|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di sabato 18 novembre 2006
|
Montevarchi. Conferenze 'Alto Medioevo'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/11/2006
A Montevarchi, continua la serie di incontri dedicati alle grandi civiltà del passato che da alcuni anni si svolge in città, grazie al progetto presentato e curato dal Prof. Sergio Neri in collaborazione con la Soprintendenza per i beni Archeologici della Toscana e organizzato dall’Amministrazione comunale. L’obiettivo è quello di favorire approfondimenti e stimolare riflessioni sulla storia di popoli e paesi dell’antichità. 4 gli incontri organizzati quest’anno all’alto Medioevo, ogni sabato a partire da questo sabato 11 novembre, e tenuti dal Prof. Fabrizio Paolucci dell’Università di Firenze, presso la Biblioteca Comunale di via dei Mille. Questo sabato alle ore 17 si parla del tema ‘Ravenna capitale dell’occidente’. Sul sito ‘radioemme.it’, il programma completo del ciclo.
 |
|
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/11/2006
Data Fine: 30/11/2006
Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
 |
|
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 12/11/2006
Data Fine: 10/12/2006
Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
 |
|
Terranuova B.ni. Recital poetico. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/11/2006
Spazio alla ‘Voce del Fado’ per la stagione dell’Auditorium Comunale ‘Le Fornaci’ di Terranuova B.ni. Questo sabato, alle ore 21,15 viene proposta una coinvolgente serata con il Gruppo ‘Pedro Lopes’ di Coimbra alla scoperta del magico mondo della poesia. Un recital che fa parte della particolare sezione del cartellone terranuovese dedicato alla poesia. L’organizzazione della stagione dell’Auditorium delle Fornaci è del Comune e dell’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, in collaborazioni con alcune Associazioni locali. L’ingresso allo spettacolo è gratuito.
 |
|
Arezzo. Mostra Mercato libro interculturale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/11/2006
Data Fine: 03/12/2006
Torna ad Arezzo l’appuntamento con la Mostra–Mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi che per la sua quarta edizione prende il titolo ‘Di tutti i colori’, con riferimento all’apertura a storie e testi provenienti da tante culture. Promossa dal Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e Centro Unesco di Arezzo, l’iniziativa è come di consueto ospitata fino al 3 dicembre presso i locali del Centro di Documentazione di via Masaccio 6/a. Oltre 800 titoli, più di 5.000 libri di circa 100 editori saranno a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Tutti i materiali esposti sono in vendita con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina. La mostra offre al pubblico anche una pluralità di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti; apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori, illustratori e animatori il sabato pomeriggio.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |