< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente aprile 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 18 aprile 2005
a domenica 24 aprile 2005
Settimana Successiva

lunedì 18 aprile 2005
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'.

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri.

Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio.
Arezzo. Mostra fotografica.

La Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo organizza una mostra fotografica realizzata dagli studenti al campus universitario del Pionta. Fino al 22 aprile è possibile visitare la mostra allestita nell’atrio della palazzina dell’Orologio e dedicata quest'anno al ritratto. Espongono le loro produzioni gli studenti che hanno frequentato il laboratorio di tecniche fotografiche. L’attività pratica del laboratorio, condotto da Annalisa Savoca, docente presso l’Accademia italiana di Firenze, ha affiancato il corso di Storia e tecnica della fotografia tenuto dal professor Massimo Agus, noto fotografo di teatro. Gli autori coinvolti sono 29 e frequentano il corso di laurea in Musica e spettacolo. La mostra, risultato di un percorso didattico che ha consentito agli studenti di apprendere le basi tecniche e pratiche della fotografia, rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.
Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata'

Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18.
Montevarchi. Mostra pittura.

Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'.

Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno.

martedì 19 aprile 2005
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'.

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri.

Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio.
Arezzo. Mostra fotografica.

La Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo organizza una mostra fotografica realizzata dagli studenti al campus universitario del Pionta. Fino al 22 aprile è possibile visitare la mostra allestita nell’atrio della palazzina dell’Orologio e dedicata quest'anno al ritratto. Espongono le loro produzioni gli studenti che hanno frequentato il laboratorio di tecniche fotografiche. L’attività pratica del laboratorio, condotto da Annalisa Savoca, docente presso l’Accademia italiana di Firenze, ha affiancato il corso di Storia e tecnica della fotografia tenuto dal professor Massimo Agus, noto fotografo di teatro. Gli autori coinvolti sono 29 e frequentano il corso di laurea in Musica e spettacolo. La mostra, risultato di un percorso didattico che ha consentito agli studenti di apprendere le basi tecniche e pratiche della fotografia, rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.
Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata'

Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18.
Montevarchi. Mostra pittura.

Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'.

Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno.

mercoledì 20 aprile 2005
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'.

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri.

Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio.
Arezzo. Mostra fotografica.

La Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo organizza una mostra fotografica realizzata dagli studenti al campus universitario del Pionta. Fino al 22 aprile è possibile visitare la mostra allestita nell’atrio della palazzina dell’Orologio e dedicata quest'anno al ritratto. Espongono le loro produzioni gli studenti che hanno frequentato il laboratorio di tecniche fotografiche. L’attività pratica del laboratorio, condotto da Annalisa Savoca, docente presso l’Accademia italiana di Firenze, ha affiancato il corso di Storia e tecnica della fotografia tenuto dal professor Massimo Agus, noto fotografo di teatro. Gli autori coinvolti sono 29 e frequentano il corso di laurea in Musica e spettacolo. La mostra, risultato di un percorso didattico che ha consentito agli studenti di apprendere le basi tecniche e pratiche della fotografia, rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.
Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata'

Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18.
Montevarchi. Mostra pittura.

Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'.

Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno.

giovedì 21 aprile 2005
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'.

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri.

Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio.
Arezzo. Mostra fotografica.

La Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo organizza una mostra fotografica realizzata dagli studenti al campus universitario del Pionta. Fino al 22 aprile è possibile visitare la mostra allestita nell’atrio della palazzina dell’Orologio e dedicata quest'anno al ritratto. Espongono le loro produzioni gli studenti che hanno frequentato il laboratorio di tecniche fotografiche. L’attività pratica del laboratorio, condotto da Annalisa Savoca, docente presso l’Accademia italiana di Firenze, ha affiancato il corso di Storia e tecnica della fotografia tenuto dal professor Massimo Agus, noto fotografo di teatro. Gli autori coinvolti sono 29 e frequentano il corso di laurea in Musica e spettacolo. La mostra, risultato di un percorso didattico che ha consentito agli studenti di apprendere le basi tecniche e pratiche della fotografia, rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.
Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata'

Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18.
Montevarchi. Mostra pittura.

Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'.

Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno.

venerdì 22 aprile 2005
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'.

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri.

Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio.
Arezzo. Mostra fotografica.

La Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo organizza una mostra fotografica realizzata dagli studenti al campus universitario del Pionta. Fino al 22 aprile è possibile visitare la mostra allestita nell’atrio della palazzina dell’Orologio e dedicata quest'anno al ritratto. Espongono le loro produzioni gli studenti che hanno frequentato il laboratorio di tecniche fotografiche. L’attività pratica del laboratorio, condotto da Annalisa Savoca, docente presso l’Accademia italiana di Firenze, ha affiancato il corso di Storia e tecnica della fotografia tenuto dal professor Massimo Agus, noto fotografo di teatro. Gli autori coinvolti sono 29 e frequentano il corso di laurea in Musica e spettacolo. La mostra, risultato di un percorso didattico che ha consentito agli studenti di apprendere le basi tecniche e pratiche della fotografia, rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.
Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata'

Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18.
Montevarchi. Mostra pittura.

Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Montevarchi. Conferenza.

Nell'ambito della mostra ‘Omaggio a Francesco’, che si sta svolgendo nella Chiesa di Sant'Andrea a Cennano a Montevarchi, questo venerdì alle ore 17,00 presso la sala delle conferenze del Centro San Lodovico si terrà una conferenza tenuta da Padre Vincenzo Coli, della Basilica S. Francesco di Assisi, sulla figura e la vita del Santo e su come la sua vita, attraverso la composizione dei ‘Fioretti’, ha ispirato l’arte attraverso i secoli. I ‘Fioretti’ di San Francesco costituiscono una unica raccolta di miracoli ed esempi della vita del Santo, volgarizzati nell'ultimo quarto del Trecento da un ignoto toscano, e costituiscono una buona fonte di ispirazione per tanti artisti che hanno ricostruito nelle loro opere d’arte frammenti della vita del Santo proprio traendoli da questo libro di origine antichissima. La cittadinanza è ovviamente invitata a partecipare.
Castelfranco di Sopra. Teatro per Ragazzi.

Si conclude la stagione di Teatro per Ragazzi anche al Teatro ‘Wanda Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra. Una serie di spettacoli diretti alle nuove generazioni e che vengono rappresentanti al mattino in orario scolastico, dalle ore 10 in poi. La stagione è realizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla ‘Fondazione Toscana Spettacolo’ e in collaborazione con i Comune di Montevarchi e Piandiscò. Sesto ed ultimo appuntamento questo venerdì con lo spettacolo ‘Pierino e il lupo’. Lo spettacolo è teatro d’attore e di figura per giovani spettatori dai 4 ai 10 anni.
Montevarchi. Stag. concertistica.

Ultimo appuntamento questo venerdì alle ore 21 a Montevarchi con la stagione concertistica. Nell’ambito della sedicesima edizione di questa manifestazione, presso il Salone delle Feste del Circolo ‘Stanze Ulivieri’, alle ore 21,30, si svolge l’appuntamento dal titolo ‘Operetta e Musical’. Si esibiscono il soprano Rossella Ressa e il tenore Nicola Sette, accompagnati al pianoforte da Piero Rotolo. Nel programma figurano musiche di Ranzato, Costa, Lehar, Kern e Bernstein. La stagione concertistica montevarchina è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con la Direzione del Circolo ‘Stanze Ulivieri’ e l’Associazione ‘Montevarchi Musica’. La serata viene presentata dal professor Vincenzo Ducci.
Montevarchi. Serata sulla Liberazione.

Una serata di musica e parole in occasione del 60esimo anniversario della Liberazione, presso l’Auditorium Comunale a Montevarchi. Questo venerdì a partire dalle ore 21,30, sono previsti due momenti: prima ‘Parole e Musica dalla Casa del Vento’ dal disco ‘Sessant’anni di Resistenza’, prodotto dalla Provincia di Arezzo e dalla Comunità Montana del Casentino. Subito dopo l’intervento dal titolo ‘Sessant’anni dopo’ del professor Camillo Brezzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. La cittadinanza è ovviamente invitata a partecipare.
Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'.

Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno.
Arezzo. Convegno.

Cresce l’interesse del pubblico per le mostre sul disegno e la ‘Fraternita dei Laici’ di Arezzo, che possiede una raccolta di oltre 5000 disegni e stampe, nota come Collezione ‘Bartolini’, rappresentativa dell’Ottocento toscano, promuove una giornata di studi con i responsabili di tutte le collezioni pubbliche italiane di grafica. L’iniziativa, organizzata con la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti per fare il punto sulla valorizzazione del patrimonio cartaceo, si tiene questo venerdì presso la chiesa dei santi Lorentino e Pergentino di Arezzo. La giornata di studi si intitola ‘Disegni dell’Ottocento. Le collezioni pubbliche in Italia’. Il convegno è organizzato in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, gli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Arezzo.

sabato 23 aprile 2005
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'.

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri.

Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio.
Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata'

Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18.
Montevarchi. Mostra pittura.

Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Cavriglia. Stag. concertistica 'Non solo piano'.

