|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di domenica 18 febbraio 2007
|
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/02/2007
Data Fine: 04/03/2007
Anche quest’anno il Comune di Montevarchi e la Biblioteca Comunale hanno organizzato la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’, che si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia. L’iniziativa è giunta alla sua ottava edizione e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino a domenica 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale.
 |
|
Arezzo. Mostra botanica. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/02/2007
Data Fine: 01/04/2007
Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto.
 |
|
Bucine. Carnevale a teatro. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/02/2007
Carnevale a teatro, questa domenica alle ore 17 al Teatro Comunale di Bucine. Viene proposto lo spettacolo ‘Varietà di Marionette’ del Teatro dell’Aggeggio. Una rappresentazione in continua evoluzione il cui pretesto è dato da Lucignolo che, mentre aspetta di partire per il Paese dei Balocchi, si è ritrovato a fare il presentatore di tutti i ‘fratelli di legno’. Nel tentativo di mediazione tra il mondo dell'infanzia e quello adulto, nell'unione tra musica e movimento, attraverso le situazioni di fantasia, lo spettacolo assume quasi i caratteri di una meditazione su sogno-realtà, rapporto tra manipolatore e oggetto manipolato: continua a divertire i bambini, ma cerca anche di offrire anche una chiave di lettura più ‘adulta’, per riportare questo genere teatrale davvero illimitato fuori dalla ristretta nicchia in cui è stato relegato.
 |
|
Terranuova B.ni. Concerto classico. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/02/2007
Appuntamento con la musica classica questa domenica alle ore 18 all’Auditorium delle Fornaci di Terranuova B.ni. Per la stagione culturale organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione culturale delle Fornaci, è in programma il concerto del Duo Luca Provenzani al violoncello e Fabiana Barbini al pianoforte. In programma Beethoven con la Sonata Op. 5 n. 2 in sol minore, Piazzolla, con l’Adios Nonino e Sostakovich con la Sonata op. 40 in re minore. Il duo Provenzani-Barbini, costituitosi nel 1994 sotto la guida del Maestro Franco Rossi è ormai considerato uno dei gruppi emergenti più interessanti, ottenendo ottimi consensi sia di pubblico che di critica e vantando un ottimo curriculum sia nei premi ottenuti, sia nei concerti e nelle registrazioni compiute.
 |
|
Cavriglia. Spettacolo teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/02/2007
Nuovo appuntamento con la stagione di prosa del Teatro Comunale di Cavriglia. Questa domenica Giulio Scarpati è il protagonista di ‘Una storia d'amore’, testo tratto dalla corrispondenza dello scrittore russo Anton Cechov con la sua amata Olga Knipper, detta Chekova. In scena al fianco di Scarpati c'è Lorenza Indovina, mentre regia e allestimento in italiano sono a cura di Nora Venturini. Da questo epistolario appassionato, ironico, poetico e commovente, è possibile ricostruire i sei anni della storia d’amore dei due amanti: il loro primo incontro, l'amicizia, la relazione clandestina, il matrimonio, fino alla morte di lui, annunciata ma repentina. Inoltre, attraverso le stesse lettere, si assiste anche alla nascita delle principali opere del grande commediografo e sullo sfondo della storia d'amore, c’è anche il passaggio del nuovo secolo, pieno di aspettative e inquietudini. Appuntamentio al Teatro Comunale di Cavriglia, questa domenica alle ore 21.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/02/2007
Data Fine: 15/07/2007
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |