|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 18 maggio 2009 a domenica 24 maggio 2009
|
 |
|
S. Giovanni V.no. 'Tra arte e tempera'
Si chiama ‘Tra terra e tempera: le arti della pittura, della scultura e della ceramica’ l’iniziativa allestita a San Giovanni V.no, da Comune, Ente Basilica, Soprintendenza e Museo della Basilica, in occasione della mostra provinciale sui Della Robbia, che prevede anche un Itinerario in Valdarno. Si tratta di un percorso artistico documentario tra il portico della Basilica di S. Maria delle Grazie, dove è collocata la lunetta di Giovanni Della Robbia dell’Assunta (recentemente restaurata) ed il Museo della Basilica dove sono esposte antiche maioliche provenienti dallo scavo di Palazzo d’Arnolfo e terrecotte robbiane come lo Stemma Bonsi della Ruota di Giovanni della Robbia. Il percorso, che intende ricostruire le origini e lo sviluppo dell’arte della terracotta invetriata nella ceramica, nella scultura e i suoi riflessi nella pittura, è a disposizione di tutti gli appassionati fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra 'I Della Robbia'.
Ha preso il via ad Arezzo, l’attesa mostra-evento ‘I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento. Per la prima volta, un percorso artistico completo alla scoperta delle tante opere di questa genia di artisti fiorentini che copre quattro generazioni ed un arco temporale di oltre un secolo. A cominciare dalla invenzione del capostipite Luca a metà quattrocento, fino al nipote Andrea e ai figli di questi, nel Cinquecento inoltrato. La mostra in corso al Museo statale d’Arte Medievale e Moderna, con opere provenienti dai musei di tutto il mondo, pone ‘in dialogo’ I Della Robbia con le altre arti rinascimentali, con opere di Andrea del Sarto, Filippo Lippi, il Perugino, Ghiberti e Sansovino. In più cinque itinerari sulla città e le quattro vallate aretine alla scoperta delle tante opere robbiane presenti sul territorio. Nel Valdarno, in particolare, il percorso si sofferma sul Tempietto Robbiano di Montevarchi, sul portico della Basilica di Santa Maria delle Grazie e sugli stemmi di Palazzo d’Arnolfo a S. Giovanni, sulla Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona di Bucine, sulla Pieve di San Giovanni a Cavriglia e sulla Chiesa dell’Arcipretura a Terranuova B.ni. Curatori della mostra, in corso fino al prossimo 7 giugno, sono Giancarlo Gentiloni e Liletta Fornasari. |
Montevarchi. Mostra 'Parole Contro'.
‘Parole Contro. Il tempo della Poesia Visiva’ è il titolo della mostra che si svolge presso la Filanda di Montevarchi e che, per la prima volta, indaga gli anni cruciali della nascita e dello sviluppo di questa corrente artistica, attiva a metà degli anni ’60. L'esposizione, curata da Lucia Fiaschi, presenta al pubblico 110 opere, per la maggior parte inedite realizzate con la tecnica del collages, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l'Archivio Venturino Venturi ed è aperta fino al prossimo 21 giugno. |
Terranuova B.ni. Mostra Lorenzo Bonechi.
In Palazzo Concini a Terranuova B.ni, una mostra dedicata a Lorenzo Bonechi, artista figlinese scomparso prematuramente nel 1994. L’esposizione, si propone di riflettere in profondità su aspetti quasi sconosciuti del lavoro di Bonechi, capace di vivere con intensità le radici della sua terra, sublimarle e creare un linguaggio artistico di dimensioni universali, in particolar modo attraverso scultura e fotografia. La mostra resta aperta fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra Luciano Radicati.
Alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo inaugurata la mostra di Luciano Radicati “… Prima che il tempo conoscesse il rumore della pioggia…”. L’autore tre ispirazione per le sue opere da situazioni legate a mondi ancestrali e culture extraeuropee, ma anche dalle immagini dei testi biblici. La mostra, che prosegue il percorso di valorizzazione di artisti legati alla città, è aperta tutti i giorni fino al 7 giugno con orario dalle 11 alle 19. |
Terranuova B.ni. You theater.org.
Vanno in scena per quattro serate, a partire da questo lunedì, gli otto spettacoli teatrali selezionati dal bando ‘You theater.org’. L’appuntamento è ogni sera dalle 21,15, presso l’Auditorium delle Fornaci di Terranuova Bracciolini. Nel corso della serata finale, in programma per venerdì 22 maggio, saranno premiati i due spettacoli vincitori che verranno giudicati da una giuria composta da esperti teatrali in misura del 70 per cento e dal pubblico in misura del 30 per cento.Questa sera in programma: lunedì 18 maggio ore 21,15 - Balok Teatro con ‘Il Sogno’ ore 22,15 - Il centauro con ‘You promised’ |
|
|
S. Giovanni V.no. 'Tra arte e tempera'
Si chiama ‘Tra terra e tempera: le arti della pittura, della scultura e della ceramica’ l’iniziativa allestita a San Giovanni V.no, da Comune, Ente Basilica, Soprintendenza e Museo della Basilica, in occasione della mostra provinciale sui Della Robbia, che prevede anche un Itinerario in Valdarno. Si tratta di un percorso artistico documentario tra il portico della Basilica di S. Maria delle Grazie, dove è collocata la lunetta di Giovanni Della Robbia dell’Assunta (recentemente restaurata) ed il Museo della Basilica dove sono esposte antiche maioliche provenienti dallo scavo di Palazzo d’Arnolfo e terrecotte robbiane come lo Stemma Bonsi della Ruota di Giovanni della Robbia. Il percorso, che intende ricostruire le origini e lo sviluppo dell’arte della terracotta invetriata nella ceramica, nella scultura e i suoi riflessi nella pittura, è a disposizione di tutti gli appassionati fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra 'I Della Robbia'.
Ha preso il via ad Arezzo, l’attesa mostra-evento ‘I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento. Per la prima volta, un percorso artistico completo alla scoperta delle tante opere di questa genia di artisti fiorentini che copre quattro generazioni ed un arco temporale di oltre un secolo. A cominciare dalla invenzione del capostipite Luca a metà quattrocento, fino al nipote Andrea e ai figli di questi, nel Cinquecento inoltrato. La mostra in corso al Museo statale d’Arte Medievale e Moderna, con opere provenienti dai musei di tutto il mondo, pone ‘in dialogo’ I Della Robbia con le altre arti rinascimentali, con opere di Andrea del Sarto, Filippo Lippi, il Perugino, Ghiberti e Sansovino. In più cinque itinerari sulla città e le quattro vallate aretine alla scoperta delle tante opere robbiane presenti sul territorio. Nel Valdarno, in particolare, il percorso si sofferma sul Tempietto Robbiano di Montevarchi, sul portico della Basilica di Santa Maria delle Grazie e sugli stemmi di Palazzo d’Arnolfo a S. Giovanni, sulla Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona di Bucine, sulla Pieve di San Giovanni a Cavriglia e sulla Chiesa dell’Arcipretura a Terranuova B.ni. Curatori della mostra, in corso fino al prossimo 7 giugno, sono Giancarlo Gentiloni e Liletta Fornasari. |
Montevarchi. Mostra 'Parole Contro'.
‘Parole Contro. Il tempo della Poesia Visiva’ è il titolo della mostra che si svolge presso la Filanda di Montevarchi e che, per la prima volta, indaga gli anni cruciali della nascita e dello sviluppo di questa corrente artistica, attiva a metà degli anni ’60. L'esposizione, curata da Lucia Fiaschi, presenta al pubblico 110 opere, per la maggior parte inedite realizzate con la tecnica del collages, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l'Archivio Venturino Venturi ed è aperta fino al prossimo 21 giugno. |
Terranuova B.ni. Mostra Lorenzo Bonechi.
In Palazzo Concini a Terranuova B.ni, una mostra dedicata a Lorenzo Bonechi, artista figlinese scomparso prematuramente nel 1994. L’esposizione, si propone di riflettere in profondità su aspetti quasi sconosciuti del lavoro di Bonechi, capace di vivere con intensità le radici della sua terra, sublimarle e creare un linguaggio artistico di dimensioni universali, in particolar modo attraverso scultura e fotografia. La mostra resta aperta fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra Luciano Radicati.
Alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo inaugurata la mostra di Luciano Radicati “… Prima che il tempo conoscesse il rumore della pioggia…”. L’autore tre ispirazione per le sue opere da situazioni legate a mondi ancestrali e culture extraeuropee, ma anche dalle immagini dei testi biblici. La mostra, che prosegue il percorso di valorizzazione di artisti legati alla città, è aperta tutti i giorni fino al 7 giugno con orario dalle 11 alle 19. |
Terranuova B.ni. You theater.org.
Vanno in scena per quattro serate, a partire da questo lunedì, gli otto spettacoli teatrali selezionati dal bando ‘You theater.org’. L’appuntamento è ogni sera dalle 21,15, presso l’Auditorium delle Fornaci di Terranuova Bracciolini. Nel corso della serata finale, in programma per venerdì 22 maggio, saranno premiati i due spettacoli vincitori che verranno giudicati da una giuria composta da esperti teatrali in misura del 70 per cento e dal pubblico in misura del 30 per cento.Questa sera in programma: martedì 19 maggio ore 21,15 - Manufatti teatrali con ‘Scrittori in mutande’ ore 22,15 - Gli orsi della Pieve con ‘Che fine ha fatto Godot’ |
|
|
S. Giovanni V.no. 'Tra arte e tempera'
Si chiama ‘Tra terra e tempera: le arti della pittura, della scultura e della ceramica’ l’iniziativa allestita a San Giovanni V.no, da Comune, Ente Basilica, Soprintendenza e Museo della Basilica, in occasione della mostra provinciale sui Della Robbia, che prevede anche un Itinerario in Valdarno. Si tratta di un percorso artistico documentario tra il portico della Basilica di S. Maria delle Grazie, dove è collocata la lunetta di Giovanni Della Robbia dell’Assunta (recentemente restaurata) ed il Museo della Basilica dove sono esposte antiche maioliche provenienti dallo scavo di Palazzo d’Arnolfo e terrecotte robbiane come lo Stemma Bonsi della Ruota di Giovanni della Robbia. Il percorso, che intende ricostruire le origini e lo sviluppo dell’arte della terracotta invetriata nella ceramica, nella scultura e i suoi riflessi nella pittura, è a disposizione di tutti gli appassionati fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra 'I Della Robbia'.
Ha preso il via ad Arezzo, l’attesa mostra-evento ‘I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento. Per la prima volta, un percorso artistico completo alla scoperta delle tante opere di questa genia di artisti fiorentini che copre quattro generazioni ed un arco temporale di oltre un secolo. A cominciare dalla invenzione del capostipite Luca a metà quattrocento, fino al nipote Andrea e ai figli di questi, nel Cinquecento inoltrato. La mostra in corso al Museo statale d’Arte Medievale e Moderna, con opere provenienti dai musei di tutto il mondo, pone ‘in dialogo’ I Della Robbia con le altre arti rinascimentali, con opere di Andrea del Sarto, Filippo Lippi, il Perugino, Ghiberti e Sansovino. In più cinque itinerari sulla città e le quattro vallate aretine alla scoperta delle tante opere robbiane presenti sul territorio. Nel Valdarno, in particolare, il percorso si sofferma sul Tempietto Robbiano di Montevarchi, sul portico della Basilica di Santa Maria delle Grazie e sugli stemmi di Palazzo d’Arnolfo a S. Giovanni, sulla Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona di Bucine, sulla Pieve di San Giovanni a Cavriglia e sulla Chiesa dell’Arcipretura a Terranuova B.ni. Curatori della mostra, in corso fino al prossimo 7 giugno, sono Giancarlo Gentiloni e Liletta Fornasari. |
Montevarchi. Mostra 'Parole Contro'.
‘Parole Contro. Il tempo della Poesia Visiva’ è il titolo della mostra che si svolge presso la Filanda di Montevarchi e che, per la prima volta, indaga gli anni cruciali della nascita e dello sviluppo di questa corrente artistica, attiva a metà degli anni ’60. L'esposizione, curata da Lucia Fiaschi, presenta al pubblico 110 opere, per la maggior parte inedite realizzate con la tecnica del collages, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l'Archivio Venturino Venturi ed è aperta fino al prossimo 21 giugno. |
Terranuova B.ni. Mostra Lorenzo Bonechi.
In Palazzo Concini a Terranuova B.ni, una mostra dedicata a Lorenzo Bonechi, artista figlinese scomparso prematuramente nel 1994. L’esposizione, si propone di riflettere in profondità su aspetti quasi sconosciuti del lavoro di Bonechi, capace di vivere con intensità le radici della sua terra, sublimarle e creare un linguaggio artistico di dimensioni universali, in particolar modo attraverso scultura e fotografia. La mostra resta aperta fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra Luciano Radicati.
Alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo inaugurata la mostra di Luciano Radicati “… Prima che il tempo conoscesse il rumore della pioggia…”. L’autore tre ispirazione per le sue opere da situazioni legate a mondi ancestrali e culture extraeuropee, ma anche dalle immagini dei testi biblici. La mostra, che prosegue il percorso di valorizzazione di artisti legati alla città, è aperta tutti i giorni fino al 7 giugno con orario dalle 11 alle 19. |
Terranuova B.ni. You theater.org.
Vanno in scena per quattro serate, a partire da questo lunedì, gli otto spettacoli teatrali selezionati dal bando ‘You theater.org’. L’appuntamento è ogni sera dalle 21,15, presso l’Auditorium delle Fornaci di Terranuova Bracciolini. Nel corso della serata finale, in programma per venerdì 22 maggio, saranno premiati i due spettacoli vincitori che verranno giudicati da una giuria composta da esperti teatrali in misura del 70 per cento e dal pubblico in misura del 30 per cento.Questo il programma di questa sera: mercoledì 20 maggio ore 21,15 - Patrick Pinchon con ‘Il corvo e la volpe’ ore 22,15 - Compagnia Confusione con ‘Le rose di Jürgen’ |
Arezzo. Consiglio musicale.
L’ultimo dei 4 concerti inseriti nel programma del ‘Consiglio musicale’, evento organizzato dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Arezzo in occasione del 25esimo anniversario del Liceo Musicale ‘Petrarca’, è previsto per questo mercoledì alle 21. Si esibisce il ‘Trio Esprit du bois’, formato da Nicola Barbagli e Gianluca Dioni all’oboe e Sandro Caldini al corno inglese. L’ingresso allo spettacolo è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili con obbligo di prenotazione presso gli uffici della Presidenza del Consiglio Comunale. |
|
|
S. Giovanni V.no. 'Tra arte e tempera'
Si chiama ‘Tra terra e tempera: le arti della pittura, della scultura e della ceramica’ l’iniziativa allestita a San Giovanni V.no, da Comune, Ente Basilica, Soprintendenza e Museo della Basilica, in occasione della mostra provinciale sui Della Robbia, che prevede anche un Itinerario in Valdarno. Si tratta di un percorso artistico documentario tra il portico della Basilica di S. Maria delle Grazie, dove è collocata la lunetta di Giovanni Della Robbia dell’Assunta (recentemente restaurata) ed il Museo della Basilica dove sono esposte antiche maioliche provenienti dallo scavo di Palazzo d’Arnolfo e terrecotte robbiane come lo Stemma Bonsi della Ruota di Giovanni della Robbia. Il percorso, che intende ricostruire le origini e lo sviluppo dell’arte della terracotta invetriata nella ceramica, nella scultura e i suoi riflessi nella pittura, è a disposizione di tutti gli appassionati fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra 'I Della Robbia'.
Ha preso il via ad Arezzo, l’attesa mostra-evento ‘I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento. Per la prima volta, un percorso artistico completo alla scoperta delle tante opere di questa genia di artisti fiorentini che copre quattro generazioni ed un arco temporale di oltre un secolo. A cominciare dalla invenzione del capostipite Luca a metà quattrocento, fino al nipote Andrea e ai figli di questi, nel Cinquecento inoltrato. La mostra in corso al Museo statale d’Arte Medievale e Moderna, con opere provenienti dai musei di tutto il mondo, pone ‘in dialogo’ I Della Robbia con le altre arti rinascimentali, con opere di Andrea del Sarto, Filippo Lippi, il Perugino, Ghiberti e Sansovino. In più cinque itinerari sulla città e le quattro vallate aretine alla scoperta delle tante opere robbiane presenti sul territorio. Nel Valdarno, in particolare, il percorso si sofferma sul Tempietto Robbiano di Montevarchi, sul portico della Basilica di Santa Maria delle Grazie e sugli stemmi di Palazzo d’Arnolfo a S. Giovanni, sulla Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona di Bucine, sulla Pieve di San Giovanni a Cavriglia e sulla Chiesa dell’Arcipretura a Terranuova B.ni. Curatori della mostra, in corso fino al prossimo 7 giugno, sono Giancarlo Gentiloni e Liletta Fornasari. |
Montevarchi. Mostra 'Parole Contro'.
‘Parole Contro. Il tempo della Poesia Visiva’ è il titolo della mostra che si svolge presso la Filanda di Montevarchi e che, per la prima volta, indaga gli anni cruciali della nascita e dello sviluppo di questa corrente artistica, attiva a metà degli anni ’60. L'esposizione, curata da Lucia Fiaschi, presenta al pubblico 110 opere, per la maggior parte inedite realizzate con la tecnica del collages, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l'Archivio Venturino Venturi ed è aperta fino al prossimo 21 giugno. |
Terranuova B.ni. Mostra Lorenzo Bonechi.
In Palazzo Concini a Terranuova B.ni, una mostra dedicata a Lorenzo Bonechi, artista figlinese scomparso prematuramente nel 1994. L’esposizione, si propone di riflettere in profondità su aspetti quasi sconosciuti del lavoro di Bonechi, capace di vivere con intensità le radici della sua terra, sublimarle e creare un linguaggio artistico di dimensioni universali, in particolar modo attraverso scultura e fotografia. La mostra resta aperta fino al prossimo 7 giugno. |
S. Giovanni V.no. Incontro '4 Photographers'.
Ciclo di incontri sulla lettura della fotografia presso i locali della Biblioteca Comunale di San Giovanni Valdarno. Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ organizza quattro appuntamenti alla scoperta del rapporto che lega la fotografia all’arte in generale e alla pittura in particolare attraverso l’analisi delle opere di 4 grandi fotografi. Gli incontri, tenuti dal fotografo Carlo Braschi, si svolgono al giovedì alle ore 21 fino al 21 maggio con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Questa sera: Giovedì 21 maggio - Luigi Veronesi (1908 – 1998) ‘Rappresentare visivamente i rapporti musicali’. |
Arezzo. Mostra Luciano Radicati.
Alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo inaugurata la mostra di Luciano Radicati “… Prima che il tempo conoscesse il rumore della pioggia…”. L’autore tre ispirazione per le sue opere da situazioni legate a mondi ancestrali e culture extraeuropee, ma anche dalle immagini dei testi biblici. La mostra, che prosegue il percorso di valorizzazione di artisti legati alla città, è aperta tutti i giorni fino al 7 giugno con orario dalle 11 alle 19. |
Terranuova B.ni. You theater.org.
Vanno in scena per quattro serate, a partire da questo lunedì, gli otto spettacoli teatrali selezionati dal bando ‘You theater.org’. L’appuntamento è ogni sera dalle 21,15, presso l’Auditorium delle Fornaci di Terranuova Bracciolini. Nel corso della serata finale, in programma per venerdì 22 maggio, saranno premiati i due spettacoli vincitori che verranno giudicati da una giuria composta da esperti teatrali in misura del 70 per cento e dal pubblico in misura del 30 per cento.Questo il programma di questa sera: giovedì 21 maggio ore 21,15 - Urbantangoparadox con ‘La Ballata Degli Stupidi Amori’ ore 22,15 - Gambe Drammatiche con ‘Delirio Collettivo N° 0’. |
Arezzo. Conferenza 'I Giovedì del Museo'.
