< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente maggio 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 19 maggio 2008
a domenica 25 maggio 2008
Settimana Successiva

lunedì 19 maggio 2008
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.

A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.

A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.

La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio.

Arezzo. Mostra Aldo Rota.

La Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino ad Arezzo ospita la mostra ‘Buio, luce’, prima monografica in città dell'artista Aldo Rota che attraverso circa 20 nuove installazioni pittoriche crea un ‘unicum’ in un ideale abbraccio con la rinnovata Chiesa. L'esposizione si avvale del patrocinio della Fraternità dei Laici, del Comune e della Provincia di Arezzo, ed è a cura di Francesca Pini Victor De Circasia. Il titolo ‘Buio, luce’, nasce dal costante bisogno dell'Artista di esplorare un sogno di indipendenza e dal suo desiderio di libertà di forma e contenuti nell'espressionismo astratto e nel segno d'espressione. Novità della mostra aretina, è un nuovo approccio all'uso del bianco e del nero come colori caratteristici delle più recenti opere esposte a Milano e Roma. L'opera di Aldo Rota è fuori da ogni convenzione artistica ed è libera da rigidi schemi spaziali raggiungendo forme di espressione altamente liriche. La mostra è visitabile fino al prossimo 15 giugno con ingresso gratuito, tutti i giorni esclusa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato solo la mattina.
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. MedOliva.

Per tre giorni Arezzo capitale dell’olio extra vergine d’oliva. Al Centro Affari e Convegni si svolge infatti fino a questo lunedì la prima edizione del ‘MedOliva’, la Fiera dell’Olivo Mediterraneo. 101 produttori di olio extravergine d’oliva di grande qualità provenienti da tutta Italia, insieme a quelli di altri 17 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Tra questi la Spagna (ospite d'onore e partner con la Regione Andalusia e la Provincia di Jaèn), Grecia, Francia, Croazia, Palestina, Israele, Albania, Malta, Cipro e molti altri Paesi ancora, che presenteranno le loro etichette più rappresentative. Ma non è l’olio il solo protagonista di ‘MedOliva’, ma tutta la filiera olivicola. Un vero e proprio tech-shop mostrerà le innovazioni agricole, ma ci saranno anche vivai, la gastronomia con grandi nomi internazionali ai fornelli, la cosmesi, il Club dei migliori oli del Mediterraneo e molto altro ancora. E non mancherà anche l’interpretazione dell’olivo come simbolo di pace. L’ingresso alla mostra è ad ingresso gratuito, previa registrazione, che può essere effettuata anche sul sito Internet della manifestazione.
Terranuova B.ni. Mostra 'The lost garden'.

A Terranuova B.ni, un’iniziativa completa e integrata in quattro appuntamenti con un unico denominatore comune: il giardino e la rosa nell’accezione occidentale e orientale. L’idea di questo progetto prende spunto da un viaggio dell’ex Sindaco Carlo Pasquini in Iran e da un suo reportage fotografico che documenta l’iconografia della rosa e del giardino nelle maioliche e nei mosaici delle Moschee. Al centro dell’iniziativa del Comune, dell’Istituzione Culturale Le Fornaci e della Biblioteca Comuna, dal titolo ‘The Lost garden’, la mostra fotografica di Carlo Pasquini presso la Sala consiliare, ed altri appuntamenti, tra i quali alcune presentazioni di libri ed una visita guidata al ‘Giardino botanico Carla Fineschi’ di Caviglia.

martedì 20 maggio 2008
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.

A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.

A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.

La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio.

Arezzo. Mostra Aldo Rota.

La Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino ad Arezzo ospita la mostra ‘Buio, luce’, prima monografica in città dell'artista Aldo Rota che attraverso circa 20 nuove installazioni pittoriche crea un ‘unicum’ in un ideale abbraccio con la rinnovata Chiesa. L'esposizione si avvale del patrocinio della Fraternità dei Laici, del Comune e della Provincia di Arezzo, ed è a cura di Francesca Pini Victor De Circasia. Il titolo ‘Buio, luce’, nasce dal costante bisogno dell'Artista di esplorare un sogno di indipendenza e dal suo desiderio di libertà di forma e contenuti nell'espressionismo astratto e nel segno d'espressione. Novità della mostra aretina, è un nuovo approccio all'uso del bianco e del nero come colori caratteristici delle più recenti opere esposte a Milano e Roma. L'opera di Aldo Rota è fuori da ogni convenzione artistica ed è libera da rigidi schemi spaziali raggiungendo forme di espressione altamente liriche. La mostra è visitabile fino al prossimo 15 giugno con ingresso gratuito, tutti i giorni esclusa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato solo la mattina.
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Terranuova B.ni. Mostra 'The lost garden'.

A Terranuova B.ni, un’iniziativa completa e integrata in quattro appuntamenti con un unico denominatore comune: il giardino e la rosa nell’accezione occidentale e orientale. L’idea di questo progetto prende spunto da un viaggio dell’ex Sindaco Carlo Pasquini in Iran e da un suo reportage fotografico che documenta l’iconografia della rosa e del giardino nelle maioliche e nei mosaici delle Moschee. Al centro dell’iniziativa del Comune, dell’Istituzione Culturale Le Fornaci e della Biblioteca Comuna, dal titolo ‘The Lost garden’, la mostra fotografica di Carlo Pasquini presso la Sala consiliare, ed altri appuntamenti, tra i quali alcune presentazioni di libri ed una visita guidata al ‘Giardino botanico Carla Fineschi’ di Caviglia.

mercoledì 21 maggio 2008
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.

A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.

A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.

La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio.

Arezzo. Mostra Aldo Rota.

La Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino ad Arezzo ospita la mostra ‘Buio, luce’, prima monografica in città dell'artista Aldo Rota che attraverso circa 20 nuove installazioni pittoriche crea un ‘unicum’ in un ideale abbraccio con la rinnovata Chiesa. L'esposizione si avvale del patrocinio della Fraternità dei Laici, del Comune e della Provincia di Arezzo, ed è a cura di Francesca Pini Victor De Circasia. Il titolo ‘Buio, luce’, nasce dal costante bisogno dell'Artista di esplorare un sogno di indipendenza e dal suo desiderio di libertà di forma e contenuti nell'espressionismo astratto e nel segno d'espressione. Novità della mostra aretina, è un nuovo approccio all'uso del bianco e del nero come colori caratteristici delle più recenti opere esposte a Milano e Roma. L'opera di Aldo Rota è fuori da ogni convenzione artistica ed è libera da rigidi schemi spaziali raggiungendo forme di espressione altamente liriche. La mostra è visitabile fino al prossimo 15 giugno con ingresso gratuito, tutti i giorni esclusa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato solo la mattina.
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Terranuova B.ni. Mostra 'The lost garden'.

A Terranuova B.ni, un’iniziativa completa e integrata in quattro appuntamenti con un unico denominatore comune: il giardino e la rosa nell’accezione occidentale e orientale. L’idea di questo progetto prende spunto da un viaggio dell’ex Sindaco Carlo Pasquini in Iran e da un suo reportage fotografico che documenta l’iconografia della rosa e del giardino nelle maioliche e nei mosaici delle Moschee. Al centro dell’iniziativa del Comune, dell’Istituzione Culturale Le Fornaci e della Biblioteca Comuna, dal titolo ‘The Lost garden’, la mostra fotografica di Carlo Pasquini presso la Sala consiliare, ed altri appuntamenti, tra i quali alcune presentazioni di libri ed una visita guidata al ‘Giardino botanico Carla Fineschi’ di Caviglia.

giovedì 22 maggio 2008
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.

A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.

A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.

La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio.

Arezzo. Mostra Aldo Rota.

La Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino ad Arezzo ospita la mostra ‘Buio, luce’, prima monografica in città dell'artista Aldo Rota che attraverso circa 20 nuove installazioni pittoriche crea un ‘unicum’ in un ideale abbraccio con la rinnovata Chiesa. L'esposizione si avvale del patrocinio della Fraternità dei Laici, del Comune e della Provincia di Arezzo, ed è a cura di Francesca Pini Victor De Circasia. Il titolo ‘Buio, luce’, nasce dal costante bisogno dell'Artista di esplorare un sogno di indipendenza e dal suo desiderio di libertà di forma e contenuti nell'espressionismo astratto e nel segno d'espressione. Novità della mostra aretina, è un nuovo approccio all'uso del bianco e del nero come colori caratteristici delle più recenti opere esposte a Milano e Roma. L'opera di Aldo Rota è fuori da ogni convenzione artistica ed è libera da rigidi schemi spaziali raggiungendo forme di espressione altamente liriche. La mostra è visitabile fino al prossimo 15 giugno con ingresso gratuito, tutti i giorni esclusa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato solo la mattina.
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Terranuova B.ni. Mostra 'The lost garden'.

A Terranuova B.ni, un’iniziativa completa e integrata in quattro appuntamenti con un unico denominatore comune: il giardino e la rosa nell’accezione occidentale e orientale. L’idea di questo progetto prende spunto da un viaggio dell’ex Sindaco Carlo Pasquini in Iran e da un suo reportage fotografico che documenta l’iconografia della rosa e del giardino nelle maioliche e nei mosaici delle Moschee. Al centro dell’iniziativa del Comune, dell’Istituzione Culturale Le Fornaci e della Biblioteca Comuna, dal titolo ‘The Lost garden’, la mostra fotografica di Carlo Pasquini presso la Sala consiliare, ed altri appuntamenti, tra i quali alcune presentazioni di libri ed una visita guidata al ‘Giardino botanico Carla Fineschi’ di Caviglia.
Castelfranco di Sopra. Rass. 'Cantardimaggio'.

Nella splendida cornice della Badia di Soffena a Castelfranco di Sopra, si svolge in questo fine-settimana la rassegna musicale ‘Cantardimaggio’ dove si esibiranno cori, solisti e gruppi musicali della vallata e delle province di Arezzo e Firenze. ‘Cantardimaggio’ ripropone l'occasione per festeggiare, in questo luogo sacro, il ritorno della forza vitale della natura dopo la quiete ed il riposo dell'inverno, l'esplosione dei colori del maggio, le prime tiepide serate dell'anno, la gioia della convivialità attraverso il canto e la musica, linguaggi universali. Il tutto in un complesso monumentale antico e di grande pregio artistico. Appuntamenti, tutte le sere alle ore 21, eccetto che domenica, alle ore 18.

Il programma della rassegna ‘Cantardimaggio’ di questa sera:
GIOVEDI' 22 Maggio - alle ore 21, il Gruppo Strumentale dell'Istituto Musicale ‘Bertelli’ di Castelfranco di Sopra, diretto dal Maestro Samuele Amidei. Seguirà l'esibizione del Coro ‘S. Pietro e Paolo’ di Gropina, l'Ensemble d'Archi della Scuola Musicale ‘Giovanni da Cascia’ di Reggello diretto dal Maestr Marco Dusti, a seguire il Gruppo Musicale ‘Tourdion’ di Arezzo e il Coro del Teatro Garibaldi di Figline Valdarno.


venerdì 23 maggio 2008
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.

A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.

A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.

La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio.

Arezzo. Mostra Aldo Rota.

La Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino ad Arezzo ospita la mostra ‘Buio, luce’, prima monografica in città dell'artista Aldo Rota che attraverso circa 20 nuove installazioni pittoriche crea un ‘unicum’ in un ideale abbraccio con la rinnovata Chiesa. L'esposizione si avvale del patrocinio della Fraternità dei Laici, del Comune e della Provincia di Arezzo, ed è a cura di Francesca Pini Victor De Circasia. Il titolo ‘Buio, luce’, nasce dal costante bisogno dell'Artista di esplorare un sogno di indipendenza e dal suo desiderio di libertà di forma e contenuti nell'espressionismo astratto e nel segno d'espressione. Novità della mostra aretina, è un nuovo approccio all'uso del bianco e del nero come colori caratteristici delle più recenti opere esposte a Milano e Roma. L'opera di Aldo Rota è fuori da ogni convenzione artistica ed è libera da rigidi schemi spaziali raggiungendo forme di espressione altamente liriche. La mostra è visitabile fino al prossimo 15 giugno con ingresso gratuito, tutti i giorni esclusa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato solo la mattina.
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Terranuova B.ni. Mostra 'The lost garden'.

