< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente agosto 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 20 agosto 2007
a domenica 26 agosto 2007
Settimana Successiva

lunedì 20 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Montevarchi. Cinestate 2007.

Torna a grande richiesta il cinema estivo a Montevarchi. Dopo un anno di sospensione, l’Assessorato comunale alla Cultura ha deciso di riprendere una consuetudine che non andava interrotta. La rassegna ‘Cinestate 2007’, cambia collocazione, adesso l’anfiteatro della Ginestra, e cambia anche un po’ la sua fisionomia, proponendo non solo pellicole di successo della passata stagione, ma anche film che hanno avuto un grande consenso da parte della critica specializzata. 18 film tra luglio e agosto, scelti a cura dell’Associazione Culturale ‘Macma’. Per ogni serata sarà possibile utilizzare gratuitamente il bus navetta che partirà alle ore 20,50 da piazza Roanne, si fermerà alle ore 21 in piazza della Repubblica e alle ore 21.10 in piazza Varchi. E’ previsto anche il servizio di ritorno al termine del film.

Questa sera il film in programmazione è:
'L'arte del sogno' di Michel Gondry.

Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.

L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’.

martedì 21 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.
Arezzo. Concorso Polifonico.

Arezzo capitale delle musica per la 55esima edizione del ‘Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo’. Organizzato, come di consueto, dalla omonima Fondazione, il Concorso è dal 1952 un importante appuntamento per cori non professionisti provenienti da tutto il mondo che, ogni anno, partecipano numerosi a questa singolare competizione. Negli ultimi anni, l’appuntamento è divenuto sempre più un evento con concerti qualificati, incontri di alta cultura e pubblicazioni di livello internazionale al fine di offrire alla competizione corale non solo il giusto rilievo, ma anche il coerente contesto culturale. La vera novità di quest’anno, in questo senso, è il ‘Guidoneum’, nato con lo scopo di realizzare un momento di incontro internazionale dedicato alla coralità professionale nel nome di Guido d’Arezzo. Una manifestazione autonoma, benché complementare, a coronamento delle manifestazioni del Concorso Polifonico, resa possibile grazie al contributo sostanziale della Commissione europea che l’ha inserita nel suo prestigioso programma Cultura.
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.

L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’.
Reggello. 'Naturalmente Reggello'.

A Reggello, per il programma ‘Naturalmente Reggello’, originale iniziativa che prevede una escursione notturna nel territorio delle Balze. L’iniziativa si intitola ‘Voce nella notte’ ed è dedicata alla conoscenza della fauna notturna. L’appuntamento è per questo martedì nella frazione del Montanino. Per maggiori informazioni sul programma della serata e per prenotazioni contattare l’Ufficio Ambiente del Comune. ‘Naturalmente Reggello’ fa parte del programma di iniziative estive ‘Notti d’estate’, dell’Assessorato alla Cultura comunale.

mercoledì 22 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.
Arezzo. Concorso Polifonico.

Arezzo capitale delle musica per la 55esima edizione del ‘Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo’. Organizzato, come di consueto, dalla omonima Fondazione, il Concorso è dal 1952 un importante appuntamento per cori non professionisti provenienti da tutto il mondo che, ogni anno, partecipano numerosi a questa singolare competizione. Negli ultimi anni, l’appuntamento è divenuto sempre più un evento con concerti qualificati, incontri di alta cultura e pubblicazioni di livello internazionale al fine di offrire alla competizione corale non solo il giusto rilievo, ma anche il coerente contesto culturale. La vera novità di quest’anno, in questo senso, è il ‘Guidoneum’, nato con lo scopo di realizzare un momento di incontro internazionale dedicato alla coralità professionale nel nome di Guido d’Arezzo. Una manifestazione autonoma, benché complementare, a coronamento delle manifestazioni del Concorso Polifonico, resa possibile grazie al contributo sostanziale della Commissione europea che l’ha inserita nel suo prestigioso programma Cultura.
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.

L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’.
Reggello. Concerto 'Rif 2007'.

