima edizione, organizzata dall’Associazione Culturale ‘Gli Storiellanti’, ed inserita nel calendario dell’Estate Aretina 2005, promossa dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo. La Rassegna, si svolge in luoghi diversi, fino al prossimo 31 luglio, con spettacoli di burattini, spettacoli teatrali, laboratori ed intrattenimenti vari per bambini. L’accesso a tutte le iniziative della Rassegna è, come di consueto, gratuito. Terzo appuntamento, questo giovedì, presso il Parco Pertini, con la ‘Festa della Terra’: alle 10 si aprono le ‘Botteghe di Artegioco’ di Agustine Okuba, Brujerias De Papel, Cooperativa Progetto 5 e Marcella e le fiabe raccontate. Alle 16,30 la preparazione di un evento spettacolo condotto da Mario Mirabassi, alle 18,30, lo spettacolo di marionette, ‘Storie di incantesimo’, con la compagnia Teatro del Molino e alle 21,30, le fiabe dei brigantattori ‘I Musicanti di Brema’, spettacolo per attori e figure, proposto da Tieffeu Teatro. |
Reggello. Burattini. 'Al Chiar di luna'.
A Reggello, prosegue anche la rassegna estiva ‘Al chiaro di luna’, dedicata ai burattini. Con questa interessante iniziativa, inserita nel ricco cartellone estivo organizzato dal Comune e dalle Associazioni locali, ogni giovedì uno spettacolo di burattini per bambini viene portato in un luogo diverso del territorio comunale, sfruttando giardini e piazze del capoluogo e delle frazioni. Appuntamento questo giovedì in Piazza Fiaschi a Donnini, con la compagnia ‘Augusto Terenzi’ di Viterbo che alle ore 21 presenta lo spettacolo dal titolo ‘I tre porcellini’. L’ingresso è gratuito. |
Reggello. Teatro alla Pieve.
Tre serate di teatro all’ombra della millenaria Pieve di Cascia, a Reggello. L’iniziativa si chiama ‘Teatro alla Pieve’, e rientra nell’ambito del cartellone di manifestazioni estive, organizzate dall’Assessorato alla Cultura comunale, dalla locale Pro Loco di Reggello e Cascia e da numerose Associazioni locali. Il tema è quello dell’amore così come rappresentato nei secoli da artisti e poeti. Il primo appuntamento è per questo giovedì alle ore 21,30 con la ‘Compagnia de’ Pinti’ che presenta lo spettacolo dal titolo ‘Abelardo e Eloisa – Lettera d’amore’. |
Terranuova B.ni. Rass. 'Vaghe stelle dell'orsa...'
A Terranuova B.ni, per la rassegna ‘Vaghe stelle dell’Orsa…’, spettacolo nel cortile della biblioteca comunale in via Concini. Questo giovedì alle ore 21,15 Alessandro Corsi presenta lo spettacolo dal titolo ‘Novecento’ di Alessandro Baricco. L’iniziativa è inserita nell’ambito del cartellone di iniziative estive ‘Estate Insieme’ allestito dagli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive comunali, dalla Scuola Comunale di Musica ‘Poggio Bracciolini’, dalla Biblioteca Comunale e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’. |
Laterina. Escursione notturna Oasi Bandella.
Escursione in notturna nella Riserva Naturale della Valle dell’Inferno e Bandella, tra i Comuni di Montevarchi, Terranuova B.ni e Laterina. Questo giovedì viene organizzata l’iniziativa dal titolo ‘Un bosco, il fiume… e sotto la luna’. Si tratta di una escursione guidata con la luna piena alla scoperta di ambienti naturali e percorsi sensoriali, con traduzione anche in lingua inglese. Il ritrovo è alle 20, in località Pian di Chena, nel Comune di Laterina e per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio turistico dell’Apt provinciale di S. Giovanni V.no. Si tratta di una manifestazione inserita nel programma estivo di visite guidate di ‘Alla scoperta delle aree naturali del Valdarno’, allestito dalla Provincia di Arezzo e dai Comuni interessati |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo. Questa sera alle ore 21,30: 'Gli Incredibili – Una normale famiglia di supereroi’, di Brad Bird. Animazione. |
Arezzo. Festival Orchestre Giovanili.
Ritorna ad Arezzo il tradizionale appuntamento con il ‘Festival delle Orchestre Giovanili’, giunto alla sesta edizione, ed organizzato dall’Accademia S. Felice di Firenze in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo comunale. La manifestazione, inserita nel calendario dell’Estate Aretina 2005, si svolge, come di consueto, nello scenario di Piazza S. Domenica fino al prossimo 27 luglio e vedrà impegnati gruppi orchestrali giovanili provenienti da varie parti del mondo. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21,15 e l’ingresso sarà, come al solito, gratuito. Questo giovedì, il nono concerto con la ‘Amesfoort Youth Symphony Orchestra’ dall’Olanda, composta da ben 90 elementi. In programma musiche di Stravinsky, Shostakovitch e Sweelinck. Direttore Peter Vinken. |
Arezzo. Festival Internaz. del Folclore.
Ad Arezzo, fino a questo sabato in piazza S. Francesco si svolge la decima edizione del Festival internazionale del folklore. Una manifestazione con un’alta qualità garantita dai gruppi partecipanti ormai consolidata e capace di attirare turisti per una serie di serate godibili e di grande suggestione, grazie anche alla cornice di piazza San Francesco. Ad esibirsi sono gruppi italiani e stranieri: ‘I mercenari di Giovanni Acuto’ del rione di Porta Romana di Castiglion Fiorentino, il gruppo folkloristico di Lucignano, l’Istanbul Tourizmfolklor Dernegi’ dalla Turchia, il ‘Ballet Folklorico Na-Denè’ dal Messico, il gruppo folkloristico ‘Zabaikalie’ dalla Russia. Alla serata conclusiva di sabato parteciperà anche il Gruppo Musici della Giostra del Saracino. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Happy Birthday'.
Si chiama ‘Happy Birthday’ ed è la mostra stata allestita per festeggiare il quindicesimo anno di attività dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno. In ‘Casa Masaccio’, fino alla fine del mese, assieme alla mostra ‘Contemporanea 05’, si svolge anche questa singolare mostra. Quattro gli artisti presenti: Leonardo Fuccini, Fulvio Furelli, Lucia Maddalena e Chiara Righi. Tutta l’esposizione può essere letta come una sorta di strano racconto di viaggio in un mondo sconosciuto, dove è possibile imbattersi in realtà inconsuete abitate da strani esseri, colti dagli artisti come moderne sfingi. La mostra rappresenta per l’Archivio una straordinaria occasione per ripercorrere le tappe della sua storia: nato alla fine degli anni Ottanta l’Archivio Produzione Giovanile, infatti, rappresenta subito la migliore risposta ad una sempre più massiccia richiesta da parte del mondo giovanile di mezzi, strumenti e spazi per fare cultura. ‘Habby Birthday’, a cura di Paola Bertonicni, è visitabile nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo. Questa sera alle ore 21,30: 'Le crociate – Kingdom of Heaven’, di Ridley Scott. Storico. Con Orlando Bloom, Eva Green, Liam Neeson, Jeremy Irons, Edward Norton. |
Arezzo. Giochi d'Estate.
Ritorna il tradizionale appuntamento con ‘Giochi d’Estate’ ad Arezzo. La Rassegna Teatrale per Bambini, giunta alla decima edizione, organizzata dall’Associazione Culturale ‘Gli Storiellanti’, ed inserita nel calendario dell’Estate Aretina 2005, promossa dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo. La Rassegna, si svolge in luoghi diversi, fino al prossimo 31 luglio, con spettacoli di burattini, spettacoli teatrali, laboratori ed intrattenimenti vari per bambini. L’accesso a tutte le iniziative della Rassegna è, come di consueto, gratuito. Quarto appuntamento, questo venerdì, presso il Parco Pertini, con la ‘Festa dell’Acqua’: alle 10 si aprono le ‘Botteghe di Artegioco’ con lettura di fiabe, laboratori di pittura, danza e teatro ed un mercatino dei giocattoli. Alle 17,00 ecco ‘Il carretto del piccolo popolo’ a cura della Creativendoleria. Infine alle 21,30, lo spettacolo teatrale dal titolo ‘Tuffo’ proposto dal Teatro del Piccione. |
Bucine. Concerto 'Itinerari Musicali'.