Prosegue a Cavriglia la Stagione Concertistica ‘Non solo piano’, organizzata dal Comune in collaborazione con la Filarmonica ‘Giordano’ e con la direzione artistica del Maestro Andrea Trovato. Questo sabato, alle ore 21, il terzo appuntamento è presso la Pieve di Cavriglia, con l'Insieme Vocale ‘Vox Cordis’ di Arezzo, diretto dal Maestro Lorenzo Donati. Il concerto, dal titolo ‘Linea e Parola’, proporrà un viaggio nella musica sacra, dal gregoriano ad oggi, attraverso la differente interpretazione dei testi sacri da parte dei grandi compositori, da Palestrina a Mendelssohn. Il coro ‘Vox Cordis’ vanta un curriculum prestigioso, con registrazioni per Radio Vaticana, tournée in Grecia, Francia, Malta e premi in concorsi internazionali. Specialità del coro sono il canto gregoriano e il repertorio contemporaneo. A differenza degli altri concerti che hanno avuto sede nel teatro, il concerto di questo sabato si terrà nella splendida cornice della Pieve di Cavriglia, sede ideale per il canto corale a cappella. L’ingresso alla serata è gratuito.
Loro Ciuffenna. Incontro con l'autore.

Incontro con l’autore a Loro Ciuffenna. Il Comune e la Biblioteca Comunale organizza per questo sabato presso la Filanda, alle ore 21, un incontro con il giornalista Mimmo Candito, curatore del libro ‘Il braccio legato dietro la schiena - Storie dei giornalisti in guerra’. Introducono la serata il Sindaco Franco Bagnolesi e Graziano Sarchielli.
Arezzo. Stagione teatrale aretina.

Al Teatro Petrarca di Arezzo, ultimo appuntamento per il cartellone principale della stagione di prosa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Questi sabato e domenica va in scena ancora una grande produzione: ‘La gatta sul tetto che scotta’ di Tennesse Williams, con Mariangela D’Abbraccio, Isa Barzizza, Luigi Diberti Si tratta di uno dei testi simbolo del teatro moderno, in gioco il tema dell'incomunicabilità nella famiglia, del pregiudizio, del mal di vivere, l'omosessualità come istinto da reprimere ed infine la malattia che abbrevia il tempo per chiarirsi, per dirsi quello che non ci siamo mai saputi dire, per affermare le differenze. La trasposizione teatrale ha sicuramente un fascino diverso dal capolavoro cinematografico con Paul Newman ed Elizabeth Taylor e fa ancor di più apprezzare la forza di questo testo senza tempo. Come detto due gli spettacoli, in programma sempre alle ore 21.
Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'.

Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.

A S. Giovanni V.no, rimane aperta fino a sabato 30 aprile nelle sale di Palazzo Corboli, la mostra dal titolo ‘Leonardo Fabbri… Interland’, a cura dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune, del ‘Valdarno Cinema Fedic’ e del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’. La mostra racchiude la più recente produzione fotografica di Leonardo Fabbri, dedicata al paesaggio visto sotto un angolazione assai particolare e cioè le aree abbandonate. Affascinato dalla vista di un luogo, l’autore riesce a mostrarci una sequenza di forme e linee che costituiscono tale territorio. Apparentemente fredde e distaccate, queste immagini narrano piuttosto, nella rappresentazione quotidiana di aree in abbandono, colte in momenti insoliti, sequenzialità e ritmo. Un susseguirsi di scatti in cui si mette in evidenza soprattutto l’aspetto geometrico delle strutture, con inquadrature con forti fughe prospettiche e una ricercata attenzione alla luce. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19.

domenica 24 aprile 2005
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'.

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri.

Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio.
Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata'

Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18.
Montevarchi. Mostra pittura.

Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Arezzo. Stagione teatrale aretina.

Al Teatro Petrarca di Arezzo, ultimo appuntamento per il cartellone principale della stagione di prosa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Questi sabato e domenica va in scena ancora una grande produzione: ‘La gatta sul tetto che scotta’ di Tennesse Williams, con Mariangela D’Abbraccio, Isa Barzizza, Luigi Diberti Si tratta di uno dei testi simbolo del teatro moderno, in gioco il tema dell'incomunicabilità nella famiglia, del pregiudizio, del mal di vivere, l'omosessualità come istinto da reprimere ed infine la malattia che abbrevia il tempo per chiarirsi, per dirsi quello che non ci siamo mai saputi dire, per affermare le differenze. La trasposizione teatrale ha sicuramente un fascino diverso dal capolavoro cinematografico con Paul Newman ed Elizabeth Taylor e fa ancor di più apprezzare la forza di questo testo senza tempo. Come detto due gli spettacoli, in programma sempre alle ore 21.
Rignano sull'Arno. Anniversario della Liberazione.