A Reggello, con il quarto appuntamento del ‘Rif 2007’, il Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili Europee, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune assieme all’Accademia San Felice di Fiesole. Il quarto ed ultimo concerto in programma è per questo mercoledì presso il Cortile della Pieve di Cascia con, protagonista, il ‘San Felice Contempo Ensamble’. Concerto per violino e pianoforte. Al violino Ilya Grubert, dall’Estonia. In programma musiche di Brams, Cavallari e Tchaikowsky. L’appuntamento è alle ore 21,30 e l’ingresso è libero.

giovedì 23 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Montevarchi. Cinestate 2007.

Torna a grande richiesta il cinema estivo a Montevarchi. Dopo un anno di sospensione, l’Assessorato comunale alla Cultura ha deciso di riprendere una consuetudine che non andava interrotta. La rassegna ‘Cinestate 2007’, cambia collocazione, adesso l’anfiteatro della Ginestra, e cambia anche un po’ la sua fisionomia, proponendo non solo pellicole di successo della passata stagione, ma anche film che hanno avuto un grande consenso da parte della critica specializzata. 18 film tra luglio e agosto, scelti a cura dell’Associazione Culturale ‘Macma’. Per ogni serata sarà possibile utilizzare gratuitamente il bus navetta che partirà alle ore 20,50 da piazza Roanne, si fermerà alle ore 21 in piazza della Repubblica e alle ore 21.10 in piazza Varchi. E’ previsto anche il servizio di ritorno al termine del film.

Questa sera il film in programmazione è:
'Grindhouse - A prova di morte' di Quentin Tarantino.

Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.
Arezzo. Concorso Polifonico.

Arezzo capitale delle musica per la 55esima edizione del ‘Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo’. Organizzato, come di consueto, dalla omonima Fondazione, il Concorso è dal 1952 un importante appuntamento per cori non professionisti provenienti da tutto il mondo che, ogni anno, partecipano numerosi a questa singolare competizione. Negli ultimi anni, l’appuntamento è divenuto sempre più un evento con concerti qualificati, incontri di alta cultura e pubblicazioni di livello internazionale al fine di offrire alla competizione corale non solo il giusto rilievo, ma anche il coerente contesto culturale. La vera novità di quest’anno, in questo senso, è il ‘Guidoneum’, nato con lo scopo di realizzare un momento di incontro internazionale dedicato alla coralità professionale nel nome di Guido d’Arezzo. Una manifestazione autonoma, benché complementare, a coronamento delle manifestazioni del Concorso Polifonico, resa possibile grazie al contributo sostanziale della Commissione europea che l’ha inserita nel suo prestigioso programma Cultura.
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.

L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’.
Reggello. Vertigini Letterarie.

A Reggello, terzo appuntamento con ‘Vertigini Letterarie sotto il cielo d’estate’. Letture di prosa e poesia, con musica dal vivo, a cura dell’Associazione Culturale Gruppo della Pieve di Cascia. Questo giovedì, alle ore 21,30, in Pizza Caduti di Nassyria, il tema de ‘Il Senso InVerso’ è i “Il viaggio. Scrittori di ieri e di oggi e la metafora del vivere’. L’appuntamento fa parte del programma di iniziative estive ‘Notti d’estate’, dell’Assessorato alla Cultura comunale.

venerdì 24 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Reggello. Cinema sotto le Stelle.

A Reggello, Cinema sotto le Stelle. Anche quest’estate il cartellone di manifestazioni estive ‘Notti d’Estate’, propone una serie di proiezioni cinematografiche all’aperto con ingresso gratuito ed inizio alle ore 21,30. Varie le collocazioni degli spettacoli che coinvolgono come tradizione anche le frazioni.

Questa sera il film in programmazione è:
'Baciami Piccina' di Roberto Cimpanelli.
Donnini - Via della Chiesa Nuova

Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.
Arezzo. Concorso Polifonico.