E prosegue questo venerdì a Bucine la stagione 2005 di ‘Itinerari Musicali tra Valdambra e Valdichiana. Manifestazione estiva che porta ottima musica in giro per il territorio comunale di Bucine, Pergine V.no e Civitella in Valdichiana. Il terzo appuntamento è come detto per questo venerdì presso il Teatro Comunale del capoluogo con lo spettacolo ‘Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono’ – omaggio a Francesco Petrarca. Sul palco Silvia Martinelli, soprano, Marta Rostro, pianoforte e Angelo Mafucci, lettore. Il concerto ha inizio alle ore 21,15 ed è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, con la consulenza musicale di ‘The Music School’ e la direzione artistica del Maestro Fabio Taruschio. |
Castelfranco di Sopra. Concerto Gospel sulle Balze
Si svolge questo venerdì a Castelfranco di Sopra, l’ormai tradizionale concerto gospel, nel suggestivo scenario delle Balze, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune. Il programma della serata prevede alle 20 una passeggiata sui sentire delle Balze organizzata dalla Provincia di Arezzo, Alle 22, invece, il concerto di musica gospel, ed infine un buffet. |
Laterina. Concerto classico.
Concerto di musica classica questo venerdì a Laterina e più precisamente presso Villa Del Tongo a Vitereta. Protagonista l’Orchestra di fiati della ‘Filarmonica Santa Cecilia’, con direttore Stefano Borri. In programma, con inizio alle ore 21, musiche di Verdi, Rossini, Picchioni, Borri, Webber e Huggens. |
Reggello. Cinema sotto le stelle.
Anche a Reggello, una serie di film all'aperto in vari luoghi del territorio comunale. Questo venerdì, appuntamento alle 21,30, presso i Giardini Pubblici di Vaggio. Il film in programmazione è: ’La foresta dei pugnali volanti', di Zhang Yimou. Azione. Con Andi Lau, Takeshi Kaneshiro, Zhang Zivi. |
Piandiscò. A Faella, Selezione 'Miss Italia'.
Nuova selezione toscana del concorso di bellezza ‘Miss Italia’, questo venerdì alle 21 in piazza dell’Horm a Faella, nel Comune di Piandiscò. Ben 20 le miss dai quattro angoli della Toscana presentate dallo speaker radiofonico fiorentino Alessandro Masti che curerà le simpatiche interviste prima di ogni sfilata in abiti sportivi e in costume da bagno, per arrivare sul podio che garantisce i proseguimento del cammino verso la semifinale di Casciana Terme alla fine di agosto, condotta da Carlo Conti. Tra le molte bellezze in gara, un nutrito gruppo è anche valdarnese: Daniela Porri di Figline V.no, Caterina Lovari di Montevarchi, Cosima Pieri di Caviglia, Romina Camini di Terranuova Bracciolini, Linda Tassini di San Giustino Valdarno e Carmen Benfari di San Giovanni Valdarno. L’appuntamento con questo classico appuntamento con la bellezza estivo è a Faella. |
Arezzo. Festival Internaz. del Folclore.
Ad Arezzo, fino a questo sabato in piazza S. Francesco si svolge la decima edizione del Festival internazionale del folklore. Una manifestazione con un’alta qualità garantita dai gruppi partecipanti ormai consolidata e capace di attirare turisti per una serie di serate godibili e di grande suggestione, grazie anche alla cornice di piazza San Francesco. Ad esibirsi sono gruppi italiani e stranieri: ‘I mercenari di Giovanni Acuto’ del rione di Porta Romana di Castiglion Fiorentino, il gruppo folkloristico di Lucignano, l’Istanbul Tourizmfolklor Dernegi’ dalla Turchia, il ‘Ballet Folklorico Na-Denè’ dal Messico, il gruppo folkloristico ‘Zabaikalie’ dalla Russia. Alla serata conclusiva di sabato parteciperà anche il Gruppo Musici della Giostra del Saracino. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Happy Birthday'.
Si chiama ‘Happy Birthday’ ed è la mostra stata allestita per festeggiare il quindicesimo anno di attività dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno. In ‘Casa Masaccio’, fino alla fine del mese, assieme alla mostra ‘Contemporanea 05’, si svolge anche questa singolare mostra. Quattro gli artisti presenti: Leonardo Fuccini, Fulvio Furelli, Lucia Maddalena e Chiara Righi. Tutta l’esposizione può essere letta come una sorta di strano racconto di viaggio in un mondo sconosciuto, dove è possibile imbattersi in realtà inconsuete abitate da strani esseri, colti dagli artisti come moderne sfingi. La mostra rappresenta per l’Archivio una straordinaria occasione per ripercorrere le tappe della sua storia: nato alla fine degli anni Ottanta l’Archivio Produzione Giovanile, infatti, rappresenta subito la migliore risposta ad una sempre più massiccia richiesta da parte del mondo giovanile di mezzi, strumenti e spazi per fare cultura. ‘Habby Birthday’, a cura di Paola Bertonicni, è visitabile nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Giochi d'Estate.
