|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 21 gennaio 2008 a domenica 27 gennaio 2008
|
 |
|
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
S. Giovanni V.no. Spett. teatrale.
Torna la stagione teatrale sangiovannese al Teatro Bucci. Questo lunedì, alle ore 21, Luca Zingaretti legge ‘La Sirena’, opera di Giuseppe Tommasi di Lampedusa, l'autore del Gattopardo. L'opera, pubblicata postuma nel 1961, è un piacevole coacervo di dialoghi e disquisizioni letterarie tra i due protagonisti Paolo Corbèra, giovane laureto in Giurisprudenza di Palermo e redattore de ‘La Stampa’ e Rosario La Ciuria, originario della Sicilia, stimato ellenista e senatore. I due si incontrano in un caffè di Torino e da qui nasce un sodalizio letterario nutrito di passione e di momenti di estasi poetica. Di tutte queste emozioni si arricchisce lo spettacolo accompagnato dalle musiche del Maestro Germano Mazzocchetti e con un Luca Zingaretti non solo interprete ma anche curatore della regia e dell'adattamento drammaturgico. La stagione teatrale sangiovannese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla ‘Fondazione Toscana Spettacolo’ ed è in rete con i Teatri ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra e ‘Comunale’ di Cavriglia. |
|
|
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
|
|
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
|
|
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
Montevarchi. Valdarno Jazz Winter 2008.
Per la rassegna musicale ‘Valdarno Jazz Winter 2008’, che vede coinvolti i comuni di Terranuova Bracciolini, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Castelfranco di Sopra, non solo musica, ma anche incontri, convegni e mostre per approfondire la conoscenza con il jazz, un tipo di musica particolarmente impegnata. Questo giovedì a Montevarchi, presso i locali della ex Filanda della Ginestra, conferenza dibattito dal titolo ‘I segreti del jazz (Una guida all’ascolto)’ parte prima, con il musicologo Stefano Zenni. L’organizzazione è curata dai Comuni coinvolti, assieme all’Associazione Musicale ‘Valdarno Jazz’ e all’Associazione ‘MoVing Music’. Direzione artistica di Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Ad Arezzo, la stagione teatrale aretina prosegue, presso il Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia con un nuovo appuntamento. Questi giovedì e venerdì alle ore 21 doppia rappresentazione con ‘Lumedinaso’ di e con Marco Messeri. In questo spettacolo, per la direzione artistica di Roberto Giucciardini, il popolare attore toscano compie un viaggio eccezionale nel fiume del divertimento, remando contro la corrente della noia, verso la sorgente del buon umore. E’ un viaggiare ‘a lume di naso’, senza un itinerario già fatto, nel quale si presenta sempre un argomento nuovo, una divagazione. Prendono forma canzoni allegre o sentimentali, giochi di parole malinconici o irriverenti provocati dallo sguardo curioso e disincantanto sul paesaggio nazionale, in cui anche il pubblico viene coinvolto. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato comunale per la cultura. Direzione artistica di Andrea Biagiotti. |
Arezzo. Giorno della Memoria.
Tra le numerose iniziative organizzate in occasione della Giornata della Memoria, c’è una di particolare significato che vedrà ad Arezzo una compagnia di teatro danza che ha come caratteristica quella di essere composta da ragazzi israeliani e palestinesi. Si tratta della Compagnia dell’Arcobaleno, fondata e diretta da Angelica Edna Livnè Calò, ebrea romana trapiantata in Israele. La Compagnia dell’Arcobaleno presenterà ad Arezzo ‘Anne in the sky’ ispirato al ‘Diario di Anna Frank’. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo e l’associazione ‘Rondine’ ed è in programma questo giovedì alle 10,45 al Palasport delle Caselle di Arezzo. Ad assistere allo spettacolo saranno gli studenti degli istituti superiori aretini. |
|
|
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Ad Arezzo, la stagione teatrale aretina prosegue, presso il Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia con un nuovo appuntamento. Questi giovedì e venerdì alle ore 21 doppia rappresentazione con ‘Lumedinaso’ di e con Marco Messeri. In questo spettacolo, per la direzione artistica di Roberto Giucciardini, il popolare attore toscano compie un viaggio eccezionale nel fiume del divertimento, remando contro la corrente della noia, verso la sorgente del buon umore. E’ un viaggiare ‘a lume di naso’, senza un itinerario già fatto, nel quale si presenta sempre un argomento nuovo, una divagazione. Prendono forma canzoni allegre o sentimentali, giochi di parole malinconici o irriverenti provocati dallo sguardo curioso e disincantanto sul paesaggio nazionale, in cui anche il pubblico viene coinvolto. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato comunale per la cultura. Direzione artistica di Andrea Biagiotti. |
Figline V.no. Spett. teatrale.
A Figline V.no, la celebre coppia comica Gaspare e Buzzurro di nuovo insieme sul palco del Teatro comunale ‘Garibaldi’ con lo spettacolo ‘Il sarto per signora’ di Georges Feydeau. La commedia degli equivoci racconta la storia del dottor Moulineaux che, per coprire una tentata scappatella, si infila in una lunga serie di fraintendimenti che si sommano l’uno all’altro, fino a dover fingere di essere, appunto, un sarto per signora. Zuzzurro, al secolo Andrea Brambilla, cura anche la regia dello spettacolo. Come sempre tre le rappresentazioni dello spettacolo in cartellone: al venerdì e al sabato alle ore 21, e questa domenica in pomeridiana alle ore 16,30. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.
Nono concerto ad Arezzo, con la nuova stagione de ‘I Concerti di Arretium’, organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’. Presso il ‘Max Theatre’ di Olmo, nuova sede dell’intera stagione, questo venerdì alle ore 21, appuntamento con il concerto dal titolo ‘Suite per violino e Jazz Trio’. Una originale commistione, con uno strumento, solitamente non utilizzato nelle serate jazz come il violino. Suonano Ladislau Petru Horvath al violino, Francesco Novelli al pianoforte, Nicola Vernuccio al contrabbasso e Alessandro Fabbri alla batteria. I biglietti sono in vendita la sera del concerto dalle ore 20,00 presso la biglietteria del locale. |
Castelfranco di Sopra. Valdarno Jazz Winter.
Per la rassegna musicale ‘Valdarno Jazz Winter 2008’, che vede coinvolti i comuni di Terranuova Bracciolini, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Castelfranco di Sopra, non solo musica, ma anche incontri, convegni e mostre per approfondire la conoscenza con il jazz, un tipo di musica particolarmente impegnata. Questo venerdì a Castelfranco di Sopra, presso il Teatro ‘Capodaglio’, singolare concerto dal titolo ‘Jazz-Kit Jazzista in un’ora’ con la J.H. Orchestra. Evento realizzato da musicisti jazz e attori, da un’idea di Francesco Borri, a cura di Andrea Cincinelli. Dirige il Maestro Sandro Satanassi, con Andrea Cincinelli e Francesco Borri. L’organizzazione è curata dai Comuni coinvolti, assieme all’Associazione Musicale ‘Valdarno Jazz’ e all’Associazione ‘MoVing Music’. Direzione artistica di Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi. L’ingresso è gratuito. |
Rignano sull'Arno. Giorno della Memoria.
Anche il Comune di Rignano sull’Arno partecipa alla ‘Giornata della Memoria’ per ricordare l’anniversario dell’abbattimento dei cancelli del lager nazista di Aushwitz. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale rignanese viuole in particolare ricordare l’eccidio della famiglia di Robert Einstein compiuta da un manipolo di soldati tedesci nell’agosto del 1944 nella Villa del Focardo, tra San Donato in Collina e Troghi. Questo venerdì sono previsti due appuntamenti: alle ore 11, la commemorazione ufficiale delle vittime presso il Cimitero della Badiuzza, con la partecipazione delle Isittuzioni e degli studenti delle scuole. Alle ore 21,15, invece, presso la Sala Iris del Circolo di Cellai, proiezione del film ‘ Il cielo cade’ di di Andrea e Antonio Frazzi, dal romanzo di Lorenza Mazzett, dedicato allo strage del Focardo. |
Figline V.no. Inauguraz. Centro Document. Donna.
Viene inaugurato questo venerdì a Figline V.no il Centro Documentazione ‘Donna’, che ha sede presso la Biblioteca Comunale di via Locchi, voluto dall’Assessorato alle Pari Opportunità comunale, dal Comitato Pari Opportunità e dalla Commissione Territoriale Pari Opportunità. La giornata di inaugurazione prevede alle ore 18 la cerimonia di inaugurazione con la presentazione dell’Assessore alle Pari Opportunità comunale La Cognata. A seguire lo spettacolo teatrale ‘Donne al Singolare’, a cura della Compagnia ‘Ascarè . Teatranti’, con Anna Maria Figliuolo e Elisa Lazzerini e l’adattamento e la regia di Luca Cappelli. A conclusione dello spettacolo l’incontro con l’autrice del libro ‘Donne al Singolare’ Paola Brembilla. L’ingresso allo spettacolo è gratuito. |
|
|
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'Carpe diem'.
A Montevarchi, presso la ‘Ex Filanda’ della Ginestra si svolge la mostra fotografica dal titolo ‘Carpe Diem’. La mostra nasce dagli scatti realizzati durante l’edizione estiva 2007 del ‘Valdarno Jazz Festival’, che in questo periodo prevede la propria edizione invernale. Espongono le loro immagini i fotografi Massimo Bernacchioni, Paola Bertoncini, Carlo Braschi, Mario Lanini, Roberto Magri, Paolo Melani e Enzo Righeschi. La mostra, realizzata in collaborazione con il Circolo Fotografico ‘Mochi’ di Montevarchi, il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no ed il Circolo Fotografico ‘Arno’ di Figline V.no, resterà aperta ogni sabato e domenica del mese di gennaio dalle 16 alle 20. E’ possibile vedere in anteprima alcuni scorci della mostra sul sito ‘www.fotoclubpalazzaccio.it/carpediem’. |
Figline V.no. Spett. teatrale.
A Figline V.no, la celebre coppia comica Gaspare e Buzzurro di nuovo insieme sul palco del Teatro comunale ‘Garibaldi’ con lo spettacolo ‘Il sarto per signora’ di Georges Feydeau. La commedia degli equivoci racconta la storia del dottor Moulineaux che, per coprire una tentata scappatella, si infila in una lunga serie di fraintendimenti che si sommano l’uno all’altro, fino a dover fingere di essere, appunto, un sarto per signora. Zuzzurro, al secolo Andrea Brambilla, cura anche la regia dello spettacolo. Come sempre tre le rappresentazioni dello spettacolo in cartellone: al venerdì e al sabato alle ore 21, e questa domenica in pomeridiana alle ore 16,30. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Montevarchi. Valdarno Jazz Winter 2008.
Per la rassegna musicale ‘Valdarno Jazz Winter 2008’, che vede coinvolti i comuni di Terranuova Bracciolini, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Castelfranco di Sopra, non solo musica, ma anche incontri, convegni e mostre per approfondire la conoscenza con il jazz, un tipo di musica particolarmente impegnata. Questo sabato a Montevarchi, presso l’Auditorium Comunale di via Marzia, concerto del ‘Puccini Mood’s Jazz Trio’, formato da Fabrizio Mocata, al pianoforte, Gianmarco Scaglia, al contrabbasso e Aldo Viti alla batteria. Con la registrazione dell’evento sarà realizzato un cd. L’organizzazione è curata dai Comuni coinvolti, assieme all’Associazione Musicale ‘Valdarno Jazz’ e all’Associazione ‘MoVing Music’. Direzione artistica di Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi. L’ingresso è gratuito. |
Cavriglia. Spettacolo teatrale.
A Cavriglia, sul palco del Teatro Comunale, questo sabato alle ore 21,15 arriva Sergio Staino ed il suo ‘Bobo al mare’, con Maria Cassi e il ‘Leo Brizzi Quintet’. Un viaggio nella canzone italiana legata al mare. Ma non solo, ‘Bobo al mare’ è soprattutto un viaggio tra gli anneddoti e i ricordi del personaggio certamente più famoso di Staino. Da ‘Tango al mare’ di Taioli a ‘Una giornata al mare’ di Paolo Conte, da ‘Un uomo in mezzo al mar’ del Trio Lescano alla ‘Rotonda sul mare’ di Buongusto, i classici italiani, rivisti e reinterpretati in chiave ironica da Maria Cassi, sono colonna sonora della proiezione di vignette e storie a fumetti, in cui Bobo racconta il mare degli anni ’40, quello del boom economico, del campeggio e dei figli dei fiori, fino alle fughe esotiche dei nostri giorni. La stagione teatrale cavrigliese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’ ed è in rete con i teatri ‘Bucci’ di San Giovanni V.no e ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra. |
Arezzo. 'Arezzo Comics' e Mostra disco usato.