A Terranuova B.ni, un’iniziativa completa e integrata in quattro appuntamenti con un unico denominatore comune: il giardino e la rosa nell’accezione occidentale e orientale. L’idea di questo progetto prende spunto da un viaggio dell’ex Sindaco Carlo Pasquini in Iran e da un suo reportage fotografico che documenta l’iconografia della rosa e del giardino nelle maioliche e nei mosaici delle Moschee. Al centro dell’iniziativa del Comune, dell’Istituzione Culturale Le Fornaci e della Biblioteca Comuna, dal titolo ‘The Lost garden’, la mostra fotografica di Carlo Pasquini presso la Sala consiliare, ed altri appuntamenti, tra i quali alcune presentazioni di libri ed una visita guidata al ‘Giardino botanico Carla Fineschi’ di Caviglia.
Castelfranco di Sopra. Rass. 'Cantardimaggio'.

Nella splendida cornice della Badia di Soffena a Castelfranco di Sopra, si svolge in questo fine-settimana la rassegna musicale ‘Cantardimaggio’ dove si esibiranno cori, solisti e gruppi musicali della vallata e delle province di Arezzo e Firenze. ‘Cantardimaggio’ ripropone l'occasione per festeggiare, in questo luogo sacro, il ritorno della forza vitale della natura dopo la quiete ed il riposo dell'inverno, l'esplosione dei colori del maggio, le prime tiepide serate dell'anno, la gioia della convivialità attraverso il canto e la musica, linguaggi universali. Il tutto in un complesso monumentale antico e di grande pregio artistico. Appuntamenti, tutte le sere alle ore 21, eccetto che domenica, alle ore 18.

Il programma della rassegna ‘Cantardimaggio’ di questa sera:
VENERDI’ 23 maggio - alle ore 21, la Corale ‘San Jacopo’ di Reggello, il Gruppo Musicale ‘Horofonia’ di Badia Prataglia, l'esibizione del tenore Mario Borgogni, a cui faranno seguito il Coro di Santa Teresina del Ponte alle Forche ed il Coro di S. Maria Regina del Matassino.

Terranuova B.ni. Spett. musicale.

Ultimo appuntamento questo venerdì con la stagione musicale dell’Auditorium delle Fornaci di Terranuova B.ni. Alle 21,15, un’inedita e interessante produzione che, per molti aspetti, ha uno spazio del tutto personale nel corposo gruppo di opere che celebrano la figura del genio mozartiano. Si tratta della ‘Pantomima’ KV 466 di Mozart, una composizione giuntaci incompiuta, della quale il grande violista e compositore rumeno-olandese Vladimir Mendelssohn ha curato una complessa e coraggiosa ricostruzione nell’organico originariamente suggerito dalla partitura. Sul palco ai violini Alessandro Perpich e Diego Romano, al violoncello Nicolò Degl’Innocenti e al pianoforte Andrea Rucli. L’elaborazione scenica è a cura de ‘Il teatrino del Rifo’ e di Arianna Zani. L’organizzazione della stagione musicale terranuovese è stata seguita dall’Associazione ‘Le Facezie Musicali’, assieme all’Istituzione culturale delle Fornaci e all’Assessorato alla cultura comunale.
Arezzo. Festival Internazionale Teatro Spontaneo.

Ancora un appuntamento teatrale con il tredicesimo festival nazionale del teatro spontaneo ad Arezzo. Questo venerdì va in scena ‘L’anatra all’arancia’ a cura del gruppo teatrale ‘Sesto Atto’ di Firenze con la regia di Tiziano Ortugno. Lo spettacolo ad ingresso gratuito, è organizzato dal Centro di aggregazione sociale Fiorentina con il patrocinio del Comune di Arezzo, della Provincia, della Regione Toscana e della Circoscrizione Fiorentina. L’appuntamento è per le ore 21,15 nei locali del Centro di aggregazione sociale Fiorentina di Porta San Clemente in via Vecchia.
Montevarchi. Incontro 60anni Costituzione.

