< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente gennaio 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 14 gennaio 2008
a domenica 20 gennaio 2008
Settimana Successiva

lunedì 14 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Terranuova B.ni. Letture in biblioteca.

Nell'occasione dell'apertura serale di questo lunedì 14 gennaio alle ore 21,30 della Biblioteca delle Fornaci, il Gruppo dei ‘Leggomanti’ invita la cittadinanza a ‘Di-versi di-verbi. Cortese disfida tra capolavori della letteratura e lettori ad alta voce’.

martedì 15 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Arezzo - Conferenze sulla storia di Arezzo.

Prende il via questo martedì un nuovo ciclo di conferenze sulla storia di Arezzo, organizzato dalla Società storica aretina, d'intesa con il Comune. Alle ore 17,30, all'Auditorium comunale ‘Aldo Ducci’, in via Cesalpino, Claudio Repek parla della storia del partito comunista nel territorio aretino, dall’immediato Dopoguerra al 1980. In particolare, il relatore si soffermerà sulla storia dei gruppi dirigenti di un partito che è stato per decenni il maggiore della provincia di Arezzo. Repek, giornalista, consulente per la comunicazione di Enti ed Associazioni, ha eseguito ricerche di storia politica e sindacale nel territorio aretino e pubblicato diversi volumi. In particolare si è occupato dei gruppi dirigenti del Partito comunista e delle industrie Lebole e Buitoni.

mercoledì 16 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Figline V.no. Ciclo 'Blog Notes'.

Parte questo mercoledì a Figline V.no, la serie d'incontri sul web dal titolo ‘Blog Notes’. L'iniziativa è organizzata dalla rivista culturale valdarnese ‘Sms’ e si svolge all'interno dei locali del Circolo Arci Rinascita. La serata di apertura, prevista per le ore 19, ha come titolo ‘Login’: viene presentato il mondo dei blog, da come sono nati a cosa sono diventati. L'iniziativa, che proseguirà con altri incontri nei prossimi mesi, ha lo scopo di portare il mondo di internet fuori dalla rete, tramite discussioni e interviste con personaggi della rete. In particolare il percorso cercherà di focalizzarsi sull'esperienza dei Blog: cosa sono, le loro differenze e in particolare conoscere alcune esperienze di Blog locali di successo e non. Per fare questo, le serate di Blog Notes verranno animate sia da esperti del settore che da blogger che con le loro esperienze, più o meno di successo, forniranno una testimonianza sulla loro esperienza e sui motivi che li hanno portati ad approcciarsi con questo nuovo modo di fare cultura.

giovedì 17 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Arezzo - 'Giovedì aperitivo in biblioteca'.

Al via ad Arezzo, presso la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ l’iniziativa alla promozione del libro e della lettura dal titolo ‘Giovedì aperitivo in biblioteca’. Si tratta di una serie di conferenze dedicate alla presentazione di libri di argomento letterario e di saggistica di attualità con la partecipazione di tanti ospiti importanti. Il programma, che comprende anche gli ormai consueti appuntamenti sulla lettura, è articolato in incontri con cadenza settimanale. Si inizia questo giovedì presso la Sala Conferenze della Biblioteca, alle ore 18 con la presentazione del romanzo di Andrea Bajani dal titolo ‘Se consideri le colpe’. Parteciperà, oltre all’autore, il giornalista e critico letterario Michele De Mieri.
S. Giovanni V.no. Degustazione stufato.

Il classico e buonissimo ‘Stufato alla Sangiovannese’, protagonista questo giovedì di una grande degustazione in piazza, organizzata dall’Associazione Pro Loco e l’Amministrazione Comunale di San Giovanni. Nato con tutta probabilità per il Carnevale medioevale, il prelibato piatto in umido è stato addirittura registrato legalmente ed è un vanto per la gastronomia locale.L’obiettivo è quello di continuare a promozionare lo stufato presentandolo nelle varie ‘versioni’ delle ricetta. Infatti in piazza Masaccio, davanti ai tradizionali Saloni, verranno serviti piccoli assaggi, preparati per l’occasione dagli ‘stufatieri’ dei Saloni e dai vari ristoratori del Comune, accompagnati dal buon vino rosso della Cantina Sociale.
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.

Ottavo concerto ad Arezzo, con la nuova stagione de ‘I Concerti di Arretium’, organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’. Presso il ‘Max Theatre’ di Olmo, nuova sede dell’intera stagione, questo giovedì alle ore 21, appuntamento con ‘Daniele Malvisi Quartet’, formato da Daniele Malvisi al sax alto, Eugenio Conversano alla chitarra, Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paolo Corsi alla batteria. Il repertorio del gruppo è formato quasi interamente da brani originali, frutto della lunghissima collaborazione tra questi professionisti che ha amalgamato integralmente le rispettive scelte musicali, fino a dar vita ad un jazz moderno e molto pulito, facilmente apprezzabile anche ai non addetti ai lavori. I biglietti sono in vendita la sera del concerto dalle ore 20,00 presso la biglietteria del locale.

venerdì 18 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Terranuova B.ni. Valdarno Jazz Winter.

Per la rassegna musicale ‘Valdarno Jazz Winter 2008’, che vede coinvolti i comuni di Terranuova Bracciolini, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Castelfranco di Sopra. Non solo musica, ma anche incontri, convegni e mostre per approfondire la conoscenza con il jazz, un tipo di musica particolarmente impegnata. Questo venerdì a Terranuova B.ni, all’Auditorium delle Fornaci, alle ore 21,30, si tiene il concerto dal titolo ‘Ospiti dal Duca’ feat. Daniele Malvisi, a cura di Leonardo Cincinelli. Partecipano al concerto ‘Lostress Jazz Trio’ ed il Gruppo vocale ‘Quatroequattrotto’, con la partecipazione straordinaria anche di Daniele Malvisi al sax. L’organizzazione è curata dai Comuni coinvolti, assieme all’Associazione Musicale ‘Valdarno Jazz’ e all’Associazione ‘MoVing Music’. Direzione artistica di Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi. L’appuntamento fa parte anche della stagione musicale organizzata all’Auditorium delle Fornaci da Comune e Istituzione Culturale delle Fornaci.
Arezzo. Incontri 'Che succede in Italia?'.

Ad Arezzo, il festival della storia ‘Timeline’, che quest’anno vedrà la sua terza edizione dedicata al tema del Sessantotto, ha un’interessante anteprima con un ciclo di cinque incontri con alcuni dei più importanti giornalisti italiani. Gli incontri si svolgono presso il riaperto Caffè dei Costanti e l’’iniziativa, organizzata dalla Provincia in collaborazione con la Biblioteca ‘Città di Arezzo’, ha per titolo ‘Che succede in Italia?’. Il primo appuntamento è per questo venerdì con la presentazione di ‘Outlet Italia’ di Aldo Cazzullo nel quale la nuova geografia degli outlet, da intendere come racconto di tutti i nuovi luoghi che hanno sostituito i luoghi canonici della frequentazione tra italiani, è apparentata ad un più generale senso di mercificazione dei valori di comunità. Seguiranno gli incontri con Pino Corrias, Loredana Lipperini, Curzio Maltese e Sergio Nazzaro. Gli incontri cominciano alle 17 e sono coordinati da Michele De Mieri.
S. Giovanni V.no. 'Nottecampana'.

A S. Giovanni V.no, appuntamento questo venerdì alle ore 21,30 presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ con Carlo Monni, che presenta ‘Nottecampana’, quasi un reading poetico-musicale dedicato al poeta di Marradi Dino Campana. Il popolare attore fiorentino, è la voce recitante, ed è affiancato sul palco da Arlo Bigazzi, Orio Odori e Giampiero Bigazzi. L’ingresso alla serata è gratuito.

sabato 19 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Montevarchi. Mostra fotografica 'Carpe diem'.

A Montevarchi, presso la ‘Ex Filanda’ della Ginestra si svolge la mostra fotografica dal titolo ‘Carpe Diem’. La mostra nasce dagli scatti realizzati durante l’edizione estiva 2007 del ‘Valdarno Jazz Festival’, che in questo periodo prevede la propria edizione invernale. Espongono le loro immagini i fotografi Massimo Bernacchioni, Paola Bertoncini, Carlo Braschi, Mario Lanini, Roberto Magri, Paolo Melani e Enzo Righeschi. La mostra, realizzata in collaborazione con il Circolo Fotografico ‘Mochi’ di Montevarchi, il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no ed il Circolo Fotografico ‘Arno’ di Figline V.no, resterà aperta ogni sabato e domenica del mese di gennaio dalle 16 alle 20. E’ possibile vedere in anteprima alcuni scorci della mostra sul sito ‘www.fotoclubpalazzaccio.it/carpediem’.
Arezzo. Esposizione Internaz. Canina.

Questi sabato e domenica si rinnova presso il Centro Affari e Convegni di Arezzo l’appuntamento con l'Esposizione Internazionale Canina. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è organizzata dal Gruppo Cinofilo Arezzo ed è la vetrina ideale per un pubblico che desidera conoscere le caratteristiche comportamentali di ogni razza canina, ma anche aggiornarsi sui prodotti per l'igiene, la salute e la bellezza del proprio animale. Molte le proposte in Fiera, come ad esempio il nuovo kit per la salute del cane, ovvero tutto ciò di cui c’è bisogno per curare e rendere più bello l’amico a quattro zampe.
Terranuova B.ni. Spett. musicale.

Appuntamento con la stagione musicale anche questo sabato presso l’Auditorium delle Fornaci a Terranuova B.ni. Si tiene alle ore 21,30 il concerto dal titolo ‘Un mondo fra le dita’ con Claudia Bombardella ed il suo raffinato ensemble dove le sonorità degli strumenti classici, come violino e violoncello, si uniscono con quelle degli strumenti più tradizionali, come fisarmonica e sassofono, ingaggiando stilemi e spunti melodici appartenenti alle musiche tradizionali europee. I brani sono spesso arricchiti da testi in lingua originale, magari di secoli passati, per dar vita ad una musica senza luogo e senza tempo. La stagione musicale dell’Auditorium terranuovese è organizzata dal Comune e dall’Istituzione Culturale della Fornaci.
Bucine. Spett. teatrale.

A Bucine, a 50 anni dalla pubblicazione di ‘On the road’ di Jack Kerouac, libro cult della ‘beat generation’, il Teatro Comunale porta in scena, questo sabato alle ore 21,15, tutte le parole che hanno alimentato stili di vita alternativi e trasgressivi creando illusioni e disillusioni e sicuramente un grande moto dell’animo. E questo il senso dello spettacolo ‘Reads on the road - sulla strada’ della Compagnia ‘Diesis Teatrango’ che raccoglie testi di Kerouac ma anche di Ginsberg, Julian Beck e altri. Lo spettacolo, che ha debuttato come ‘reading’ alla serata di apertura dell’On the road festival 2007 di Pelago, combina lettura di alcuni dei passi del romanzo, musica dal vivo ispirata a Charlie Parker, installazione video, ritmo di azioni e suggestioni teatrali. In scena Moreno Betti, Daniele Guaragna, Simone Martini, Massimo Currò, Giovanni Zito, Gianluca Magini. La regia è di Piero Cherici. Per l’occasione, partecipa anche il Gruppo Tamburini Imperiali della Società Filarmonica di Ambra. La stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura Comunale e fa parte delle Rete Teatrale Aretina.
Figline V.no. Incontri storia dell'arte.

Proseguono questo sabato a Figline V.no presso il Ridotto del Teatro Garibaldi con il sesto ciclo, le conferenze sulla storia dell'arte dal titolo ‘Conversazioni coi Maestri’. I 7 incontri programmati proseguiranno fino al 5 aprile del prossimo anno hanno ad oggetto alcuni tra i più grandi pittori, scultori e architetti della nostra storia: da Donatello a Leonardo, passando per Desiderio da Settignano, Piero della Francesca, Pontormo, Bronzino e Vasari. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Cultura comunale, si propone di analizzare la vita e la formazione artistica di questi grandi Maestri per capirne le espressioni, le pulsioni e le ideologie. Il quarto appuntamento è per questo sabato alle ore 16,30, con il dottor Antonio Natali della Galleria degli Uffizi di Firenze. L’argomento è ‘Il Pane del Cielo. Pontormo a Santa Felicita’

domenica 20 gennaio 2008
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore.
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.