‘Musei e Collezioni d’Arte contemporanea del territorio aretino’ E’ questo il titolo della conferenza in programma questo giovedì alle 16, nella Sala conferenze di Palazzo delle Statue ad Arezzo, sede della Soprintendenza di Arezzo, Relatore il Dottor Michele Loffredo E’ questo il terzo appuntamento del ciclo di interventi dal titolo ‘I Giovedì del Museo: Incontri con l’Arte’, avviato nell’ambito dell’attività didattica e di valorizzazione culturale dalla Soprintendenza aretina. |
|
|
S. Giovanni V.no. 'Tra arte e tempera'
Si chiama ‘Tra terra e tempera: le arti della pittura, della scultura e della ceramica’ l’iniziativa allestita a San Giovanni V.no, da Comune, Ente Basilica, Soprintendenza e Museo della Basilica, in occasione della mostra provinciale sui Della Robbia, che prevede anche un Itinerario in Valdarno. Si tratta di un percorso artistico documentario tra il portico della Basilica di S. Maria delle Grazie, dove è collocata la lunetta di Giovanni Della Robbia dell’Assunta (recentemente restaurata) ed il Museo della Basilica dove sono esposte antiche maioliche provenienti dallo scavo di Palazzo d’Arnolfo e terrecotte robbiane come lo Stemma Bonsi della Ruota di Giovanni della Robbia. Il percorso, che intende ricostruire le origini e lo sviluppo dell’arte della terracotta invetriata nella ceramica, nella scultura e i suoi riflessi nella pittura, è a disposizione di tutti gli appassionati fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra 'I Della Robbia'.
Ha preso il via ad Arezzo, l’attesa mostra-evento ‘I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento. Per la prima volta, un percorso artistico completo alla scoperta delle tante opere di questa genia di artisti fiorentini che copre quattro generazioni ed un arco temporale di oltre un secolo. A cominciare dalla invenzione del capostipite Luca a metà quattrocento, fino al nipote Andrea e ai figli di questi, nel Cinquecento inoltrato. La mostra in corso al Museo statale d’Arte Medievale e Moderna, con opere provenienti dai musei di tutto il mondo, pone ‘in dialogo’ I Della Robbia con le altre arti rinascimentali, con opere di Andrea del Sarto, Filippo Lippi, il Perugino, Ghiberti e Sansovino. In più cinque itinerari sulla città e le quattro vallate aretine alla scoperta delle tante opere robbiane presenti sul territorio. Nel Valdarno, in particolare, il percorso si sofferma sul Tempietto Robbiano di Montevarchi, sul portico della Basilica di Santa Maria delle Grazie e sugli stemmi di Palazzo d’Arnolfo a S. Giovanni, sulla Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona di Bucine, sulla Pieve di San Giovanni a Cavriglia e sulla Chiesa dell’Arcipretura a Terranuova B.ni. Curatori della mostra, in corso fino al prossimo 7 giugno, sono Giancarlo Gentiloni e Liletta Fornasari. |
Montevarchi. Mostra 'Parole Contro'.
‘Parole Contro. Il tempo della Poesia Visiva’ è il titolo della mostra che si svolge presso la Filanda di Montevarchi e che, per la prima volta, indaga gli anni cruciali della nascita e dello sviluppo di questa corrente artistica, attiva a metà degli anni ’60. L'esposizione, curata da Lucia Fiaschi, presenta al pubblico 110 opere, per la maggior parte inedite realizzate con la tecnica del collages, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l'Archivio Venturino Venturi ed è aperta fino al prossimo 21 giugno. |
Terranuova B.ni. Mostra Lorenzo Bonechi.
In Palazzo Concini a Terranuova B.ni, una mostra dedicata a Lorenzo Bonechi, artista figlinese scomparso prematuramente nel 1994. L’esposizione, si propone di riflettere in profondità su aspetti quasi sconosciuti del lavoro di Bonechi, capace di vivere con intensità le radici della sua terra, sublimarle e creare un linguaggio artistico di dimensioni universali, in particolar modo attraverso scultura e fotografia. La mostra resta aperta fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra Luciano Radicati.
Alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo inaugurata la mostra di Luciano Radicati “… Prima che il tempo conoscesse il rumore della pioggia…”. L’autore tre ispirazione per le sue opere da situazioni legate a mondi ancestrali e culture extraeuropee, ma anche dalle immagini dei testi biblici. La mostra, che prosegue il percorso di valorizzazione di artisti legati alla città, è aperta tutti i giorni fino al 7 giugno con orario dalle 11 alle 19. |
Terranuova B.ni. You theater.org.
Vanno in scena per quattro serate, a partire da questo lunedì, gli otto spettacoli teatrali selezionati dal bando ‘You theater.org’. L’appuntamento è ogni sera dalle 21,15, presso l’Auditorium delle Fornaci di Terranuova Bracciolini. Nel corso della serata finale, in programma per venerdì 22 maggio, saranno premiati i due spettacoli vincitori che verranno giudicati da una giuria composta da esperti teatrali in misura del 70 per cento e dal pubblico in misura del 30 per cento.Questo il programma della serata finale: venerdì 22 maggio ore 21,15 - spettacolo di teatro-danza fuori concorso della compagnia Atacama dal titolo ‘L’ambito’ A seguire premiazione dei due spettacoli vincitori. |
Terranuova B.ni. Premio Lettura Passaparola.
Giornata conclusiva questo venerdì al mattino nell’Aula del Consiglio della terza edizione del Premio di lettura ‘Passaparola’ a Terranuova B.ni, rivolto agli studenti del quinto anno della scuola primaria e del primo anno di quella secondaria dell’Istituto comprensivo ‘Giovanni XXIII’. Si tratta di un progetto realizzato nell’ambito delle attività di promozione della lettura che la Biblioteca comunale terranuovese che consiste nel leggere almeno tre dei 6 libri in concorso e realizzare un componimento critico su ogni libro letto. |
Arezzo. Giornata del Gioco.