Ritorna il tradizionale appuntamento con ‘Giochi d’Estate’ ad Arezzo. La Rassegna Teatrale per Bambini, giunta alla decima edizione, organizzata dall’Associazione Culturale ‘Gli Storiellanti’, ed inserita nel calendario dell’Estate Aretina 2005, promossa dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo. La Rassegna, si svolge in luoghi diversi, fino al prossimo 31 luglio, con spettacoli di burattini, spettacoli teatrali, laboratori ed intrattenimenti vari per bambini. L’accesso a tutte le iniziative della Rassegna è, come di consueto, gratuito. Quinto appuntamento, questo sabato, presso il Parco Pertini, con la ‘Festa del Fuoco’: alle 10 si aprono le ‘Botteghe di Artegioco’ con lettura di fiabe, laboratori di pittura, danza e teatro ed un mercatino dei giocattoli. Alle 17 la Compagnia teatrale Sandro Gindro, presenta ‘L’Uccello di fuoco e la principessa Vasilissa’. Alle 21,30, lo spettacolo teatrale dal titolo ‘L’acciarino magico’ proposto dal Teatrino dell’Erbamatta. Ed infine, alle 23,30 finale con giochi pirotecnici. |
Terranuova B.ni. Utopia del Buongusto.
Appuntamento a Terranuova B.ni, e più precisamente presso il cortile della Biblioteca Comunale, con la nuova stagione di ‘Utopia del Buongusto’. La manifestazione che coniuga cena e teatro in luoghi davvero particolari del territorio toscano al suo ottavo anno e prevede 53 serate in varie zone della nostra regione, con l’organizzazione dell’Associazione Internazionale di ‘Teatro Guascone’ e la collaborazione delle Amministrazioni Locali. Nel capoluogo terranuovese, la tappa è per questo sabato. La cena su prenotazione è alle ore 20. Alle 21,30 lo spettacolo teatrale dal titolo ‘Il tamburo sfondato’, di e con Andrea Kaemmerle e con Roberto Cecchetti, violino, Filippo Pedol, contrabbasso, Marco Vanni, sax, clarinetto e flauto, Rodolfo Sarri, tuba, bombardino e trombone. La serata è ispirata alle magiche atmosfere di Bohumil Hrabal. Al termine ancora una sorpresa gastronomica a base di sfiziosi prodotti locali. |
Reggello. Utopia del Buongusto.
Appuntamento a Reggello, e più precisamente presso Casa Cares, con la nuova stagione di ‘Utopia del Buongusto’. La manifestazione che coniuga cena e teatro in luoghi davvero particolari del territorio toscano al suo ottavo anno e prevede 53 serate in varie zone della nostra regione, con l’organizzazione dell’Associazione Internazionale di ‘Teatro Guascone’ e la collaborazione delle Amministrazioni Locali. A ‘Casa Cares’, la tappa è per questo sabato. La cena su prenotazione è alle ore 20. Alle 21,30 lo spettacolo teatrale dal titolo ‘Semaforo Rosso’. Canzoni e monologhi di Luca Maciacchini e Michela Marelli. Con Luca Maciacchini, voce recitante, canto e chitarra. Al termine ancora una sorpresa gastronomica a base di sfiziosi prodotti locali. |
Bucine. Festival 'OrientOccidente'.
Si chiama ‘Orientoccidente’ ed è il più importante festival musicale dell’estate in Valdarno. Dieci concerti nei vari Comuni della vallata con uno stesso filo conduttore con una valenza assai attuale: confronto e scambio fa culture, come esatto contrario dello scontro fra civiltà. Nel programma si fondono esperienze musicali provenienti da paesi e continenti diversi, all’insegna della musica e della cultura migrante. La proposta musicale del festival, organizzato da ‘Materiali Sonori’ e ‘Officine della Cultura’, assieme a Provincia di Arezzo e Comuni interessati, mira infatti alla contaminazione, il confronto fra tradizione ed innovazione, il confine tra world music, jazz e rock e, perché no, anche con la musica colta. Il terzo appuntamento della rassegna è per questo sabato nel Comune di Bucine, presso le Cave di S. Maria a Levane. con, alle 21,30 il concerto del ‘Minlan Ensemble’. Musiche tradizionali africane da Cemerun e Congo. |
Reggello. A Vallombrosa, concerto.
Appuntamento questo sabato presso l’Abbazia di Vallombrosa, nel Comune di Reggello, con un concerto di canto gregoriano. L’appuntamento è fissato per le ore 17,30, e fa parte della rassegna ‘Musica & Musica’, inserita nel cartellone di manifestazioni estive del Comune di Reggello, con la collaborazione della Pro Loco del Saltino. |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo. Questa sera alle ore 21,30: 'MIllion Dollar Baby’, di Clint Eastwood. Drammatico. Con Clint Eastwood e Hillary Swank. |
Arezzo. Festival Internaz. del Folclore.
Ad Arezzo, fino a questo sabato in piazza S. Francesco si svolge la decima edizione del Festival internazionale del folklore. Una manifestazione con un’alta qualità garantita dai gruppi partecipanti ormai consolidata e capace di attirare turisti per una serie di serate godibili e di grande suggestione, grazie anche alla cornice di piazza San Francesco. Ad esibirsi sono gruppi italiani e stranieri: ‘I mercenari di Giovanni Acuto’ del rione di Porta Romana di Castiglion Fiorentino, il gruppo folkloristico di Lucignano, l’Istanbul Tourizmfolklor Dernegi’ dalla Turchia, il ‘Ballet Folklorico Na-Denè’ dal Messico, il gruppo folkloristico ‘Zabaikalie’ dalla Russia. Alla serata conclusiva di sabato parteciperà anche il Gruppo Musici della Giostra del Saracino. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Happy Birthday'.
Si chiama ‘Happy Birthday’ ed è la mostra stata allestita per festeggiare il quindicesimo anno di attività dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno. In ‘Casa Masaccio’, fino alla fine del mese, assieme alla mostra ‘Contemporanea 05’, si svolge anche questa singolare mostra. Quattro gli artisti presenti: Leonardo Fuccini, Fulvio Furelli, Lucia Maddalena e Chiara Righi. Tutta l’esposizione può essere letta come una sorta di strano racconto di viaggio in un mondo sconosciuto, dove è possibile imbattersi in realtà inconsuete abitate da strani esseri, colti dagli artisti come moderne sfingi. La mostra rappresenta per l’Archivio una straordinaria occasione per ripercorrere le tappe della sua storia: nato alla fine degli anni Ottanta l’Archivio Produzione Giovanile, infatti, rappresenta subito la migliore risposta ad una sempre più massiccia richiesta da parte del mondo giovanile di mezzi, strumenti e spazi per fare cultura. ‘Habby Birthday’, a cura di Paola Bertonicni, è visitabile nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Terranuova B.ni. Visita Parco Botan. della Nave.
Torna a Terranuova B.ni, un nuovo appuntamento della Rassegna ‘Un Giardino Aperto’. Il Parco Botanico della Nave, situato in località Cicogna, apre nuovamente le sue porte per ospitare questa domenica alle ore 21,15 il concerto de ‘I Fiati di Firenze’. Sotto la direzione del Maestro José Contreras viene eseguita la ‘Serenata K361 – Gran Partita’ di Mozart. Un appuntamento musicale di grande pregio che si coniuga perfettamente con la magia ed il fascino del luogo ed un’opportunità per i cittadini di trascorrere una serata fra le bellezze della natura e le emozioni create dalla musica. Prima del concerto, in programma alle ore 21, alle 18, è prevista infatti una visita guidata al suggestivo Parco Botanico in compagnia delle guide di ‘Alcedo – Ambiente e Territorio’, con una piccola merenda. |
Montevarchi. Cinema estate.
Vengono riproposti ogni sera i films di maggior successo della recente stagione invernale, presso il cinema all'aperto allestito come al solito nel 'Giardino del Giglio', posto in via Michelangelo. Questa sera alle ore 21,30: 'MIllion Dollar Baby’, di Clint Eastwood. Drammatico. Con Clint Eastwood e Hillary Swank. |
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.
Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30. |
|
|
| |