L'Associazione culturale ‘Kolosseo’, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Arezzo, organizza la decima edizione della ‘Mostra del Disco, CD e DVD usato e da collezione’ e la ottava edizione di ‘Arezzo Comics’ dedicata al grande mondo del fumetto. Le manifestazioni si svolgono in questo fine-settimana al Centro Affari e Convegni di Arezzo, con orario continuato dalle ore 10 alle 19. La Mostra aretina è un appuntamento di consolidato successo, che è cresciuta anno dopo anno anche grazie alla collaborazione delle Istituzioni pubbliche aretine, divenendo una delle più importanti del Centro Italia. ‘Arezzo Comics’ quest'anno omaggia la città di Arezzo con quattro suoi cittadini illustri, veri protagonisti nel grande mondo del fumetto: Marco Bianchini, Fabio Civitelli, Fabio Valdambrini e Patrizio Evangelisti, ai quali sarà dedicata una Mostra speciale. |
Montevarchi. 'Pinocchio d'Oro'.
Si svolge questo sabato, con inizio alle ore 21, presso le Stanze Ulivieri di Montevarchi, la manifestazione del ‘Pinocchio d’Oro’. Si confronteranno in una bella sfida per la miglior voce e per la più bella mascherina, alcuni ragazzi delle scuole elementari e della prima media inferiore. La serata sarà condotta da Roberto Vasarri, musicista, cantante e noto imprenditore valdarnese. Durante la serata si alterneranno sul palco mascherine e cantanti e tra gli ospiti sono previste importanti sorprese, anche se naturalmente i veri protagonisti della festa, saranno i bambini, le loro maschere e le loro canzoni. Per quanto riguarda il concorso per la maschera più bella l’iscrizione può essere effettuata fino al giorno prima della manifestazione, presso l’Ufficio ‘Incomune’. Oltre a premiare la migliore maschera e la migliore voce, saranno segnalati i secondi ed i terzi classificati in entrambe le sezioni. |
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.
Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti. |
Montevarchi. Giorno della Memoria.
Celebrazione del ‘Giorno della Memoria’ anche a Montevarchi. Questo sabato doppio appuntamento a Levane. Alle ore 10 presso la scuola media ‘Mochi’, si terrà un’assemblea con il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Levane in memoria di Ivan Massini, morto nel campo di concentramento di Mathausen; sono previsti interventi del Vicesindaco Rossi, del Presidente del Consiglio Comunale Monicolini, e del Prof. Ivo Biagianti dell’Università di Siena. Alle ore 11, solenne inaugurazione del cippo restaurato eretto in memoria di Ivan Massini posto in via Bari. Questo giovedì presso il Centro Polivalente ‘La Bartolea’, in via dei Mille a Montevarchi, sarà inaugurata, invece, la mostra sull’olocausto dimenticato del popolo zingaro. L’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino a sabato 9 febbraio, avverrà alla presenza anche dell’Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Arezzo Dori. |
Arezzo. Giorno della Memoria.
Proseguono le iniziative della rassegna ‘Giorno della Memoria’ ad Arezzo. Questo sabato alle ore 11 presso il Teatro ‘Pietro Aretino’ va in scena per le scuole lo spettacolo di Amina e Uberto Kovacevich ‘Il rumore del silenzio’ che prenderà spunto da testi di autori diversi tra cui ‘I 20 bambini di Bullerhuser Damm’ di Maria Pia Bernacchi e ‘La Torre d’avorio’ di Ronald Harwood. Lo spettacolo si avvale di diverse modalità espressive: recitazione, animazione, mimica, musica, danza, immagini filmate. Questa variazione, utile ad un maggior coinvolgimento del pubblico, vuol essere anche un messaggio per una possibile convivenza ed interazione di tutte le forme espressive dell’arte, di qualsiasi nazionalità o ‘razza’ siano coloro che le propongono. Insieme agli attori professionisti della Compagnia ‘Libera Accademia del Teatro’, reciteranno anche alcuni allievi di 15 e18 anni della scuola di recitazione della stessa Compagnia e tutta la classe III F della Scuola Media Inferiore ‘IV Novembre’ di Arezzo. |
|
|
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
Montevarchi. Mostra fotografica 'Carpe diem'.
A Montevarchi, presso la ‘Ex Filanda’ della Ginestra si svolge la mostra fotografica dal titolo ‘Carpe Diem’. La mostra nasce dagli scatti realizzati durante l’edizione estiva 2007 del ‘Valdarno Jazz Festival’, che in questo periodo prevede la propria edizione invernale. Espongono le loro immagini i fotografi Massimo Bernacchioni, Paola Bertoncini, Carlo Braschi, Mario Lanini, Roberto Magri, Paolo Melani e Enzo Righeschi. La mostra, realizzata in collaborazione con il Circolo Fotografico ‘Mochi’ di Montevarchi, il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no ed il Circolo Fotografico ‘Arno’ di Figline V.no, resterà aperta ogni sabato e domenica del mese di gennaio dalle 16 alle 20. E’ possibile vedere in anteprima alcuni scorci della mostra sul sito ‘www.fotoclubpalazzaccio.it/carpediem’. |
Figline V.no. Spett. teatrale.
A Figline V.no, la celebre coppia comica Gaspare e Buzzurro di nuovo insieme sul palco del Teatro comunale ‘Garibaldi’ con lo spettacolo ‘Il sarto per signora’ di Georges Feydeau. La commedia degli equivoci racconta la storia del dottor Moulineaux che, per coprire una tentata scappatella, si infila in una lunga serie di fraintendimenti che si sommano l’uno all’altro, fino a dover fingere di essere, appunto, un sarto per signora. Zuzzurro, al secolo Andrea Brambilla, cura anche la regia dello spettacolo. Come sempre tre le rappresentazioni dello spettacolo in cartellone: al venerdì e al sabato alle ore 21, e questa domenica in pomeridiana alle ore 16,30. La stagione teatrale figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Montevarchi. Stag. concertistica.
Prosegue questa domenica a Montevarchi presso il Circolo ‘Stanze Ulivieri’, la 19esima Stagione Concertistica, organizzata in collaborazione tra Amministrazione Comunale, la direzione del Circolo e l’Associazione ‘Montevarchi Musica’. Il quarto appuntamento è un Concerto per violino e fisarmonica con i musicisti Giovanni Sardo e Sergio Scappini. Verranno eseguiti brani di Brahms, Bizet, Strauss e Piazzolla. L’appuntamento è alle ore 17,30 e l’ingresso è gratuito. |
Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale.
A Castelfranco di Sopra, al Teatro ‘Capodaglio’, nuovo appuntamento questa domenica, ore 21,00, con la stagione teatrale, organizzata dall’Assessorato Comunale alla Cultura. Arriva Ugo Chiti ed il suo ‘Decamerone Amore e Sghignazzi’. Libero adattamento dal testo di Boccaccio, con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Teresa Fallai, Alessio Venturini e le musiche originali ed adattamenti di Vanni Cassori e Jonathan Chiti. Prosegue il viaggio di Ugo Chiti nelle novelle di Boccaccio, isolando quattro novelle dove beffe, travestimenti, doppiezze, amori assoluti, sacrifici estremi diventano materia drammaturgica e gioco squisitamente teatrale. Quattro i protagonisti delle novelle che compongono l’ossatura di questo lavoro: Masetto, Alatiel, Alibech e Isabetta. La stagione teatrale castelfranchese è organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune, assieme alla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’ ed è in rete con i teatri ‘Bucci’ di San Giovanni V.no e ‘Comunale’ di Cavriglia. |
Terranuova B.ni. Giorno della Memoria.
