|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 19 marzo 2007 a domenica 25 marzo 2007
|
 |
|
Arezzo. Mostra botanica.
Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto. |
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Con le mani'.
‘Con le mani’ è il titolo della mostra di arte, artigianato e creatività delle donne che si svolge ad Arezzo presso la sala dell’Assessorato ai beni e alle attività culturali della Provincia in via Guido Monaco,17. Le opere esposte sono di Anna Chimenti per i manufatti in ceramica, di Marzia Dottarelli per i mosaici artistici in vetro, e di Rosalba Pepi e Paola Baldetti per le realizzazioni tessili. Ceramica, vetro e tessuti sono materie che vedono spesso l’impegno creativo delle donne, e che meritano attenzione e risalto, anche per essere attività tra arte ed artigianato, spesso poco conosciute o marginalizzate. La mostra inaugurata significativamente in occasione della Festa dell’otto marzo resta aperta al pubblico fino al 31 marzo, con orario dalle 9 alle 13 il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 dal martedì al venerdì, mentre sabato e domenica ha apertura solo pomeridiana, dalle 16 alle 19. |
Terranuova B.ni. Concerto classico.
A Terranuova B.ni, proseguono gli appuntamenti della Rassegna Concertistica che si tiene presso l’Auditorium delle Fornaci e diretta dal Maestro Sandro Satanassi. Il prossimo concerto è in programma per questo lunedì alle ore 21,15 e protagonisti sono il duo Carlo Failli al clarinetto e Michelangelo Giaime Gagliano al pianoforte. Il titolo del concerto è ‘Italia-America andata e ritorno. Alla scoperta del repertorio contemporaneo per clarinetto’ e nel programma troviamo musiche di Nino Rota, Franco Donatoni, Steve Reich, Lukas Foss e Leonard Bernstein. |
S. Giovanni V.no. Mostra Fabrizio De Andrè.
A San Giovanni V.no, ‘Casa Masaccio contemporanea’ comunica, a seguito del crescente interesse di pubblico, la proroga della mostra ‘Ed avevamo gli occhi troppo belli’, film documenti e interviste inedite su Fabrizio De Andrè, fino a domenica 1 aprile. La mostra promossa nell'ambito dell'iniziativa ‘De André in direzione ostinata e contraria’, dedicata alla poesia e alla musica di Fabrizio De Andrè, presenta documenti, filmati e interviste inedite, realizzate in occasione della mostra, sul cantautore genovese e sulla sua opera, attraverso i luoghi, le tracce, le visioni, il mito, l'uomo. La mostra in corso in ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, è visitabile i feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
|
|
Arezzo. Mostra botanica.
Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto. |
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Con le mani'.
‘Con le mani’ è il titolo della mostra di arte, artigianato e creatività delle donne che si svolge ad Arezzo presso la sala dell’Assessorato ai beni e alle attività culturali della Provincia in via Guido Monaco,17. Le opere esposte sono di Anna Chimenti per i manufatti in ceramica, di Marzia Dottarelli per i mosaici artistici in vetro, e di Rosalba Pepi e Paola Baldetti per le realizzazioni tessili. Ceramica, vetro e tessuti sono materie che vedono spesso l’impegno creativo delle donne, e che meritano attenzione e risalto, anche per essere attività tra arte ed artigianato, spesso poco conosciute o marginalizzate. La mostra inaugurata significativamente in occasione della Festa dell’otto marzo resta aperta al pubblico fino al 31 marzo, con orario dalle 9 alle 13 il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 dal martedì al venerdì, mentre sabato e domenica ha apertura solo pomeridiana, dalle 16 alle 19. |
S. Giovanni V.no. Mostra Fabrizio De Andrè.
A San Giovanni V.no, ‘Casa Masaccio contemporanea’ comunica, a seguito del crescente interesse di pubblico, la proroga della mostra ‘Ed avevamo gli occhi troppo belli’, film documenti e interviste inedite su Fabrizio De Andrè, fino a domenica 1 aprile. La mostra promossa nell'ambito dell'iniziativa ‘De André in direzione ostinata e contraria’, dedicata alla poesia e alla musica di Fabrizio De Andrè, presenta documenti, filmati e interviste inedite, realizzate in occasione della mostra, sul cantautore genovese e sulla sua opera, attraverso i luoghi, le tracce, le visioni, il mito, l'uomo. La mostra in corso in ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, è visitabile i feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
|
|
Arezzo. Mostra botanica.
Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto. |
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Con le mani'.
‘Con le mani’ è il titolo della mostra di arte, artigianato e creatività delle donne che si svolge ad Arezzo presso la sala dell’Assessorato ai beni e alle attività culturali della Provincia in via Guido Monaco,17. Le opere esposte sono di Anna Chimenti per i manufatti in ceramica, di Marzia Dottarelli per i mosaici artistici in vetro, e di Rosalba Pepi e Paola Baldetti per le realizzazioni tessili. Ceramica, vetro e tessuti sono materie che vedono spesso l’impegno creativo delle donne, e che meritano attenzione e risalto, anche per essere attività tra arte ed artigianato, spesso poco conosciute o marginalizzate. La mostra inaugurata significativamente in occasione della Festa dell’otto marzo resta aperta al pubblico fino al 31 marzo, con orario dalle 9 alle 13 il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 dal martedì al venerdì, mentre sabato e domenica ha apertura solo pomeridiana, dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Primo spettacolo della trilogia ‘Linea giovani 2007’ ad Arezzo, prevista nell’ambito della stagione teatrale del Bicchieraia, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune. Tre appuntamenti per gli appassionati, tutti fuori abbonamento, che prendono il via questo mercoledì alle 21 con ‘Parodia’ liberamente ispirato al ‘Cyrano de Bergerac’ di Edmond Rostand. Lo spettacolo, testo e regia di Massimiliano Caldaro, si avvale di un cast di nove attori, un’attrice cantante, una ballerina e figuranti che si alternano sul palcoscenico, fra partiture recitate in prosa, partiture cantate e coreografie accompagnate da passaggi mimici. Questa ‘Parodia’, presenta aspetti comici derivanti in parte dal cabaret, caratteristica questa che rende lo spettacolo contemporaneo e vicino ai linguaggi quotidiani. |
S. Giovanni V.no. Mostra Fabrizio De Andrè.
A San Giovanni V.no, ‘Casa Masaccio contemporanea’ comunica, a seguito del crescente interesse di pubblico, la proroga della mostra ‘Ed avevamo gli occhi troppo belli’, film documenti e interviste inedite su Fabrizio De Andrè, fino a domenica 1 aprile. La mostra promossa nell'ambito dell'iniziativa ‘De André in direzione ostinata e contraria’, dedicata alla poesia e alla musica di Fabrizio De Andrè, presenta documenti, filmati e interviste inedite, realizzate in occasione della mostra, sul cantautore genovese e sulla sua opera, attraverso i luoghi, le tracce, le visioni, il mito, l'uomo. La mostra in corso in ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, è visitabile i feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
|
|
Arezzo. Mostra botanica.
Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto. |
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Con le mani'.
‘Con le mani’ è il titolo della mostra di arte, artigianato e creatività delle donne che si svolge ad Arezzo presso la sala dell’Assessorato ai beni e alle attività culturali della Provincia in via Guido Monaco,17. Le opere esposte sono di Anna Chimenti per i manufatti in ceramica, di Marzia Dottarelli per i mosaici artistici in vetro, e di Rosalba Pepi e Paola Baldetti per le realizzazioni tessili. Ceramica, vetro e tessuti sono materie che vedono spesso l’impegno creativo delle donne, e che meritano attenzione e risalto, anche per essere attività tra arte ed artigianato, spesso poco conosciute o marginalizzate. La mostra inaugurata significativamente in occasione della Festa dell’otto marzo resta aperta al pubblico fino al 31 marzo, con orario dalle 9 alle 13 il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 dal martedì al venerdì, mentre sabato e domenica ha apertura solo pomeridiana, dalle 16 alle 19. |
S. Giovanni V.no. Mostra Fabrizio De Andrè.
A San Giovanni V.no, ‘Casa Masaccio contemporanea’ comunica, a seguito del crescente interesse di pubblico, la proroga della mostra ‘Ed avevamo gli occhi troppo belli’, film documenti e interviste inedite su Fabrizio De Andrè, fino a domenica 1 aprile. La mostra promossa nell'ambito dell'iniziativa ‘De André in direzione ostinata e contraria’, dedicata alla poesia e alla musica di Fabrizio De Andrè, presenta documenti, filmati e interviste inedite, realizzate in occasione della mostra, sul cantautore genovese e sulla sua opera, attraverso i luoghi, le tracce, le visioni, il mito, l'uomo. La mostra in corso in ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, è visitabile i feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
|
|
Arezzo. Mostra botanica.
Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto. |
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Con le mani'.