Incontro dedicato ai sessant’anni della Costituzione Italiana a Montevarchi. Questo venerdì alle ore 17 presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia conferenza del Giudice della Corte Costituzionale professor Ugo De Siervo sul tema ‘I 60 anni della Costituzione Italiana, non per celebrare ma per riaffermare’. L’appuntamento è organizzato dall’Accademia Valdarnese Del Poggio, in collaborazione con il Comune montevarchino.
Valdarno. 'Ospedale Aperto'.

Giornata speciale questo venerdì per l'ospedale del Valdarno. Azienda sanitaria, Conferenza dei Sindaci, Tribunale per i Diritti del malato, Calcit, Avo, Amici del Cuore ed altre Associazioni si sono dati appuntamento per presentare un progetto pensato ed ideato congiuntamente. Un progetto sperimentale ed al contempo innovativo che pone al centro dell'attenzione il tema della gestione del paziente oncologico e la prevenzione delle neoplasie, con particolare riferimento a quelle patologie che sono già oggetto di campagne di screening. Nel corso della mattinata, a partire dalle ore 9, alcuni esperti faranno il punto della situazione sull'andamento degli screening nella nostra provincia, con particolare riferimento al Valdarno. Sarà poi presentato un modello organizzativo dei servizi oncologici in cui spicca una nuova figura professionale, quella del ‘Tutor assistenziale’, recentemente introdotta dal nuovo piano sanitario regionale. In occasione dell'iniziativa, nella hall dell'ospedale, viene allestita una mostra fotografica che ripercorre la storia della sanità in Valdarno, accanto ad un vasto assortimento di attrezzature scientifiche d'epoca.

sabato 24 maggio 2008
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.

A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.

A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.

La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio.

Arezzo. Mostra Aldo Rota.

La Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino ad Arezzo ospita la mostra ‘Buio, luce’, prima monografica in città dell'artista Aldo Rota che attraverso circa 20 nuove installazioni pittoriche crea un ‘unicum’ in un ideale abbraccio con la rinnovata Chiesa. L'esposizione si avvale del patrocinio della Fraternità dei Laici, del Comune e della Provincia di Arezzo, ed è a cura di Francesca Pini Victor De Circasia. Il titolo ‘Buio, luce’, nasce dal costante bisogno dell'Artista di esplorare un sogno di indipendenza e dal suo desiderio di libertà di forma e contenuti nell'espressionismo astratto e nel segno d'espressione. Novità della mostra aretina, è un nuovo approccio all'uso del bianco e del nero come colori caratteristici delle più recenti opere esposte a Milano e Roma. L'opera di Aldo Rota è fuori da ogni convenzione artistica ed è libera da rigidi schemi spaziali raggiungendo forme di espressione altamente liriche. La mostra è visitabile fino al prossimo 15 giugno con ingresso gratuito, tutti i giorni esclusa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato solo la mattina.
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Terranuova B.ni. Mostra 'The lost garden'.

A Terranuova B.ni, un’iniziativa completa e integrata in quattro appuntamenti con un unico denominatore comune: il giardino e la rosa nell’accezione occidentale e orientale. L’idea di questo progetto prende spunto da un viaggio dell’ex Sindaco Carlo Pasquini in Iran e da un suo reportage fotografico che documenta l’iconografia della rosa e del giardino nelle maioliche e nei mosaici delle Moschee. Al centro dell’iniziativa del Comune, dell’Istituzione Culturale Le Fornaci e della Biblioteca Comuna, dal titolo ‘The Lost garden’, la mostra fotografica di Carlo Pasquini presso la Sala consiliare, ed altri appuntamenti, tra i quali alcune presentazioni di libri ed una visita guidata al ‘Giardino botanico Carla Fineschi’ di Caviglia.
Castelfranco di Sopra. Rass. 'Cantardimaggio'.