Si svolge questo venerdì ad Arezzo la Terza Giornata del Gioco, organizzata da Comune e Consiglio della Città dei Bambini. Sede dell’appuntamento il quartiere di Saione e più precisamente Piazza Zucchi e il Parco Arno’. Dalle 16 alle 19, giochi di strada e del mondo, una scuola del circo, una passeggiata alla scoperta dei tesori artistici, storici e architettonici di Saione, due angoli per i libri, con letture animate e, infine, un divertente spettacolo: ‘Alice & i diritti nel paese dei torti’. |
Arezzo. Presentaz. Lance d'oro.
I soggetti delle due lance d’oro delle edizioni 2009 della Giostra del Saracino di Arezzo, vengono presentati questo venerdì, alle ore 21,15, nell'Auditorium comunale ‘Aldo Ducci’ di via Cesalpino. Come è consuetudine, l’incontro è organizzato dalla Società storica aretina, in collaborazione con il Servizio Turismo, Giostra del Saracino e Folclore del Comune. Ad illustrare la lancia d’oro dedicata ai Della Robbia, la curatrice della mostra Liletta Fornasari, per quella dedicata ai 150 anni de ‘La Nazione’, il giornalista Sergio Rossi. |
Arezzo. Mostra bozzetti Lance d'Oro.
Fino a martedì 2 giugno, nella sala espositiva dell’atrio d’onore di Palazzo Comunale di Arezzo si svolge la consueta mostra dei bozzetti del concorso per l’impugnatura delle due lance d’oro 2009, allestita su iniziativa del Comune e dell’Istituzione Giostra del Saracino. Oltre 30 i bozzetti che compongono la mostra, tra i quali sono stati scelti quelli vincenti. L’orario di visita è dalle 10 alle 18 e l’ingresso è libero. |
|
|
S. Giovanni V.no. 'Tra arte e tempera'
Si chiama ‘Tra terra e tempera: le arti della pittura, della scultura e della ceramica’ l’iniziativa allestita a San Giovanni V.no, da Comune, Ente Basilica, Soprintendenza e Museo della Basilica, in occasione della mostra provinciale sui Della Robbia, che prevede anche un Itinerario in Valdarno. Si tratta di un percorso artistico documentario tra il portico della Basilica di S. Maria delle Grazie, dove è collocata la lunetta di Giovanni Della Robbia dell’Assunta (recentemente restaurata) ed il Museo della Basilica dove sono esposte antiche maioliche provenienti dallo scavo di Palazzo d’Arnolfo e terrecotte robbiane come lo Stemma Bonsi della Ruota di Giovanni della Robbia. Il percorso, che intende ricostruire le origini e lo sviluppo dell’arte della terracotta invetriata nella ceramica, nella scultura e i suoi riflessi nella pittura, è a disposizione di tutti gli appassionati fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra 'I Della Robbia'.
Ha preso il via ad Arezzo, l’attesa mostra-evento ‘I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento. Per la prima volta, un percorso artistico completo alla scoperta delle tante opere di questa genia di artisti fiorentini che copre quattro generazioni ed un arco temporale di oltre un secolo. A cominciare dalla invenzione del capostipite Luca a metà quattrocento, fino al nipote Andrea e ai figli di questi, nel Cinquecento inoltrato. La mostra in corso al Museo statale d’Arte Medievale e Moderna, con opere provenienti dai musei di tutto il mondo, pone ‘in dialogo’ I Della Robbia con le altre arti rinascimentali, con opere di Andrea del Sarto, Filippo Lippi, il Perugino, Ghiberti e Sansovino. In più cinque itinerari sulla città e le quattro vallate aretine alla scoperta delle tante opere robbiane presenti sul territorio. Nel Valdarno, in particolare, il percorso si sofferma sul Tempietto Robbiano di Montevarchi, sul portico della Basilica di Santa Maria delle Grazie e sugli stemmi di Palazzo d’Arnolfo a S. Giovanni, sulla Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona di Bucine, sulla Pieve di San Giovanni a Cavriglia e sulla Chiesa dell’Arcipretura a Terranuova B.ni. Curatori della mostra, in corso fino al prossimo 7 giugno, sono Giancarlo Gentiloni e Liletta Fornasari. |
Montevarchi. Mostra 'Parole Contro'.
‘Parole Contro. Il tempo della Poesia Visiva’ è il titolo della mostra che si svolge presso la Filanda di Montevarchi e che, per la prima volta, indaga gli anni cruciali della nascita e dello sviluppo di questa corrente artistica, attiva a metà degli anni ’60. L'esposizione, curata da Lucia Fiaschi, presenta al pubblico 110 opere, per la maggior parte inedite realizzate con la tecnica del collages, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l'Archivio Venturino Venturi ed è aperta fino al prossimo 21 giugno. |
Terranuova B.ni. Mostra Lorenzo Bonechi.
In Palazzo Concini a Terranuova B.ni, una mostra dedicata a Lorenzo Bonechi, artista figlinese scomparso prematuramente nel 1994. L’esposizione, si propone di riflettere in profondità su aspetti quasi sconosciuti del lavoro di Bonechi, capace di vivere con intensità le radici della sua terra, sublimarle e creare un linguaggio artistico di dimensioni universali, in particolar modo attraverso scultura e fotografia. La mostra resta aperta fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra Luciano Radicati.
Alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo inaugurata la mostra di Luciano Radicati “… Prima che il tempo conoscesse il rumore della pioggia…”. L’autore tre ispirazione per le sue opere da situazioni legate a mondi ancestrali e culture extraeuropee, ma anche dalle immagini dei testi biblici. La mostra, che prosegue il percorso di valorizzazione di artisti legati alla città, è aperta tutti i giorni fino al 7 giugno con orario dalle 11 alle 19. |
Rignano sull'Arno. Convegno.
A Rignano sull’Arno, si concludono le manifestazioni organizzate nell’ambito dei festeggiamenti del Millennio della Pieve di San Leolino. Questo sabato, presso la Fattoria di Pagnana si svolge il convegno di studi dal titolo ‘La Pieve, il Castello & il Ponte – San Leolino a Rignano in Valdarno nel Medioevo’, organizzato dal Docente di Storia Medievale dell'Università di Bologna Prof. Paolo Pirillo. Partecipano all’iniziativa, illustri professori universitari provenienti da tutt'Italia. |
Montevarchi. Conferenza anno di Darwin.
A Montevarchi, l’Accademia Valdarnese del Poggio ed il Museo Paleontologico organizzano un ciclo di conferenze scientifiche nell’anno di Darwin dal titolo ‘All’origine delle origini’. Secondo appuntamento questo sabato alle ore 16,30 presso la Sala Multimediale dell’Oratorio di S. Andrea Corsini, in Viale Matteotti, con il Professor Jacopo Cecchi Moggi che tratta il tema ‘Il lungo cammino dell’umanità’ e con il Dott. Michelangelo Larosa, che parla di ‘Nostro fratello Neanderthal. All’origine della spiritualità’. |
S. Giovanni V.no. Concerto.
Per il Festival di Musica Classica, appuntamento questo sabato a San Giovanni V.no con il concerto del duo violino – pianoforte formato da Marco Fornaciari e Jolanda Sarti. Il programma è interamente dedicata a musiche di Beethoven. Il concerto ad ingresso gratuito si svolge alle ore 21,15 presso la Pieve di San Giovanni Battista. |
Arezzo. Mostra bozzetti Lance d'Oro.
Fino a martedì 2 giugno, nella sala espositiva dell’atrio d’onore di Palazzo Comunale di Arezzo si svolge la consueta mostra dei bozzetti del concorso per l’impugnatura delle due lance d’oro 2009, allestita su iniziativa del Comune e dell’Istituzione Giostra del Saracino. Oltre 30 i bozzetti che compongono la mostra, tra i quali sono stati scelti quelli vincenti. L’orario di visita è dalle 10 alle 18 e l’ingresso è libero. |
|
|
S. Giovanni V.no. 'Tra arte e tempera'
Si chiama ‘Tra terra e tempera: le arti della pittura, della scultura e della ceramica’ l’iniziativa allestita a San Giovanni V.no, da Comune, Ente Basilica, Soprintendenza e Museo della Basilica, in occasione della mostra provinciale sui Della Robbia, che prevede anche un Itinerario in Valdarno. Si tratta di un percorso artistico documentario tra il portico della Basilica di S. Maria delle Grazie, dove è collocata la lunetta di Giovanni Della Robbia dell’Assunta (recentemente restaurata) ed il Museo della Basilica dove sono esposte antiche maioliche provenienti dallo scavo di Palazzo d’Arnolfo e terrecotte robbiane come lo Stemma Bonsi della Ruota di Giovanni della Robbia. Il percorso, che intende ricostruire le origini e lo sviluppo dell’arte della terracotta invetriata nella ceramica, nella scultura e i suoi riflessi nella pittura, è a disposizione di tutti gli appassionati fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra 'I Della Robbia'.
Ha preso il via ad Arezzo, l’attesa mostra-evento ‘I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento. Per la prima volta, un percorso artistico completo alla scoperta delle tante opere di questa genia di artisti fiorentini che copre quattro generazioni ed un arco temporale di oltre un secolo. A cominciare dalla invenzione del capostipite Luca a metà quattrocento, fino al nipote Andrea e ai figli di questi, nel Cinquecento inoltrato. La mostra in corso al Museo statale d’Arte Medievale e Moderna, con opere provenienti dai musei di tutto il mondo, pone ‘in dialogo’ I Della Robbia con le altre arti rinascimentali, con opere di Andrea del Sarto, Filippo Lippi, il Perugino, Ghiberti e Sansovino. In più cinque itinerari sulla città e le quattro vallate aretine alla scoperta delle tante opere robbiane presenti sul territorio. Nel Valdarno, in particolare, il percorso si sofferma sul Tempietto Robbiano di Montevarchi, sul portico della Basilica di Santa Maria delle Grazie e sugli stemmi di Palazzo d’Arnolfo a S. Giovanni, sulla Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona di Bucine, sulla Pieve di San Giovanni a Cavriglia e sulla Chiesa dell’Arcipretura a Terranuova B.ni. Curatori della mostra, in corso fino al prossimo 7 giugno, sono Giancarlo Gentiloni e Liletta Fornasari. |
Montevarchi. Mostra 'Parole Contro'.
‘Parole Contro. Il tempo della Poesia Visiva’ è il titolo della mostra che si svolge presso la Filanda di Montevarchi e che, per la prima volta, indaga gli anni cruciali della nascita e dello sviluppo di questa corrente artistica, attiva a metà degli anni ’60. L'esposizione, curata da Lucia Fiaschi, presenta al pubblico 110 opere, per la maggior parte inedite realizzate con la tecnica del collages, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l'Archivio Venturino Venturi ed è aperta fino al prossimo 21 giugno. |
Terranuova B.ni. Mostra Lorenzo Bonechi.
In Palazzo Concini a Terranuova B.ni, una mostra dedicata a Lorenzo Bonechi, artista figlinese scomparso prematuramente nel 1994. L’esposizione, si propone di riflettere in profondità su aspetti quasi sconosciuti del lavoro di Bonechi, capace di vivere con intensità le radici della sua terra, sublimarle e creare un linguaggio artistico di dimensioni universali, in particolar modo attraverso scultura e fotografia. La mostra resta aperta fino al prossimo 7 giugno. |
Arezzo. Mostra Luciano Radicati.
Alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo inaugurata la mostra di Luciano Radicati “… Prima che il tempo conoscesse il rumore della pioggia…”. L’autore tre ispirazione per le sue opere da situazioni legate a mondi ancestrali e culture extraeuropee, ma anche dalle immagini dei testi biblici. La mostra, che prosegue il percorso di valorizzazione di artisti legati alla città, è aperta tutti i giorni fino al 7 giugno con orario dalle 11 alle 19. |
Figline V.no. Mercatino Calcit.
Nuova edizione del ‘Mercatino dei Ragazzi’ del Calcit del Valdarno Fiorentino a Reggello. Questa domenica si rinnova la maratona di solidarietà dove i i bambini delle scuole si improvvisano venditori di tutto un po’: giochi, oggetti realizzati a mano, libri, giornalini, pupazzi, vecchi oggetti trovati in soffitta o in cantina e oggettistica varia. La finalità è ovviamente la solidarietà. Domenica 24, il ‘Mercatino dei Ragazzi’ sarà invece in piazza Ficino a Figline. |
S. Giovanni V.no. Giochi lungo l'Arno.
‘Sport, ambiente e solidarietà’. Torna questa domenica a S. Giovanni V.no la seconda edizione della manifestazione di giochi lungo gli Argini dell’Arno. Dalle ore 10 alle 20, l'argine di zona Oltrarno tra i ponti Ipazia e Pertini si popolerà di eventi sportivi e giochi all'aperto. Tra gli altri, il ‘Ludobus’ e il ponte tibetano e due ‘Dragon boat’ dei Canottieri di Firenze. Tutte le attività sono gratuite, vi partecipano le Associazioni di volontariato del Valdarno e la giornata sarà l'occasione per vivere lo sport e riqualificare le rive dell'Arno. |
Incisa V.no. Concerto corale.
Nell’ambito dell’itinerario attraverso le pievi del Valdarno, l’Associazione Musicale ‘Carmen Campoli’ di Incisa V.no, presenta questa domenica l’appuntamento presso la Pieve di S. Vito ad a Loppiano di Incisa Valdarno. Alle 16, mostra mercato di prodotti d’artigianato locale. Alle 18, invece, Concerto del Coro Schola Cantorum di Incisa V.no, diretto dal Maestro Raffaele Cuccianti, dedicato alla Polifonia sacra e profana. |
Arezzo. Test guida sicura.
Un test di guida sicura per tutti, questa domenica all’arena eden di Arezzo, dalle 10 alle 19. L’iniziativa si chiama ‘La prevenzione viaggia in auto’ ed è organizzata dall’Automobil Club Arezzo, in collaborazione con la Lilt, la Lega Italiana Lotta contro i Tumori, e l’associazione ‘Guidare Sicuro’. Con 10 euro che saranno interamente devoluti alla Lilt si può effettuare un test drive di guida sicura su asfalto ghiacciato, frenata di emergenza su fondo bagnato, scarto di un ostacolo improvviso e controllo del mezzo nel caso di perdita di aderenza. |
Castelfranco di Sopra. Rally Touring Moto d'Epoca.
Appuntamento da non perdere a Castelfranco di Sopra, questa domenica, con il primo Rally-Touring ‘Tra Chianti e Pratomagno’, riservato a moto d’epoca antecedenti il 1935. L’iniziativa è organizzata dal Club Moto d’Epoca Fiorentino, con il patrocinio del Comune. Il programma prevede un affascinante percorso lungo la Setteponti e nel territorio delle Balze, fino al Corso Italia di San Giovanni Valdarno. Dopodichè le moto torneranno a Castelfranco dove i mezzi d’epoca saranno posteggiati per tutta la giornata nella Piazza principale. |
Arezzo. Mostra bozzetti Lance d'Oro.
Fino a martedì 2 giugno, nella sala espositiva dell’atrio d’onore di Palazzo Comunale di Arezzo si svolge la consueta mostra dei bozzetti del concorso per l’impugnatura delle due lance d’oro 2009, allestita su iniziativa del Comune e dell’Istituzione Giostra del Saracino. Oltre 30 i bozzetti che compongono la mostra, tra i quali sono stati scelti quelli vincenti. L’orario di visita è dalle 10 alle 18 e l’ingresso è libero. |
|
|
| |