‘Con le mani’ è il titolo della mostra di arte, artigianato e creatività delle donne che si svolge ad Arezzo presso la sala dell’Assessorato ai beni e alle attività culturali della Provincia in via Guido Monaco,17. Le opere esposte sono di Anna Chimenti per i manufatti in ceramica, di Marzia Dottarelli per i mosaici artistici in vetro, e di Rosalba Pepi e Paola Baldetti per le realizzazioni tessili. Ceramica, vetro e tessuti sono materie che vedono spesso l’impegno creativo delle donne, e che meritano attenzione e risalto, anche per essere attività tra arte ed artigianato, spesso poco conosciute o marginalizzate. La mostra inaugurata significativamente in occasione della Festa dell’otto marzo resta aperta al pubblico fino al 31 marzo, con orario dalle 9 alle 13 il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 dal martedì al venerdì, mentre sabato e domenica ha apertura solo pomeridiana, dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Convegno.
Si svolge questi venerdì e sabato a Montevarchi, presso la Filanda della Ginestra, si svolgerà il convegno ‘Famiglia e comunità – Realtà e risorse del vivere quotidiano’. Una due giorni di dibattiti, discussione, tavoli di lavoro, che affronta molti dei temi che riguardano la vita della famiglia nella nostra società moderna. Vi prendono parte professionisti del settore e rappresentanti del mondo politico, come il Ministro per le politiche della famiglia Rosy Bindi, l’Assessore alla politiche sociali della Regione Toscana Gianni Salvatori, gli Assessori alle politiche sociali e alla formazione della Provincia di Arezzo Mirella Ricci e Alessandra Dori. |
Bucine. Spett. teatrale.
Al Teatro Comunale di Bucine, questo venerdì arriva uno degli spettacoli certamente più attesi. Alle ore 21,15, protagonista è Alessandro Bergonzoni, con il suo ‘Predisporsi al micidiale’ di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi. Si tratta di uno spettacolo che varia, si moltiplica e si sfaccetta sera dopo sera. Perché proprio questa è, stavolta, la scommessa: costruire uno spettacolo continuamente mutante. È Bergonzoni, e con lui lo spettacolo, che tutte le repliche vuole essere diverso. Senza usare però nessun modulo improvvisativo. Un artista che oltre a non voler la rete cambia anche in continuazione i propri attrezzi e i numeri migliori per avvicinarsi a scenari da lui mai immaginati fino a quel momento esatto. Le uniche ‘certezze’ assolute rimangono quindi la scena di Mauro Bellei e l'orario di inizio. Lo spettacolo fa parte della stagione teatrale bucinese organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale.
A Castelfranco di Sopra, spettacolo questo venerdì presso il Teatro ‘Capodaglio’, per i festeggiamenti del centenario della fondazione della Cgil. Alle ore 21 va in scena ‘E vogliamo lavorar… / La rana nel pozzo’. Un atto unico per un Teatro Civile di Ornella Grassi, Giulia Zoppi e Giorgio Bandini, che narra la storia avvenuta in Toscana all'inizio degli anni Settanta, quando l'occupazione di una fabbrica a Sesto Fiorentino da parte di duecento donne è durata quasi due anni. La particolarità della vicenda, unica nel suo genere per le straordinarie connotazioni socio politiche che si andarono affermando durante il lungo periodo di rivolta sindacale, vengono inserite in un contesto particolarmente favorevole come quello della Toscana di quel periodo: la partecipazione di un territorio che si spese nella dimostrazione di solidarietà, si intreccia alle biografie e alle esperienze di donne/operaie che furono protagoniste e insieme ‘vittime’ di una scelta improrogabile. |
Arezzo e Valdarno. Uova solidarietà Ail.
E' ormai una tradizione alla quale Arezzo e il Valdarno hanno risposto sempre con grande affetto e generosità. In questo week-end tornano in vendita le uva di cioccolata dell’Ail, l’Associazione Italiana contro le Leucemia e i linfomi. La manifestazione, che si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha permesso in questi anni, grazie alla generosità degli italiani, di raccogliere risorse destinate al finanziamento di progetti di assistenza e di ricerca di alto valore scientifico e sociale. Ha contribuito a sensibilizzare costantemente ed ampiamente l'opinione pubblica alla lotta contro queste malattie, per le quali sussistono concreti progressi della ricerca scientifica e di terapie sempre più efficaci e specifiche. 3.500 le piazze italiane coinvolte, tra le quali, Arezzo, come di consueto sotto i Portici di Via Roma, Ponticino, San Giovanni V.no, Montevarchi, Figline V.no, Incisa, Reggello, Rignano sull’Arno. |