Arezzo capitale delle musica per la 55esima edizione del ‘Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo’. Organizzato, come di consueto, dalla omonima Fondazione, il Concorso è dal 1952 un importante appuntamento per cori non professionisti provenienti da tutto il mondo che, ogni anno, partecipano numerosi a questa singolare competizione. Negli ultimi anni, l’appuntamento è divenuto sempre più un evento con concerti qualificati, incontri di alta cultura e pubblicazioni di livello internazionale al fine di offrire alla competizione corale non solo il giusto rilievo, ma anche il coerente contesto culturale. La vera novità di quest’anno, in questo senso, è il ‘Guidoneum’, nato con lo scopo di realizzare un momento di incontro internazionale dedicato alla coralità professionale nel nome di Guido d’Arezzo. Una manifestazione autonoma, benché complementare, a coronamento delle manifestazioni del Concorso Polifonico, resa possibile grazie al contributo sostanziale della Commissione europea che l’ha inserita nel suo prestigioso programma Cultura.
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.

L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’.
Terranuova B.ni. Festival 'OrientOccidente'.

A Terranuova B.ni., nuovo appuntamento con la terza edizione di ‘Orientoccidente’, il festival itinerante dedicato alle musiche migranti, alle culture di confine e di scambio, alle tradizioni in movimento, che vuol essere un’occasione di incontri per l'accoglienza, la conoscenza, il rispetto reciproco. Quest’anno ‘Orientoccidente’ ha proposto ancora una volta sulla scena gruppi musicali composti di italiani e di ospiti extraitaliani. Fra i vari fili rossi che hanno legato le notti del festival il più importante è con l'Africa. Il continente ricchissimo di musica, tradizioni, cultura. L’ottavo appuntamento è in Piazza Liberazione alle ore 21,30 con il concerto intitolato ‘Notte Multicolore’. Con Jamal Ouassini, Enrico Fink e Homeless Light Orchestra, Eli Belaj con Salvatore Meccio e Arlo Bigazzi ed infine l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Canti e danze della tradizione Sikh a cura dell’Associazione ‘Gurudwara Sangat Sabhat’ di Terranuova. Una produzione del Festival, assieme al Comune di Terranuova. con il world-jazz italiano che incontra i suoni e le percussioni africane. Il festival è promosso da alcuni Comuni del Valdarno e dalla Provincia di Arezzo ed è diretto e organizzato dalla ‘Materiali Sonori’ e da ‘Officine della Cultura’.

sabato 25 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.
S. Giovanni V.no. Rassegna Cinematografica.

Prosegue a San Giovanni V.no, la rassegna cinematografica all’Arena Estiva ‘Masaccio’ in Via Borsi. L’iniziativa vuole proseguire idealmente i cicli d’essai che hanno riscosso notevole successo negli ultimi mesi con una serie di pellicole che sta riscuotendo una certo successo tra il pubblico, proponendo anche molti dei film che hanno riscosso maggiore successo nella passata stagione cinematografica. L’organizzazione è curata dal Comune di San Giovanni, in collaborazione con il Cineclub Fedic. Sul sito ‘radioeemme.it’, il programma dei prossimi film in programmazione.

Questa sera il film in programmazione è:
‘Spiderman 3’ di Sam Raimi.
Con Tobey Maguire, Kirsten Dunst, James Franco.

Castelfranco di Sopra. Concerto.

Nell’ambito delle tradizionali Feste del Perdono di Castelfranco di Sopra questo sabato, concerto della ‘Banda Improvvisa’ con le musiche e la direzione del maestro Orio Odori. Di ritorno dallo straordinario successo al Carpino Folk Festival, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati alla musica popolare, la popolare Banda si presenta al pubblico castelfranchese con Arlo Bigazzi al basso, Paolo Corsi alla batteria, Stefano Bartolini al sax, Yacouba Dembelé al flauto e percussioni e i cinquanta componenti della Filarmonica di Loro Ciuffenna. Lo spettacolo, in programma alle ore 21,30 e con ingresso gratuito, è organizzato dal Comune e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’.
Arezzo. Concorso Polifonico.

