< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente gennaio 2009 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 12 gennaio 2009
a domenica 18 gennaio 2009
Settimana Successiva

lunedì 12 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.

martedì 13 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Montevarchi. Spettacolo per bambini.

Settimana di spettacoli mattutini all’Auditorium dei Montevarchi, dedicati ai bambini delle scuole materne del Valdarno. Ogni mattina, fino a questo venerdì, alle ore 10,15 e alle ore 11, la Compagnia Teatrale ‘7 Giocherelloni’ presenterà due spettacoli, incentrati sul racconto di una fiaba: ‘L’uccello di fuoco’. L’iniziativa è stata promossa dalla Conferenza dei Sindaci dell’Area Sociosanitaria del Valdarno, dall’Usl 8 e dai Comuni del Valdarno Aretino.
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'Il matrimonio di Lorna'
Regia di Luc e Jean Pierre Dardenne.
Con Arta Dobroshi, Jeremie Renier, Fabrizio Rongione.
Drammatico - Belgio, Francia, Gran Bretagna 2008
Spettacolo alle ore 21,30.


mercoledì 14 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Terranuova B.ni. Incontri 'Mercoledì Jazz'.

A Terranuova B.ni si svolge l’iniziativa ‘Mercoledì Jazz’, incontri di guida all’ascolto che si svolgono presso la Biblioteca delle Fornaci, in collaborazione con l’Associazione ‘Valdarno Jazz’ e l’Istituzione Culturale de ‘Le Fornaci’. I quattro incontri sono curati dal musicista e compositore Daniele Malvisi che in ogni appuntamento sarà ‘a colloquio’ con le glorie jazzistiche del passato. Daniele Malvisi mercoledì 14 gennaio inizierà il ciclo di conferenze dedicate alla storia del Jazz. Primo appuntamento questo mercoledì alle ore 21,15, con ‘Quando non c’era il cinema : Quadri di un’esposizione di Modest Mussorgsky orchestrazione sinfonica di Maurice Ravel’, incontro dedicato ad un grande personaggio del repertorio classico che Malvisi inquadrerà all’interno del ciclo in maniera del tutto ‘autobiografica’. Gli incontri fanno da anteprima ai concerti che si svolgeranno all’Auditorium delle Fornaci nel ciclo ‘Valdarno Jazz’.
Montevarchi. Spettacolo per bambini.

Settimana di spettacoli mattutini all’Auditorium dei Montevarchi, dedicati ai bambini delle scuole materne del Valdarno. Ogni mattina, fino a questo venerdì, alle ore 10,15 e alle ore 11, la Compagnia Teatrale ‘7 Giocherelloni’ presenterà due spettacoli, incentrati sul racconto di una fiaba: ‘L’uccello di fuoco’. L’iniziativa è stata promossa dalla Conferenza dei Sindaci dell’Area Sociosanitaria del Valdarno, dall’Usl 8 e dai Comuni del Valdarno Aretino.

giovedì 15 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Arezzo. Spett. teatrale.

Doppio appuntamento a teatro questi mercoledì e giovedì ad Arezzo, con ‘Puntini, puntini, puntini ovvero improvvise metamorfosi e trasformazioni’, spettacolo con Davide Riondino (voce), Giorgio Rossi (danza) e Gabriele Mirabassi (musica). I tre artisti, provenienti da aree diverse dello spettacolo, si ritrovano assieme sullo stesso palco per dare vita ad uno spettacolo che, come dice il titolo, lascia spazio ad ‘improvvise metamorfosi e trasformazioni’, in base al sentire dei tre protagonisti che interagiscono liberamente tra di loro. Nel pomeriggio di questo giovedì, alle ore 17,30, sempre al Teatro ‘Pietro Aretino’, si svolge anche l’appuntamento di ‘Incontriamoci a teatro – Registi e attori si raccontano’, dove ad ingresso libero è possibile incontrare i protagonisti dello spettacolo. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale ed è diretta artisticamente da Andrea Biagiotti.
Terranuova B.ni. Spettacolo cabaret.

A Terranuova B.ni, spazio in questo primo scorcio del 2009 anche ad una piccola rassegna di cabaret all’Auditorium delle Fornaci, con ‘Assoli....e Assiemi’. Prima serata questo giovedì alle ore 21,15, all’insegna dei monologhisti comici, tutti provenienti dai Laboratori Zelig. Sul palco terranuovese due tra i migliori emergenti solisti della risata, un mix di visioni del mondo diverse, di parlate e di capacità di coinvolgere il pubblico. Protagonisti William Catania, siciliano d’origine e toscano d’adozione, vincitore del Festival Nazionale del Cabaret di Torino e Michele Crestacci, da Livorno, che con i suoi monologhi taglienti è stato il vincitore di ‘Cabawave 2004’ e finalista della trasmissione di Raidue ‘BravoGrazie’. La stagione culturale dell’Auditorium delle Fornaci è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’ assieme ad alcune Associazioni locali.
Montevarchi. Spettacolo per bambini.