S. Giovanni V.no. Concerto.
A S. Giovanni V,.no, appuntamento di assoluto prestigio, con la stagione provinciale ‘Symphonia’, il grande repertorio sinfonico, per la direzione di Maurizio Gatteschi, organizzata dalla Provincia di Arezzo, in collaborazione con l’Associazione Culturale ‘Musikaeuropa’ ed i Comuni coinvolti. Questo venerdì alle ore 21,15, nella Pieve di San Giovanni, l’Orchestra della Toscana, con al direzione e il violino di Shlomo Mintz, propone in programma l’Holberg Suite Op. 40 di Grieg, la Romanza per violino e orchestra n. 1 op. 40 e la Romanza per violino e orchestra n. 2 op. 50 di Beethoven ed infine la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 di Shubert. Il Maestro Mintz è considerato uno dei maggiori violinisti del nostro tempo e si esibisce regolarmente con le orchestre più celebri ed i direttori più noti della scena internazionale. |
Arezzo. Giornata Fai di Primavera.
Ad Arezzo, in occasione della quindicesima ‘Giornata del Fai di Primavera’ organizzata dalla Delegazione aretina del Fonde per l’Ambiente Italiano, che si svolge in questo fine-settimana, le guide turistiche dell’Associazione ‘Centro Guide di Arezzo e Provincia’, recentemente costituitasi e che raggruppa gran parte delle guide autorizzate, offrono gratuitamente le loro spiegazioni all’interno dei beni aperti per queste giornate, insieme a ragazzi delle scuole superiori e a studenti universitari. Molte i beni aperti al pubblico, molti dei quali eccezionalmente, tra i quali la Chiesa ella Santissima Annunziata, la Badia delle Sante Flora e Lucilla, la Chiesa di San Giuseppe, Palazzo Sandrelli e Palazzo Rossi, il Convitto ‘Santa Caterina’ e la Chiesa di Santa Maria in Gradi. Sarà possibile visitare anche la Sede del Quartiere di Porta San Lorentino, e la Sede del Quartiere di Porta del Foro e la sede del Liceo Classico ‘Petrarca’, ex Collegio dei Gesuiti, e quella dell’ITc ‘Buonarroti’, ex Monastero delle Sante Flora e Lucilla. |
S. Giovanni V.no. Mostra Fabrizio De Andrè.
A San Giovanni V.no, ‘Casa Masaccio contemporanea’ comunica, a seguito del crescente interesse di pubblico, la proroga della mostra ‘Ed avevamo gli occhi troppo belli’, film documenti e interviste inedite su Fabrizio De Andrè, fino a domenica 1 aprile. La mostra promossa nell'ambito dell'iniziativa ‘De André in direzione ostinata e contraria’, dedicata alla poesia e alla musica di Fabrizio De Andrè, presenta documenti, filmati e interviste inedite, realizzate in occasione della mostra, sul cantautore genovese e sulla sua opera, attraverso i luoghi, le tracce, le visioni, il mito, l'uomo. La mostra in corso in ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, è visitabile i feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
|
|
Arezzo. Mostra botanica.
Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto. |
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Con le mani'.
‘Con le mani’ è il titolo della mostra di arte, artigianato e creatività delle donne che si svolge ad Arezzo presso la sala dell’Assessorato ai beni e alle attività culturali della Provincia in via Guido Monaco,17. Le opere esposte sono di Anna Chimenti per i manufatti in ceramica, di Marzia Dottarelli per i mosaici artistici in vetro, e di Rosalba Pepi e Paola Baldetti per le realizzazioni tessili. Ceramica, vetro e tessuti sono materie che vedono spesso l’impegno creativo delle donne, e che meritano attenzione e risalto, anche per essere attività tra arte ed artigianato, spesso poco conosciute o marginalizzate. La mostra inaugurata significativamente in occasione della Festa dell’otto marzo resta aperta al pubblico fino al 31 marzo, con orario dalle 9 alle 13 il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 dal martedì al venerdì, mentre sabato e domenica ha apertura solo pomeridiana, dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Convegno.
