< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente gennaio 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 17 gennaio 2005
a domenica 23 gennaio 2005
Settimana Successiva

lunedì 17 gennaio 2005
Non ci sono Eventi inseriti per questo giorno

martedì 18 gennaio 2005
Non ci sono Eventi inseriti per questo giorno

mercoledì 19 gennaio 2005
Non ci sono Eventi inseriti per questo giorno

giovedì 20 gennaio 2005
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.

Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì.

venerdì 21 gennaio 2005
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.

Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì.

sabato 22 gennaio 2005
Cavriglia. Stagione teatrale.

E questo sabato torna ad aprirsi anche il sipario del Teatro Comunale di Cavriglia, con direttore artistico Alessandro Benvenuti. La stagione teatrale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura cavrigliese, si sposta anche verso la commedia in vernacolo, proponendo uno dei maggiori successi degli ultimi anni tra le Compagnie del Valdarno. Alle ore 21, va in scena ‘Il gatto in cantina’, messo in scena dalla Compagnia Piccolo Teatro Comico Sangiovannese. Una divertente commedia che propone il più classico degli intrecci, con l’effetto di avere risate a non finire, come le tante repliche già proposte da questo spettacolo hanno confermato. In questa occasione, Maria Pelini, che ha partecipato a numerosi film di successo, calcherà il palcoscenico per l’ultima volta nelle vesti di attrice, privilegiando da ora in poi, la sola regia teatrale.
Arezzo. Spettacolo teatrale.

Nuovo spettacolo in cartellone per la stagione di prosa aretina. In questo fine-settimana doppio appuntamento al Teatro Petrarca con un classico della produzione di Eduardo De Filippo come ‘Non ti pago’, portato per la prima volta in scena da uno degli eredi della grande famiglia di attori napoletani: Luigi De Filippo, che cura anche la regia dello spettacolo. La storia, come sempre molto divertente, è tipicamente napoletana e ruota attorno al mondo del lotto. Il gestore di un botteghino, gioca sempre ma non azzecca mai un numero, mentre il suo impiegato vince sempre, suscitando le invidie del principale. Anzi, per colmo, vince una quaterna che gli ha dato in sogno proprio suo padre. Il gestore del botteghino si rifiuta allora di pagargli la vincita poiché la considera sua, visto che il padre avrebbe sbagliato persona alla quale confidare in sogno i numeri, visto che dove abita l’impiegato una volta abitava lui. Due gli spettacoli in programma: questo sabato alle ore 21 e questa domenica alle 17.
Montevarchi. Mostra 'I Medici'.

Una mostra dedicata alla grande famiglia dei ‘Medici’ in questo fine-settimana a Montevarchi. In esposizione presso la Sala del Podestà medaglie in bronzo di personaggi e residenze della più famosa famiglia fiorentina. Le medaglie sono di proprietà del collezionista Romeo Pancrazi che le ha gentilmente offerte per questa iniziativa che si pone all’interno del programma del periodico ‘Mercato di via dei Musei’ ed all’interno della prima domenica del ‘Carnevale dei Ragazzi’. Una interessante iniziativa organizzata dalla collaborazione tra il ‘Comitato di via dei Musei’ e l’Associazione di collezionisti ‘L’Antico Cassero’ con il Patrocinio del Comune di Montevarchi. L’esposizione osserva il seguente orario: al sabato dalle 15 alle 19 e alla domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.

Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì.

domenica 23 gennaio 2005
Bucine. Rass. 'Le domeniche al teatro'.

A Bucine, prosegue ‘Le domeniche al teatro’ la rassegna in programma al Teatro Comunale che mira a presentare spettacoli teatrali alla domenica pomeriggio. Il secondo appuntamento è per questa domenica, alle 17, con l’Associazione ‘Polifonico Guido Monaco’ di Arezzo che presenta ‘Brundibar’ di Hans Krasa. La storia è quella di due fratellini, Pepicek e Aninka, raccontata da cantanti bambini. Una storia semplice ambientata a Terezin nel 1943 e dedicata dall’autore ai bambini con i quali condivideva la tragica realtà del campo di concentramento. Un piccolo altro mondo, una sorta di antidoto al veleno prodotto dalla follia degli uomini. Il testo è di Adolf Hoffmeister, la musica di Hans Krasa e la regia di Gianna Deidda, mentre l’appuntamento è alle ore 17.
Arezzo. Spettacolo teatrale.

Nuovo spettacolo in cartellone per la stagione di prosa aretina. In questo fine-settimana doppio appuntamento al Teatro Petrarca con un classico della produzione di Eduardo De Filippo come ‘Non ti pago’, portato per la prima volta in scena da uno degli eredi della grande famiglia di attori napoletani: Luigi De Filippo, che cura anche la regia dello spettacolo. La storia, come sempre molto divertente, è tipicamente napoletana e ruota attorno al mondo del lotto. Il gestore di un botteghino, gioca sempre ma non azzecca mai un numero, mentre il suo impiegato vince sempre, suscitando le invidie del principale. Anzi, per colmo, vince una quaterna che gli ha dato in sogno proprio suo padre. Il gestore del botteghino si rifiuta allora di pagargli la vincita poiché la considera sua, visto che il padre avrebbe sbagliato persona alla quale confidare in sogno i numeri, visto che dove abita l’impiegato una volta abitava lui. Due gli spettacoli in programma: questo sabato alle ore 21 e questa domenica alle 17.
Montevarchi. Mostra 'I Medici'.

Una mostra dedicata alla grande famiglia dei ‘Medici’ in questo fine-settimana a Montevarchi. In esposizione presso la Sala del Podestà medaglie in bronzo di personaggi e residenze della più famosa famiglia fiorentina. Le medaglie sono di proprietà del collezionista Romeo Pancrazi che le ha gentilmente offerte per questa iniziativa che si pone all’interno del programma del periodico ‘Mercato di via dei Musei’ ed all’interno della prima domenica del ‘Carnevale dei Ragazzi’. Una interessante iniziativa organizzata dalla collaborazione tra il ‘Comitato di via dei Musei’ e l’Associazione di collezionisti ‘L’Antico Cassero’ con il Patrocinio del Comune di Montevarchi. L’esposizione osserva il seguente orario: al sabato dalle 15 alle 19 e alla domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.

Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.