Nella splendida cornice della Badia di Soffena a Castelfranco di Sopra, si svolge in questo fine-settimana la rassegna musicale ‘Cantardimaggio’ dove si esibiranno cori, solisti e gruppi musicali della vallata e delle province di Arezzo e Firenze. ‘Cantardimaggio’ ripropone l'occasione per festeggiare, in questo luogo sacro, il ritorno della forza vitale della natura dopo la quiete ed il riposo dell'inverno, l'esplosione dei colori del maggio, le prime tiepide serate dell'anno, la gioia della convivialità attraverso il canto e la musica, linguaggi universali. Il tutto in un complesso monumentale antico e di grande pregio artistico. Appuntamenti, tutte le sere alle ore 21, eccetto che domenica, alle ore 18.

Il programma della rassegna ‘Cantardimaggio’ di questa sera:
SABATO 24 maggio – alle ore 21, appuntamento da non perdere con il violinista Alessandro Morelli di Castelfranco di Sopra, il ‘Saint Mary Gospel Choir’ di San Giovanni Valdarno, Beatrice Bianchi soprano, Marco Rimediotti tenore, la Corale ‘Cappetti’ di San Giovanni v.no., il Coro di S. Maria a Ponterosso e il Gruppo musicale Chitarre di Castelfranco di Sopra.

Montevarchi. Incontri a tema ecologico.

Si conclude il ciclo di incontri organizzato dal Museo Paleontologico di Montevarchi e dedicati ai temi ecologici. Il titolo del ciclo è ‘Ecosistemi, faune e risorse naturali: evoluzione, eco-etologia, gestione e conservazione’. Il quinto ed ultimo appuntamento è fissato per questo sabato alle 16,30 presso la Sala della Bartolea in via dei Mille con l’incontro con il professor Guido Chelazzi prorettore della ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Firenze che parlerà sul tema ‘Etologia: storia, contenuti e prospetttive’.
S. Giovanni V.no. Concerto 'Giacomo Puccini'.

Musica lirica questo sabato a San Giovanni V.no. Gli appassionati, infatti, potranno partecipare alla ‘Serata dedicata a Giacomo Puccini’ organizzata dall’Accademia Musicale Valdarnese. Un concerto in omaggio al grande musicista toscano autore di grandi opere liriche e di indimenticabili romanze, alcune delle quali verranno riproposte proprio in questa occasione alle ore 21,15 al Teatro Masaccio di Via Borsi. Al pianoforte Giuseppe Tavanti mentre al canto si esibiranno il soprano Deborah Carcasci ed il tenore Paolo Pepe. L’ingresso è gratuito.

domenica 25 maggio 2008
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.

A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.

A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito.
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.

Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.

La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio.

Arezzo. Mostra Aldo Rota.

La Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino ad Arezzo ospita la mostra ‘Buio, luce’, prima monografica in città dell'artista Aldo Rota che attraverso circa 20 nuove installazioni pittoriche crea un ‘unicum’ in un ideale abbraccio con la rinnovata Chiesa. L'esposizione si avvale del patrocinio della Fraternità dei Laici, del Comune e della Provincia di Arezzo, ed è a cura di Francesca Pini Victor De Circasia. Il titolo ‘Buio, luce’, nasce dal costante bisogno dell'Artista di esplorare un sogno di indipendenza e dal suo desiderio di libertà di forma e contenuti nell'espressionismo astratto e nel segno d'espressione. Novità della mostra aretina, è un nuovo approccio all'uso del bianco e del nero come colori caratteristici delle più recenti opere esposte a Milano e Roma. L'opera di Aldo Rota è fuori da ogni convenzione artistica ed è libera da rigidi schemi spaziali raggiungendo forme di espressione altamente liriche. La mostra è visitabile fino al prossimo 15 giugno con ingresso gratuito, tutti i giorni esclusa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato solo la mattina.
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Terranuova B.ni. Mostra 'The lost garden'.