Si svolge questi venerdì e sabato a Montevarchi, presso la Filanda della Ginestra, si svolgerà il convegno ‘Famiglia e comunità – Realtà e risorse del vivere quotidiano’. Una due giorni di dibattiti, discussione, tavoli di lavoro, che affronta molti dei temi che riguardano la vita della famiglia nella nostra società moderna. Vi prendono parte professionisti del settore e rappresentanti del mondo politico, come il Ministro per le politiche della famiglia Rosy Bindi, l’Assessore alla politiche sociali della Regione Toscana Gianni Salvatori, gli Assessori alle politiche sociali e alla formazione della Provincia di Arezzo Mirella Ricci e Alessandra Dori. |
Arezzo. Concerti di Arretium.
Nono concerto ad Arezzo per la stagione de ‘I Concerti di Arretium’. Questo sabato alle ore 21 al Teatro della Bicchieraia, protagonista è il ‘Quartetto Toscano’, formato da Daniele Iannaccone al violino, Nicola Dalle Luche al violino, Lorenzo Falconi alla viola e Alice Gabbiani al violoncello. Il concerto è in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole, dalla quale arriva il ‘Quartetto Toscano’ una punta di eccellenza nel panorama della musica da camera italiana nel mondo. Alto livello delle qualità interpretative e scelte di repertorio particolari, con l’intento di unire lirica e musica da camera. Ecco quindi nel programma la trascrizione per quartetto d’archi dell’Ouverture da ‘Le Nozze di Figaro’ di Mozart, il Quartetto in Re di Puccini, la Fantasia da la ‘Traviata’ di Verdi alcune pagine appositamente trascritte da ‘Rigoletto’, sempre di Verdi e una Fantasia su ‘Madama Butterfly’ di Puccini. Il Concerto è organizzato dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Spettacolo’, in collaborazione con gli Enti Locali. |
Arezzo. 'OroArezzo 2007'.
Ad Arezzo, fino a mercoledì 28 marzo, 28esima edizione di ‘OroArezzo’, nella consueta sede del Centro Affari. Un’edizione quella di quest’anno che guarda soprattutto verso Est, verso quelli che sono già definiti i ‘mercati del futuro’: dalla Russia alle repubbliche ex-sovietiche, dai Paesi Arabi all’India, dalla Cina all’Estremo Oriente in generale. L’obiettivo è dunque quello di incrementare ulteriormente le presenze di qualificati buyers stranieri, peraltro in crescita costante e ormai vicini a rappresentare il 30 per cento del totale. Gli espositori di ‘OroArezzo 2007’ sono circa 600, in linea con le precedenti edizioni, che rappresentano tutti i maggiori centri produttivi di gioielli e di macchinari per l’industria orafo-argentiera. |
Arezzo e Valdarno. Uova solidarietà Ail.
E' ormai una tradizione alla quale Arezzo e il Valdarno hanno risposto sempre con grande affetto e generosità. In questo week-end tornano in vendita le uva di cioccolata dell’Ail, l’Associazione Italiana contro le Leucemia e i linfomi. La manifestazione, che si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha permesso in questi anni, grazie alla generosità degli italiani, di raccogliere risorse destinate al finanziamento di progetti di assistenza e di ricerca di alto valore scientifico e sociale. Ha contribuito a sensibilizzare costantemente ed ampiamente l'opinione pubblica alla lotta contro queste malattie, per le quali sussistono concreti progressi della ricerca scientifica e di terapie sempre più efficaci e specifiche. 3.500 le piazze italiane coinvolte, tra le quali, Arezzo, come di consueto sotto i Portici di Via Roma, Ponticino, San Giovanni V.no, Montevarchi, Figline V.no, Incisa, Reggello, Rignano sull’Arno. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Laterina. Concerto rock.
Si tiene questo sabato a Laterina, presso il Centro culturale ‘San Rocco’ un concerto del gruppo musicale rock ‘Etherion’. Giovani musicisti che hanno alle spalle una lunga preparazione nell’ambito della locale Filarmonica ‘Santa Cecilia’. Il Comune di Laterina è patrocinatore dell’evento. |
Figline V.no. Stagione concertistica.
A Figline V.no, nuovo appuntamento per la stagione concertistica del Teatro ‘Garibaldi’ che quest’anno taglia il traguardo delle 22 edizioni. L’Orchestra della Toscana, con al direzione e il violino di Shlomo Mintz, propone in programma l’Holberg Suite Op. 40 di Grieg, la Romanza per violino e orchestra n. 1 op. 40 e la Romanza per violino e orchestra n. 2 op. 50 di Beethoven ed infine la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 di Shubert. Il Maestro Mintz è considerato uno dei maggiori violinisti del nostro tempo e si esibisce regolarmente con le orchestre più celebri ed i direttori più noti della scena internazionale. L’appuntamento è alle ore 21 e l’organizzazione è come sempre curata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in coallborazione con l’Orchestra della Toscana. |
Montevarchi. Mostra Giuliano Ghelli.