In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio.
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.

Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto.
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.

A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20.
Montevarchi. Mostra fotografica 'Carpe diem'.

A Montevarchi, presso la ‘Ex Filanda’ della Ginestra si svolge la mostra fotografica dal titolo ‘Carpe Diem’. La mostra nasce dagli scatti realizzati durante l’edizione estiva 2007 del ‘Valdarno Jazz Festival’, che in questo periodo prevede la propria edizione invernale. Espongono le loro immagini i fotografi Massimo Bernacchioni, Paola Bertoncini, Carlo Braschi, Mario Lanini, Roberto Magri, Paolo Melani e Enzo Righeschi. La mostra, realizzata in collaborazione con il Circolo Fotografico ‘Mochi’ di Montevarchi, il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no ed il Circolo Fotografico ‘Arno’ di Figline V.no, resterà aperta ogni sabato e domenica del mese di gennaio dalle 16 alle 20. E’ possibile vedere in anteprima alcuni scorci della mostra sul sito ‘www.fotoclubpalazzaccio.it/carpediem’.
Arezzo. Esposizione Internaz. Canina.

Questi sabato e domenica si rinnova presso il Centro Affari e Convegni di Arezzo l’appuntamento con l'Esposizione Internazionale Canina. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è organizzata dal Gruppo Cinofilo Arezzo ed è la vetrina ideale per un pubblico che desidera conoscere le caratteristiche comportamentali di ogni razza canina, ma anche aggiornarsi sui prodotti per l'igiene, la salute e la bellezza del proprio animale. Molte le proposte in Fiera, come ad esempio il nuovo kit per la salute del cane, ovvero tutto ciò di cui c’è bisogno per curare e rendere più bello l’amico a quattro zampe.
S. Giovanni V.no. Benedizione degli animali.

A S. Giovanni V.no, torna un appuntamento tradizionale del periodo e cioè la Benedizione degli Animali. In occasione della festa di Sant’Antonio, protettore degli animali, che cade il 17 gennaio, questa domenica la Pro Loco, l’Ente Basilica ed il Comune hanno organizzato questa occasione di festa in cui protagonisti sono tutti gli amici a due o quattro zampe ed i loro padroni. La manifestazione prevede il ritrovo alle ore 10 in viale Diaz, da dove muove il Corteo per le strade del centro, fino all’arrivo davanti alla Basilica di Santa Maria delle Grazie, da dove il rettore benedirà tutti gli animali. Un appuntamento religioso, ma che da sempre è anche una festa per tutta la città.
Terranuova B.ni. Spett. ottava rima.

A Terranuova B.ni, in occasione della Giornata ‘Porte aperte: i musei per i Beni Immateriali’, promossa dal Ministero dei beni e della attività culturali, la Scuola di improvvisazione poetica presenta questa domenica alle ore 17 lo spettacolo dal titolo ‘In Ottava Rima. Ottave, stornelli e canti della tradizione toscana’, con la partecipazione di Ivo Mafucci. Anche quest’anno, in vista della serata dedicata alla Giornata Mondiale della Poesia, allievi e maestri della scuola diretta da Mauro Chechi daranno un saggio della loro capacità di improvvisare in ottava su temi dati dal pubblico recuperando l’antica e difficile arte del contrasto. Saliranno sul palco anche poeti provenienti da diverse regioni italiane. L’appuntamento si svolge presso l’Auditorium delle Fornaci e l’ingresso è gratuito.
Montevarchi. Carnevale dei Ragazzi.

Torna a Montevarchi il tradizionale ‘Carnevale dei Ragazzi’, giunto alla sua 54esima edizione. Quello montevarchino è il terzo carnevale per i ragazzi più antico d’Italia. Anche quest’anno la festa si svolge soprattutto nelle vie del centro storico, con una vera e propria ‘Festa in maschera’ in programma alla domenica fino a martedi 5 febbraio dalle ore 15. Musica, giochi, attrazioni organizzati dal Comitato del Carnevale, dallo Studio Caroline, dal Corpo musicale Puccini, dall’Unitalsi e dall’Associazione culturale Disinfestazione. Previste anche molte iniziative collaterali.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.