Settimana di spettacoli mattutini all’Auditorium dei Montevarchi, dedicati ai bambini delle scuole materne del Valdarno. Ogni mattina, fino a questo venerdì, alle ore 10,15 e alle ore 11, la Compagnia Teatrale ‘7 Giocherelloni’ presenterà due spettacoli, incentrati sul racconto di una fiaba: ‘L’uccello di fuoco’. L’iniziativa è stata promossa dalla Conferenza dei Sindaci dell’Area Sociosanitaria del Valdarno, dall’Usl 8 e dai Comuni del Valdarno Aretino.

venerdì 16 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Arezzo. Spett. teatrale.

Doppio appuntamento a teatro questi mercoledì e giovedì ad Arezzo, con ‘Puntini, puntini, puntini ovvero improvvise metamorfosi e trasformazioni’, spettacolo con Davide Riondino (voce), Giorgio Rossi (danza) e Gabriele Mirabassi (musica). I tre artisti, provenienti da aree diverse dello spettacolo, si ritrovano assieme sullo stesso palco per dare vita ad uno spettacolo che, come dice il titolo, lascia spazio ad ‘improvvise metamorfosi e trasformazioni’, in base al sentire dei tre protagonisti che interagiscono liberamente tra di loro. Nel pomeriggio di questo giovedì, alle ore 17,30, sempre al Teatro ‘Pietro Aretino’, si svolge anche l’appuntamento di ‘Incontriamoci a teatro – Registi e attori si raccontano’, dove ad ingresso libero è possibile incontrare i protagonisti dello spettacolo. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale ed è diretta artisticamente da Andrea Biagiotti.
Montevarchi. Spettacolo per bambini.

Settimana di spettacoli mattutini all’Auditorium dei Montevarchi, dedicati ai bambini delle scuole materne del Valdarno. Ogni mattina, fino a questo venerdì, alle ore 10,15 e alle ore 11, la Compagnia Teatrale ‘7 Giocherelloni’ presenterà due spettacoli, incentrati sul racconto di una fiaba: ‘L’uccello di fuoco’. L’iniziativa è stata promossa dalla Conferenza dei Sindaci dell’Area Sociosanitaria del Valdarno, dall’Usl 8 e dai Comuni del Valdarno Aretino.
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio.

sabato 17 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
Figline V.no. Confer. 'Rassegna d'Arte'.

Continuano questo sabato a Figline V.no presso il Ridotto del Teatro Garibaldi con il settimo ciclo, le conferenze sulla storia dell'arte dal titolo ‘Rassegna d’arte’. I 7 incontri programmati hanno ad oggetto, secondo una fortunata formula, alcuni tra i più grandi pittori, scultori e architetti della nostra storia: da Giotto a Giovanni da Milano, da Raffaello a Fattori, con spazi dedicati anche al ‘Cigoli a Figline’, in occasione della grande mostra in corso, alle donne al potere e al mito delle Apuane nell’arte dell’Ottocento. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alla Cultura comunale, e si propone di analizzare specifici ed interessanti temi, con la collaborazione di importanti storici dell’arte. Il quarto appuntamento è per questo sabato alle ore 16,30, con la dottoressa Novella Barbolani di Montauto dell’Università degli Studi di Firenze. L’argomento è ‘Il Cigoli a Figline’.
Terranuova B.ni. Rassegna cinema '9 e 1/2'.

A Terranuova B.ni, l’Auditorium delle Fornaci apre anche al cinema. L’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’ ed il Comune hanno infatti deciso di ampliare l’offerta culturale del Centro anche dedicando uno spazio settimanale all’arte cinematografica, con la rassegna dal titolo ‘Nove e 1/2’. Secondo un apposito programma, settimanalmente, di solito al giovedì, vengono proposte pellicole d’essai, ma anche per il grande pubblico, in un sala confortevole e attrezzata.

Il film in programmazione oggi è:
'Il pugile e la ballerina'
Regia di Francesco Suriano.
Con Carmelo Galati, Enzo Mazzarella.
2008 - Italia - Drammatico.
Spettacolo alle ore 21,30.

