|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di venerdì 18 marzo 2005
|
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 05/03/2005
Data Fine: 27/05/2005
Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 25/04/2005
Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 26/06/2005
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
 |
|
Arezzo. Rass. musicale 'L'Altro Nuovo'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/03/2005
Al via ad Arezzo l’edizione primaverile della rassegna ‘L’Altro Nuovo’, dedicata alla musica per trio. Organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’, in collaborazione con gli Enti Locali, la manifestazione è intitolata ‘Suonare in trio’ ed è dedicata alla musica dei nostri giorni ed all’approfondimento dei repertori meno frequentati. Il primo concerto presso il Teatro della Bicchieraia è in programma questo venerdì alle ore 21con il ‘Trio Albatros Ensemble’, composto dai fratelli Francesco e Stefano Parrino, al violino e al flauto, e dal pianista Marco Pasini. La formazione, nata ormai 15 anni fa, ha subito riscosso notevoli successi, guadagnandosi rapidamente una solida reputazione internazionale. Svolge una intensa attività concertistica, collaborando con le più prestigiose associazioni musicali italiane ed estere e riscuotendo ovunque consensi e critiche entusiastiche. Nel programma musiche di Nino Rota, George Gershwin, Jacques Ibert e Ivan Fedele, nonché, in prima assoluta il ‘Madrigale’ di Alessandro Timossi.
 |
|
Arezzo. Stagione teatrale per ragazzi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/03/2005
Data Fine: 19/03/2005
Ad Arezzo, prosegue la rassegna dedicata al Teatro per Ragazzi, nell’ambito della stagione di Prosa organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo comunale. Doppio appuntamento al Teatro Petrarca con lo spettacolo ‘Di segno in segno’, in scena questo venerdì alle ore 10 e questo sabato alle ore 17. La rappresentazione, adatta a bambini dai 3 ai 10 anni, è ideato e progettato da Vania Pucci, ed interpretato da Ornella Stabile e dalla stessa Vania Pucci. L’idea di fondo è quella di dare semplici risposte a domande non sempre facili come ‘Perché i bambini devono sempre andare a letto anche se non hanno sonno?’, ‘Perché esiste la notte e il giorno?’, ‘Perché non si può parlare sott'acqua?’, ‘Cos'è l'aria?’ e ‘Cosa c'è oltre il cielo?’. Una lavagna luminosa aiuta l’attrice a raccontare questi grandi ‘fatti’ e sullo schermo/fondale si formano linee, segni, disegni, immagini, tutte realizzate in contemporanea da una disegnatrice, che sono di aiuto alla spiegazione/racconto. Così l'attrice interagisce in maniera ludica con le immagini bidimensionali proiettate, manipolate a livello narrativo.
 |
|
Figline V.no. Stagione teatrale 'Garibaldi'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/03/2005
Data Fine: 20/03/2005
Gran finale a Figline V.no per la stagione teatrale del Teatro comunale ‘Garibaldi’. In questo week-end l’ultimo spettacolo del cartellone, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, è ‘Parenti apparenti’ con la coppia Zuzzurro e Gaspare. Un intreccio assai divertente, ben orchestrato dalla stessa regia di Andrea Brambilla. La ricerca dell’amante della moglie, porta il protagonista in una girandola di equivoci che lo portano persino a scambiare l’ex amante di lei con i genitori della moglie che egli non conosce. Non solo: l’intreccio si completa quando l’ex amante di lei, pensa che anche il protagonista sia l’amante di sua moglie. Insomma, una divertente commedia dell’equivoco e dei malintesi che la affiatata coppia di attori porta ai suoi massimi livelli. Tre come al solito le repliche dello spettacolo: questi venerdì e sabato alle ore 21, mentre questa domenica l’appuntamento è alle ore 16,30.
 |
|
Pergine V.no. Incontro sulla ruralità. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/03/2005
Agricoltura e agriturismo in Valdarno. Se ne parla questo venerdì alle ore 21 presso il Centro Socioculturale di Pergine V.no, in un incontro organizzato dal Comune perginese e dall’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, nell’ambito dei festeggiamenti per il proprio centenario di fondazione. Dopo i saluti del Sindaco Prizzon e del prof . Giuseppe Tartaro per l’Accademia Valdarnese del Poggio, sono previste due relazioni. L’architetto Ricciarda Malaspina presenta il progetto locale ‘Paesaggi coltivati, l’agricoltura degli orti e dei piccoli campi in Valdambra’, attuato dai Comuni di Bucine, Civitella in Val di Chiana, Pergine Valdarno e dall’Associazione per la Valdambra, nell’ambito della ricerca europea ‘Rural Med 2’ sui paesaggi della ruralità contemporanea. Il professor Ivo Biagianti dell’Università degli Studi di Siena tratterà invece il tema ‘Dalle cattedre di Agricoltura del Valdarno al fenomeno dell’agriturismo’.
 |
|
Arezzo. Mostra di pittura. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/03/2005
Data Fine: 03/04/2005
Dieci artisti casentinesi, un maestro fiorentino celebre come Amedeo Lanci ed una scuola di pittura che ha trovato la sua sede all’Accademia Casentinese di Scienze, Arti ed Economia. Dall’insieme di questi fattori è nata la mostra ‘Dalla natura al naturante’ allestita nell’atrio d’onore del Palazzo della Provincia ad Arezzo. Scrive nella prefazione ala catalogo della mostra la professoressa Liletta Fornasari: “Lanci ha dato un’impronta particolare al gruppo casentinese, evitando comunque di omologare il linguaggio dei singoli in una sola voce, ma comunicando a tutti la passione per una pittura dalle tinte forti, dalle linee curve, dai tratti marcati e dalle luci nette, che risultano particolarmente capaci di conferire dinamismo alle immagini, in molti casi caratterizzate da movimenti vorticosi, oltre che da vibrazioni espresse nella rapidità dei passaggi tonali. La mostra rimane aperta fino al prossimo 3 aprile con orario 16-19 e nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 19.
 |
|
Arezzo. Incontro ‘Donne che raccontano le donne’. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/03/2005
Prosegue ad Arezzo il ciclo di incontri con le scrittrici organizzato dalla Provincia di Arezzo e dalla Consigliera provinciale di parità che ha per titolo ‘Donne che raccontano le donne’. Questo venerdì alle ore 16 nell’aula magna dell’Itc ‘Buonarroti’ di Arezzo la scrittrice Maria Rosa Cutrufelli presenta il suo ultimo libro dal titolo ‘La donna che visse per un sogno’ che racconta la vita di Olympe de Gouges, paladina dell’emancipazione femminile al tempo della rivoluzione francese ed autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Nel libro la vicenda di Olympe si intreccia con le voci delle donne che attraversano con lei la Parigi tumultuosa della rivoluzione, di Robespierre e del terrore. ‘La donna che visse per un sogno’ ha vinto numerosi premi ed è stato finalista al Premio Strega 2004.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |