< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente febbraio 2009 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 1
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di sabato 21 febbraio 2009

Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/02/2009
Data Fine: 28/02/2009

A Montevarchi, si svolge in via dei Musei, la mostra della pittrice Rita Nocentini, dal titolo ‘I colori, la vita, l’amore… e Pinocchio’. La mostra, allestita dall’Associazione ‘Via dei Musei’, propone un ampio spaccato della produzione artistica di Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino,e con alle spalle altre mostre personali, la prime delle quali proprio in Via dei Musei lo scorso anno. La mostra resta aperta fino a sabato 28 febbraio. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra 'Pinocchio illustrato'. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/02/2009
Data Fine: 08/03/2009

A Montevarchi, presso l'Auditorium Comunale di via Marzia una mostra dal titolo ‘Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia’. Si tratta della tappa in città della mostra itinerante della Fondazione ‘Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Stepan Zavrel’ di Sarmede (TV). L’esposizione raccoglie circa 60 opere, realizzate con varie tecniche pittoriche da altrettanti illustratori provenienti da tutto il mondo ed esemplifica non solo la sorprendente quantità di iconografia legata al burattino di Collodi, ma anche la sua elevata e, in certi casi, raffinatissima qualità. La mostra è stata integrata con alcuni disegni e sculture di Venturino Venturi, che ha fatto di Pinocchio uno dei suoi soggetti preferiti. La mostra, particolarmente collegata con il periodo del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi che in Pinocchio il proprio simbolo, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 fino a domenica 8 marzo. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/02/2009

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'Vuoti a rendere'
Regia di Jan Sverak.
Con Sdenek Sverak, Tatiana Vilhelmova.
Commedia - Gran Bretagna - 2007
Spettacolo alle ore 21,30. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra cambiamenti climatici. - Inserito da admin
Data Inizio: 13/02/2009
Data Fine: 01/03/2009

Una mostra sui cambiamenti climatici in atto nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale ‘Buonarroti’. L’anniversario del protocollo di Kyoto è anche quest’anno l’occasione per fornire elementi di conoscenza e di confronto sui temi dell’effetto serra, delle emissioni che alterano il clima, sulla questione energetica, sullo stoccaggio del carbonio, sugli eventi metereologici estremi e sul rischio di desertificazione. La mostra ‘Cambiamenti climatici e sostenibilità: il problema e le soluzioni in Toscana’, predisposta dalla Regione, grazie ai pannelli esplicativi predisposti con linguaggio semplice e preciso al tempo stesso, consente di affrontare adeguatamente queste complesse tematiche presentando i risultati di alcune ricerche tra le più significative, dati relativi a campagne di monitoraggio, esempi e proposte di buone pratiche. Il tutto con una attenzione particolare alle ricadute del cambiamento globale sulla Toscana, al tanto che resta ancora da fare ma anche a ciò che di buono si sta facendo, anche a livello locale. La mostra è aperta fino al prossimo primo marzo dal lunedì al venerdì, con orario 9,30-12,30 e 15,30-17,30. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Spett. teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 20/02/2009
Data Fine: 22/02/2009

A Figline V.no, per la 37esima stagione di prosa del Teatro Garibaldi, va in scena in questo week-end la coppia Luca Barbareschi – Chiara Noschese che presenta uno spettacolo di Giorgio Gaber e Sandro Leporini dal titolo ‘Il caso di Alessandro e Maria, curiosa replica di una storia che ha già avuto luogo’. La commedia in due atti, con la regia dello stesso Barbareschi, è un dialogo intimo, lieve e drammatico, sfiorato da una comicità leggera e surreale, tra un uomo e una donna che sono stati amanti in un tempo passato e che si rincontrano. I due si raccontano la loro vita presente ma inevitabilmente ritornano al loro antico amore. Uno spettacolo cinico, vero, struggente; uno sguardo al passato che non può più tornare, al presente che forse non è come vorremmo e al futuro che forse possiamo solo sognare. Come sempre tre le rappresentazione in programma: al venerdì e al sabato alle ore 21, mentre alla domenica la replica è alle 16,30. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Conferenza Storia dell'Arte. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/02/2009