Arezzo capitale delle musica per la 55esima edizione del ‘Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo’. Organizzato, come di consueto, dalla omonima Fondazione, il Concorso è dal 1952 un importante appuntamento per cori non professionisti provenienti da tutto il mondo che, ogni anno, partecipano numerosi a questa singolare competizione. Negli ultimi anni, l’appuntamento è divenuto sempre più un evento con concerti qualificati, incontri di alta cultura e pubblicazioni di livello internazionale al fine di offrire alla competizione corale non solo il giusto rilievo, ma anche il coerente contesto culturale. La vera novità di quest’anno, in questo senso, è il ‘Guidoneum’, nato con lo scopo di realizzare un momento di incontro internazionale dedicato alla coralità professionale nel nome di Guido d’Arezzo. Una manifestazione autonoma, benché complementare, a coronamento delle manifestazioni del Concorso Polifonico, resa possibile grazie al contributo sostanziale della Commissione europea che l’ha inserita nel suo prestigioso programma Cultura.
Reggello. Concerto 'Rif 2007'.

A Reggello, con il quinto appuntamento del ‘Rif 2007’, il Festival Internazionale di Musica Classica e Contemporanea, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune assieme all’Accademia San Felice di Fiesole. L’ultimo concerto in programma è per questo sabato presso la Pieve di Cascia con, protagonista, il ‘Philippine Madrigal Singers’ Insieme corale reduce dalla partecipazione al Concorso Polifonico internazionale ‘Guido d’Arezzo’ di Arezzo. L’appuntamento, in collaborazione con l’Associazione Musicale ‘Giovanni da Cascia’ e inserito nel cartellone estivo comunale ‘Notti d’Estate’, è alle ore 21,30 e l’ingresso è libero.
Laterina. A Casanuova, 'Aspettando la Sagra'.

A Laterina, altra tappa di ‘Voglia d’Estate’, il cartellone di manifestazioni promosso dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo comunali. Questo sabato con inizio dalle 19,30 si terrà a Casanuova l’atteso e ormai tradizionale appuntamento estivo sotto i cieli stellati, alla piacevole scoperta dei vini aretini. La manifestazione, dal titolo ‘Aspettando…. la sagra del Bastoncello’, precede naturalmente la rinomata kermesse di Casanova. Nella serata, oltre alla degustazione di locali vini pregiati con sommelier Ais, si potranno assaggiare le numerose prelibatezze gastronomiche preparate dagli organizzatori della sagra del Bastoncello. Alle 21,00, inoltre, spettacolo di cabaret musicale ‘Maschere umoristiche’, a cura del comico fiorentino ‘Il Cecco’. Infine una guida aiuterà chi vorrà nell’osservazione del cielo. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Comune di Laterina.
Montevarchi. A Levane Alta 'Utopia del Buongusto'.

Prosegue a Montevarchi, la Rassegna ‘Utopia del Buongusto’, la manifestazione che coniuga teatro, tradizioni e enogastronomia e che è ormai un marchio di qualità, raccogliendo anno dopo anno, sempre maggiori consensi di pubblico. Il segreto è il mix degli ingredienti che, partendo dal gusto dello stare assieme, unisce buoni spettacoli a buona cucina. Appuntamento per questo sabato nella piazzetta di Levane Alta. Lo spettacolo si intitola ‘Feltrinelli, una storia contro’, Vita e morte di un miliardario anarchico, scritto e diretto da Mauro Monni con musiche di Francesco Renzoni. Informazioni sulle prenotazioni per la cena presso il Punto Informazioni Turistiche di Montevarchi e l’appuntamento fa parte del programma di iniziative estive dell’Assessorato alla Cultura comunale.
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.

L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’.

domenica 26 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
S. Giovanni V.no. Rassegna Cinematografica.