Anche a Rignano sull’Arno si festeggia il 60esimo anniversario della Liberazione con una serie di iniziative. L’Assessorato alla pubblica istruzione e formazione comunale ha previsto un lungo programma con in particolare l’esperienza di ‘Camminando sulle vie dei partigiani. Da Pian d’Albero a Firenze’, organizzata dall’Anpi, in collaborazione con i Comuni, la Regione a la Provincia, per questi domenica e lunedì. Sempre questo lunedì, anche le celebrazioni ufficiali con il corteo per le vie del paese con la partecipazione della Filarmonica ‘Verdi’, la S. Messa nella Chiesa di Santa Maria Immacolata, in suffragio di tutti i caduti, la deposizione di corone al Monumento dei Caduti della Libertà e la commemorazione in piazza della Repubblica tenuta da Lino Liverani del Comitato Provinciale Anpi. Per giovedì 28 invece in sala consiliare è previsto l’appuntamento ‘Quando la midolla era il pane e la corteccia il formaggio’, testimoni e testimonianze sulla guerra nel nostro paese.
Castelfranco di Sopra. Concerto di primavera.

Concerto di primavera a Castelfranco di Sopra, in ricordo del 60esimo anniversario della Liberazione. Questa domenica, alle ore 21, presso il Teatro Comunale Capodaglio, il Comune, organizza questo appuntamento musicale con la Società Filarmonica ‘Verdi’, diretta dal maestro Alessandro Giusti. Nel programma della serata musiche di Cimarosa, Holst, Prokofiev, Rota e Morricone ed altri.
Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'.

Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.

A S. Giovanni V.no, rimane aperta fino a sabato 30 aprile nelle sale di Palazzo Corboli, la mostra dal titolo ‘Leonardo Fabbri… Interland’, a cura dell’Archivio Produzione Giovanile del Comune, del ‘Valdarno Cinema Fedic’ e del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’. La mostra racchiude la più recente produzione fotografica di Leonardo Fabbri, dedicata al paesaggio visto sotto un angolazione assai particolare e cioè le aree abbandonate. Affascinato dalla vista di un luogo, l’autore riesce a mostrarci una sequenza di forme e linee che costituiscono tale territorio. Apparentemente fredde e distaccate, queste immagini narrano piuttosto, nella rappresentazione quotidiana di aree in abbandono, colte in momenti insoliti, sequenzialità e ritmo. Un susseguirsi di scatti in cui si mette in evidenza soprattutto l’aspetto geometrico delle strutture, con inquadrature con forti fughe prospettiche e una ricercata attenzione alla luce. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Bucine. Spettacolo teatrale.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 60esimo anniversario della Liberazione, a Bucine, questa domenica si tiene presso il Teatro Comunale, dalle ore 16, lo spettacolo dal titolo ‘Fostrò – ovvero quel luglio ’44’. La rappresentazione è a cura del Gruppo teatrale ‘La Combriccola’ e si tratta di una commedia comica di Angaria Boncompagni che cura anche la regia assieme a Rita Polverini. L’iniziativa è inserita all’interno del progetto regionale per la valorizzazione della memoria storica ‘Il vento della libertà’ promosso dall’Auser Toscana e patrocinato da Regione Toscana, Province della Toscana, Comuni capoluogo, Università di Firenze, Istituto storico, Cesvot regionale. A livello locale, l’organizzazione è curata dal Comune di Bucine e dall’Auser del Valdarno.
Terranuova B.ni. Fiera Fiori e Artigianato.

Questa domenica il centro storico di Terranuova Bracciolini ospita l’edizione 2005 della ‘Fiera dei Fiori e dell’Artigianato’. In vetrina la Natura nelle sue massime espressioni floreali ma anche l’artigianato in tutte le sue creazioni e lavorazioni. Per tutti, tempo permettendo, l’occasione giusta per trascorrere una giornata completamente diversa all’insegna dei profumi, dei colori, e dell’artigianato ed un occasione anche per fare shopping. La manifestazione è promossa ed organizzata dal Consorzio ‘Prisma’ e dall’Associazione Commercianti di Arezzo in collaborazione con la ‘Commart’ di Terranuova.
Terranuova B.ni. Rassegna 'Tè a Teatro'.

La quinta edizione della rassegna ‘Tè a Teatro’ fa tappa questa domenica a Terranuova Bracciolini. La fortunata rassegna internazionale di teatro per ragazzi si propone, quale manifestazione itinerante per i Comuni del Valdarno, di avvicinare il pubblico più giovane al fantastico mondo del teatro e della fantasia. La Compagnia ‘Teatro Glug’ di Arezzo presenta lo spettacolo di burattini ‘Il Brutto Anatroccolo’, un adattamento di Enzo Cozzolino della favola di Andersen . L’appuntamento è alle ore 17 presso la nuova sala del Consiglio Comunale, e la rassegna è organizzata dell’Associazione Culturale ‘Disinfestazione’ e dal Teatro ‘Il Marchingegno’, con la partecipazione dei Comuni di Terranuova Bracciolini, Montevarchi, Laterina, Piandiscò, Reggello e San Giovanni Valdarno.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.