S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'Il bambino con il pigiama a righe'
Regia di Mark Herman.
Con Asa Butterfield, Zac Matoon o'Brien.
Drammatico - Gran Bretagna 2008
Spettacolo alle ore 21,30.

Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio.

domenica 18 gennaio 2009
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Loro Ciuffenna. Mostra Giuliano Ghelli.

A Loro Ciuffenna si svolge la mostra ‘Sogni in viaggio’ dell’artista fiorentino Giulianio Ghelli, ospitata nello spazio espositivo La Filanda e curata da Maurizio Vanni. In questo ambiente di rara suggestione sono esposte 24 sculture dal noto ‘Esercito di Terracotta’. Ispirate al celebre esercito cinese di X’Ian, raffigurano busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l’uno dall’altro, con incisioni e, in altorilievo, segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue ‘migrazioni’ oppure parole, frasi, frammenti di poesie. Chiari segni di come, per l’autore, le battaglie si combattono con la cultura. A fare da scenografia alle statue ‘guerriere della pace’, dieci dipinti di grande dimensione e due busti dipinti che sono stati per anni il ‘Premio Milano per la Moda’. Ghelli è stato invitato ad esporre alla Filanda, quale vincitore del Premio Loro Ciuffenna 2008. La mostra si concluderà domenica 25 gennaio.
S. Giovanni V.no. Centro Comm. Naturale.

A San Giovanni V.no, torna questa domenica il Centro Commerciale Naturale. Ingredienti di questa domenica, per trascorrere alcune ore nella città del Marzocco, negozi aperti, mercatino antiquario sotto il Loggiato di Palazzo d’Arnolfo e, come è ormai tradizione, la benedizione degli animali alle ore 11 in Piazza Masaccio, effettuata dal balcone del Santuario di Santa Maria delle Grazie.
Terranuova B.ni. Rassegna cinema '9 e 1/2'.

A Terranuova B.ni, l’Auditorium delle Fornaci apre anche al cinema. L’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’ ed il Comune hanno infatti deciso di ampliare l’offerta culturale del Centro anche dedicando uno spazio settimanale all’arte cinematografica, con la rassegna dal titolo ‘Nove e 1/2’. Secondo un apposito programma, settimanalmente, di solito al giovedì, vengono proposte pellicole d’essai, ma anche per il grande pubblico, in un sala confortevole e attrezzata.

Il film in programmazione oggi è:
'Persepolis'
Regia di Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi.
2008 - Italia - Animazione.
Spettacoli alle ore 15,00 e alle 17,00.

S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'Il bambino con il pigiama a righe'
Regia di Mark Herman.
Con Asa Butterfield, Zac Matoon o'Brien.
Drammatico - Gran Bretagna 2008
Spettacolo alle ore 15,00, 17,00 e 21,30.

S. Giovanni V.no. Teatro e animazione per bambini.

Terza stagione di teatro e animazione per bambini al Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni V.no, dal titolo ‘La Rondine dell’anima’. Ogni domenica alle 17,30 viene proposto un appuntamento diverso. Questa domenica, la rappresentazione di intitola ‘Libro Teatro’. Francesca Campigli presenta un progetto per avvicinare i bambini alla lettura e stimolare in loro un approccio positivo verso il libro. In particolare si pone l’obiettivo di far conoscere ai più piccoli alcuni testi di narrativa per ragazzi contemporanea attraverso un’esperienza attiva.
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.

Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio.
Terranuova B.ni. Benedizione degli animali.

In occasione della festività di S. Antonio Abate, anche a Terranuova B.ni, si svolge la tradizionale benedizione degli animali. Questa domenica alle ore 10,45 in Piazza della Repubblica si svolgerà la Benedizione degli animali impartita dal Parroco terranuovese. E' prevista la presenza di varie specie di animali, quali cavalli, cani, gatti ed altri animali domestici e da cortile.
Montevarchi. Stag. concertistica.

In programma per questa domenica, alle ore 17,30, presso il Salone delle Feste del Circolo ‘Stanze Ulivieri’ di Montevarchi, un nuovo concerto della stagione concertistica. Protagonista il Duo per Flauto e Pianoforte composto dal giapponese Rieko Okuma al flauto e Luca Torrigiani al pianoforte. Nel programma della serata musiche di Doppler, Gaubert, Genin, Donizetti, Fauré e Borne. Il concerto è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune e dalla dirigenza del Circolo. La presentazione è affidata al professor Vincenzo Ducci e l’ingresso è libero.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.