A Montevarchi, presso le Sale del ‘Palazzetto Alamanni’, si svolge la mostra ‘Segni di memorie felici’ di Giuliano Ghelli, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. La mostra mette a disposizione dei visitatori circa 25 opere tra dipinti, sculture e grafiche: una selezione di lavori degli ultimi anni, dal fantastico alla scoperta dei segni del mondo aborigeno, che hanno consentito al maestro fiorentino di tenere una personale a Sidney in occasione dei giochi olimpici, fino alle recentissime ‘Migrazioni’ ispirate alla globalizzazione e al flusso di persone e di culture differenti. Nato a Firenze nel ’44, l’artista vive a San Casciano Val di Pesa, nel Chianti Fiorentino, ed ha esposto negli Stati Uniti, Australia, Germania, Belgio, Grecia, Spagna, Giappone e Russia. La mostra resterà aperta sino a sabato 21 aprile con orario 16-19. |
Arezzo. Giornata Fai di Primavera.
Ad Arezzo, in occasione della quindicesima ‘Giornata del Fai di Primavera’ organizzata dalla Delegazione aretina del Fonde per l’Ambiente Italiano, che si svolge in questo fine-settimana, le guide turistiche dell’Associazione ‘Centro Guide di Arezzo e Provincia’, recentemente costituitasi e che raggruppa gran parte delle guide autorizzate, offrono gratuitamente le loro spiegazioni all’interno dei beni aperti per queste giornate, insieme a ragazzi delle scuole superiori e a studenti universitari. Molte i beni aperti al pubblico, molti dei quali eccezionalmente, tra i quali la Chiesa ella Santissima Annunziata, la Badia delle Sante Flora e Lucilla, la Chiesa di San Giuseppe, Palazzo Sandrelli e Palazzo Rossi, il Convitto ‘Santa Caterina’ e la Chiesa di Santa Maria in Gradi. Sarà possibile visitare anche la Sede del Quartiere di Porta San Lorentino, e la Sede del Quartiere di Porta del Foro e la sede del Liceo Classico ‘Petrarca’, ex Collegio dei Gesuiti, e quella dell’ITc ‘Buonarroti’, ex Monastero delle Sante Flora e Lucilla. |
S. Giovanni V.no. Mostra Fabrizio De Andrè.
A San Giovanni V.no, ‘Casa Masaccio contemporanea’ comunica, a seguito del crescente interesse di pubblico, la proroga della mostra ‘Ed avevamo gli occhi troppo belli’, film documenti e interviste inedite su Fabrizio De Andrè, fino a domenica 1 aprile. La mostra promossa nell'ambito dell'iniziativa ‘De André in direzione ostinata e contraria’, dedicata alla poesia e alla musica di Fabrizio De Andrè, presenta documenti, filmati e interviste inedite, realizzate in occasione della mostra, sul cantautore genovese e sulla sua opera, attraverso i luoghi, le tracce, le visioni, il mito, l'uomo. La mostra in corso in ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, è visitabile i feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Saggio Giornata Mondiale Poesia.
Si celebra questo sabato la Giornata Mondiale della Poesia e in questa importante giornata, allievi e maestri della Scuola di Improvvisazione poetica di Terranuova Bracciolini hanno pensato di dare un saggio della loro capacità di improvvisare in ottava sui temi dati dal pubblico recuperando l’antica e difficile arte del contrasto. Sotto la guida del direttore e maestro Mauro Chechi, cantastorie maremmano, gli allievi hanno infatti potuto scoprire ed imparare questa antica arte che rappresenta una delle più amate forme espressive della cultura popolare. Il saggio, dal titolo ‘E qui parlar conviene… anno secondo’ si svolge all’Auditorium delle Fornaci alle ore 21,15 con ingresso gratuito. |
Terranuova B.ni. Mostra Fotografica 'People'.