A Terranuova B.ni, un’iniziativa completa e integrata in quattro appuntamenti con un unico denominatore comune: il giardino e la rosa nell’accezione occidentale e orientale. L’idea di questo progetto prende spunto da un viaggio dell’ex Sindaco Carlo Pasquini in Iran e da un suo reportage fotografico che documenta l’iconografia della rosa e del giardino nelle maioliche e nei mosaici delle Moschee. Al centro dell’iniziativa del Comune, dell’Istituzione Culturale Le Fornaci e della Biblioteca Comuna, dal titolo ‘The Lost garden’, la mostra fotografica di Carlo Pasquini presso la Sala consiliare, ed altri appuntamenti, tra i quali alcune presentazioni di libri ed una visita guidata al ‘Giardino botanico Carla Fineschi’ di Caviglia.
Castelfranco di Sopra. Rass. 'Cantardimaggio'.

Nella splendida cornice della Badia di Soffena a Castelfranco di Sopra, si svolge in questo fine-settimana la rassegna musicale ‘Cantardimaggio’ dove si esibiranno cori, solisti e gruppi musicali della vallata e delle province di Arezzo e Firenze. ‘Cantardimaggio’ ripropone l'occasione per festeggiare, in questo luogo sacro, il ritorno della forza vitale della natura dopo la quiete ed il riposo dell'inverno, l'esplosione dei colori del maggio, le prime tiepide serate dell'anno, la gioia della convivialità attraverso il canto e la musica, linguaggi universali. Il tutto in un complesso monumentale antico e di grande pregio artistico. Appuntamenti, tutte le sere alle ore 21, eccetto che domenica, alle ore 18.

Il programma della rassegna ‘Cantardimaggio’ di oggi:
DOMENICA 25 maggio - alle ore 18 con la presenza del maestro Giorgio Martellini si esibiranno Antonella Grassi, soprano, di Castelfranco e il Coro ‘Notte di note’ di
Rignano sull'Arno. Concluderà la rassegna la Corale ‘San Filippo Neri’ di Castelfranco, diretta dal Maestro Lorenzo Pierazzi.

Rignano sull'Arno. Creativa 2008.

Ancora una volta, Rignano sull’Arno per tre giorni si trasforma da tranquillo paese della provincia di Firenze a centro nevralgico di sperimentazione delle pulsioni creative più innovative italiane, e non solo. Oltre sessanta artisti ed operatori nel campo dell’arte, del teatro e della televisione, provenienti dall'Europa e da ogni parte d'Italia, si incontreranno a Rignano denominato quest'anno ‘Il luogo dei destini incrociati’ per dare vita al nono appuntamento di ‘Creativa’, l’incontro per l’autoproduzione artistica e culturale organizzato dall’Associazione ‘Oltre i limiti’, assieme al Comune. Le attività in programma si svolgono sia in alcune piazze del paese che in Via della Pieve, nel plesso scolastico, all’interno della sala giovani e nell’ampio piazzale fra le verdi colline valdarnesi.
S. Giovanni V.no. Visita guidata.

A San Giovanni V.no. Palazzo d'Arnolfo, il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, la Basilica di Santa Maria delle Grazie, Casa di Masaccio, la Chiesa delle Agostiniane sono solo alcuni dei luoghi che verranno svelati questa domenica nel nuovo appuntamento con una ‘Domenica ad Arte’, il progetto voluto e coordinato dal Centro Guide Arezzo e Provincia, Colori Toscani e Apt Arezzo. San Giovanni Valdarno, ‘La terra nuova di Masaccio’, edificata dalla Signoria fiorentina per unificare e controllare la Valla dell’Arno è un chiaro esempio della strategia militare e urbanistica del Basso Medioevo. Una terra che non è nata spontaneamente, ma fortemente voluta, programmata e pianificata dal grande architetto fiorentino Arnolfo di Cambio. Il ritrovo è alle 15,30 presso l’ufficio Informazioni Turistiche di piazza della Repubblica ad Arezzo da dove un pullman partirà verso ‘La terra nuova di Masaccio’. Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare il ‘Centro Guide Arezzo e Provincia’ al numero tel. 0575.403319.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.