A Terranuova B.ni, in occasione delle celebrazioni per il ‘Giorno della Memoria’, questa domenica, appuntamento presso l’Auditorium delle Fornaci con l’Ensamble ‘Le Facezie Musicali’ con il concerto dal titolo ‘Quartetto per la fine dei tempi’ sulle musiche di Oliver Messiaen. Capolavoro assoluto delle musica da camera del Novecento, l’opera è particolarmente commovente per sonorità e storia della sua genesi, visto che venne composta tra il 1940 e 1941, mentre il suo autore era detenuto nel campo di prigionia tedesco di Gorlitz. L’introduzione critica al concerto è a cura critico musicale Alberto Cantù. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, fa parte della stagione musicale terranuovese organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione Culturale Le Fornaci’. |
Arezzo. 'Arezzo Comics' e Mostra disco usato.
L'Associazione culturale ‘Kolosseo’, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Arezzo, organizza la decima edizione della ‘Mostra del Disco, CD e DVD usato e da collezione’ e la ottava edizione di ‘Arezzo Comics’ dedicata al grande mondo del fumetto. Le manifestazioni si svolgono in questo fine-settimana al Centro Affari e Convegni di Arezzo, con orario continuato dalle ore 10 alle 19. La Mostra aretina è un appuntamento di consolidato successo, che è cresciuta anno dopo anno anche grazie alla collaborazione delle Istituzioni pubbliche aretine, divenendo una delle più importanti del Centro Italia. ‘Arezzo Comics’ quest'anno omaggia la città di Arezzo con quattro suoi cittadini illustri, veri protagonisti nel grande mondo del fumetto: Marco Bianchini, Fabio Civitelli, Fabio Valdambrini e Patrizio Evangelisti, ai quali sarà dedicata una Mostra speciale. |
Montevarchi. Carnevale dei Ragazzi.
Torna a Montevarchi il tradizionale ‘Carnevale dei Ragazzi’, giunto alla sua 54esima edizione. Quello montevarchino è il terzo carnevale per i ragazzi più antico d’Italia. Anche quest’anno la festa si svolge soprattutto nelle vie del centro storico, con una vera e propria ‘Festa in maschera’ in programma alla domenica fino a martedi 5 febbraio dalle ore 15. Musica, giochi, attrazioni organizzati dal Comitato del Carnevale, dallo Studio Caroline, dal Corpo musicale Puccini, dall’Unitalsi e dall’Associazione culturale Disinfestazione. Previste anche molte iniziative collaterali. |
Arezzo. Giorno della Memoria.
Ad Arezzo, le celebrazioni del Giorno della Memoria proseguono questa domenica con due appuntamenti: alle ore 11, la cerimonia ufficiale della deposizione della corona all’ex cimitero aretino degli ebrei, il cosiddetto ‘Campaccio’, alla presenza delle autorità cittadine. Alle 21, invece, presso il Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia, ci sarà il concerto del ‘Quartetto Henschel’ per la prima volta in Toscana, che, grazie a un progetto proposto dall’Assessore alla cultura del Comune di Arezzo Brezzi ai suoi colleghi omologhi di Siena e Pisa, si esibirà in seguito anche a Siena e a Pisa. |
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.
Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti. |
Arezzo. Miele della Solidarietà.
Questa domenica i volontari dell’Aifo distribuiranno anche in molte Parrocchie della città di Arezzo vasetti di miele nell’ambito dell’iniziativa ‘Il Miele della Solidarietà’, promossa in concomitanza con la 55esima Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra. Giunta alla sua settima edizione, l’iniziativa si pone come obiettivo la raccolta di fondi in favore dei progetti AIFO per la cura della lebbra in Africa e la sensibilizzazione della cittadinanza sui problemi della lebbra e dello sviluppo sanitario in Brasile. Il miele che sarà offerto proviene da piccoli produttori delle aree rurali della Croazia attraverso il circuito del Commercio equo e solidale ed è stato confezionato in sacchetti di iuta prodotti dagli ex malati di lebbra del Progetto Sumana Halli a Bangalore in India, sostenuto dall'Aifo.Nella precedente edizione furono distribuiti oltre 38mila vasetti di miele in tutta Italia. |
|
|
| |