A Terranuova B.ni, nell’Aula del Consiglio Comunale si svolge, fino a domenica 8 aprile la Mostra Fotografica ‘People – The Last Herat ‘Afghanistan’. Una raccolta di ben 400 foto realizzate dall’ex Sindaco terranuovese e grande appassionato di viaggi Professor Carlo Pasquini. Al centro dell’attenzione dell’obiettivo del fotografo la gente della città di Herat, 150mila abitanti, che fa parte politicamente dell’Afghanistan, ma la sua popolazione è di etnia persiana., così come la maggior degli scambi commerciali sono con l’Iran. La mostra è visitabile nel fine-settimana, al sabato dalle 16 alle 19, alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
|
|
Arezzo. Mostra botanica.
Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto. |
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Con le mani'.
‘Con le mani’ è il titolo della mostra di arte, artigianato e creatività delle donne che si svolge ad Arezzo presso la sala dell’Assessorato ai beni e alle attività culturali della Provincia in via Guido Monaco,17. Le opere esposte sono di Anna Chimenti per i manufatti in ceramica, di Marzia Dottarelli per i mosaici artistici in vetro, e di Rosalba Pepi e Paola Baldetti per le realizzazioni tessili. Ceramica, vetro e tessuti sono materie che vedono spesso l’impegno creativo delle donne, e che meritano attenzione e risalto, anche per essere attività tra arte ed artigianato, spesso poco conosciute o marginalizzate. La mostra inaugurata significativamente in occasione della Festa dell’otto marzo resta aperta al pubblico fino al 31 marzo, con orario dalle 9 alle 13 il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 dal martedì al venerdì, mentre sabato e domenica ha apertura solo pomeridiana, dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Festa Solidarietà in piazza.
Un migliaio di giovani studenti delle scuole elementari e medie di Montevarchi si sono dati appuntamento per questa domenica alle ore 15 in piazza Varchi per dar vita alla manifestazione ‘Apriamo una porta sul mondo’. Un’iniziativa nata grazie alla collaborazione tra Comune di Montevarchi, Associazione ‘Progeto Neema’, gli Istituti comprensivi scolastici, le Associazioni di solidarietà del territorio e l’Associazione ‘Via dei Musei’. 12 le classi coinvolte tra le classi quarte e quinte elementare e prima media, ed ogni classe si è legata ad un’Associazione di volontariato del territorio che opera nel terzo mondo. Ogni classe quindi presenterà al pubblico ciò che ha preparato con la propria Associazione di riferimento per ricordare il gemellaggio o l’aiuto con una popolazione, una città, un territorio del mondo. Così si potrà passare dalla musica alla poesia, dalla recitazione al disegno durante una giornata dedicata alla solidarietà. |
Arezzo. 'OroArezzo 2007'.
Ad Arezzo, fino a mercoledì 28 marzo, 28esima edizione di ‘OroArezzo’, nella consueta sede del Centro Affari. Un’edizione quella di quest’anno che guarda soprattutto verso Est, verso quelli che sono già definiti i ‘mercati del futuro’: dalla Russia alle repubbliche ex-sovietiche, dai Paesi Arabi all’India, dalla Cina all’Estremo Oriente in generale. L’obiettivo è dunque quello di incrementare ulteriormente le presenze di qualificati buyers stranieri, peraltro in crescita costante e ormai vicini a rappresentare il 30 per cento del totale. Gli espositori di ‘OroArezzo 2007’ sono circa 600, in linea con le precedenti edizioni, che rappresentano tutti i maggiori centri produttivi di gioielli e di macchinari per l’industria orafo-argentiera. |
Arezzo e Valdarno. Uova solidarietà Ail.
E' ormai una tradizione alla quale Arezzo e il Valdarno hanno risposto sempre con grande affetto e generosità. In questo week-end tornano in vendita le uva di cioccolata dell’Ail, l’Associazione Italiana contro le Leucemia e i linfomi. La manifestazione, che si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha permesso in questi anni, grazie alla generosità degli italiani, di raccogliere risorse destinate al finanziamento di progetti di assistenza e di ricerca di alto valore scientifico e sociale. Ha contribuito a sensibilizzare costantemente ed ampiamente l'opinione pubblica alla lotta contro queste malattie, per le quali sussistono concreti progressi della ricerca scientifica e di terapie sempre più efficaci e specifiche. 3.500 le piazze italiane coinvolte, tra le quali, Arezzo, come di consueto sotto i Portici di Via Roma, Ponticino, San Giovanni V.no, Montevarchi, Figline V.no, Incisa, Reggello, Rignano sull’Arno. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Montevarchi. Stag. concertistica.