Prosegue a San Giovanni V.no, la rassegna cinematografica all’Arena Estiva ‘Masaccio’ in Via Borsi. L’iniziativa vuole proseguire idealmente i cicli d’essai che hanno riscosso notevole successo negli ultimi mesi con una serie di pellicole che sta riscuotendo una certo successo tra il pubblico, proponendo anche molti dei film che hanno riscosso maggiore successo nella passata stagione cinematografica. L’organizzazione è curata dal Comune di San Giovanni, in collaborazione con il Cineclub Fedic. Sul sito ‘radioeemme.it’, il programma dei prossimi film in programmazione.

Questa sera il film in programmazione è:
‘Marie Antoniette’ di Sofia Coppola
Con Kirsten Dunst, Marianne Faithfull, Asia Argento.

Arezzo. Concorso Polifonico.

Arezzo capitale delle musica per la 55esima edizione del ‘Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo’. Organizzato, come di consueto, dalla omonima Fondazione, il Concorso è dal 1952 un importante appuntamento per cori non professionisti provenienti da tutto il mondo che, ogni anno, partecipano numerosi a questa singolare competizione. Negli ultimi anni, l’appuntamento è divenuto sempre più un evento con concerti qualificati, incontri di alta cultura e pubblicazioni di livello internazionale al fine di offrire alla competizione corale non solo il giusto rilievo, ma anche il coerente contesto culturale. La vera novità di quest’anno, in questo senso, è il ‘Guidoneum’, nato con lo scopo di realizzare un momento di incontro internazionale dedicato alla coralità professionale nel nome di Guido d’Arezzo. Una manifestazione autonoma, benché complementare, a coronamento delle manifestazioni del Concorso Polifonico, resa possibile grazie al contributo sostanziale della Commissione europea che l’ha inserita nel suo prestigioso programma Cultura.
Castelfranco di Sopra. Festival 'OrientOccidente'.

Concerto finale a Castelfranco di Sopra del festival ‘Orientoccidente’. Questa domenica in Piazza Vittorio Emanuele alle ore 21,30 con ingresso gratuito di scena il gruppo del percussionista napoletano Francesco ‘Ciccio’ Merolla, un collaboratore di musicisti del calibro di Pino Daniele e Tullio De Piscopo. Il suo sarà un concerto di virtuosismo e ritmi etnici: dai vicoli di Napoli alle atmosfere africane, indiane e arabe, un viaggio attraverso le musiche del Mediterraneo e la cultura metropolitana di oggi. Il festival è promosso da alcuni Comuni del Valdarno e dalla Provincia di Arezzo ed è diretto e organizzato dalla ‘Materiali Sonori’ e da ‘Officine della Cultura’.
Rignano sull'Arno. 'Suoni e Colori in Toscana'.

Primo appuntamento questa domenica con il ‘Festival ‘Suoni e Colori in Toscana’, 18esima edizione. Manifestazione di qualità che spazia su diversi generi dalla musica classica al jazz, dal barocco al contemporaneo, e che trova i suoi spazi nelle ville e chiese immerse nello splendido paesaggio del Valdarno fiorentino, con l’organizzazione del Comune di Rignano sull’Arno in collaborazione con la Provincia di Firenze, l’Apt e il Comune di Bagno a Ripoli. Alla Villa di Pagnana, alle ore 21,15, concerto in onore di Sir Peter Maxwell Davies, Compositore della Regina Elisabetta d’Inghilterra è vincitore del Premio Presidente della Repubblica. Alla presenza del musicista inglese, dopo la cerimonia di consegna del premio, concerto dei Solisti di Contempoartensamble diretti da Mauro Ceccanti, che è anche Direttore artistico del Festival.
Arezzo. Concerti in Giardino.

Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino al prossimo 7 settembre. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il primo appuntamento è per questa domenica alle 21,30 con ‘Il fascino (in)discreto della Belle Epoque’, con melodie da salotto e da cafè chantant, stornelli, chansons, canzoni anni ’20 e gags da teatro dell’equivoco con il comico Gigi Franchini, la soubrette e soprano Silvia Felisetti, il tenore Mauro Pagano e la pianista Angiolina Sensale. La serata è ad ingresso libero.
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.

L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.