Continuano questo sabato a Figline V.no presso il Ridotto del Teatro Garibaldi con il settimo ciclo, le conferenze sulla storia dell'arte dal titolo ‘Rassegna d’arte’. I 7 incontri programmati hanno ad oggetto, secondo una fortunata formula, alcuni tra i più grandi pittori, scultori e architetti della nostra storia: da Giotto a Giovanni da Milano, da Raffaello a Fattori, con spazi dedicati anche al ‘Cigoli a Figline’, in occasione della grande mostra in corso, alle donne al potere e al mito delle Apuane nell’arte dell’Ottocento. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alla Cultura comunale, e si propone di analizzare specifici ed interessanti temi, con la collaborazione di importanti storici dell’arte. Il quinto appuntamento è per questo sabato alle ore 16,30, con il dottor Vincenzo Farinella dell’Università degli Studi di Pisa. L’argomento è ‘Le guerre di Fattori, ‘che non fu soldato’. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Conferenza 'Le Grandi Civiltà'. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/02/2009

A Montevarchi, continua il ciclo di conferenze dedicato a ‘Le grandi Civiltà’. E’ la volta del tema dedicato alla civiltà paleocristiana. Protagonista di queste conferenze è il prof. Fabrizio Paolucci, archeologo di grande prestigio, che ritorna a Montevarchi invitato dagli ‘Amici della Biblioteca’ dopo il grande successo dei suoi incontri sull'Antica Roma. Le tre conferenze in programma, vanno dall'origine dell'arte cristiana, passando per Roma e Costantinopoli, per arrivare a Milano e a S. Ambrogio, e troveranno la loro conclusione in una due giorni a Milano e Monza dove, sempre guidati dal prof. Paolucci, i partecipanti andranno alla scoperta di prestigiose realtà storiche ed artistiche. Il primo appuntamento è per questo sabato presso la Biblioteca Comunale con inizio alle ore 17,00 ed è dedicato al tema ‘Le origini dell'arte paleocristiana’.

Questi i successivi appuntamenti:
sabato 28 febbraio – ore 17,00 – ‘Roma e Costantinopoli – due capitali cristiane’.
sabato 7 marzo – ore 17,00 – ‘Sant'Ambrogio a Milano – religione e politica’.
sabato 14 e domenica 15 marzo - Visita guidata a Milano e Monza. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'I Della Robbia'. - Inserito da admin
Data Inizio: 21/02/2009
Data Fine: 07/06/2009

Ha preso il via ad Arezzo, l’attesa mostra-evento ‘I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento. Per la prima volta, un percorso artistico completo alla scoperta delle tante opere di questa genia di artisti fiorentini che copre quattro generazioni ed un arco temporale di oltre un secolo. A cominciare dalla invenzione del capostipite Luca a metà quattrocento, fino al nipote Andrea e ai figli di questi, nel Cinquecento inoltrato. La mostra in corso al Museo statale d’Arte Medievale e Moderna, con opere provenienti dai musei di tutto il mondo, pone ‘in dialogo’ I Della Robbia con le altre arti rinascimentali, con opere di Andrea del Sarto, Filippo Lippi, il Perugino, Ghiberti e Sansovino. In più cinque itinerari sulla città e le quattro vallate aretine alla scoperta delle tante opere robbiane presenti sul territorio. Nel Valdarno, in particolare, il percorso si sofferma sul Tempietto Robbiano di Montevarchi, sul portico della Basilica di Santa Maria delle Grazie e sugli stemmi di Palazzo d’Arnolfo a S. Giovanni, sulla Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona di Bucine, sulla Pieve di San Giovanni a Cavriglia e sulla Chiesa dell’Arcipretura a Terranuova B.ni. Curatori della mostra, in corso fino al prossimo 7 giugno, sono Giancarlo Gentiloni e Liletta Fornasari. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.