Un concerto dedicato alla ‘Canzone Napoletana d’Autore’ a Montevarchi. E’ in programma per questa domenica alle ore 18 presso il Salone delle Feste del Circolo ‘Stanze Ulivieri’, con l’organizzazione della direzione dello stesso Circolo in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura comunale. Protagonista il ‘Duo Darclee’ composto dal pianista Paolo Scibilia e dal soprano Antonia Emanuela Maria Palazzo. Il programma prevede motivi di Di Giacomo, Buongiovanni, Fusco, De Curtis, Bovio, Capua, Russo e altri. Il duo con la denominazione di ‘Darclee’ vuole rendere omaggio al celebre soprano romeno Hariclea Darclée, una delle più autorevoli voci di fine ’800 del repertorio romantico internazionale-verista e prima interprete di opere di Mascagni e Puccini. |
Montevarchi. Mostra Giuliano Ghelli.
A Montevarchi, presso le Sale del ‘Palazzetto Alamanni’, si svolge la mostra ‘Segni di memorie felici’ di Giuliano Ghelli, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. La mostra mette a disposizione dei visitatori circa 25 opere tra dipinti, sculture e grafiche: una selezione di lavori degli ultimi anni, dal fantastico alla scoperta dei segni del mondo aborigeno, che hanno consentito al maestro fiorentino di tenere una personale a Sidney in occasione dei giochi olimpici, fino alle recentissime ‘Migrazioni’ ispirate alla globalizzazione e al flusso di persone e di culture differenti. Nato a Firenze nel ’44, l’artista vive a San Casciano Val di Pesa, nel Chianti Fiorentino, ed ha esposto negli Stati Uniti, Australia, Germania, Belgio, Grecia, Spagna, Giappone e Russia. La mostra resterà aperta sino a sabato 21 aprile con orario 16-19. |
Arezzo. Giornata Fai di Primavera.
Ad Arezzo, in occasione della quindicesima ‘Giornata del Fai di Primavera’ organizzata dalla Delegazione aretina del Fonde per l’Ambiente Italiano, che si svolge in questo fine-settimana, le guide turistiche dell’Associazione ‘Centro Guide di Arezzo e Provincia’, recentemente costituitasi e che raggruppa gran parte delle guide autorizzate, offrono gratuitamente le loro spiegazioni all’interno dei beni aperti per queste giornate, insieme a ragazzi delle scuole superiori e a studenti universitari. Molte i beni aperti al pubblico, molti dei quali eccezionalmente, tra i quali la Chiesa ella Santissima Annunziata, la Badia delle Sante Flora e Lucilla, la Chiesa di San Giuseppe, Palazzo Sandrelli e Palazzo Rossi, il Convitto ‘Santa Caterina’ e la Chiesa di Santa Maria in Gradi. Sarà possibile visitare anche la Sede del Quartiere di Porta San Lorentino, e la Sede del Quartiere di Porta del Foro e la sede del Liceo Classico ‘Petrarca’, ex Collegio dei Gesuiti, e quella dell’ITc ‘Buonarroti’, ex Monastero delle Sante Flora e Lucilla. |
S. Giovanni V.no. Mostra Fabrizio De Andrè.
A San Giovanni V.no, ‘Casa Masaccio contemporanea’ comunica, a seguito del crescente interesse di pubblico, la proroga della mostra ‘Ed avevamo gli occhi troppo belli’, film documenti e interviste inedite su Fabrizio De Andrè, fino a domenica 1 aprile. La mostra promossa nell'ambito dell'iniziativa ‘De André in direzione ostinata e contraria’, dedicata alla poesia e alla musica di Fabrizio De Andrè, presenta documenti, filmati e interviste inedite, realizzate in occasione della mostra, sul cantautore genovese e sulla sua opera, attraverso i luoghi, le tracce, le visioni, il mito, l'uomo. La mostra in corso in ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, è visitabile i feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra Fotografica 'People'.
A Terranuova B.ni, nell’Aula del Consiglio Comunale si svolge, fino a domenica 8 aprile la Mostra Fotografica ‘People – The Last Herat ‘Afghanistan’. Una raccolta di ben 400 foto realizzate dall’ex Sindaco terranuovese e grande appassionato di viaggi Professor Carlo Pasquini. Al centro dell’attenzione dell’obiettivo del fotografo la gente della città di Herat, 150mila abitanti, che fa parte politicamente dell’Afghanistan, ma la sua popolazione è di etnia persiana., così come la maggior degli scambi commerciali sono con l’Iran. La mostra è visitabile nel fine-settimana, al sabato dalle 16 alle 19, alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
|
|
| |